<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Secondo me, l'effetto dell'informazione/disinformazione/malinformazione su social e media è fortemente sopravvalutato. In particolare, è noto che le pagine che vengono proposte sui social sono fortemente mirate sugli interessi dell'utente dedotti dai click pregressi. Se io apro due pagine di contenuto motoristico oggi, domani me ne vengono mostrate quattro, dopodomani dieci. Se sono interessato alla cucina vegana, alla falegnameria fai da te e alle casette nei boschi, le pagine sulle auto scompaiono dal mio feed. Per quanto riguarde l'informazione, io non credo proprio che dieci minuti di servizio alle 23:30 sulle «disavventure» di un utente più o meno sprovveduto, piuttosto che i panegirici da parte dei vaielettrici di turno facciano cambiare idea a qualcuno, semplicemente la maggior parte degli utenti darà più peso a quello che tende a confermare quello che ha già in testa. Voi mettete la crocetta sulla scheda elettorale in base ai talk show, o sapete già più o meno chi votare, e soprattutto chi non votare?
Parliamo di utente "medio" non particolarmente appassionato nè tantomeno tecnico o altro. Può essere l'esempio di mia moglie ad esempio, utilizzatrice dell'auto per lavoro quindi legata all'auto ma quanto di più lontano ci possa essere dall'appassionato, dal competente o altro....

Bene queste persone, il cui ultimo acquisto auto magari risale a più di due lustri fa o più di un lustro fa entrano in concessionaria con in testa prezzo e allestimento (sulla mia avevo il volante in pelle, un tessuto così cosà, il clima automatico) e quando vedono il papabile sostituto subito sbottano per il prezzo in primis.....e poi magari per il nongasolio....

Con l'elettrico la cosa è ancora più evidente, salito sulla nuova R5 un pò il riferimento oggi della categoria l'ho prezzata, vedendo finiture e dotazioni....ma costava dieci chicchi in più....il quaranta per cento in più....
 
Parliamo di utente "medio" non particolarmente appassionato nè tantomeno tecnico o altro. Può essere l'esempio di mia moglie ad esempio, utilizzatrice dell'auto per lavoro quindi legata all'auto ma quanto di più lontano ci possa essere dall'appassionato, dal competente o altro....

Bene queste persone, il cui ultimo acquisto auto magari risale a più di due lustri fa o più di un lustro fa entrano in concessionaria con in testa prezzo e allestimento (sulla mia avevo il volante in pelle, un tessuto così cosà, il clima automatico) e quando vedono il papabile sostituto subito sbottano per il prezzo in primis.....e poi magari per il nongasolio....

Con l'elettrico la cosa è ancora più evidente, salito sulla nuova R5 un pò il riferimento oggi della categoria l'ho prezzata, vedendo finiture e dotazioni....ma costava dieci chicchi in più....il quaranta per cento in più....
E' più o meno quello che intendevo: secondo me, l'utente tipo tua moglie rappresenta la maggior parte dei potenziali acquirenti di un'auto.
 
E' più o meno quello che intendevo: secondo me, l'utente tipo tua moglie rappresenta la maggior parte dei potenziali acquirenti di un'auto.
Oramai lei per un bel pò (spero) è a posto....il problema se così possiamo definirlo spero che in un tempo non biblico si sistemi.

E il problema è, anzi sono....

Autovetture utilitarie a prezzo "etico"

Se si va giocoforza sull'elettrico prezzi diversi da quelli attuali, normative cambiate per dare a TUTTI la possibilità della ricarica in box e prezzi alle colonnine univoci e calmierati.
 
