<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le batterie del futuro attese nel 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le batterie del futuro attese nel 2020

marcoheart ha scritto:
Lascia stare la legge del mercato gli da torto, perché di auto Ibride la Toyota ne ha vendute a vagonate
I modelli di Lexus sono tutti ibridi e Toyota sta allargando l'offerta
Ricordo che l'ibrido sta al 3%... E domando pure quando prevedete che cessi l'era dei benzina e diesel...
 
modus72 ha scritto:
Così poco nel 1990??
Avrei detto di più.
a occhio, avrei detto anche io che fossero di più.

può darsi che la memoria sbagli di qualche anno, ma può darsi che il punto di osservazione influisca (il dato è nazionale, magari in certe aree la diffusione si è sviluppata prima)

può anche darsi che semplicemente la memoria faccia cilecca...
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Lascia stare la legge del mercato gli da torto, perché di auto Ibride la Toyota ne ha vendute a vagonate
I modelli di Lexus sono tutti ibridi e Toyota sta allargando l'offerta
Ricordo che l'ibrido sta al 3%... E domando pure quando prevedete che cessi l'era dei benzina e diesel...

Beh a casa mia si inizia a contare da 1 non da 500, e poi scusa ma quel 3% sarà sicuramente quasi tutto di toyota, ovvero una sola azienda, aspettiamo che anche altri marchi abbiano la loro linea ibrida-elettrica decente.

Ps. A me pare che tutta questa corsa al downsizing, filtri sui diesel, possibili filtri sui benzina, stop and start molto dubbi, etc faccia parte della più grande arrampicata sugli specchi nella storia dei motori. Capisco che le aziende dell' "oil" non essendo composte da una sola persona non devono sparire da un giorno all'altro, però obbligarle a cambiare e lasciar svecchiare il trasporto su gomma potrebbe essere un buon passo avanti.
 
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Così poco nel 1990??
Avrei detto di più.
a occhio, avrei detto anche io che fossero di più.

Ricordo che tra superbollo e aumenti del gasolio, han toccato il fondo del 4%. Quando esattamente non lo so.

Naturalmente non si tovano dati così vecchi online, ma magari chi ha una collezione Quattroruote può verificare.
 
Quindi il gasolone stratassato era più in alto dell'ibrido leggermente agevolato?
Questo fa capire che quando una tecnologia è valida non c'è bisogno Oggi si agevola l'elettrico perchè non è valido mentre l'ibrido, che è valido, attira clienti anche senza o con poche agevolazioni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi il gasolone stratassato era più in alto dell'ibrido leggermente agevolato?
Questo fa capire che quando una tecnologia è valida non c'è bisogno Oggi si agevola l'elettrico perchè non è valido mentre l'ibrido, che è valido, attira clienti anche senza o con poche agevolazioni.

Ciao.
se non mi ricordo male, le agevolazioni ci sono sempre stati in italia soprattutto per incentivare le vendite. e riguardava un po di tutte le nuove macchine.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi il gasolone stratassato era più in alto dell'ibrido leggermente agevolato?
Quando il gasolio era a 500 lire e la benzina a 1400, si pagava il superbollo e un 20% erano diesel.

Poi gradualmente gasolio è stato portato a oltre 1000 e le vendite sono scese vicino al 4%.

Poi con l'Euro1 han eliminato il superbollo e le vendite son riprese.

Per fare un paragone diesel-ibrido, dovresti vedere le vendite delle auto diesel negli anni 50 (dato che le prime auto diesel sono messe sul mercato nel '33 per Citroen e nel '36 per Mercedes) e non facevano 1%. (c'era solo Mercedes e Peugeot).

Vediamo quante ibride ci saranno tra 50 anni? :D
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
japjap ha scritto:
Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
... ed in particolar modo parlerei dei td dato che per via di tutti quelle diavolerie (in origine le turbine...) come i vari filtri, iniettori ad elevate pressioni, etc... che oramai richiedono per poter arrivare ad avere i risultati che adesso ottengono nel complesso (è il caso di dire?) di prestazioni e consumi...
Beh, come sempre le cose possono esser viste da diversi lati...
C'è chi dice che il diesel abbia dovuto riempirsi di turbine (diavoleria una turbina??? :lol: :lol: :lol: ), di iniettori, di filtri per arrivare dov'è adesso...
con: "in origine le turbine" intendevo proprio che la soluzione a gasolio per essere interessante, quindi competitiva in termini prestazionali rispetto al benzina è dovuta ricorrerre a ciò ... mentre invece per "diavolerie"("moderne") intendevo gli altri "trucchetti" rappresentati dai vari iniettori, etc...
modus72 ha scritto:
C'è anche chi osserva come altri abbiano dovuto ripiegare su un benzina riempiendolo di motori elettrici, batterie ed elettronica oltre misura per arrivare a fargli fare quanto permesso da un buon diesel...
dici bene ... ma, c'è un "piccolo dettaglio" in merito ... ovverosia, proprio come accennavo altre volte, la componentistica elettrica/elettronica è % molto meno "fallace" (e se lo è lo si nota, quindi interviene da subito) di quella meccanica ... e conseguenti manutenzioni/ripristini (quindi costi), del caso... 8) ;)
 
XPerience74 ha scritto:
dici bene ... ma, c'è un "piccolo dettaglio" in merito ... ovverosia, proprio come accennavo altre volte, la componentistica elettrica/elettronica è % molto meno "fallace" (e se lo è lo si nota, quindi interviene da subito) di quella meccanica ... e conseguenti manutenzioni/ripristini (quindi costi), del caso... 8) ;)

Veramente a me risulta proprio il contrario: un guasto meccanico lo individui e lo ripari subito e definitivamente, un'avaria elettronica può trasformare Padre Pio in Germano Mosconi e farti buttar via l'auto per un valore intrinseco di qualche euro....
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
dici bene ... ma, c'è un "piccolo dettaglio" in merito ... ovverosia, proprio come accennavo altre volte, la componentistica elettrica/elettronica è % molto meno "fallace" (e se lo è lo si nota, quindi interviene da subito) di quella meccanica ... e conseguenti manutenzioni/ripristini (quindi costi), del caso... 8) ;)

Veramente a me risulta proprio il contrario: un guasto meccanico lo individui e lo ripari subito e definitivamente, un'avaria elettronica può trasformare Padre Pio in Germano Mosconi e farti buttar via l'auto per un valore intrinseco di qualche euro....
Chiedere a Renatom per quale motivo abbia buttato la sua Mazda3....
 
Back
Alto