Baron89
0
Non ho voglia di vedere videi cmq dovrebbero essere Celerio Colt e Yaris.
Categoria solo benzina sotto 15k euri
Ne hai beccata solo una....e no, si arriva anche over 40.000 nel caso della Prius Plug-in ed i3.
Non ho voglia di vedere videi cmq dovrebbero essere Celerio Colt e Yaris.
Categoria solo benzina sotto 15k euri
Qualche anno fa' io e il mio vicino di banco a scuola leggevamo abitualmente un'altra rivista dedicata alle auto,senza far nomi,nota per l'imprecisione dei dati sui consumi.
Io cercavo inutilmente di convincerlo della validità della doppia alimentazione.
Scorrendo il listino si fermò su una vettura alimentata a metano,non ricordo quale,e mi fece notare i consumi che stranamente erano superiori rispetto alla stessa auto nella versione benzina (un errore grossolano che fu corretto qualche mese dopo).
Non ci fu verso di convincerlo che si trattava di un refuso,da quel momento in poi fu sua ferrea convinzione che un kg di metano avesse una resa inferiore rispetto a un litro di benzina e che quindi il risparmio fosse molto inferiore a quanto sostenevo io.
La cosa che mi lascerebbe stranito è spendere 8,80 euro di carburante e più del triplo di autostrada per quei 400 km...
Anche col diesel l'autostrada costa più del gasolio. E infatti la evito appena posso.Mi è capitato spesso,infatti quando posso evito l'autostrada perchè il suo costo mi appare ancora più spropositato.
Se ad esempio da Novara,dove vivo,decidessi di andare a Torino prendendo la A4,che è notoriamente la tratta più costosa dell'universo,tra andata e ritorno spenderei meno di 10 euro di metano,e almeno il doppio di autostrada.
.... anche perche' fino a Salerno e' gratuita !!!a meno che uno non debba fare necessariamente con l'auto reggio Calabria Aosta
Il problema delle statali e'che spesso sono disseminate di autovelox, e se non si conosce le trappole si rischia di spendere molto di piu'.Se continuano coi rincari tra un po' l'autostrada costerà di più anche della benzina o di qualsiasi altro carburante.
Oggi sono andato a Casale e ho percorso la A26.
A essere sincero non è una tratta molto cara e l'asfalto è in ottime condizioni,tutto drenante.
Al ritorno invece ho deciso di fare la statale,7 km più lunga ma ho impiegato solo 10 minuti in più,io in autostrada viaggio sui 100 sulla corsia di destra.
Anche la statale era ampia e con asfalto ben tenuto,mi sono maledetto per aver scelto l'autostrada all'andata, 1.80 euro non saranno tanti ma avrei potuto tranquillamente non spenderli dato che la statale,che non conoscevo,permette di viaggiare in modo scorrevole e veloce quasi quanto l'autostrada.
Il problema delle statali e'che spesso sono disseminate di autovelox, e se non si conosce le trappole si rischia di spendere molto di piu'.
Inoltre se si deve fare viaggi di una certa lunghezza, la statale e' molto piu' stressante.
Divergent - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 ora fa