<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto a Shanghai | Il Forum di Quattroruote

Le auto a Shanghai

Ciao a tutti ragazzi!

Eccomi qui dalla lontana. Ora al di la della qualità dell'aria, vuoi per l'inquinamento, vuoi per gli effluvi di ste cucine terribili, vuoi per l'umidità, che sento particolarmente pesante e al di la del fuso orario a quale mi sto abituando, qui tutto è decisamente bello.

Il traffico è qualcosa di mai visto. Così come il numero e le dimensioni delle strade. Vanno tutti molto piano, ma regna il caos. Il gasolio non è pervenuto. Tutte le auto sono a benzina, e ad occhio mi sembra che VW sia leader assoluta con i suoi modelli locali (vw lavida, poi hanno una passat strana) e altri venduti anche da noi. A farla da padrona c'è il Tournan. Esteticamente identica alla nostra ci sono salito sopra arrivato in aereoporto e beh dentro sembra la tanto amata nel forum matiz del '98. Il vetro del finestrino quando si abbassa fa lo scatto, le plastiche sono dure, le maniglie cedevoli, insomma gli stampi sono gli stessi, ma i materiali sono diversi.

Popolari anche A4 e Q5, serie 3 e X1. Meno le Mercedes.

Tra le francesi ho visto qualche C4 elysee e qualche 3008 e 308 3 volumi. Niente Renault.

Opel, solo delle Astra che si chiamano in un altro modo. Ford solo il Transit nella versione fine anni '80 da noi.

Italiane? Speravo di vedere qualche Fiat Viaggio, ma per ora nulla. Effettivamente è stato un flop....beccata una Ferrari California blu (quel blu della prima GPunto) e poi diversi Daily nella versione primi anni '90 da noi.

Saluti!!!!
 
....e se consideri che le grandi città cinesi sono le più inquinate della galassia, ti rendi conto immediatamente di quale immane cazzata sia la crociata europea contro il diesel...... Per il resto, sono felice che tu sia felice dell'esperienza che stai vivendo, ma non ti invidio affatto ;)
E' quello che ho pensato anche io. Il gasolio è l'unica strada praticabile e economicamente sostenibile per tenerre a bada le emissioni di CO2, quando meno nel medio termine...
 
Beh, considera che lì c'è anche la questione "numero" (cioè, è la somma che fa il totale).
Solo Shanghai sono 24 milioni di abitanti e con un traffico molto intenso. Se anche le loro auto fossero le meno inquinanti in assoluto, a confronto le nostre Milano e Roma sarebbero città dall'aria pulita.
E' vero ci sono 24 milioni di abitanti, e come ho scritto il traffico è qualcosa di mai visto. E nonostante una metropolitana con dei treni con un numero imprecisato di vagoni, molto capillare (16 linee) ed efficiente.
Chissà come sarebbe la situazione col diesel. Aggiungo, la presenza di auto Jap (Toyota e Honda) è molto limitata (qualche Rav4 e Land Cruiser), praticamente mosche bianche le coreane...
 
è cmq incredibile come da noi impazzino le loro auto nelle nostre strade, quando noi non riusciamo a piazzarne manco mezza...

detto questo sono tutti paesi estremamente chiusi, non sono mai stato in Corea, ma devo dire che rispetto ai Jap, i Cinesi sono decisamente più accoglienti e caldi
 
Per noi sono tutti gialli, per loro sono profondamente diversi, non solo come razza.

E' proprio quello che intendevo far notare: IMHO, non c'è atteggiamento più ipocrita del rifiuto dell'esistenza delle razze umane a favore del concetto di etnia, che - sempre IMHO - è infinitamente più "razzista" e discriminatorio. Fine OT.
 
....e se consideri che le grandi città cinesi sono le più inquinate della galassia, ti rendi conto immediatamente di quale immane cazzata sia la crociata europea contro il diesel...... Per il resto, sono felice che tu sia felice dell'esperienza che stai vivendo, ma non ti invidio affatto ;)


Mettendo da parte la diatriba meglio gasolio del benzina e viceversa ,
per ragionare.....e se le loro auto invece di essere tutte a benzina fossero tutte a gasolio come si vivrebbe in quelle città?
 
Mettendo da parte la diatriba meglio gasolio del benzina e viceversa ,
per ragionare.....e se le loro auto invece di essere tutte a benzina fossero tutte a gasolio come si vivrebbe in quelle città?
sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Noi in Europa siamo mille volte più evoluti rispetto a queste aree del mondo, hanno distrutto interi ecosistemi, intere opere storiche in nome di uno sviluppo che ai nostri occhi è del tutto folle, vanno ancora a carbone...

il motivo per il quale non usano il diesel non è di certo legato alla protezione dell'ambiente, ma secondo me ad una motorizzazione ancora da sviluppare. Anche da noi negli anni del boom a gasolio c'erano solo i bus e i camion del resto..
 
