<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le case occidentali non riescono più a vendere in Cina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le case occidentali non riescono più a vendere in Cina.

Dovessimo tornare a produrre tutto in Europa con i costi dell'Europa voglio vedere in quanti potranno permettersi quello che comprano oggi.
questo e' interessante.
La tua considerazione apre ad una miriade di riflessioni.
Secondo me non abbiamo vinto noi europei.
Abbiamo vinto nel medio periodo , per quasi 20 anni i costruttori europei e non si sono ingranditi e hanno delocalizzato.
Piu' grandi e piu' guadagni, con piu' modelli sempre piu' complessi.
Verra' il momento delle decisioni.
E' meglio tornare ad un mercato auto stile anni '80 '90?
ti fai tutto in casa con auto che saranno all'inizio piu' semplici ?
io ci metterei la firma.
Aziende auto europee che producono per l'Europa e i mercati ove possibile. Tanto l'eldorado cinese e' perso comunque.
Chi e' che non lo vuole?
I manager perche' dovranno dimezzare la produzione?
Gli azionisti perche' dovranno falciare i margini su ogni macchina?
La famosa (finta) globalizzazione l'abbiamo usata a nostro uso e consumo ora battono cassa loro.
 
Dovessimo tornare a produrre tutto in Europa con i costi dell'Europa voglio vedere in quanti potranno permettersi quello che comprano oggi.

Non e' che si puo' fare tutto in un giorno
Deve cambiare tutto il contorno....
Se siamo,
L' Europa tutta
venuti fuori dalla distruzione presso che totale
della seconda guerra mondiale, si deve e si puo' fare....
Perche'
----------------------la piega commerciale attuale----------------------
------------------------da sola non si estinguera'------------------------
 
Ultima modifica:
questo e' interessante.
La tua considerazione apre ad una miriade di riflessioni.
Secondo me non abbiamo vinto noi europei.
Abbiamo vinto nel medio periodo , per quasi 20 anni i costruttori europei e non si sono ingranditi e hanno delocalizzato.
Piu' grandi e piu' guadagni, con piu' modelli sempre piu' complessi.
Verra' il momento delle decisioni.
E' meglio tornare ad un mercato auto stile anni '80 '90?
ti fai tutto in casa con auto che saranno all'inizio piu' semplici ?
io ci metterei la firma.
Aziende auto europee che producono per l'Europa e i mercati ove possibile. Tanto l'eldorado cinese e' perso comunque.
Chi e' che non lo vuole?
I manager perche' dovranno dimezzare la produzione?
Gli azionisti perche' dovranno falciare i margini su ogni macchina?
La famosa (finta) globalizzazione l'abbiamo usata a nostro uso e consumo ora battono cassa loro.

In sintesi, a cascata da....
I tanti Tavares da 36 milioni e migliaia di operai a casa
 
Il problema secondo me porterà ad un costo troppo elevato per qualsiasi oggetto si compri che porterà a venderne sempre meno visti gli stipendi medi non solo italiani ma anche europei. Questo alla fine costringerà le aziende a produrre ancora meno e aumentando ancora di più i costi. Negli anni verrà fuori un macello sociale....
 
Il problema secondo me porterà ad un costo troppo elevato per qualsiasi oggetto si compri che porterà a venderne sempre meno visti gli stipendi medi non solo italiani ma anche europei. Questo alla fine costringerà le aziende a produrre ancora meno e aumentando ancora di più i costi. Negli anni verrà fuori un macello sociale....
Prima della grande delocalizzazione come funzionava?
 
Il problema secondo me porterà ad un costo troppo elevato per qualsiasi oggetto si compri che porterà a venderne sempre meno visti gli stipendi medi non solo italiani ma anche europei. Questo alla fine costringerà le aziende a produrre ancora meno e aumentando ancora di più i costi. Negli anni verrà fuori un macello sociale....

