<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 2: Le frecce | Il Forum di Quattroruote

Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 2: Le frecce

Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.
 
axe80 ha scritto:
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.

Ti do 5 stelle anche su questo topic... mettere la freccia dovrebbe essere un automatismo ormai... invece c'è chi se ne fotte altamente e chi invece guidando si mette a pensare se la freccia serva in quel momento.... cioè dietro non ho nessuno allora non la metto. Cristo santo ci metti di più a pensare se devi metterla che a metterla....
 
axe80 ha scritto:
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.

Mi permetto di aggiungere un'altra cosa che mi fa girare le palle alla guida:

quelli che in statale si piazzano appiccicati a chi li precede impedendo a chi è dietro di sorpassare. Quando c'è un camion davanti che va a 60km/h ecco che si forma un lungo trenino di auto impossibile da superare con un un'unica manovra... l'unico modo sarebbe quello di sorpassare e poi infilarsi dentro però mettendo a repentaglio la propria e quella degli altri incolumità.
E non mi si dica che non lasciano spazio perchè hanno paura che quelli da dietro sorpassando gli riducano la distanza di sicurezza...
 
aggiungere:
quelli che non segnalano che stanno per fermarsi.
cioè quelli che stanno guidando e di colpo frenano, mettono il freno a mano, spengono la macchina e scendono, magari per giornale o tabacchino, piantando l'auto in corsia, senza nemmeno accostare un pò al marciapiede o segnalare che hanno intenzione di accostare e fermarsi.

e tu, che segui, devi tirare a indovinare :evil:

.......ovviamente, se ti intazzi, loro cadono dalle nuvole e non ne capiscono il motivo................................... :evil:

ah, la lama frontale come il bulldozer, ci vorrebbe :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
6 stelle al topic! altro caso, quello che si ferma MA mettendo la freccia a destra (com'è giusto fare), io da dietro lo sorpasso sulla sinistra (com'è giusto fare) la EGLI non guardando chi c'è dietro svolta a sinistra tagliandomi la strada, quindi riassumento freccia a destra per svolta a sinistra.
 
Mi permetto di suggerire due altre categorie di cattivi utilizzatori delle frecce...

I lenti e indecisi a uscire da un incrocio, con tutto il rispetto per chi và piano ma se è anche indeciso spesso nonostante abbia l'indicatore di direzione azionato si infila sempre al limite dell'incidente.

Chi riparte da una sosta senza l'indicatore inserito, per me la categoria più pericolosa in assoluto.

Ci sarebbe anche la segnalare la freccia per rientrare da un sorpasso, questa davvero una mosca bianca...
 
gdd78 ha scritto:
Ci sarebbe anche la segnalare la freccia per rientrare da un sorpasso, questa davvero una mosca bianca...

Questa è l'unica che ammetto di non mettere , tranne quando mi sposto di corisa verso destra in autostrada :oops:
 
gdd78 ha scritto:
Mi permetto di suggerire due altre categorie di cattivi utilizzatori delle frecce...

I lenti e indecisi a uscire da un incrocio, con tutto il rispetto per chi và piano ma se è anche indeciso spesso nonostante abbia l'indicatore di direzione azionato si infila sempre al limite dell'incidente.

Chi riparte da una sosta senza l'indicatore inserito, per me la categoria più pericolosa in assoluto.

quoto...quelli che partono ai lati della strada improvvisamente senza guardare sono pericolosissimi! per non parlare di quelli " entro o non entro" nelle rotonde e spesso rimangono a meta' strada facendo inchiodare all'improvviso quelli che la stanno gia' percorrendo...
 
axe80 ha scritto:
...
. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per rompere i coglioni agli altri!

.

Credo che questa sacrosanta affermazione spieghi una buona parte dei casi apparentemente inspiegabili... diciamo che esistono due sottocategorie: coloro che lo fanno involontariamente, perchè non conoscono assolutamente le regole più elementari e sono mossi soltanto dal motto "mi faccio i caxxi miei", e poi coloro che lo fanno di proposito: io sono io e gli altri si fottano (Alberto Sordi docet).
 
