<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 1: Fari da nebbia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 1: Fari da nebbia

Sarebbe già un bel passo avanti spiegare che la pioggia non è nebbia!!
Secondo passo avanti che non è da classificarsi "nebbia" quando non si riescono a distinguere le montagne (parlo ovviamente della nebbia Padana), quella si chiama foschia, e non prevede fendinebbia anteriori e posteriori.
Per gli amanti degli alberi di natale luminosi diciamo anche che i fendinebbia anteriori illuminano a pochi metri, per tanto hanno senso solo con velocità ridotte (appunto con la nebbia fitta).

Ciò premesso, poi interviene il discorso dell'utente

PS, non mi esprimo sull'utilizzo dei medesimi in città!
 
basterebbe un pò di cervello in effetti, io accendo i retronebbia solo se c'è veramente nebbia e non c'è nessuno dietro, se mi si accoda qualcuno li spengo subito
 
Il retronebbia lo accendo, di proposito ad intermittenza, anche senza nebbia, quando dal retrovisore non vedo i fari di chi mi segue, che ..azzo mi stai a 5 metri di distanza anche a 70-80 km/h :?:
 
ciao axe80

axe80 ha scritto:
Le luci da nebbia vanno usare solo se c?è n?è bisogno! In particolare:
I fendinebbia hanno lo scopo di illuminare la strada dal basso, teoricamente per fare luce al di sotto del livello in cui si forma il banco nebbioso. Perché ciò funzioni, tra l?altro, non si dovrebbero accendere gli anabbaglianti, altrimenti se ne vanifica lo scopo! In caso di nebbia fitta, specie di notte, i fendinebbia+anabaglianti sono comunque utili per farsi vedere meglio da chi arriva di fronte.
Scusa se te lo dico ma qua hai scritto una boiata grossa grossa!!
i fendinebbia hanno lo scopo di illuminare le striscie bianche che ci sono sulla carreggiata, per individuare + facilmente la tua carreggiata e non finire in quella di chi viene!!

axe80 ha scritto:
piuttosto la nota dolente riguarda i retronebbia!
Giusto stasera mi è capitato un fatto emblematico: mentre uscivo da Novara incontro un leggero banco di nebbia, l?auto di fronte a me accende il retronebbia, allora gli lampeggio subito coi fari, 1 volta, 2 volte, li tengo accesi qualche secondo? dopo un po? sembra capire e spegne il retronebbia. Non percorriamo un chilometro che la nebbia si intensifica un po? e me li riaccende di nuovo!! MA ALLORA NON HA CAPITO UNA BENEAMATA FAVA!!! SONO DIETRO DI TE, TI VEDO CHE CACCHIO ACCENDI IL RETRONEBBIA A FARE?!??!

Anche qua grande cavolata!!
Allora facciamo un esempio perchè, non se lo sai, ma il retronebbia è più importante del fendinebbia!!

Esempio:

Davanti a te c'è un'auto che percorre una strada a 50 km7ì/h senza accendere il retronebbia.
dopo dieci metri ci sei tu con i tuoi fendinebbia accesi:

durante il cammino entrate in un banco di nebbia che in pochi secondi crea un muro con conseguente problema visivo per chi segue, cioè la nebbia è così fitta che nei 10 metri tu che segui non vedi nemmeno i fari di posizione posteriori dell'auto che segue!!!

Dopo pochi secondi quello davanti a te frena bruscamente cioè si attacca ai freni!

Tu che cosa fai??

a) Freni
b) Metti il freno motore
c) Acceleri e tenti di superarlo
d) Sfanali per fargli capire che ha sbagliato


saluti zanza
 
Trovo più inutili e dannosi i fendinebbia che il retronebbia. Per il retronebbia fastidioso basta mantenere la giusta distanza di sicurezza che, con la nebbia, deve essere aumentata di conseguenza, mentre per i fendinebbia usati perché fa figo c'è poco da fare, l'abbagliamento è quasi certo e per fortuna momentaneo.
 
areannunci.com ha scritto:
Trovo più inutili e dannosi i fendinebbia che il retronebbia. Per il retronebbia fastidioso basta mantenere la giusta distanza di sicurezza che, con la nebbia, deve essere aumentata di conseguenza, mentre per i fendinebbia usati perché fa figo c'è poco da fare, l'abbagliamento è quasi certo e per fortuna momentaneo.