Secondo me una certa influenza c'è.
Ci sono poi programmi televisivi che hanno come unico scopo quello di influenzare più che informare l'opinione pubblica.
Mia madre ultimamente sembra piuttosto propensa all'acquisto di un'auto elettrica.
Ne ha vista una che le piace,lei non guida ma si limita a dividere l'autonomia dichiarata dell'auto per i km che i miei genitori percorrono al giorno e le sembra fattibile.
Mi ha anche chiesto quanta energia si può ricaricare gratis al Lidl,si immagina già un futuro in cui potranno viaggiare gratis.
Però penso che perfino lei prima di acquistare un'auto da 20 o 30000 euro si documenterebbe meglio e non si affiderebbe a un servizio tg da 5 minuti per decidere.
 
Per quanto riguarde l'informazione, io non credo proprio che dieci minuti di servizio... facciano cambiare idea a qualcuno, semplicemente la maggior parte degli utenti darà più peso a quello che tende a confermare quello che ha già in testa.
E' questo il problema, stabilire se quello che si ha in testa è pienamete corretto oppure no. Se non lo è, o lo è parzialmente anche quei 10 minuti bastano a rafforzare le tue convinzioni.
 
Ultima modifica:
Parliamo di utente "medio" non particolarmente appassionato nè tantomeno tecnico o altro. Può essere l'esempio di mia moglie ad esempio, utilizzatrice dell'auto per lavoro quindi legata all'auto ma quanto di più lontano ci possa essere dall'appassionato, dal competente o altro....

Bene queste persone, il cui ultimo acquisto auto magari risale a più di due lustri fa o più di un lustro fa entrano in concessionaria con in testa prezzo e allestimento (sulla mia avevo il volante in pelle, un tessuto così cosà, il clima automatico) e quando vedono il papabile sostituto subito sbottano per il prezzo in primis.....e poi magari per il nongasolio....
Scusa Guido ma trovo delle incongruenze su quello che riporti.
Un utente medio non usa l'auto per lavoro ma la usa per andare a lavorare e questo cambia i presupposti di acquito.
Genralmente chi la usa per lavoro non la cambia dopo uno o due lustri ma dopo 2-3 anni per non farla svalutare troppo, deducendone fiscalmente i costi di acquisto, manutenzione e carburante dato che i km annui dovrebbero essere sostanziali.
A meno che si parli di rimborso chilometrico o di auto aziendale ma in tale caso l'andare dal concessionario viene meno.
 
Mia madre ultimamente sembra piuttosto propensa all'acquisto di un'auto elettrica.
Dovresti chiedegli da che cosa è alimentata questa propensione.
Mi ha anche chiesto quanta energia si può ricaricare gratis al Lidl,si immagina già un futuro in cui potranno viaggiare gratis.
La sessione dura 30 minuti nei quali puoi ricaricare circa 3-5 kwh, dipende se hai un "ospite" nel tuo stesso stallo. Se no devi fare come un gruppo di aficionados al Lidl difianco a casa mia dove hanno istituito una sorta di cartello che nell'ombra gestisce le ricariche facendo diverse sessioni multiple.
 
Scusa Guido ma trovo delle incongruenze su quello che riporti.
Un utente medio non usa l'auto per lavoro ma la usa per andare a lavorare e questo cambia i presupposti di acquito.
Genralmente chi la usa per lavoro non la cambia dopo uno o due lustri ma dopo 2-3 anni per non farla svalutare troppo, deducendone fiscalmente i costi di acquisto, manutenzione e carburante dato che i km annui dovrebbero essere sostanziali.
A meno che si parli di rimborso chilometrico o di auto aziendale ma in tale caso l'andare dal concessionario viene meno.
Ammetto che forse l'esempio di mia moglie non è statisticamente rappresentativo....troppi chilometri e troppo poco "appassionata" auto privata 30k annui per recarsi al lavoro, scarsa voglia di guidare se non deve andare al lavoro....
 
Un altro limite importante è il costo di riparazione in caso di incidente anche non particolarmente importante. Ci sono prezzi folli oltre che proprio difficoltà a procedere alla riparazione, praticamente non si sa a chi rivolgersi. Nemmeno i concessionari sembrano cosa fare.
 
Back
Alto