Sì, infatti la mia impressione è che i giapponesi sono più formali e cerimoniosi, più "inquadrati", mentre i cinesi più "alla mano".
esatto. La ritualità e la formalità giapponese mette quasi a disagio. Non che qui non ci siano i riti, però loro sono più simpatici e accoglienti., mettono cioè in conto che un europeo questi riti non li conosca senza per questo considerarlo un cafone minorato. In Giappone mi sono davvero sentito un diverso. Loro del resto anche in virtù della loro posizione geografica particolarmente isolata, sono davvero freddi nei confronti di chi non ha sangue del sol levante...
 
Viveno in Cina da quasi 10 anni mi sento di dover fare quelahce correzione all'autore del topic ad a qualche post in generale.

E' vero che il 90% delle auto sono a benzina mentre il 10% diesel. Nebtre tutti i mezzi pesanti sono diesel.

Parlando di sostenibilita' e' vero che milioni di auto benzina circolano per il Paese cosi come e' vero che circolano solo auto e non i milioni di moto, scooter, scooteroni, minicar che circolano in Italia e in Europa. Qui al contrario il 90% degli scooter sono elettrici. Ma non da ieri o l'anno scorso ma da almeno 10 anni. Inoltre, in molte delle grandi citta' la flotta degli autobus e' elettrica anch'essa. Cosi come sono diffusissimo i pannelli fotovoltaici.

Quando parlate di inquinamento in Cina dovete pensare che ci sono anche alcune aeree con superficie piu' estesa del l'italia con ZERO inquinamento. Non parlo delle zone desertiche ma in generale tutte la zona ovest del Paese. Citta' come Pechino e Shanghai sono mediamente piu' inquinate delle citta' italiane ma ci sono altre centinaia di citta' con producenti ma con un inquinamento moderato.

Le auto leader sono sicuramente WW che e' presente in Cina quando tutti pensavano fosse un Paese di contadini. Audi, BMW e Mercedes soprattutto le prime due vanno forti. Alcuni modelli come la A4 e A6 hano la denominazione L e' sono qualche cm piu grandi.
Ma anche le giapponesi vanno forte Mazda (che posseggo) e la nuova Civic hanno venduto tantissimo.

Le auto simili alle Opel che hai visto in giro sono le Buick. Mentre anche Ford va forte soprattutto con la focus (meno la fiesta) e la mondeo. Ma anche la edge se ne vedono parecchie.

Per le francesi la Renault invece e' presente anche se non con molti modelli ma Kadjar e Koleos sono presenti.
La Pegeut invece non e' presente il 3008 ma la 4008 un ibrido tra le prima e la 5008. Citrone c'e' con modelli che da noi non ci sono come la c5 aircross ma non vanno fortissimo. Presente anche DS.

La Fiato viaggio se esci da Shanghai ne trovi in giro mentre a Shanghai si vendono anche diverse 500. C'e' anche un modello piu' bellino della viaggio che si chiama Ottimo, che ricorda molto la Brava.

Per le italiane vanno forte le Maserati oltre che top cars. Ma Alfa Romeno sta facendo il suo ingresso nel mercato e' proprio fuori Shanghai ho visto un deposito con migliaia di Stelvio e Gulia. Ah, anche Jeep sta aumentando i numeri.

Ah, un ultima cosa in Cina il mercato delle auto elettriche e' molto piu avanti di noi non solo per le migliaia di Tesla vendute ma anche per modelly cinesi come la BYD. Da poco le auto elettriche hanno una targa apparte che e' di colore verde.

Saluti
 
Viveno in Cina da quasi 10 anni mi sento di dover fare quelahce correzione all'autore del topic ad a qualche post in generale.

E' vero che il 90% delle auto sono a benzina mentre il 10% diesel. Nebtre tutti i mezzi pesanti sono diesel.

Parlando di sostenibilita' e' vero che milioni di auto benzina circolano per il Paese cosi come e' vero che circolano solo auto e non i milioni di moto, scooter, scooteroni, minicar che circolano in Italia e in Europa. Qui al contrario il 90% degli scooter sono elettrici. Ma non da ieri o l'anno scorso ma da almeno 10 anni. Inoltre, in molte delle grandi citta' la flotta degli autobus e' elettrica anch'essa. Cosi come sono diffusissimo i pannelli fotovoltaici.

UNDP-CH-Comms-Panda-Solar-Stations.jpg


RTEmagicC_Panda_Power_Plant_Second_plant_750_422_80_s.jpg


:emoji_grin:
 
Back
Alto