<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "C" hatchback in vendita in Italia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le "C" hatchback in vendita in Italia

Anch'io ho la sensazione che le B e C normali, cioè non Suv, stiano riprendendo quota, probabilmente anche perchè costano meno delle loro omologhe "alte"...........
E' probabile che le hatchback , anche secondo il mio occhiometro :) , stiano recuperando terreno sulle cugine a ruote alte . Con buona probabilità -come dici- gioca il prezzo più favorevole es : Bmw serie 1 118d , prezzo "di attacco" € 34,200 ; Bmw X1 118d , prezzo "di attacco" € 44.250 , ben 10.000 euro di differenza ! Questo fenomeno è molto evidente nel settore cosiddetto premium , ma si può notare anche con le altre auto prese in considerazione da 4R .
Oltre al prezzo credo giochi anche l'esigenza di guidare un'auto più maneggevole nei percorsi cittadini Bmw serie 1 lunghezza = 432 ; larghezza = 180 ; altezza 143 . Bmw X1 lunghezza = 450 ; larghezza 185 ; altezza 164 . Quasi 20 cm in meno in lunghezza e 5 in larghezza quando si cerca posto o si manovra in spazi stretti fanno comodo . Inoltre la minore altezza (20 cm) rende l'auto meno vistosa e con immagine più sobria , pur consentendo doti di capienza e carico più che accettabili rispetto alle hatchback di qualche anno fa. In questo settore Alfa Romeo , tradizionalmente presente da 50 anni esatti ! -la prima Alfa sud è uscita infatti nel 1972- , potrebbe dire la sua ...
 
Ultima modifica:
Sicuramente le hatchback , secondo il mio occhiometro :) , stanno recuperando terreno sulle cugine a ruote alte . Molto probabilmente -come dici- gioca il prezzo più favorevole es : Bmw serie 1 118d , prezzo "di attacco" € 34,200 ; Bmw X1 118d , prezzo "di attacco" € 44.250 , ben 10.000 euro di differenza ! Questo fenomeno è molto evidente nel settore cosiddetto premium , ma si può notare anche con le altre auto prese in considerazione da 4R .
Oltre al prezzo credo giochi anche l'esigenza di guidare un'auto più maneggevole nei percorsi cittadini Bmw serie 1 lunghezza = 432 ; larghezza = 180 ; altezza 143 . Bmw X1 lunghezza = 450 ; larghezza 185 ; altezza 164 . Quasi 20 cm in meno in lunghezza e 5 in larghezza quando si cerca posto o si manovra in spazi stretti fanno comodo . Inoltre la minore altezza (20 cm) rende l'auto meno vistosa e con immagine più sobria , pur consentendo doti di capienza e carico più che accettabili , rispetto alle hatchback di qualche anno fa. In questo settore Alfa Romeo , tradizionalmente presente da 50 anni esatti ! La prima Alfa sud è uscita infatti nel 1972 , potrebbe dire la sua ...


Anche;
il fatto che piu' incide
( IMO )
e' che non esistono piu' le SW e le 3 volumi.
Insomma se non vuoi una SUV,
cosa caspita ti compri se non....
??
Una coupe', una spider....Una monovolume....OPPURE....
??

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
Forse incide pure il consumo, che con l'aria che tira non è indifferente ( uscite dalle tasche lievitate verso tutte le direzioni)

Aggiungo: tutte le mode nascono, crescono poi calano per tornare dopo tanto tempo

Credo anch'io che la prospettiva di consumare meno , possa giocare nella scelta . Non solo benzina (o gasolio) , ma anche pneumatici e freni : infine per le elettriche o semi-elettriche la minor superficie frontale dovrebbe aumentare l'autonomia . Non credo invece che la moda suv stia tramontando . Resta stabile nel settore B ( dove le ruote alte migliorano l'abitabilità e l'accessibilità e la percezione di sicurezza) e in quelli superiori , dove conferisce maggior comodità di accesso e un'immagine più sportiva , diminuendo l'effetto macchinone di rappresentanza delle omologhe 3 volumi...
 
Anche;
il fatto che piu' incide
( IMO )
e' che non esistono piu' le SW e le 3 volumi.
Insomma se non vuoi una SUV,
cosa caspita ti compri se non....
??
Una coupe', una spider....Una monovolume....
??

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Essì le sw , almeno qui da noi , sono indubbiamente in netta flessione , anche perchè con il calo demografico , le famiglie snellite , sprovviste di prole o con un figlio solo e senza genitori e altri parenti che non usa più portare appresso , le esigenze di maxi-carichi si sono parecchio ridimensionate . Fanno eccezione forse i turisti dei paesi del nord-europa e i tedeschi , i quali infatti continuano a produrre belle versioni station . Tuttavia per venire in Italia ( anche in Spagna e Grecia ) , spesso passano addirittura ai Caravelle o classe V , coniugando spazio , sicurezza e finiture lussuose...

1920_classev9-945563.jpg
 
Ultima modifica:
Esteticamente quella che mi piace di più è la Mazda 3.

Tra l'altro sono auto che vanno bene. Mia sorella ha il modello precedente e mai un problema. La sua a benzina consuma anche poco. In famiglia hanno anche la Mazda 6 sw benzina e anche quella va bene.

Devo dire che se avessi i soldi per un'auto nuova andrei di Mazda... mi sono simpatiche le loro proposte... in primis la mx5.
 
Quesito (stamattina mi sono svegliato con questo dubbio): una Mercedes CLA Shooting Brake, derivata dalla Classe A e lunga 469 cm (6 in meno della Classe C) è una segmento C o D?
Voi dove la collochereste?
 
Devo dire che se avessi i soldi per un'auto nuova andrei di Mazda... mi sono simpatiche le loro proposte... in primis la mx5.

Pensa che sono 17 anni e mezzo che ho solo Mazda (a parte la Micra, auto da battaglia).
Diciamo che sono auto con una personalità, che si distinguono, e - cosa importante per me - niente affatto inflazionate! Odio avere un'auto che si vede spesso per strada...
Negli ultimi anni hanno fatto notevoli passi avanti nella qualità degli interni e nel comfort (c'è un abisso tra la mia 6 del 2003 e la mia 3 attuale).
In più, i motori a benzina aspirati Mazda sono tra i più affidabili che ci siano, veramente difficile leggere di qualche loro problema. Pur avendo la linea rossa a 7000/7500 giri.

La MX-5 poi è un caso davvero particolare: massimo divertimento con spese di acquisto e mantenimento contenute (consuma davvero poco). Ed è la Mazda più famosa e apprezzata nel mondo, tanto da diventare per molti un oggetto di culto (c'è poi chi esagera nel culto, come il proprietario di Miataland in Umbria!)
 
Ultima modifica:
Back
Alto