axe80
0
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??
L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!
In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!
Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??
L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!
In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!
Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.