<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che consumano meno , la 208 inside! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che consumano meno , la 208 inside!

Il più problematico è stato probabilmente il motore BMW N47...
E invece no mio caro OhLala /Feline /Alain e tutti gli altri multinik dietro cui ti nascondi per fare pubblicità occulta denigrando oltretutto gli altri costruttori.
Il motore N47 ha dato problemi, a cui bmw ha messo una pezza più o meno risolutiva, ma nella maggior parte dei casi non ha mai lasciato a piedi i clienti, ed i concessionari (chi più e chi meno) sono venuti incontro a chi ha dovuto fare interventi di manutenzione.
Invece il motore PEUGEOT V6 SI SPACCA in due durante la marcia, normalmente per rottura della testa di biella centrale con annesso sfondamento del carter e relativo spargimento di olio, ed il costruttore PEUGEOT SE NE IN FISCHIA ED ABBANDONA I CLIENTI al loro destino.
Prova ne è che chi tratta motori di rotazione non ne vuole nemmeno sentir parlare di questi MOTORI PEUGEOT DIFETTOSI perché poi il problema si ripete e tocca a loro intervenire in garanzia.
Il motore Peugeot PURETECH invece è ancora peggio.
 
Ultima modifica:
Che poi non si capisce a che pro parlare dei disastri degli altri costruttori in sala Peugeot.

In ogni caso seguendo (soprattutto i suggerimenti di Alain) attentamente le manutenzioni previste dal costruttore, tenendo la garanzia estesa e facendo sempre i tagliandi in Peugeot, al momento mi ritrovo con un'auto che fa 2500km/l di olio (in diminuzione) a più di 24€ al litro, 4 interventi extra tagliando in officina (3 senza macchina sostitutiva) e un 5 programmato a breve, sostituzione degli ammortizzatori anteriori a 70k km (per rumorosità intollerabile) fuori garanzia più tutta una serie di rotture (anche di p@lle) alla componentistica interna e esterna fortunatamente coperte dalla garanzia (ma non più rinnovabile quindi alla prossima si paga, e la prossima è la 1 velocità della ventola motore andata) o non risolte (navigatore che sporadicamente impazzisce, saranno i russi?) che hanno comportato innumerevoli interventi in officina extra tagliando, la maggior parte senza sostitutiva o con sostitutiva a pagamento. Il tutto in 8 anni e 100k km scarsi.
Ottimo servizio.
Seriamente è comunque un peccato (oltre che dal lato economico) perché il motore lavora bene in accoppiata al (seppur primitivo e discretamente brusco) cambio eat6, la macchina è esteticamente gradevole e, pur essendo un'utilitaria, invecchia bene internamente.

Per dire al momento in 5 anni di Toyota ho fatto solo i tagliandi (e 1 richiamo per il tasto emergenza che doveva essere annesso al tagliando ma hanno fallito, quindi sostitutiva gratis). E, novità incredibile, si può passare i 15k km senza aggiungere olio anche se il motore non è pluripremiato.
 
Ultima modifica:
La soluzione consiste nel rispettare rigorosamente la sostituzione dell'olio e della cinghia, secondo le indicazioni del produttore..
Utilizzare sempre l'olio raccomandato dal costruttore, specifico per questo tipo di motore. !

1.2 Puretech


Pro:
  • Design Leggero:
    Il motore a tre cilindri è più leggero di un quattro cilindri, il che può contribuire a una migliore efficienza.

  • Efficienza nei Consumi:
    È apprezzato per i consumi medi contenuti, specialmente se guidato in modo razionale.

  • Prestazioni:
    Le versioni con turbo offrono una buona spinta e ripresa fin dai bassi regimi, rendendolo vivace e reattivo in molte situazioni di guida.

  • Silenziosità:
    Nonostante sia un tre cilindri, molti utenti lo trovano un motore piuttosto silenzioso e piacevole da usare.