Fermo restando che i fendinebbia si devono usare con la nebbia, pare ovvio ma non lo è, un fendinebbia ben regolato dovrebbe illuminare radente la strada e non in alto, se no nella nebbia crea il famoso muro che creano gli anabbaglianti e perde il suo scopo, quindi non dovrebbe abbagliare in nessun caso. Ripeto: se ben regolato.
 
axe80 ha scritto:
I fendinebbia hanno lo scopo di illuminare la strada dal basso, teoricamente per fare luce al di sotto del livello in cui si forma il banco nebbioso. Perché ciò funzioni, tra l?altro, non si dovrebbero accendere gli anabbaglianti, altrimenti se ne vanifica lo scopo! In caso di nebbia fitta...
Ho provato a spiegarlo ai caramba che mi hanno fermato qualche anno fa. Multa comunque.
 
Vivo e lavoro in una zona dove la nebbia c'è frequentemente e spesso è fitta :(
Oltre all'utilizzo scorretto e/o spropositato dei fari, c'è un altro comportamento che vorrei segnalare: succede spesso di trovare automobilisti che in presenza di nebbia poco intensa riducano la velocità a 30-40 km/h, in misura spropositata rispetto alla necessità di sicurezza... così si formano code lunghissime, con tentativi di sorpasso pericolosi... ecco, mai nessuna di queste persone che pensi di accostare un attimo (in un distributore, in una piazzola, dove possibile in sicurezza) e lasciare sfilare la coda :evil: ... un po' come succede (o dovrebbe succedere... all'estero mi è successo spessissimo) in una strada di montagna quando ci si trova dietro ad un mezzo pesante e lento.
 
axe80 ha scritto:
Voglio inaugurare una serie di discussioni incentrate sugli errori di guida con cui quotidianamente mi scontro e che mi fanno troppo girare le balle.
Visto che la stagione è quella giusta, dedico il primo capitolo della saga alle luci da nebbia, ossia fendinebbia e retronebbia.

Io vivo nella pianura padana tra Piemonte e Lombardia, la nebbia qui è di casa durante l?inverno. Vivo anche in una zona sfigata perché spesso basta fare 10km verso nord per trovare il sole.

Ciononostante incontro quotidianamente degli automobilisti che non hanno nemmeno idea di come si utilizzino le luce da nebbia e, come recita Gioele Dix, mi fanno incaxxare come una bbestia!
A queste persone vorrei dire: guardate che usare fendinebbia o retronebbia non significa fare andare via la nebbia!! C?è gente che appena appena appena vede un filo di nebbia?tlack? ti accende il fendinebbia e retronebbia, come se fossero degli arnesi magici.
Le luci da nebbia vanno usare solo se c?è n?è bisogno! In particolare:
I fendinebbia hanno lo scopo di illuminare la strada dal basso, teoricamente per fare luce al di sotto del livello in cui si forma il banco nebbioso. Perché ciò funzioni, tra l?altro, non si dovrebbero accendere gli anabbaglianti, altrimenti se ne vanifica lo scopo! In caso di nebbia fitta, specie di notte, i fendinebbia+anabaglianti sono comunque utili per farsi vedere meglio da chi arriva di fronte.

Ma infatti io non ce l?ho tanto sui fendinebbia (anche se chi li usa in assenza di nebbia rompe un po? i maroni), piuttosto la nota dolente riguarda i retronebbia!
Giusto stasera mi è capitato un fatto emblematico: mentre uscivo da Novara incontro un leggero banco di nebbia, l?auto di fronte a me accende il retronebbia, allora gli lampeggio subito coi fari, 1 volta, 2 volte, li tengo accesi qualche secondo? dopo un po? sembra capire e spegne il retronebbia. Non percorriamo un chilometro che la nebbia si intensifica un po? e me li riaccende di nuovo!! MA ALLORA NON HA CAPITO UNA BENEAMATA FAVA!!! SONO DIETRO DI TE, TI VEDO CHE CACCHIO ACCENDI IL RETRONEBBIA A FARE?!??!
Come fanno a non capire??? Posso ancora giustificare quello che ha il retronebbia acceso, tu gli arrivi dietro e lui non lo spegne, ma quello che te lo accende mentre gli sei dietro è proprio un idiota totale!

