<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

Beh se sognare non costa nulla allora chiudo gli occhi e poi mentra faccio brum brum immagino di guidare una Montreal 2.6 V8 200cv TP.
Se il megagruppo das auto acquistasse AR credo che farebbe delle buone vrianti sportive di audi e vw seguendo i propri schemi.. ma non si sa mai, con un marchio dall'alto potenziale in più, potrebbero anche proporre delle novità.
 
Certo che se di venerdì si comincia a sognare.... domenica ci sveglieremo in mezzo ad un incubo!!!
Non possimo cominciare di lunedì??
Almeno venerdì ci si riprende!!

Cmq i sogni costano sia ad occhi aperti sia a occhi chiusi!!
E quelli a occhi chiusi difficilmente si avverano!!

saluti zanza
 
gentle-man ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
alla faccia della fantasia! ti manca solo di disegnare i nuovi modelli!:))
a questo penserebbe l'Italdesign di Giugiaro... ;)
guarda, io nel mio piccolo ho già disegnato una gamma intera, dall'anti mini all'ammiraglia da 400cv tipo aston martin rapide, coupè piccole e grandi, berline, suv, e spider. per semplice prova ho anche disegnato una monovolume sportiva, anche se non voglio questo tipo di modelli per il nostro marchio. proprio come dici tu....lavorare di fantasia non costa nulla
 
valvonauta_distratto ha scritto:
.
Se il megagruppo das auto acquistasse AR credo che farebbe delle buone vrianti sportive di audi e vw seguendo i propri schemi.. ma non si sa mai, con un marchio dall'alto potenziale in più, potrebbero anche proporre delle novità.

Ma anche senza grosse novità, con il pianale MLB, i quadrilateri, il longitudinale con TP ed una linea disegnata da Giugiaro o De'Silva, mi sembra che ce ne sarebbe già di più "in pronta consegna" di quanto prometta (fumosamente) Fiat per i prossimi 4/5 anni...
 
gentle-man ha scritto:
Facciamo uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare:
1) come potrebbe essere gestita la vendita di Alfa Romeo da Fiat al Gruppo VW ?
2) quale la possibile gamma della ?nuova Alfa Romeo??

1) La vendita:
? VW acquisisce il marchio principale nonché quello di tutti modelli della storia AR;
? VW acquisisce una porzione dell?area di Arese dove allestisce il nuovo stabilimento per l?assemblaggio finale;
? VW acquisisce il museo storico che ristruttura e apre al pubblico in contemporanea al lancio della nuova gamma;
? Tra la data di accordo tra Fiat e VW e il lancio della nuova gamma passano 18 mesi durante i quali Fiat continua a vendere la Mito e la Giulietta. Al termine di questa fase di interregno Fiat smette di vendere Mito e Giulietta che non entrano a far parte della gamma della ?nuova Alfa Romeo?;
? Per tutti i modelli venduti sotto la gestione Fiat, l?assistenza e la vendita dei ricambi rimane di competenza Fiat.
? L?attuale (risicata) rete vendita AR viene gradualmente ridotta e assorbita nella rete di altri marchi del Gruppo Fiat.
? VW crea una nuova rete di dealers dedicata al 100% alla gamma della ?nuova Alfa Romeo?.
? Al lancio la rete è pronta per il solo mercato Europeo. Lo sbarco in America avviene in contemporanea con il lancio dell?Alfetta (v. sotto).

2) La gamma:
? Viene sviluppata con l?obiettivo di differenziare la marca all?interno del gruppo, pur garantendo un indispensabile sfruttamento delle sinergie industriali. Attenzione a non sovrapporsi né in alto con Audi e Porsche né in basso con Volkswagen.
? Il brand concept che guida tutte le scelte è: ?l?auto sportiva italiana adatta alla famiglia dinamica?.
? Il posizionamento di prezzo sarà tra il 5% e il 10% al di sotto del main competitor che è BMW.
? Per garantire la giusta redditività a fronte di scelte tecniche costose e sofisticate si faranno scelte di maggior semplificazione sulla gamma e sulle finiture rispetto a BMW. Il livello di finitura sarà cioè curato e robusto ma non eccessivamente lussuoso.

Gamma al lancio:

Giulia
o berlina segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,65 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 33.000?

Duetto
o Spider 2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,25 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Tetto in tela
o Prezzi a partire da 35.000?

Giulia GT
o Coupè 2+2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,45 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 35.000?