  • Contro:

    • Problemi alla Cinghia a Bagno d'Olio:
      Questo è il difetto più noto. La cinghia, a causa di una progettazione che è stata in seguito rivista, può degradarsi prematuramente se non si rispettano le scadenze del cambio olio e la gradazione dell'olio specificata dal produttore.
Non serve rispettare rigorosamente la sostituzione dell'olio perchè tanto se lo ciuccia per bene prima di ogni tagliando. Alla mia si è accesa la spia olio a 13000km e ne mancava già un litro...l'ho venduta a 71000 con 5000km/L di olio. La mia compagna anche lei con sto motore di M ha venduto la sua 208 a 105000km con 2000km/L di olio.
Fosse solo il problema della cinghia sarebbe anche sopportabile ma tutto sto olio proprio no.
 
Che poi non si capisce a che pro parlare dei disastri degli altri costruttori in sala Peugeot.

In ogni caso seguendo (soprattutto i suggerimenti di Alain) attentamente le manutenzioni previste dal costruttore, tenendo la garanzia estesa e facendo sempre i tagliandi in Peugeot, al momento mi ritrovo con un'auto che fa 2500km/l di olio (in diminuzione) a più di 24€ al litro, 4 interventi extra tagliando in officina (3 senza macchina sostitutiva) e un 5 programmato a breve, sostituzione degli ammortizzatori anteriori a 70k km (per rumorosità intollerabile) fuori garanzia più tutta una serie di rotture (anche di p@lle) alla componentistica interna e esterna fortunatamente coperte dalla garanzia (ma non più rinnovabile quindi alla prossima si paga, e la prossima è la 1 velocità della ventola motore andata) o non risolte (navigatore che sporadicamente impazzisce, saranno i russi?) che hanno comportato innumerevoli interventi in officina extra tagliando, la maggior parte senza sostitutiva o con sostitutiva a pagamento. Il tutto in 8 anni e 100k km scarsi.
Ottimo servizio.

Per dire al momento in 5 anni di Toyota ho fatto solo i tagliandi (e 1 richiamo per il tasto emergenza che doveva essere annesso al tagliando ma hanno fallito, quindi sostitutiva gratis). E, novità incredibile, si può passare i 15k km senza aggiungere olio anche se il motore non è pluripremiato.
Ancora la tieni? Ma vendila prima che non la voglia più nessuno. La 208 della mia compagna è lì da inizio marzo e ancora non riescono a venderla eppure esteticamente è messa bene ma la brutta fama del puretech gioca a sfavore.
 
Eh bisogna avere il grano per prendere qualcosa di meglio e che valga la pena, senza finanziamento... Poi sto aspettando per vedere se riesco a mettere la wallbox nella rimessa comune... Insomma ci sono un po' di cose che dovrebbero combinare.
Esteticamente è pari al nuovo, sia dentro che fuori, adesso che stellantis ha portato la garanzia del motore a 10 anni sto premendo perché me lo cambino per poi venderla col motore nuovo... Nel frattempo gli interventi se li sono comunque pagati loro, io ho speso solo per la garanzia (che avrei fatto comunque conoscendo il marchio) e gli ammortizzatori, è più il tempo e l'olio buttato, quello me lo devo pagare io. E adesso devo pagare anche la prima velocità della ventola, vedremo quanto viene ma non dovrebbe essere molto.
 
Ultima modifica:
Vedi il problema in se non è questo motore pluripremiato che indubbiamente ha avuto qualche problemino..
Poi purtroppo i soliti haters del marchio Peugeot o del brand Stellantis vedranno sempre ed esclusivamente il problema della cinghia del motore Puretech..
Ma è singolare che non vedano altri motori più problematici... (BMW N 47, Jaguar, Land Rover Ingenium,
Toyota 1.8 VVT-i , Volkswagen Audi 1.2 TSI , 1.4 - 1.6 FSI ,2.0 PD TDI ecc)....

I principali problemi segnalati sui motori dei modelli Toyota GR riguardano il motore della GR Corolla (3 cilindri turbo 1.6L) che ha avuto casi di incendio causati da possibili fori nel blocco motore e bassa pressione dell'olio, con richieste di garanzia respinte da Toyota.


La soluzione consiste nel rispettare rigorosamente la sostituzione dell'olio e della cinghia, secondo le indicazioni del produttore..
Utilizzare sempre l'olio raccomandato dal costruttore, specifico per questo tipo di motore. !