Quando con mia moglie che non era ancora mia moglie prendemmo la casa mio suocero che non era ancora mio suocero mi regalò una cassetta degli attrezzi per le riparazioni di casa. Prese tutto dalla ferramenta sotto casa e quasi tutto era made in Italy.

Io poi ci aggiunsi altro, ovviamente andando al brico e ravanando nei cestoni. Quanto di quel corredo di attrezzi dopo così tanti anni è sopravvissuto? Persino il martello mi si ruppe, pagato poco valeva poco....
 
e le aziende avranno sempre meno bisogno di personale.

Di manodopera vorrai dire. Perchè se guardi gli organici delle aziende vedrai che un'azienda chessò agricola aveva venti dipendenti nel 60 e oggi? Oggi i dipendenti fissi in produzione sono magari sei ma negli uffici che una volta c'era il Pàròn la moglie e la figlia con un'impiegata, magari anche lì c'è acquisti, export, logistica e altro suddivisi in un bel pò di persone poi vendite non ne parliamo...ah dimenticavo risorse umane, fondamentale outsourcing svolto dalle interinali....

Io non sarei proprio proprio così certo che spariscono tutti, magari più convinto che molti si spostino, siano spostati, debbano spostarsi, poi ovvio la vittima del sistema c'è sempre...
 
perchè la gente potrà permettersi sempre meno e le aziende avranno sempre meno bisogno di personale.




Piu' disgraziati che nell' inverno del '45 '46
non saremo di certo e come ce la facemmo allora
ce la faremo di nuovo....
....Purche', almeno all' inizio,
non ci siano quelli ostinatamente da 36.000 mln
e
quelli costretti ai 20.000.

Un po' di sobrieta', per tutti, sara' fondamentale....

D' altro canto gia' 40 anni fa

--------------------------l' Avvocato diceva--------------------------

" Non ci saranno piu' pasti gratis "
( Anche se intendeva per gli altri )

:) ;)
 
Affidabilissime?...a parte qualche modello
la leggendaria affidabilita' tedeschia e' degli anni 80 e 90.
Il massimo dell'affidabilita' dei costruttori europei (non Fiat e francesi) e Jap e' fatta risalire secondo molti a fine 90 . Esempio Toyota Yaris prima serie.
Qualche cosa si riusciva a fare quindi.
Lasciamo i tablet e la guida assistita ai cinesi , noi riprendiamoci lo stile e la sostanza con meno fronzoli.
Io ci starei.
 
la leggendaria affidabilita' tedeschia e' degli anni 80 e 90.
Il massimo dell'affidabilita' dei costruttori europei (non Fiat e francesi) e Jap e' fatta risalire secondo molti a fine 90 . Esempio Toyota Yaris prima serie.
Qualche cosa si riusciva a fare quindi.
Lasciamo i tablet e la guida assistita ai cinesi , noi riprendiamoci lo stile e la sostanza con meno fronzoli.
Io ci starei.

Progettato per durare 250K questo numero che comparve palese per la prima volta nella pubblicità del nuovo Twin Air era in realtà non una conquista tecnologica di FCA per il nuovo motore ma un "accordo" che tutti i costruttori accettavano.

Si progettava per durata "minimosindacale" di 250K sottintendendo che auto troppo longeve, troppo perfette, troppo prive di guasti non convenivano a nessuno sennò chi e perchè cambia l'auto...?
 
Ma,

io,

saro' un fantasioso credulone....

Visto che la Cina ci vende gia' adesso ben piu' di quel che ci compra....( Occidentali in genere )

Non possiamo ripagarla e non comprare piu' nulla
??
Poi vediamo dove li spedisce da Shangai & C.
quei milioni di containers con cui ci annega da anni
??

Una cospicua parte di aziende italiane producono in Cina perché costa meno, tutto o in parte. Quindi una cospicua parte di quei milioni di container è roba nostra.
 
Back
Alto