<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che hanno spazi di arresto brevissimi, li fanno.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che hanno spazi di arresto brevissimi, li fanno....

renatom ha scritto:
Se hai il retrotreno scarico, avrai più e più Potenza frenante all'avantreno.

Insomma, la questione è che ogni auto ha un limite massimo di decelerazione pari al prodotto tra accelerazione di gravità e coefficiente di attrito tra ruota e asfalto.

Tutte le ottimizzazioni possibili possono agire solo nel ridotto spazio che esiste tra le capacità frenanti effettive dell'auto e il limite teorico, ma lo "sguazzo" non è molto.
Perdonami se sarò pignolo, non ho nulla da insegnarti, ma moltiplicare la gravità per un coefficiente non porta da nessuna parte, perchè a noi interessa la forza. :)
Nel corso di meccanica applicata alle macchine le applicazioni sugli spazi di frenata delle auto sono davvero semplicistiche.
Personalmente trovo più intrigante lo studio opposto, ovvero l'accelerazione.
 
dubbioso80 ha scritto:
renatom ha scritto:
[

Non voglio mettermi a fare una lezione di fisica, ma dato che la forza di inerzia in frenata è orizzontale, non modifica la somma delle forze verticali sulle ruote che rimane pari al peso del veicolo, ma solo la distribuzione. Tot kg togli dietro e tot kg aggiungi davanti.

L'unico appunto che potrebbe essere fatto, è che il coefficiente di attrito non è esattamente indipendente dal carico come nella, teoria, ma è una differenza quasi trascurabile, in prima approssimazione.
ma se, ipotesi, 500kg li togli dal posteriore e li fai gravare sull'anteriore, non metti in crisi sia pneumatici sia impianto frenante?

a me verrebbe da pensare che, col trasferimento di carico, quel che guadagni davanti non compensa quel che perdi dietro

correggimi se sbaglio. stai dicendo che, sul dritto, se tolgo i freni posteriori alla mia auto non cambia nulla?

Ci auguriamo che chi progetta le auto sappia cosa succede! :shock:

Dipende dal tipo di frenata. Se parliamo di una frenata al massimo della Potenza, su fondo con buona aderenza, magri con un'auto a passo corto, e 6% di peso statico sull'anteriore, i freni posteriori fanno abbastanza poco.
 
Trotto@81 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se hai il retrotreno scarico, avrai più e più Potenza frenante all'avantreno.

Insomma, la questione è che ogni auto ha un limite massimo di decelerazione pari al prodotto tra accelerazione di gravità e coefficiente di attrito tra ruota e asfalto.

Tutte le ottimizzazioni possibili possono agire solo nel ridotto spazio che esiste tra le capacità frenanti effettive dell'auto e il limite teorico, ma lo "sguazzo" non è molto.
Perdonami se sarò pignolo, non ho nulla da insegnarti, ma moltiplicare la gravità per un coefficiente non porta da nessuna parte, perchè a noi interessa la forza. :)
Nel corso di meccanica applicata alle macchine le applicazioni sugli spazi di frenata delle auto sono davvero semplicistiche.
Personalmente trovo più intrigante lo studio opposto, ovvero l'accelerazione.

insomma:

-sospensioni che mantengono piu' omogenea la vettura
laterale
ant/post
-distribuzione masse 50-50, o meno

frega unka a nessuno ;) :?:

Perche :?:
Perche' le ruote e le gomme si possono
cambiare in aftermarket.....
Ma quelle ( sopra )
le ha fatte la " mamma " e non si possono piu' toccare ;)
 
renatom ha scritto:
Dipende dal tipo di frenata. Se parliamo di una frenata al massimo della Potenza, su fondo con buona aderenza, magri con un'auto a passo corto, e 6% di peso statico sull'anteriore, i freni posteriori fanno abbastanza poco.
boh cmq
se sulla mia 147, per assurdo, sposto il motore e lo metto sul divano posteriore, secondo me la frenata la accorcio
 
Back
Alto