1.2 Puretech


Pro:
  • Design Leggero:
    Il motore a tre cilindri è più leggero di un quattro cilindri, il che può contribuire a una migliore efficienza.

  • Efficienza nei Consumi:
    È apprezzato per i consumi medi contenuti, specialmente se guidato in modo razionale.

  • Prestazioni:
    Le versioni con turbo offrono una buona spinta e ripresa fin dai bassi regimi, rendendolo vivace e reattivo in molte situazioni di guida.

  • Silenziosità:
    Nonostante sia un tre cilindri, molti utenti lo trovano un motore piuttosto silenzioso e piacevole da usare.

  • Contro:

    • Problemi alla Cinghia a Bagno d'Olio:
      Questo è il difetto più noto. La cinghia, a causa di una progettazione che è stata in seguito rivista, può degradarsi prematuramente se non si rispettano le scadenze del cambio olio e la gradazione dell'olio specificata dal produttore.
Ancora con sto Purètec?

Stasera purè di cinghie fresche

:emoji_sweat_smile:
 
Il più problematico è stato probabilmente il motore BMW N47...
Non c'è il minimo paragone tra Puretech e N47.
Primo, i numeri in gioco: il peugeot (che è anche montato su un sacco di Citroen, Opel e successivamente Jeep, Fiat) è stato prodotto montando la FAMIGERATA CINGHIA A BAGNO D'OLIO dal 2012 sino almeno a tutto il 2023, nei primi mesi 2024 si trovavano ancora delle Avenger con quel motore, perciò parliamo di motori difettosi prodotti per oltre 11 anni, mica cotiche. I BMW con il problema alla catena sono stati prodotti dal 1/3/2007 ai primi di gennaio del 2009, quindi per meno di 2 anni (22 MESI CONTRO ALMENO UNDICI ANNI DEL PURETECH) mentre negli anni successivi il problema alla catena era rientrato con guasti numericamente ridotti alle normali statistiche del segmento, perchè va comunque detto che una certa percentuale di rotture avviene su tutti i motori, anche i più affidabili: tutte le produzioni di larga serie presentano difetti, la differenza sta tra chi ne presenta poche e chi tante, e da come reagisce il produttore.
Secondo, anche senza tirare in ballo gli anni di produzione, da una parte abbiamo una famiglia di motori (gli N47 BMW) montati su modelli di segmenti e prezzi elevati, quindi con una diffusione relativa, dall'altra abbiamo una famiglia di motori montata su utilitarie, quindi segmenti A, B, C e qualcosa D di categoria generalista, vendute a prezzi inferiori su più marchi e quindi in quantità enormemente superiore considerato che una 208 o una C3 costavano un terzo di un 320d.
Terzo, se da una parte è vero che da un 2.0 BMW, costruttore PREMIUM, ci si aspettano prestazioni ed affidabilità superiori a quelle di un 1.2 tre cilindri generalista come PEUGEOT, dall'altra sappiamo che il 2.0d bavarese avvisa precocemente del guasto emettendo un distinguibile tintinnio al minimo, mentre il puretech accende la spia dell'olio quando ormai la frittata è fatta a causa ostruzione della succhieruola dai detriti di gomma, quando addirittura non ti pianta dove sei con la cinghia strappata o per salto dei denti.
Quindi no, non mi pare proprio che il più problematico sia stato il BMW...
 
Ultima modifica:
Che poi non si capisce a che pro parlare dei disastri degli altri costruttori in sala Peugeot.

