<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Vero, ma per leggi fisiche il motore elettrico ha quelle caratteristiche. Quindi anche concepire una elettrica inventando un dispositivo che la depotenzia facendola diventare, con accelerazione e coppia, come un 3 cilindri aspirato per farla pagare meno concorderai che è un pò una boiata. Come la "povertà" delle dotazioni, è la stessa cosa degli smartphone. Ormai il "pacchetto" elettronico non fara altro che aumentare perchè i costi sono irrilevanti essendo una elettrica assimilabile ad un PC, è come pretendere un iPhone 16 che faccia solo le telefonate per pagarlo meno.
se scrivi questo significa che ho fallito nel tentare di spiegarmi.
Ci provo in altro modo ancora.
Una elettrica costa comunque tanto sia che abbia 100cv che 200cv. Quindi cercano di vendertela con 200cv per giustificare il gap di prezzo.
Una Golf , per molti versi piu' appagante di una tesla a livello di costruzione, la posso comprare a 28000 euro.
Ho questa possibilita'.
Con una configurazione e un motore sufficiente per il 90% della vita quotidiana.
Se fanno la model3 con 100cv e un autonomia decorosa a 30.000 euro chi non puo' comprarla oggi la comprerebbe e non esisterebbe nessun gap da recuperare.
Certo c'e' sempre il discorso del valore residuo molto molto basso quando avranno 7 8 anni ma quella e' un altra parte della storia.
Le elettriche anche abbassando la potenza non riusciranno mai a scendere di prezzo , perche' quest'ultimo dipende dalla batteria. Se non scendono di prezzo le batterie i prezzi non possono scendere.
 
Ribadisco ,sono d'accordo con Zeno , che il prezzo delle elettriche e' un finto problema , anche dovessimo confrontarci con un gap. Se uno vuole l'elettrica si compra.
Seminuova, km0 , un utilitaria tipo la Spring come seconda auto.
E' che non interessa.
 
Posso chiederti se si trattava di un'auto da usare per tutto o di una delle due auto di casa?
Se non ricordo male hai figli.
Siamo in tre e per ora abbiamo due auto. Era la mia auto, e la BRZ dell’epoca era omologata per 4 (dietro al più due nani) e comunque aveva portellone e schienale posteriore abbattibile.
 
se scrivi questo significa che ho fallito nel tentare di spiegarmi.
Ci provo in altro modo ancora.
Una elettrica costa comunque tanto sia che abbia 100cv che 200cv. Quindi cercano di vendertela con 200cv per giustificare il gap di prezzo.
Una Golf , per molti versi piu' appagante di una tesla a livello di costruzione, la posso comprare a 28000 euro.
Ho questa possibilita'.
Con una configurazione e un motore sufficiente per il 90% della vita quotidiana.
Se fanno la model3 con 100cv e un autonomia decorosa a 30.000 euro chi non puo' comprarla oggi la comprerebbe e non esisterebbe nessun gap da recuperare.
Certo c'e' sempre il discorso del valore residuo molto molto basso quando avranno 7 8 anni ma quella e' un altra parte della storia.
Le elettriche anche abbassando la potenza non riusciranno mai a scendere di prezzo , perche' quest'ultimo dipende dalla batteria. Se non scendono di prezzo le batterie i prezzi non possono scendere.
Concordo su tutto....
Non del tutto sullo scarso valore a 7/8 anni come altra storia....
Secondo me e', INVECE, molto importante
1) Se la vendi, per non accollarti il rischio pacco, se non trovi uno sprovveduto/a, vale poco
2) Se la tieni, rischi di dovertelo pagare tu, entro 1/2 anni, tutto il pacco
 
Ma di cosa vogliamo parlare?
Questo sarebbe progresso?
Si stava parlando d'altro, ma progresso potrebbe essere una mobilità per quanto possibile svincolata dai combustibili fossili.
Non sono certo titolato per entrare nel merito se sia giusto o sbagliato, sufficiente o addirittura deleterio, ma il senso di tutto questo polverone è proprio il tentativo di fare a meno delle fonti energetiche non rinnovabili, anche a costo di qualche adattamento.
Tentativo forse goffo, per i più che scrivono qui sicuramente, ma pur sempre un tentativo.
 
Concordo su tutto....
Non del tutto sullo scarso valore a 7/8 anni come altra storia....
Secondo me e', INVECE, molto importante
1) Se la vendi, per non accollarti il rischi pacco, se non trovi uno sprovveduto/a, vale poco
2) Se la tieni, rischi di doverti pagare tu, entro 1/2 anni tutto il pacco
carissimo .... e' un altra STORIA nel senso che e' UN ALTRA PARTE DELLA STORIA

:emoji_smiley:

una BEV comprata oggi tra 7 anni avra' valori residui prossimi allo zero contro la termica
che avra' valori resisui consistenti. Certo dipendera' pure dalla politica , se fanno delle norme che ne impediranno l'uso stile Cina allora butteranno giu' i valori residui pure alle termiche.
Ma penso si guarderanno bene dal farlo altrimenti qualcuno potrebbe salire al colle a fare rimostranze.
Nei centri urbani piu' piccoli e periferie se tutto va bene gireranno termiche finche cammineranno.
Stante le tecnologie attuali , penso che un elettrica fuori garanzia sara' un po' come dici tu.
Te la tieni finche' va' , al primo guasto la rottami.
 
Ribadisco ,sono d'accordo con Zeno , che il prezzo delle elettriche e' un finto problema , anche dovessimo confrontarci con un gap. Se uno vuole l'elettrica si compra.
Seminuova, km0 , un utilitaria tipo la Spring come seconda auto.
E' che non interessa.

Esatto....
Quantificando entro i 35/40.000 Euri.
( Avendo il posto a casa compreso )

Al di sopra di seconda auto....
Per un' autonomia dignitosa, si parte,
perche', IMO, ne valga la pena di passare alle pile,
da almeno a 55/60.000 Euri
 
Ultima modifica:
Interessante questo articolo nelle sue " prospettive ".

---------------------------------------------Morte delle BEV?-----------------------------------------------

Quello che sto dicendo da qualche giorno, l'esplosione dei costi per le ricariche si sta rivelando ben più deleteria del costo delle auto stesse.
Ovviamente prezzi più umani potrebbero non bastare...
 
Back
Alto