Riassumendo la regola è:
- Il retronebbia serve SOLO in caso di nebbia fitta tale per cui non hai visibilità sulle auto che arrivano di fronte o dietro.
- Il retronebbia si accendono SOLO quando NON si hanno veicoli in coda, proprio per farsi vedere da chi arriva da dietro. Nel caso in cui sopraggiunga un?auto in coda VANNO SPENTI perché abbagliano e disturbano la guida.


E quando uno ti fa i fari, sforzati di un usare il cervello e di capirne il motivo! Se hai il retronebbia acceso, SPEGNILO! Bisognerebbe evitare di ?fossilizzarsi? al volante. In caso di nebbia la guida deve essere quanto mai attiva!
Spesso trovi anche gente che guida dimentica acceso il retronebbia anche quando è sereno, hai voglia a "sfareggiare"... non c'è verso...non la capiscono!
Solo di rado mi capita di trovare quello che lo capisce o che addirittura spengono da soli la luce quando arrivo in coda. Meno male che qualche automobilista decente esiste!

Alla prossima?

1000 stelle :)
P.S. non abbiamo mezze misure, o vedi gente con qualunque tipo di luce accesa, dagli anabbaglianti al retronebbia, dai fendinebbia alla plafoniera....
oppure vedi mentecatti privi di qualunque luce con visibilità sotto i 100 mt, quando va bene hanno le luci di posizione, che si vedono meno di due cerini :evil: :evil: :evil:
 
zanzano ha scritto:
ciao axe80

axe80 ha scritto:
Le luci da nebbia vanno usare solo se c?è n?è bisogno! In particolare:
I fendinebbia hanno lo scopo di illuminare la strada dal basso, teoricamente per fare luce al di sotto del livello in cui si forma il banco nebbioso. Perché ciò funzioni, tra l?altro, non si dovrebbero accendere gli anabbaglianti, altrimenti se ne vanifica lo scopo! In caso di nebbia fitta, specie di notte, i fendinebbia+anabaglianti sono comunque utili per farsi vedere meglio da chi arriva di fronte.
Scusa se te lo dico ma qua hai scritto una boiata grossa grossa!!
i fendinebbia hanno lo scopo di illuminare le striscie bianche che ci sono sulla carreggiata, per individuare + facilmente la tua carreggiata e non finire in quella di chi viene!!

axe80 ha scritto:
piuttosto la nota dolente riguarda i retronebbia!
Giusto stasera mi è capitato un fatto emblematico: mentre uscivo da Novara incontro un leggero banco di nebbia, l?auto di fronte a me accende il retronebbia, allora gli lampeggio subito coi fari, 1 volta, 2 volte, li tengo accesi qualche secondo? dopo un po? sembra capire e spegne il retronebbia. Non percorriamo un chilometro che la nebbia si intensifica un po? e me li riaccende di nuovo!! MA ALLORA NON HA CAPITO UNA BENEAMATA FAVA!!! SONO DIETRO DI TE, TI VEDO CHE CACCHIO ACCENDI IL RETRONEBBIA A FARE?!??!

Anche qua grande cavolata!!
Allora facciamo un esempio perchè, non se lo sai, ma il retronebbia è più importante del fendinebbia!!

Esempio:

Davanti a te c'è un'auto che percorre una strada a 50 km7ì/h senza accendere il retronebbia.
dopo dieci metri ci sei tu con i tuoi fendinebbia accesi:

durante il cammino entrate in un banco di nebbia che in pochi secondi crea un muro con conseguente problema visivo per chi segue, cioè la nebbia è così fitta che nei 10 metri tu che segui non vedi nemmeno i fari di posizione posteriori dell'auto che segue!!!

Dopo pochi secondi quello davanti a te frena bruscamente cioè si attacca ai freni!

Tu che cosa fai??

a) Freni
b) Metti il freno motore
c) Acceleri e tenti di superarlo
d) Sfanali per fargli capire che ha sbagliato


saluti zanza
Io i fendinebbia non li ho, quindi il problema non si pone. Quello che so sul loro funzionamento è quello che ho letto in giro, non li ho inventati io.
Il secondo caso che citi mi sembra ben poco plausibile e comunque non toglie alcun senso a quello che ho detto nella mia discussione.
 
zanzano ha scritto:
Anche qua grande cavolata!!
Allora facciamo un esempio perchè, non se lo sai, ma il retronebbia è più importante del fendinebbia!!