In ogni caso seguendo (soprattutto i suggerimenti di Alain) attentamente le manutenzioni previste dal costruttore, tenendo la garanzia estesa e facendo sempre i tagliandi in Peugeot, al momento mi ritrovo con un'auto che fa 2500km/l di olio (in diminuzione) a più di 24€ al litro, 4 interventi extra tagliando in officina (3 senza macchina sostitutiva) e un 5 programmato a breve, sostituzione degli ammortizzatori anteriori a 70k km (per rumorosità intollerabile) fuori garanzia più tutta una serie di rotture (anche di p@lle) alla componentistica interna e esterna fortunatamente coperte dalla garanzia (ma non più rinnovabile quindi alla prossima si paga, e la prossima è la 1 velocità della ventola motore andata) o non risolte (navigatore che sporadicamente impazzisce, saranno i russi?) che hanno comportato innumerevoli interventi in officina extra tagliando, la maggior parte senza sostitutiva o con sostitutiva a pagamento. Il tutto in 8 anni e 100k km scarsi.
Ottimo servizio.
Seriamente è comunque un peccato (oltre che dal lato economico) perché il motore lavora bene in accoppiata al (seppur primitivo e discretamente brusco) cambio eat6, la macchina è esteticamente gradevole e, pur essendo un'utilitaria, invecchia bene internamente.

Per dire al momento in 5 anni di Toyota ho fatto solo i tagliandi (e 1 richiamo per il tasto emergenza che doveva essere annesso al tagliando ma hanno fallito, quindi sostitutiva gratis). E, novità incredibile, si può passare i 15k km senza aggiungere olio anche se il motore non è pluripremiato.
Rimarco il concetto, va benissimo parlare dei problemi degli altri marchi se la cosa rimette in primo piano i disastri Peugeot Citroen su prodotti di largo consumo. Va benissimo che vengano evidenziati i problemi a qualche decina/centinaia di Yaris GR, la versione da Rallye che nome a parte non ha alcun legame con le Yaris ibride che tutti conosciamo (e che vanno bene) se questo porta a parlare o riparlare dei grossi problemi di affidabilità delle Peugeot/Citroen/Opel con il 1.2 a tre cilindri e cinghia a bagno d'olio, che portano o porteranno a quanto sotto.
Ancora la tieni? Ma vendila prima che non la voglia più nessuno. La 208 della mia compagna è lì da inizio marzo e ancora non riescono a venderla eppure esteticamente è messa bene ma la brutta fama del puretech gioca a sfavore.
 
Rimarco il concetto, va benissimo parlare dei problemi degli altri marchi se la cosa rimette in primo piano i disastri Peugeot Citroen su prodotti di largo consumo. Va benissimo che vengano evidenziati i problemi a qualche decina/centinaia di Yaris GR, la versione da Rallye che nome a parte non ha alcun legame con le Yaris ibride che tutti conosciamo (e che vanno bene) se questo porta a parlare o riparlare dei grossi problemi di affidabilità delle Peugeot/Citroen/Opel con il 1.2 a tre cilindri e cinghia a bagno d'olio, che portano o porteranno a quanto sotto.
Infatti è divertente notare come ogni tentativo del nostro eroico soldatino di accendere un faro su veri o presunti problemi di altri costruttori abbia come principale effetto quello di riportare ogni volta al centro dell'attenzione i disastri causati dai MOTORI PEUGEOT DIFETTOSI.
Strategia di marketing infallibile..
Mi limiterei ai racconti sulla francese preferita da Enzo Ferrari.
 
Per quanto riguarda il motore BMW N47..

Per i motori prodotti dal 01/05/2009 al 03/01/2011 l'intervento sull'albero motore non era più previsto.
La rottura della catena di distribuzione può richiedere fino alla sostituzione dell'intero motore, a seconda della gravità dei danni causati.

La questione coinvolge tutte le applicazioni e le varianti di potenza dal 2007 fino al termine di produzione, comprensiva dei modelli di auto più recenti (F10, F20, F30, F07 fino al maggio 2017)..., in quanto ancora equipaggiati con N47, anche se dal 2015 BMW ha cominciato a installare il nuovo propulsore B47 che è andato a sostituire tutti gli N47, solitamente in coincidenza con il facelift o restyling della vettura in oggetto.

Successivamente agli interventi effettuati tra marzo 2007 e settembre 2013, per i quali nel corso degli anni è stata cambiata 3 volte la progettazione dell'albero motore modificandone i gomiti, BMW ha cambiato 7 volte i contralberi di equilibratura e 3 volte i tendicatena..

