<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le batterie del futuro attese nel 2020 | Il Forum di Quattroruote

Le batterie del futuro attese nel 2020

qui di seguito un'imho intessante reportage in merito considerando l'argomento ibrido ...

http://www.alvolante.it/da_sapere/batterie-auto-del-futuro-attese-nel-2020-334366

ps: proprio in proposito di questo tema, nonchè in risposta a chi altrove riferiva di una certa criticità in termini di smaltimento, in tal caso relativamente a toyota, per la cronaca comunico che quelle di sua pertinenza sono da lei stessa completamente riciclate, nonchè anche riutilizzate per altre batterie ...

e questo previo l'utilizzo/apporto di fonti di energia rinnovabile come quella solare ad es (non a caso il gruppo toyota è stato il primo ad essere stato oggetto di riconoscimenti in termini di sostenibilità ed efficienza energetica nel settore automotive...).
 
marcoheart ha scritto:
Lo dicevo! L'era dell'ibrido è iniziata
;)
"Un'evoluzione che consentirebbe di miniaturizzare gli accumulatori delle proprie ibride plug-in ed elettriche o di elevare l'autonomia teorica a zero emissioni fino a 800 km."
Con 800km di autonomia in solo elettrico, l'era dell'ibrido è da considerare già tramontata.
Ad ogni modo, le voglio proprio vedere queste batterie uscire fra 6 anni perchè a legger bene l'articolo senza fermarsi al titolo, è tutta una fila di "dovrebbe" e "potrebbe".
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Lo dicevo! L'era dell'ibrido è iniziata
;)
"Un'evoluzione che consentirebbe di miniaturizzare gli accumulatori delle proprie ibride plug-in ed elettriche o di elevare l'autonomia teorica a zero emissioni fino a 800 km."
Con 800km di autonomia in solo elettrico, l'era dell'ibrido è da considerare già tramontata.
Ad ogni modo, le voglio proprio vedere queste batterie uscire fra 6 anni perchè a legger bene l'articolo senza fermarsi al titolo, è tutta una fila di "dovrebbe" e "potrebbe".

Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
L'ibrido renderebbe quegli 800km il doppio REALI contro i probabili 500km reali delle elettriche, per non parlare di prezzi etc, dubito che nel 2020 riescano a fare batterie 4 o 5 volte più performanti e ad un costo dimezzato almeno
 
japjap ha scritto:
Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
Ah non son migliorate?
Secondo te il motore di una Tipo 1.4 a carburatore montato su una Bravo (che per spazio interno è più piccola della Bravo...) cosa combinerebbe in termini di prestazioni, consumi, inquinamento e manutenzione (ricordo che la Tipo tagliandava a 10000km...)?
Dici che non siano obiettivamente migliorate?
 
japjap ha scritto:
Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
... ed in particolar modo parlerei dei td dato che per via di tutti quelle diavolerie (in origine le turbine...) come i vari filtri, iniettori ad elevate pressioni, etc... che oramai richiedono per poter arrivare ad avere i risultati che adesso ottengono nel complesso (è il caso di dire?) di prestazioni e consumi...
 
Avete provato a fare due conti per vedere che razza di "caricabatterie" serve per caricare una batteria da 500 km di autonomia REALE in un tempo paragonabile a un rifornimento di metano, se non proprio di benzina o gasolio? Beh, provate......
 
Fior di ingegneri delle migliori case automobilistiche stanno lavorando per risolvere il problema della lunga durata e della breve ricarica ?. abbiate un po' più di fiducia nel progresso :D
 
XPerience74 ha scritto:
japjap ha scritto:
Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
... ed in particolar modo parlerei dei td dato che per via di tutti quelle diavolerie (in origine le turbine...) come i vari filtri, iniettori ad elevate pressioni, etc... che oramai richiedono per poter arrivare ad avere i risultati che adesso ottengono nel complesso (è il caso di dire?) di prestazioni e consumi...
Beh, come sempre le cose possono esser viste da diversi lati...
C'è chi dice che il diesel abbia dovuto riempirsi di turbine (diavoleria una turbina??? :lol: :lol: :lol: ), di iniettori, di filtri per arrivare dov'è adesso...
C'è anche chi osserva come altri abbiano dovuto ripiegare su un benzina riempiendolo di motori elettrici, batterie ed elettronica oltre misura per arrivare a fargli fare quanto permesso da un buon diesel...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
japjap ha scritto:
Come se gli altri tipi di auto fossero migliorate, ok che oggi sono più pesanti però ricordo che auto vecchiotte non erano da meno di un diesel o di un benzina oduerno in fatto di consumi e prestazioni.
... ed in particolar modo parlerei dei td dato che per via di tutti quelle diavolerie (in origine le turbine...) come i vari filtri, iniettori ad elevate pressioni, etc... che oramai richiedono per poter arrivare ad avere i risultati che adesso ottengono nel complesso (è il caso di dire?) di prestazioni e consumi...
Beh, come sempre le cose possono esser viste da diversi lati...
C'è chi dice che il diesel abbia dovuto riempirsi di turbine (diavoleria una turbina??? :lol: :lol: :lol: ), di iniettori, di filtri per arrivare dov'è adesso...
C'è anche chi osserva come altri abbiano dovuto ripiegare su un benzina riempiendolo di motori elettrici, batterie ed elettronica oltre misura per arrivare a fargli fare quanto permesso da un buon diesel...

Non conosco quel piano dimensionale...]
 
modus72 ha scritto:
C'è anche chi osserva come altri abbiano dovuto ripiegare su un benzina riempiendolo di motori elettrici, batterie ed elettronica oltre misura per arrivare a fargli fare quanto permesso da un buon diesel...

....e se non avessero tirato fuori dal cilindro il ciclo Atkinson manco ci sarebbero riusciti.....
 
Lascia stare la legge del mercato gli da torto, perché di auto Ibride la Toyota ne ha vendute a vagonate
I modelli di Lexus sono tutti ibridi e Toyota sta allargando l'offerta
 
Back
Alto