Al mancato utilizzo delle frecce orami non ci faccio neanche più caso.
Ma a quelli che gettano i mozziconi accesi fuori dal finestrino ? E quelli che viaggiano con gli specchietti chiusi (a Napoli sembrano di serie) ?
 
questa mattina nel percorso casa ufficio notavo che nel gruppone che avevo davanti e dietro a me di vetture che procedeva a velocità ridotta 50 km ora... circa una ventina di macchine potevo vedere , le frecce venivano usate da non più di 3 macchine...

questa è la realtà...

bel post com ;) plimenti
 
topomillo ha scritto:
questa mattina nel percorso casa ufficio notavo che nel gruppone che avevo davanti e dietro a me di vetture che procedeva a velocità ridotta 50 km ora... circa una ventina di macchine potevo vedere , le frecce venivano usate da non più di 3 macchine...

questa è la realtà...

bel post com ;) plimenti

E sono già tante.... soprattutto in uscita dalle rotonde di frecce non se ne vedono
 
axe80 ha scritto:
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.

Hai già detto abbastanza...

Forse fa male il dito? :evil:
 
Dimenticavo di segnalare:
- Quelli che non mettono le freccia quando si immettono da una corsia di accelerazione/immissione (a maggior ragione quelli che credono che gli sia dovuto che tu li lasci passare, senza rispettare la precedenza, e si buttano dentro all'improvviso)
- Quelli che partono dal bordo della strada senza mettere la freccia (grazie gdd78 per il suggerimento)

Poi non ho parlato delle 4 frecce di emergenza!!! mamma mia, potrebbe essere un capitolo a parte. In particolare mi stanno sulla palle:
- Quelli che tutto ad un tratto accendono le 4 frecce e si fermano in mezzo alla strada per fare scendere qualcuno o per andare a comprarsi le sigarette dal tabaccaio
- Quello che usano le 4 frecce come scusa per parcheggiare alla caxxo di cane in qualsiasi posto, magari tutti storti con metà macchina in mezzo alla strada, oppure in un parcheggio a pagamento (che senso ha?? se passa il vigile credi che non ti dia la multa per quello??). Poi ci sono anche quelli che parcheggiano tra 2 macchine (una davanti ed una dietro) e mettono le 4 frecce? a che serve? In realtà è anche pericoloso perché che arriva vede solo le frecce di sinistra e sembra che l'auto di stai immettendo invece di essere parcheggiata.

Il mio problema è che forse penso troppo quando guido, e mi faccio venire troppo sangue marcio nel vedere cosa fanno gli altri. Dovrei sbattermene un po' di più e vivere più sereno...
 
Suby01 ha scritto:
axe80 ha scritto:
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.

Mi permetto di aggiungere un'altra cosa che mi fa girare le palle alla guida:

quelli che in statale si piazzano appiccicati a chi li precede impedendo a chi è dietro di sorpassare. Quando c'è un camion davanti che va a 60km/h ecco che si forma un lungo trenino di auto impossibile da superare con un un'unica manovra... l'unico modo sarebbe quello di sorpassare e poi infilarsi dentro però mettendo a repentaglio la propria e quella degli altri incolumità.
E non mi si dica che non lasciano spazio perchè hanno paura che quelli da dietro sorpassando gli riducano la distanza di sicurezza...

Cinque anche a te (stelle). Aggiungo, però, che se si inizia con i sorpassi poi bisogna finirli (se si può) per superare chi "crea" la coda, altrimenti è solo "piantarsi davanti" a chi tiene la distanza di sicurezza. Per trovarsi poi un veicolo in più da sorpassare dopo...Forse ero solo io quello da superare? :rolleyes:
Spero si sia capito il mio discorso... :)
 
Back
Alto