Technische Daten zum N47 / Dati tecnici relativi al motore N47​

Baureihe/SerieHubraumLeistung /PotenzaDrehmoment / CoppiaEinführung/Introduzione
N47D161.598 cm³70 kW (95 PS) / 4.000 UPM235 Nm / 1.500 –2.750 UPM2012
N47D161.598 cm³85 kW (116 PS) / 4.000 UPM260 Nm / 1.750 –2.500 UPM2012
N47D201.995 cm³85 kW (116 PS) / 4.000 UPM260 Nm / 1.750 –2.500 UPM2009
N47D201.995 cm³105 kW (143 PS) / 4.000 UPM300 Nm / 1.750–2.500 UPM2007
N47D201.995 cm³105 kW (143 PS) / 4.000 UPM320 Nm / 1.750 –2.500 UPM2010
N47D201.995 cm³105 kW (143 PS) / 4.000 UPM350 Nm / 1.750 –2.750 UPM2009
N47D201.995 cm³105 kW (143 PS) / 4.000 UPM360 Nm / 1.750 –2.500 UPM2012
N47D201.995 cm³120 kW (163 PS) / 3.250 – 4.200 UPM350 Nm / 1.750 –2.500 UPM2007
N47D201.995 cm³120 kW (163 PS) / 4.200 UPM380 Nm / 1.750 –2.750 UPM2010
N47D201.995 cm³120 kW (163 PS) / 3.250 – 4.200 UPM380 Nm / 1.750 –2.750 UPM2010
N47D201.995 cm³130 kW (177 PS) / 4.000 UPM350 Nm / 1.750 –3.000 UPM2007
N47D201.995 cm³145 kW (197 PS) / 4.000 UPM390 Nm / 2.000 –2.500 UPM2007
N47D201.995 cm³135 kW (184 PS) / 4.000 UPM380 Nm / 1.900 –2.750 UPM2010
N47D201.995 cm³135 kW (184 PS) / 4.000 UPM380 Nm / 1.750 –2.750 UPM2010
N47D201.995 cm³147 kW (200 PS) / 4.000 UPM420 Nm / 1.750 –2.750 UPM2010
N47D201.995 cm³150 kW (204 PS) / 4.400 UPM400 Nm / 2.000 –2.250 UPM2007
N47D201.995 cm³160 kW (218 PS) / 4.400 UPM450 Nm / 1.500 –2.500 UPM2011
 

DA MARZO 2011 IL PROBLEMA ALLE CATENE DEGLI N47 SI E' DRASTICAMENTE RIDOTTO.
E, aggiungo ripetendo, già nel 2009 era stato ridimensionato.

Comunque, visto che siamo nel forum Peugeot e che cerchi dati in ogni dove, faresti una cortesia agli utenti e non alla casa madre raccontandoci per bene delle disgrazie del Puretech, senza ridurla a "15€ di astina e si risolve tutto"
Non dovresti faticare molto, è pieno...
 
Concordo.
C'è parecchio da raccontare, solo citando quello che ho vissuto io abbiamo i depositi in aspirazione con pulizia periodica, la famosa cinghia in decomposizione i cui residui vanno a tappare l'aspirazione dell'olio e il consumo d'olio eccessivo.
Con la mia siamo arrivati a 900km con 1l di olio prima che ci mettessero mano (perché così dice la casa, sopra i 1000 è normale) con delle belle fumate blu allo scarico, stile anni '70. Poi hanno fatto un lavaggio di non so cosa della testata e siamo passati a 3500 che stanno scendendo di nuovo.

Sono sicuro che impegnandoti come per BMW e Toyota potresti tirare fuori un post interessante e in tema con la sezione, magari dando indicazioni utili ai proprietari, dato che ora hanno esteso la garanzia a 10 anni se si fanno i tagliandi in conce, tanto è minimo il problema.
Magari potresti accennare anche al kit sviluppato in Inghilterra per catenare in retrofit le unità a cinghia.
Poi potresti aggiungere 2 parole riguardo il problema agli ammortizzatori anteriori, sarebbe interessante capire cosa diventa così rumoroso che sembra si stia smontando l'auto e ti costringe a cambiarli anche se perfettamente funzionali.
Finendo magari con una descrizione più esaustiva del problema occorso ai primi lotti di pure tech a catena.
 
Back
Alto