<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le F1 estreme del passato | Il Forum di Quattroruote

Le F1 estreme del passato

Ex Batri

0
Membro dello Staff
ho trovato questo curioso video dove si rivedono gli esperimenti estremi fatti in F1 quando il regolamento era meno vincolante.
Ho rivisto delle F1 familiari come la tyrrel a 6 ruote e altre mai viste :-o
buona visione :thumbup:
https://www.youtube.com/watch?v=whYpkJFoXc0
 
e che dire della Brabham BT46 B :-o
https://www.youtube.com/watch?v=ScBCoOv50dA

qui invece Jeckie Stewart testa la mitica Tyrrel a sei ruote
https://www.youtube.com/watch?v=yE-jkSwyD-E
 
Interessante!
Alcune proposte penso strizzassero l'occhio più alla pubblicità che alla tecnica, ma altre erano valide. Difatti eliminate. ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Interessante!
Alcune proposte penso strizzassero l'occhio più alla pubblicità che alla tecnica, ma altre erano valide. Difatti eliminate. ;)
Si in effetti alcune non le avevo mai viste e altre sono al limite dell'assurdo :-o
Ma la Brabham BT46 B con il ventilatore te la ricordavi?
ecco un video interessante che ne spiega il sitema del "ventolone"
https://www.youtube.com/watch?v=JA-Du-Qgblk
 
Ricordo che alla fine degli anni 70, anche la Brabham fece, sulla scia della Tyrrel, una 6 ruote, con 4 ruote motrici posteriori, ma non andò più in là dei collaudi dato che dalla stagione successiva il regolamento impose le 4 ruote.
 
maxressora ha scritto:
Ricordo che alla fine degli anni 70, anche la Brabham fece, sulla scia della Tyrrel, una 6 ruote, con 4 ruote motrici posteriori, ma non andò più in là dei collaudi dato che dalla stagione successiva il regolamento impose le 4 ruote.
Si mi sembra di ricordare che anche la williams provò la strada delle sei ruote due davanti e quattro dietro.
 
Ex Batri ha scritto:
maxressora ha scritto:
Ricordo che alla fine degli anni 70, anche la Brabham fece, sulla scia della Tyrrel, una 6 ruote, con 4 ruote motrici posteriori, ma non andò più in là dei collaudi dato che dalla stagione successiva il regolamento impose le 4 ruote.
Si mi sembra di ricordare che anche la williams provò la strada delle sei ruote due davanti e quattro dietro.

oro che ci penso hai ragione tu, Era la williams e non la brabham con le 4 ruote allineate, mentre si era vista anche una...forse March con i gemellati tipo camion.
La ventola era stata montata perchè la brabham aveva all'epoca il 12 cilindri Alfa dell'ing. Chiti e gli ingombri vanificavano l'effetto venturi, quindi la Ventola... subito proibita. Lauda vinse il GP?
 
maxressora ha scritto:
La ventola era stata montata perchè la brabham aveva all'epoca il 12 cilindri Alfa dell'ing. Chiti e gli ingombri vanificavano l'effetto venturi, quindi la Ventola... subito proibita. Lauda vinse il GP?
Il MITICO Chiti con quella parlata da toscanaccio, mi piaceva sentirlo parlare in modo schietto nelle interviste fatte da Poltronieri &C :lol:

Si mi sembra che la Brabhan vinse un Gp con il "ventolone"
 
Ex Batri ha scritto:
maxressora ha scritto:
La ventola era stata montata perchè la brabham aveva all'epoca il 12 cilindri Alfa dell'ing. Chiti e gli ingombri vanificavano l'effetto venturi, quindi la Ventola... subito proibita. Lauda vinse il GP?
Il MITICO Chiti con quella parlata da toscanaccio, mi piaceva sentirlo parlare in modo schietto nelle interviste fatte da Poltronieri &C :lol:

Si mi sembra che la Brabhan vinse un Gp con il "ventolone"

Svezia 1978...unica corsa della ventola ;)
 
Ex Batri ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Interessante!
Alcune proposte penso strizzassero l'occhio più alla pubblicità che alla tecnica, ma altre erano valide. Difatti eliminate. ;)
Si in effetti alcune non le avevo mai viste e altre sono al limite dell'assurdo :-o
Ma la Brabham BT46 B con il ventilatore te la ricordavi?
ecco un video interessante che ne spiega il sitema del "ventolone"
https://www.youtube.com/watch?v=JA-Du-Qgblk

Era un piacere vederla
Si......Ci vinse anche un GP....se non ricordo male
 
In passato il genio progettativo poteva esprimersi di più rispetto ad oggi, anche se alcune estremizzazioni venivano comunque bocciate (vedasi il "ventilatore" della Brabham-Alfa Romeo del 1978, che subito dopo la prima schiacciante vittoria fu bandito).

Oggi i vincoli che i progettisti devono rispettare a mio avviso sono troppi, e non solo in F.1. In altre categorie l'ingegnosità dei preparatori e la superiorità tecnica di una casa o di un modello vengono del tutto vanificate con il "BOP" (Balance Of Performances), ovvero un sistema per cui, se una casa ha una "base" poco valida e quindi anche preparando la vettura la stessa non è competitiva, provvede la FIA a fornire dei vantaggi in modo tale che un bidone diventi un missile (estremizzando il concetto).
Questo per me non è sport, è puro circo, wrestiling automobilitico. E non solo, anche i piloti più forti vengono penalizzati, appioppando loro delle zavorre ogni volta che vincono o facendoli partire dalla 4a fila dopo una vittoria. Sarebbe come se a Cristiano Ronaldo si imponesse di usare solo il piede destro per calciare o gli si impedisse di colpire di testa, perché è troppo forte.
Forse solo nel rallies WRC c'è una certa "purezza", anche se i motori sono molto simili tra loro dati i vincoli anche lì imposti.

Lo sport automobilistico vero è pressoché finito, Oggi in F.1, con le nuove unità motoristiche, si è voluto dare una "scossa", dato che i "lattinari" riuscivano a vincere molto più degli altri anche con i vincoli progettativi. Ma non dimentichiamo che al motore Renault V8 2.400 aspirato (ora in pensione) sono state concesse alcune deroghe.
Nelle prime gare alcune scuderie potrebbero avvantaggiarsi, ma se qualcuno andrà troppo forte state tranquilli che la FIA interverrà per tarpargli le ali.
 
Back
Alto