Però molti lo auspicherebbero...precis ha scritto:Riguardo all'infrazione, non conosco nessuno che sia mai stato sanzionato per omissione della freccia...
Comunque mi sono espresso poco chiaramente: avrei fatto meglio a dire, circa il superamento dei limiti o delle linee continue, che sono manovre potenzialmente assai pericolose in linea di principio.
Per me mettere o meno la freccia non richiede particolari pause di ragionamento, ma è un atto del tutto automatico, così come altri che, pur essendo di per sé complessi, si fanno durante la guida senza neanche accorgersene (scalare, frenare, sterzare, guardare gli specchi...)....Perchè ogni volta bisogna ragionare se è necessario accenderla?...
Nelle rotonde, poi, mettere la freccia a destra mentre lo sterzo è ruotato a sinistra tende spesso a provocare sotto il volante dei sinistri rumori...
Se ti riferisci alla freccia, io sono ancora meno telepatico di te e proprio per questo, non potendo dedurre con certezza le reali intenzioni altrui dalla presenza o meno delle frecce, io punto il mio sguardo sulle effettive traiettorie dei veicoli, come l'esperienza mi ha ripetutamente insegnato....quando sto per entrare in una rotonda, non essendo telepatico, io, con lo sguardo la cerco, eccome!
Avrò magari torto, ma mi sento mooolto più tranquillo così (sicurezza attiva?).