<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto di "oggi" sono più gadget che sostanza? | Il Forum di Quattroruote

Le auto di "oggi" sono più gadget che sostanza?

Buon pomeriggio a tutti, vorrei avviare una discussione "provocatoria" sulle auto di "oggi". Dunque io possiedo una Toyota Yaris 1.4 TDI (90 cavalli), 5 porte, comandi al volante, climatizzatore e fendinebbia pagata, nel lontano 2007, 12.650 euro.

Mi sono fatta un giro per le concessionarie e tutti i preventivi che mi sono stati fatti, con rottamazione della mia auto, si aggiravano intorno ai 18.000 euro. Parliamo di auto diesel, equipaggiamento intermedio (non top di gamma), in alcuni casi base con aggiunta di climatizzatore automatico, per questi modelli: ford ecosport, opel crossland, kia stonic, peugeot 2008, C3 aircross, renault captur.

Ero alla ricerca di maggiore comfort per i passeggeri e maggior spazio nel bagagliaio, ma nessuna di queste ha soddisfatto le mie aspettative, anzi sono rimasta colpita dal poco spazio interno, nonostante siano tutte vetture più lunghe della mia, e dalla pessima visibilità posteriore.

Inoltre mi sono sembrate eccessivamente care considerando la durezza delle plastiche e gli accessori tutt'altro che indispensabili.

Secondo voi ci sono oggi auto su cui vale la pena investire 18-20.000 euro?
 
Benvenuta tra noi Sararelli.
I prezzi delle auto di oggi possono apparire alti, ma sostanzialmente sono in linea con quelli del 2007 tenendo conto dell'inflazione (pur non elevata ovviamente negli ultimi anni). Bisogna anche considerare che offrono molto di più, e oggi ci sono anche dispositivi di sicurezza obbligatori.

Come ha detto Bauscia l'auto più che un investimeto è un mezzo di trasporto, una necessità (e, solo per alcuni, è ancora una passione), ma penso che anche tu intendevi il termine solo in tal senso.

Le auto che hai indicato in teoria sono spaziose, ma in pratica a quanto pare non lo sono così tanto. Che dire? Vedi se ne trovi una più spaziosa, più aderente alle tue aspettative. Potresti provare a vedere la Hyundai Kona, che parte da 19.000 euro circa (meno lo sconto).

Quanto alla domanda del titolo, forse si, ma è anche l'utenza che chiede i gadgets. Io guardo ancora l'estetica, la classe, il marchio, le prestazioni.
 
Ultima modifica:
Secondo me anzichè cercare un suv dovresti cercare una berlina compatta seg.C tipo Focus Astra 308 etc etc, modello base che di suo è già piena zeppa di accessori (anche quelli che non vorresti). La Dacia Duster? probabilmente è la miglior scelta nei piccoli suv, prezzo e spazio a volontà
 
Oggi compri auto che valgono oro agli occhi degli stessi venditori che tra qualche tempo ti diranno che il modello da te scelto vale poco o niente per mille motivi, più o meno reali, mentre ti inviteranno a provare il nuovo modello appena uscito, con consumi irrisori e super ecologico, vera panacea di tutti i mali del pianeta e dei tuoi problemi di mobilità quotidiani....
... e la storia si ripete in un loop senza fine...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
oggi c'è il valore futuro garantito, siamo arrivati al punto che prima ancora di nascere una macchina ha già un valore dell'usato prestabilito, siamo alla follia!!!
 
Non so a voi, ma mi pare che la sostanza ci sia tutta anche nelle auto "di oggi".
Le attuali citycar (a parte qualcuna entry level) hanno poco da invidiare alle segmento B di 15 anni fa, un pò in tutto, e così si sale di segmento in segmento. Io faccio confronti diretti, con le auto che uso.
Si viaggia più comodi, sono meglio insonorizzate e prive di rumorini da assemblaggio, consumano meno e stanno meglio su strada. Oltre ovviamente ai consistenti miglioramenti sulla sicurezza passiva, che nessuno di noi ha giustamente voglia di testare.
Scocche costruite con acciai più resistenti, torsione dimezzata della scocca, ecc...

Poi possiamo focalizzare la nostra attenzione solo su alcuni accessori moderni, ma da qui a dire che l'auto è costruita coi piedi e non c'è alcun tipo di sostanza....

Riguardo lo spazio a bordo, spesso è solo un'impressione data dagli interni e dalla superificie dei finestrini. Metro alla mano tra una Captur (e simili) e una Yaris II...? Meglio che non mi metta a cercare davvero le misure.
 
Sostanza ce n'è tanta.
Almeno per quanto riguarda sicurezza e comfort.
Chi dice il contrario probabilmente pensa solo alle prestazioni velocistiche, che per un utilizzo stradale non andrebbero neppure prese in considerazione, almeno oltre certi parametri.
 
Anche per me le vetture di oggi hanno molta sostanza, per tutti i punti che sono stati elencati, poi non so di quale gadget parliamo ma io preferisco mille volte la possibilità che ho ora di gestire la radio rispetto a quando dovevo allungare un braccio e girare una rotellina per cercare una frequenza o aumentare il volume
 
Sostanza ce n'è tanta.
Almeno per quanto riguarda sicurezza e comfort.
Chi dice il contrario probabilmente pensa solo alle prestazioni velocistiche, che per un utilizzo stradale non andrebbero neppure prese in considerazione, almeno oltre certi parametri.
Ma anche le prestazioni sono aumentate.
Oggi un banalissimo mille aspirato da 70 cv, euro6, montato su carrozzerie da una tonnellata, consente uno 0/100 da 13 a 15 secondi.
Per gli stessi su una Tipo (di pari massa e potenza, ma con una scocca di lamierino, a confronto...) 1.4 degli anni 80, ma euro0, occorrevano comunque più di 13 secondi per la stessa prova.
Velocità massima sempre intorno ai 160 km/h, ma consumi non paragonabili, senza contare la manutenzione necessaria.
 
Back
Alto