<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto francesi che hanno fatto la storia..? | Il Forum di Quattroruote

Le auto francesi che hanno fatto la storia..?

Le migliori auto francesi ?

  • Citroen DS

    Votes: 26 66,7%
  • Citroen 2CV

    Votes: 4 10,3%
  • Renault 4

    Votes: 4 10,3%
  • Renault 5

    Votes: 1 2,6%
  • Alpine A110

    Votes: 0 0,0%
  • Peugeot 504

    Votes: 3 7,7%
  • Peugeot 205

    Votes: 0 0,0%
  • Talbot Lago

    Votes: 1 2,6%
  • Facel Vega HK 500

    Votes: 0 0,0%
  • Delahaye 175

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Le auto francesi sono note sul mercato europeo per l’affidabilità dei loro motori (un po'meno però quando si tratta dell'impianto elettrico..) e la relativa economicità sia di esercizio che d’acquisto.
Bisogna ammettere che quando si tratta di costruire compatte sportive sono (quasi) maestri..:cool::D
Secondo voi quali sono le automobili francesi più significative, più famose o semplicemente quelle migliori , in poche parole le vostre preferite ??

C’è una parentesi che non tutti conoscono nella storia della Alfa Romeo. Siamo alla metà del ventesimo secolo, e la casa automobilistica del biscione aveva deciso di puntare a un nuovo segmento di mercato, più basso rispetto alla clientela abituale e anche di saturare la produzione nelle catene di montaggio degli stabilimenti.
Da qui nel 1960 nasce la Alfa Romeo Dauphine. La genesi di questo progetto va fatta risalire al 1958, quando l’azienda di Milano firma un accordo con la Renault, dando così vita alla Renault Italia.
Alfa+Romeo+Dauphine.jpg


Facel Vega HK 500
hk500-04-b02986dc.jpg

Delahaye 175
9de686ad321494b2d179ea033f3ba363.jpg

Talbot Lago
1938-talbot-lagoo-t150c-ss-teardrop-coupe_marriott_web.jpg

Citroen SM
citroen-sm.jpg

Alpine A 110
alpine-renault-A-110.jpg

Peugeot Darl'Mat

1937-Peugeot-Darlmat-Cabriolet.jpg

Ecco qualche aiutino .;

http://www.express.co.uk/life-style/cars/600416/French-cars-iconic
http://www.quartamarcia.it/tag/auto-depoca-francesi/
http://www.gq.com/gallery/french-cars-not-sold-in-the-us
http://www.autonet.ca/fr/2016/07/14/voici-les-10-meilleures-voitures-francaises-de-tous-les-temps
http://www.panorama-auto.it/novita/sportive/migliori-10-compatte-sportive-francesi
 
Non ho votato perchè sono indeciso tra citroen ds, peugeot 504 e renault 4. Le conosco tutte e tre (tra famiglia e parentado) e ciascuna aveva delle caratteristiche di rilievo. DS tecnologica, avveneristica, comodissima; 504 elegante nella sua sobrietà, comoda e soprattutto robustissima (magari in peugeot facessero ancora auto così); r4 una vera tuttofare, l'antesignana del value for money, la praticità fatta auto
 
Mischiare piccole utilitarie spartane con gioielli quasi unici della storia dell'auto...è un'impresa.
Ognuna ha la sua particolarità.
 
Citroen DS.
Il modo dell'automobile si divide in due ere: ADS e DDS, Avanti DS e Dopo DS...
Nel 1955 ha cambiato il mondo (automobilistico).
Non c'è auto moderna che non debba qualcosa alla DS.

Ci metto anche la Renault4, MPV ante litteram (più della 2CV).
 
Beh la DS è un'icona, la r4 e la 2Cv sono stati il simbolo di una generazione...la R5 e la 205 se la sono dovuta vedere con la nostra Uno
 
DS ( facile per tutti )
Citroen Traction Avant
Citroen 2CV
Renault 4Cv
Renault R4
Peugeot 404
Peugeot 504

Traction Avant macchina fenomenale leggete qui c'è pure il sito dedicato..

UN’AUTO RIVOLUZIONARIA CON UNA TECNICA RIVOLUZIONARIA


Al momento della sua comparsa, la Traction Avant era un’automobile veramente avanti ai suoi tempi e non solo per la trazione anteriore, ma anche per l’insieme di innovazioni che riguardavano la carrozzeria, che per la prima volta era priva di predellino, il motore galleggiante a quattro cilindri in linea con albero a tre supporti e valvole in testa da 1303 cc (72 x 80 mm) alimentato da un carburatore Solex orizzontale, da 32 CV a 3200 giri/min, la velocità di 100 km/h, il cambio a tre velocità con la seconda e la terza sincronizzate e la leva di comando sul cruscotto, i freni a tamburo anteriori e posteriori, le sospensioni con barre di torsione anteriori e posteriori, le ruote anteriori indipendenti! La Citroën Traction Avant 7 era lunga 4,45 metri, larga 1,62 metri, alta 1,52 metri, con una passo di 2,91 metri e un peso di 900 kg. Il consumo era di 9 litri per 100 km.

Tra i "padri" della Traction Avant, oltre a Citroën e Lefebvre, va ricordato anche Maurice Sainturat, il geniale ingegnere che creò l’avanzato motore quattro cilindri con valvole in testa e camicie amovibili e Flaminio Bertoni. All’artista italiano, pittore e scultore, si deve la linea della nuova vettura. Il merito più grande di Bertoni è quello di aver intuito che ai contenuti tecnici di avanguardia della Traction dovevano corrispondere linee, volumi e aerodinamica inediti e rivoluzionari. Realizzò il primo modello della Traction scolpendolo in plastilina e lo presentò a Citroën e alla moglie Giorgina, apprezzatissima "consulente" per le questioni estetiche

http://amicidellatractionavant.jimdo.com/storia-traction-avant/

e4759baab5f122b662a2ad9d96192f53.jpg

Traction_avant.jpg
 
Ultima modifica:
Topic stupendo, complimenti a OhLaLa e agli altri.

ho votato Renault 4 per motivi affettivi, l'auto sulla quale ho imparato a guidare.
 
Back
Alto