<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le berline più belle di sempre ? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Le berline più belle di sempre ?

Devo avere un problema, noto che tutti siete concordi sulle vecchie citroen ( e le francesi in generale ) , le osannate, le ammirate eccetera...ma io più le guardo meno mi piacciono.
E dopo questo topic alcune le trovo proprio orribili.

Eppure se tutti voi siete d'accordo a questo punto penso di essere io ad avere gusti particolari. Pensavo che fosse un problema legato alle linee generali anni 70/80 ma altre auto di quell'epoca le trovo molto più digeribili, anche se penso che viste con gli occhi di oggi siano di un epoca invecchiata male.


Non è necessariamente bellezza. Prendi la bx. All'epoca uno che te la mostrava ti faceva vedere che si alzava ed abbassava...seg C eh,la comprava circa chiunque...oggi come fai a stupirti di una vettura simile? Oggi ho visto la prima focus non st line..mi pare già vecchia,mi ha gia stufato. A sto punto come diverso aspetto la corolla hybrid. Se no è uguale per le altre....308,golf, ecc ecc...ma anche la classe A nuova..si figa ,poi? Boh sarò io...non sono vecchio,neanche troppo giovane,appassionato come voi (a 12 anni leggevo auto oggi ogni santa settimana..il mercoledì usciva mi pare ). Sarò logoro....
 
Ascona 400

Opel-Ascona-400-stradale_5_3_galleryzoomer-1.jpg


Manta 400

opel-manta-400.jpg



Ford Capri Rs

ford-capri-l-01.jpg
 
Sul fatto che ad oggi vetture tecnicamente ( non tecnologicamente, a me dell'm bux frega nulla ) avanzate in fasce medie si trovi poco é vero. Se non si vanno a cercare allestimenti tipo st line per ford o r line per vw le auto sono piuttosto banali. Eppure ormai questi allestimenti sono la normalitá, capita raramente di vedere auto senza quei ritocchi estetici che stravolgono il risultato finale.
Però si dice, anche la bx con il quadro strumenti minimal e il volante a una razza ( immagino che rigiditá ), non sono alla stregua dell'infotaiment oggi?
 
Il fascino delle Citroen é nel fatto che ciascuna, nessuna esclusa, aveva la sua dose di genialità. A volte solo in certi dettagli, si capisce... Poteva anche essere brutta al limite dell'osceno, per molti, ( la AMI 8 per dirne una... ) eppure caspita se era geniale.

upload_2019-2-11_18-48-35.png
upload_2019-2-11_18-49-18.png


Io personalmente ne ho avuta una, fra i miei parenti ce ne sono state diverse, fra i miei amici idem.
Avete presente certe attrici, che proprio belle non sono, eppure hanno un fascino che ce le rende gradite ? Ecco, così la vedo per le Citroen.
E sì che non sono un fissato, o un "talebano delle citroen", eh.
 
Il fascino delle Citroen é nel fatto che ciascuna, nessuna esclusa, aveva la sua dose di genialità. A volte solo in certi dettagli, si capisce... Poteva anche essere brutta al limite dell'osceno, per molti, ( la AMI 8 per dirne una... ) eppure caspita se era geniale.
Io personalmente ne ho avuta una, fra i miei parenti ce ne sono state diverse, fra i miei amici idem.
Avete presente certe attrici, che proprio belle non sono, eppure hanno un fascino che ce le rende gradite ? Ecco, così la vedo per le Citroen.
E sì che non sono un fissato, o un "talebano delle citroen", eh.
Forse il fatto di vederle solo a posteriori, perché di fatto in quegli anni ero ben lungi dall'esistere, e quindi guardarle come macchine del passato e no del futuro non me le fa apprezzare per la loro genialità.
Lo stesso effetto mi fanno le supercar a cuneo degli anni 70, geniali e rivoluzionarie rispetto alle gt anni 60 ma viste con gli occhi di oggi proprio bruttarelle.
 
Sul fatto che ad oggi vetture tecnicamente ( non tecnologicamente, a me dell'm bux frega nulla ) avanzate in fasce medie si trovi poco é vero. Se non si vanno a cercare allestimenti tipo st line per ford o r line per vw le auto sono piuttosto banali. Eppure ormai questi allestimenti sono la normalitá, capita raramente di vedere auto senza quei ritocchi estetici che stravolgono il risultato finale.
Però si dice, anche la bx con il quadro strumenti minimal e il volante a una razza ( immagino che rigiditá ), non sono alla stregua dell'infotaiment oggi?