Gran Sport
o SUV segmento D basato su piattaforma MLB, lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione integrale permanente
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 38.000?

Roadmap per il successivo sviluppo della gamma:
dopo 6 mesi:
? Lancio motorizzazioni 6 cilindri: 2.8 TSI (280 CV) e 3.0 TDI (250 CV)
? Lancio Giulia Sportwagon

dopo 1 anno:
? Lancio versioni Quadrifoglio verde: 2.0 TSI da 250 CV su Giulia e Duetto e 2.8 TSI da 330 CV su Giulia GT e Gran Sport

dopo 18 mesi:

Alfetta
o berlina segmento E lunghezza 4,85 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 40.000?

Alfetta GTV
o Coupè 4 posti segmento E lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 48.000?

dopo 24 mesi:

? Lancio Alfetta Sportwagon

Giulietta
o berlina segmento C basata su piattaforma MQB, lunghezza 4,35 m.
o versioni a 3 e 5 porte
o motore anteriore trasversale, trazione integrale
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.4 TSI (140 CV), 1,8 TSI (180 CV) 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 28.000?

(N.B. prezzi e potenze sono parametrati ai valori odierni).

Forza con i commenti... ;)

Bene,ottima previsione :D .
Quindi, sarebbe un posizionamento, in VAG,simile a quello attuale Audi, con la differenza di una maggiore impostazione sportiva e "competitor" vs Bmw. Giusto?
Sarebbe da capire se e come un pianale MLB è trasformabile in TP.
Ci sarebbe anche il pianale di Bentley, da utilizzare se "accorciabile".
La segmento C, ulteriore variante basata su Golf , non mi convince al 100%.
Non è meglio un'operazione simile a Bmw, accorciando la 3er ovvero la segmento D?
 
Più che non costare nulla è inutile. :lol:
Sul numero di Marzo di QR (per chi lo compra :?) c'è un sondaggio sul frontale del nuovo Suv Alfa che uscirà nel 2013.
Quindi i vari ragionamenti sulle Mito e Giulietta da produrre ancora per un pò e poi fine, cadono nel vuoto. ;)
 
porazzi63 ha scritto:
ma se credi che vag faccia delle TP solo per l'alfa.
tutto TA e qualche TI,lo schema della vag sempre dal 128 deriva

Lo schema TA/TI by Audi, non ci azzecca con quello TA trasversale, magari con quello della Golf.... 8)
 
Lasciando perdere il fatto che sono ragionamenti senza una base concreta, c'è da dire che bisogna fare diverse modifiche allo schema Audi per farlo TP, prendere una TI e togliere l'albero di trasmissione anteriore porterebbe ad avere una TP schifosa.
 
Maxetto ha scritto:
Lasciando perdere il fatto che sono ragionamenti senza una base concreta, c'è da dire che bisogna fare diverse modifiche allo schema Audi per farlo TP, prendere una TI e togliere l'albero di trasmissione anteriore porterebbe ad avere una TP schifosa.

Ma santo cielo, se hai già il pianale ad hoc (guarda caso in Audi c'è un pianale dedicato, lo so che sembra difficile per chi pensa stile Fiat) per il motore longitudinale, e c'è già la trazione integrale, per cui già in origine è previsto l'albero di trasmissione per le ruote dietro, dove diamine starebbe la difficoltà?
:rolleyes:
 
porazzi63 ha scritto:
ma se credi che vag faccia delle TP solo per l'alfa.
tutto TA e qualche TI,lo schema della vag sempre dal 128 deriva

Informati meglio, gli unici affezionati ad oltranza alla 128 sono quelli che l'hanno creata, tanto da adottarne lo schema persino sulle "ammiraglie", ancor oggi, non avessero poi rimarchiato le americane...
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Lasciando perdere il fatto che sono ragionamenti senza una base concreta, c'è da dire che bisogna fare diverse modifiche allo schema Audi per farlo TP, prendere una TI e togliere l'albero di trasmissione anteriore porterebbe ad avere una TP schifosa.

Ma santo cielo, se hai già il pianale ad hoc (guarda caso in Audi c'è un pianale dedicato, lo so che sembra difficile per chi pensa stile Fiat) per il motore longitudinale, e c'è già la trazione integrale, per cui già in origine è previsto l'albero di trasmissione per le ruote dietro, dove diamine starebbe la difficoltà?
:rolleyes:
Devi arretrare di un bel pò il motore. :lol:
 
Back
Alto