Esempio:

Davanti a te c'è un'auto che percorre una strada a 50 km7ì/h senza accendere il retronebbia.
dopo dieci metri ci sei tu con i tuoi fendinebbia accesi:

durante il cammino entrate in un banco di nebbia che in pochi secondi crea un muro con conseguente problema visivo per chi segue, cioè la nebbia è così fitta che nei 10 metri tu che segui non vedi nemmeno i fari di posizione posteriori dell'auto che segue!!!

Dopo pochi secondi quello davanti a te frena bruscamente cioè si attacca ai freni!

Tu che cosa fai??

a) Freni
b) Metti il freno motore
c) Acceleri e tenti di superarlo
d) Sfanali per fargli capire che ha sbagliato


saluti zanza

Nel nebbione piu' assoluto "capisci" quando l'auto che hai dietro ti ha visto.
A quel punto spegni il retronebbia che da comunque fastidio anche se tieni la giusta distanza.

E' semplice, si chiama buon senso e rispetto per gli altri. Purtroppo è un concetto "complicato" quello di pensare " Lo spengo perchè mi ha già visto". Non è ironia, ritengo che la maggior parte degli utenti non arrivi ad una così semplice constatazione.

Da impalare quelli che lo accendono/tengono acceso in città.

Io comunque, pur abitando a Novara e conoscendo la nebbia, ritengo il retronebbia inutile nel 99 % dei casi... ed il 99% dei casi è usato a sproposito.

Personalmente non trovo invece così fastidiosi i fendinebbia (inutili se non all'estetica della vettura) , ormai sono solo piccoli fari aggiuntivi che non abbagliano.
Ho notato che alcune auto li usano come fari diurni, non ho ancora capito se è una modifica artigianale (dato che sono accesi solo i fendinebbia senza le posizione) o se alcune Case ne fanno questo uso alternativo.
 
axe80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
@ axe80........sicuramente quello che hai elencato tu è giusto,
ma vogliamo parlare di chi con la nebbia non accende nemmeno le posizioni a dir poco?
cioè a volte stai andando nel tuo verso di marcia e vedi qualcosa che sbuca dalla nebbia ed è un auto a fari spenti, allora dico caxxo, ho capito che tu ci vedi perchè è giorno, ma permetti che possa distinguerti anche io?
Altra cosa, secondo me quando la nebbia è veramente fitta (ma parliamo dei veri nebbioni eh) se si tiene accesi i retronebbia sempre, non è tutto ste danno, anche perchè con la nebbia fitta se rimani a distanza di sicurezza le posizioni nemmeno le vedi, il guaio è che come hai detto, c'è chi è troppo ansioso di accendere l'impossibile e chi proprio se ne sbatte, la famosa via di messo non esiste mai! :rolleyes:
L'uso delle luci in generale sarà trattazione un altro capitolo ;)

Qualcosa è stato detto...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/64256.page
 
FrancoB12R ha scritto:
zanzano ha scritto:
Anche qua grande cavolata!!
Allora facciamo un esempio perchè, non se lo sai, ma il retronebbia è più importante del fendinebbia!!

Esempio:

Davanti a te c'è un'auto che percorre una strada a 50 km7ì/h senza accendere il retronebbia.
dopo dieci metri ci sei tu con i tuoi fendinebbia accesi:

durante il cammino entrate in un banco di nebbia che in pochi secondi crea un muro con conseguente problema visivo per chi segue, cioè la nebbia è così fitta che nei 10 metri tu che segui non vedi nemmeno i fari di posizione posteriori dell'auto che segue!!!

Dopo pochi secondi quello davanti a te frena bruscamente cioè si attacca ai freni!

Tu che cosa fai??

a) Freni
b) Metti il freno motore
c) Acceleri e tenti di superarlo
d) Sfanali per fargli capire che ha sbagliato


saluti zanza

Nel nebbione piu' assoluto "capisci" quando l'auto che hai dietro ti ha visto.
A quel punto spegni il retronebbia che da comunque fastidio anche se tieni la giusta distanza.

E' semplice, si chiama buon senso e rispetto per gli altri. Purtroppo è un concetto "complicato" quello di pensare " Lo spengo perchè mi ha già visto". Non è ironia, ritengo che la maggior parte degli utenti non arrivi ad una così semplice constatazione.

Da impalare quelli che lo accendono/tengono acceso in città.