Non direi..perché trovo il resto...prendiamo la povera focus...non è che l st line che vedo circa sempre (bianca cerchio nero ca va sans dire ) abbia chissà cosa rispetto al povero cristo , virgolettato,che ce l'ha normale...i contenuti sono uguali ma con della fuffa in più da una parte...boh....ripeto ,sarò io....non mi riesce l'entusiasmo facile....sarà una settimana ( ma stanno scontando?) Che chi mi circonda è letteralmente pazzo della renegade...pure anteriore...io l'ho valutata,la comprerei ( minimo sindacale 4x4!!) Ma non è che hai un qualcosa di stramegasuper...non è un wrangler....
 
Forse il fatto di vederle solo a posteriori, perché di fatto in quegli anni ero ben lungi dall'esistere, e quindi guardarle come macchine del passato e no del futuro non me le fa apprezzare per la loro genialità.
Lo stesso effetto mi fanno le supercar a cuneo degli anni 70, geniali e rivoluzionarie rispetto alle gt anni 60 ma viste con gli occhi di oggi proprio bruttarelle.

Però hai più emozioni su una ,boh,fulvia coupé che una supertecnologica a180...ma anche 200...300'...come vuoi...guarda tempo fa dopo un giro scroccato a un amico pensavo che l'acquirente della 500 abarth fosse un bimbom....a esaltato...oggi dico che fa bene,meglio della polo r line da 20000€ e l'emozione di uno smartphone ( con tutto il rispetto per TUTTI...sono idee mie,sicuramente sbagliate )
 
Forse il fatto di vederle solo a posteriori, perché di fatto in quegli anni ero ben lungi dall'esistere, e quindi guardarle come macchine del passato e no del futuro non me le fa apprezzare per la loro genialità.
Lo stesso effetto mi fanno le supercar a cuneo degli anni 70, geniali e rivoluzionarie rispetto alle gt anni 60 ma viste con gli occhi di oggi proprio bruttarelle.
Vedi, Matteo, comprendo perfettamente la tua osservazione.
Osservando alcune delle vetture che fecero epoca alcuni decenni fa, che facevano furore letteralmente, oggi anche per me che le idolatravo ( si fa per dire..) sono appena passabili o addiritura pacchiane.

:)
 
Vedi, Matteo, comprendo perfettamente la tua osservazione.
Osservando alcune delle vetture che fecero epoca alcuni decenni fa, che facevano furore letteralmente, oggi anche per me che le idolatravo ( si fa per dire..) sono appena passabili o addiritura pacchiane.

:)



Ovviamente per integrare il mio pensiero se guardiamo alla sola estetica e' chiaro che i gusti forse proprio i canoni? sono cambiati e stravolti. Poi c'è sempre la soggettività di ognuno. Una mazda oggi nove su dieci è molto bella,infinitamente di più di una bx o cx o quel che vogliamo. Andavo un po' più in là forse erroneamente.
 
La fulvia coupé ne vendono una rosso scuro , credo una 1.3, le guardo sempre e mi piace sempre. Non fosse per la mia mancanza di fondi ...

Ma ci sono molte auto d'epoca e neanche troppo d'epoca che mi piacciono tanto, di ogni tipo, a parte queste francesi che proprio non riesco a leggere.
Firmerei col sangue per una saab 900, o una m3 e30, ma anche per una 500 abarth modello vecchio.
La mia idea sarebbe stata comprare una gt86 questa primavera, ma dei maledettissimi ladri di mezzi agricoli mi hanno coatretto a spese impreviste e il sogno é sfumato. Ne prenderò una usata tra un paio d'anni.
 
Ovviamente per integrare il mio pensiero se guardiamo alla sola estetica e' chiaro che i gusti forse proprio i canoni? sono cambiati e stravolti. Poi c'è sempre la soggettività di ognuno. Una mazda oggi nove su dieci è molto bella,infinitamente di più di una bx o cx o quel che vogliamo. Andavo un po' più in là forse erroneamente.
Perché mai erroneamente? Fai bene a uscire un poco dai soliti discorsi bello/brutto e finito lì.

Ad esempio sono dell'idea che un'opera, sia essa un auto, una tela, un film eccetera debba essere valutato per il suo periodo storico, non per quello attuale.
Prendiamo i beatles per fare un esempio, yellow submarine oggi é poco più di una canzoncina per bambini con la batteria così elementare e questa melodia semplice semplice, eppure presa allora a confronto di quanto finora pubblicato era geniale proprio perché semplice.
Purtroppo io il periodo anni 70/80 fatico a comprenderlo, in ogni ambito, e questo mi penalizza un poco nel valutare quanto fatto allora.
 
Back
Alto