<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le batterie del futuro attese nel 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le batterie del futuro attese nel 2020

LindaH ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi il gasolone stratassato era più in alto dell'ibrido leggermente agevolato?
Quando il gasolio era a 500 lire e la benzina a 1400, si pagava il superbollo e un 20% erano diesel.

Poi gradualmente gasolio è stato portato a oltre 1000 e le vendite sono scese vicino al 4%.
Nel 1980 il gasolio stava a 450lire mentre la benzina super stava a 850lire.
http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/13/Ogni_litro_850_lire_Quando_co_9_120313014.shtml

Quand'è successo che la nafta sia stata messa a 500lire contro le 1400 della super?
 
MilanFilippo ha scritto:
Quell prezzo se più o meno se non ricordo male era a metà anni ottanta, '84-'85

Esatto,quando il governo dava i buoni benzina a 1300 lire per i turisti che venivano in auto nel bel pese.... Bastava andarli a ritirare al consolato italiano - 150 litri in buoni da 15 + un buono da 200litri da cambiare in 10 buoni da 20 in Qualsiasi ACI da Napoli in giù.

Era il 1985 quando sono scesa in Italia con i buoni... :-D
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
dici bene ... ma, c'è un "piccolo dettaglio" in merito ... ovverosia, proprio come accennavo altre volte, la componentistica elettrica/elettronica è % molto meno "fallace" (e se lo è lo si nota, quindi interviene da subito) di quella meccanica ... e conseguenti manutenzioni/ripristini (quindi costi), del caso... 8) ;)

Veramente a me risulta proprio il contrario: un guasto meccanico lo individui e lo ripari subito e definitivamente, un'avaria elettronica può trasformare Padre Pio in Germano Mosconi e farti buttar via l'auto per un valore intrinseco di qualche euro....
tutto può succedere ...

ma a me pare che la compagine elettrica/elettronica fosse proprio anche meno "alterabile" di quella meccanica in quanto meno soggetta ad usura da parti in movimento, e pertanto anche più "influenzabile" da condizioni di utilizzo ...

d'altronde non dovrebbe essere un mistero circa il fatto che proprio quella in forze all'hsd system è senza manutenzione prevista alcuna ... oltre la medesima ad aver avuto ben poche "falle" nel corso di questi 17 anni nonchè tant'è vero che, sempre relativamente a siffatto sistema (invero assieme all'ima di honda), i modelli che lo adottano (in tal caso prius) sono stati posti in cima alle classifiche di affidabilità/bassa % di difettosità, in termini assoluti...
 
modus72 ha scritto:
Chiedere a Renatom per quale motivo abbia buttato la sua Mazda3....
in tal caso mi pare che il vero/principale problema fosse rappresentato da costi e reperibilità più che di problematiche/usura...
 
XPerience74 ha scritto:
in tal caso mi pare che il vero/principale problema fosse rappresentato da costi e reperibilità più che di problematiche/usura...

Cambia niente, ha sempre buttato via un'auto perfettamente funzionante per una cosa dal valore intrinseco di pochi euro. Piuttosto, guardiamo l'impianto elettrico delle nostre auto attuale e chiediamoci se esisterà ancora Ruoteclassiche nel 2040....
 
In quel periodo ero in età di fare la patente auto, in casa avevamo una Prisma 1600 a GPL , ricordo il prezzo del gas a 480 ed il gasolio sui 650 lire. Vado a memoria, ma siamo li con i prezzi.
 
XPerience74 ha scritto:
ma a me pare che la compagine elettrica/elettronica fosse proprio anche meno "alterabile" di quella meccanica in quanto meno soggetta ad usura da parti in movimento, e pertanto anche meno "influenzabile" da condizioni di utilizzo ...
edit
 
Back
Alto