Io comunque, pur abitando a Novara e conoscendo la nebbia, ritengo il retronebbia inutile nel 99 % dei casi... ed il 99% dei casi è usato a sproposito.

Personalmente non trovo invece così fastidiosi i fendinebbia (inutili se non all'estetica della vettura) , ormai sono solo piccoli fari aggiuntivi che non abbagliano.
Ho notato che alcune auto li usano come fari diurni, non ho ancora capito se è una modifica artigianale (dato che sono accesi solo i fendinebbia senza le posizione) o se alcune Case ne fanno questo uso alternativo.

Come sono d'accordo.....................
 
FrancoB12R ha scritto:
Nel nebbione piu' assoluto "capisci" quando l'auto che hai dietro ti ha visto.
A quel punto spegni il retronebbia che da comunque fastidio anche se tieni la giusta distanza.

Ciao FrancoB12R
Scusami ma ti chiedo se ho capito bene:

Cioè nel nebbione più totale anche se quello dietro ti ha visto (prima del nebbione) tu spegneresti il retronebbia??
E quando sei nella nebbia più totale come fa a tenere la giusta distanza quello dietro di te??
Come fa a capire se si sta avvicinando troppo se non hai una luce di riferimento??

é vero che il buon senso dice di spegnere il retronebbia ma solo quando sei fuori!!
Ed è li che cominciano i casini!
1) dimenticanza di averli accesi
2) si ha paura di incontrare un altro banco di nebbia!!

saluti zanza
 
axe80 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao axe80

axe80 ha scritto:
Le luci da nebbia vanno usare solo se c?è n?è bisogno! In particolare:
I fendinebbia hanno lo scopo di illuminare la strada dal basso, teoricamente per fare luce al di sotto del livello in cui si forma il banco nebbioso. Perché ciò funzioni, tra l?altro, non si dovrebbero accendere gli anabbaglianti, altrimenti se ne vanifica lo scopo! In caso di nebbia fitta, specie di notte, i fendinebbia+anabaglianti sono comunque utili per farsi vedere meglio da chi arriva di fronte.
Scusa se te lo dico ma qua hai scritto una boiata grossa grossa!!
i fendinebbia hanno lo scopo di illuminare le striscie bianche che ci sono sulla carreggiata, per individuare + facilmente la tua carreggiata e non finire in quella di chi viene!!

axe80 ha scritto:
piuttosto la nota dolente riguarda i retronebbia!
Giusto stasera mi è capitato un fatto emblematico: mentre uscivo da Novara incontro un leggero banco di nebbia, l?auto di fronte a me accende il retronebbia, allora gli lampeggio subito coi fari, 1 volta, 2 volte, li tengo accesi qualche secondo? dopo un po? sembra capire e spegne il retronebbia. Non percorriamo un chilometro che la nebbia si intensifica un po? e me li riaccende di nuovo!! MA ALLORA NON HA CAPITO UNA BENEAMATA FAVA!!! SONO DIETRO DI TE, TI VEDO CHE CACCHIO ACCENDI IL RETRONEBBIA A FARE?!??!

Anche qua grande cavolata!!
Allora facciamo un esempio perchè, non se lo sai, ma il retronebbia è più importante del fendinebbia!!

Esempio:

Davanti a te c'è un'auto che percorre una strada a 50 km7ì/h senza accendere il retronebbia.
dopo dieci metri ci sei tu con i tuoi fendinebbia accesi:

durante il cammino entrate in un banco di nebbia che in pochi secondi crea un muro con conseguente problema visivo per chi segue, cioè la nebbia è così fitta che nei 10 metri tu che segui non vedi nemmeno i fari di posizione posteriori dell'auto che segue!!!

Dopo pochi secondi quello davanti a te frena bruscamente cioè si attacca ai freni!

Tu che cosa fai??

a) Freni
b) Metti il freno motore
c) Acceleri e tenti di superarlo
d) Sfanali per fargli capire che ha sbagliato


saluti zanza
Io i fendinebbia non li ho, quindi il problema non si pone. Quello che so sul loro funzionamento è quello che ho letto in giro, non li ho inventati io.
Il secondo caso che citi mi sembra ben poco plausibile e comunque non toglie alcun senso a quello che ho detto nella mia discussione.

Ok, scusa se mi son permesso di farti un esempio!!
saluti zanza
 
Back
Alto