<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che consumano meno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che consumano meno

Qualche anno fa' io e il mio vicino di banco a scuola leggevamo abitualmente un'altra rivista dedicata alle auto,senza far nomi,nota per l'imprecisione dei dati sui consumi.
Io cercavo inutilmente di convincerlo della validità della doppia alimentazione.
Scorrendo il listino si fermò su una vettura alimentata a metano,non ricordo quale,e mi fece notare i consumi che stranamente erano superiori rispetto alla stessa auto nella versione benzina (un errore grossolano che fu corretto qualche mese dopo).
Non ci fu verso di convincerlo che si trattava di un refuso,da quel momento in poi fu sua ferrea convinzione che un kg di metano avesse una resa inferiore rispetto a un litro di benzina e che quindi il risparmio fosse molto inferiore a quanto sostenevo io.

Vabbè ma li non ci fai niente...quando uno è fissato...
Io non sono un amante delle doppie alimentazioni, però è innegabile che i vantaggi ci sono...e spesso neanche indifferenti.
La cosa che mi lascerebbe stranito è spendere 8,80 euro di carburante e più del triplo di autostrada per quei 400 km...
 
La cosa che mi lascerebbe stranito è spendere 8,80 euro di carburante e più del triplo di autostrada per quei 400 km...

Mi è capitato spesso,infatti quando posso evito l'autostrada perchè il suo costo mi appare ancora più spropositato.
Se ad esempio da Novara,dove vivo,decidessi di andare a Torino prendendo la A4,che è notoriamente la tratta più costosa dell'universo,tra andata e ritorno spenderei meno di 10 euro di metano,e almeno il doppio di autostrada.
L'ultima volta che l'ho usata mi pare di aver pagato 11 euro per l'andata,ora sarà ulteriormente aumentata.
Stessa cosa per il parcheggio.
Una volta sono andato a Milano in auto,solitamente uso il treno,ho impiegato un paio d'ore di viaggio tra andata e ritorno spendendo meno di 4 euro di metano.
Ne ho spesi più di 7 per un'ora di parcheggio...
Però era un parcheggio custodito,non c'erano altri posti liberi.
Quando mi ha detto quanto gli dovevo il parcheggiatore a momenti ci resto secco.
 
Ultima modifica:
Che consumi strabilianti,a me sembrano irraggiungibili,oltre i 30km/l per la Mazda 2, 25km/l la celerio a benzina e 40 km/kg con la up a metano,mi sembrano consumi che forse a 70 km/h costanti si possono raggiungere
 
Mi è capitato spesso,infatti quando posso evito l'autostrada perchè il suo costo mi appare ancora più spropositato.
Se ad esempio da Novara,dove vivo,decidessi di andare a Torino prendendo la A4,che è notoriamente la tratta più costosa dell'universo,tra andata e ritorno spenderei meno di 10 euro di metano,e almeno il doppio di autostrada.
Anche col diesel l'autostrada costa più del gasolio. E infatti la evito appena posso.
 
Se continuano coi rincari tra un po' l'autostrada costerà di più anche della benzina o di qualsiasi altro carburante.
Oggi sono andato a Casale e ho percorso la A26.
A essere sincero non è una tratta molto cara e l'asfalto è in ottime condizioni,tutto drenante.
Al ritorno invece ho deciso di fare la statale,7 km più lunga ma ho impiegato solo 10 minuti in più,io in autostrada viaggio sui 100 sulla corsia di destra.
Anche la statale era ampia e con asfalto ben tenuto,mi sono maledetto per aver scelto l'autostrada all'andata, 1.80 euro non saranno tanti ma avrei potuto tranquillamente non spenderli dato che la statale,che non conoscevo,permette di viaggiare in modo scorrevole e veloce quasi quanto l'autostrada.
 
Se continuano coi rincari tra un po' l'autostrada costerà di più anche della benzina o di qualsiasi altro carburante.
Oggi sono andato a Casale e ho percorso la A26.
A essere sincero non è una tratta molto cara e l'asfalto è in ottime condizioni,tutto drenante.
Al ritorno invece ho deciso di fare la statale,7 km più lunga ma ho impiegato solo 10 minuti in più,io in autostrada viaggio sui 100 sulla corsia di destra.
Anche la statale era ampia e con asfalto ben tenuto,mi sono maledetto per aver scelto l'autostrada all'andata, 1.80 euro non saranno tanti ma avrei potuto tranquillamente non spenderli dato che la statale,che non conoscevo,permette di viaggiare in modo scorrevole e veloce quasi quanto l'autostrada.
Il problema delle statali e'che spesso sono disseminate di autovelox, e se non si conosce le trappole si rischia di spendere molto di piu'.
Inoltre se si deve fare viaggi di una certa lunghezza, la statale e' molto piu' stressante.
 
Il problema delle statali e'che spesso sono disseminate di autovelox, e se non si conosce le trappole si rischia di spendere molto di piu'.
Inoltre se si deve fare viaggi di una certa lunghezza, la statale e' molto piu' stressante.

Nel mio caso erano una cinquantina di km,tra l'altro pochissime rotonde e zero traffico.
Per me vale la pena di usare l'autostrada solo quando il chilometraggio è tale da fare una differenza significativa in termini di tempo,tipo un'ora di viaggio in meno.
Personalmente i velox non mi preoccupano,specialmente la domenica non ho alcun motivo per correre.
Oggi ne ho passato uno che era segnalato a una distanza tale che anche se fosse arrivata una vettura lanciata a 50 km orari oltre il limite avrebbe fatto in tempo a frenare.
Su un altro tratto di strada che percorro spesso ci sono due punti in cui capita di vedere delle pattuglie,impegnate in controlli o col velox mobile,ma rarissimamente ho visto vetture multate.
 
Back
Alto