<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in effetti lavorare di fantasia non costa nulla e sognare neanche ;)

Non sottovalutare Hyundai: fra qualche anno anche tu potresti comprarne una... come magari hai fatto con Samsung al posto di Telefunken o Mivar.

O vedere occhi a mandorla ad Arese :lol:
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in effetti lavorare di fantasia non costa nulla e sognare neanche ;)

Non sottovalutare Hyundai: fra qualche anno anche tu potresti comprarne una... come magari hai fatto con Samsung al posto di Telefunken o Mivar.

Secondo me sei tu che sottovaluti Fiat Chrysler e che fra poco potresti ritrovartene qualcuna in garage insieme all'Autovox :D :D :D
Appunto! Che senso ha cercare in chiunque un possibile acquirente per Alfa?

Stiamo sognando, quindi.... 8)
Ah, già dimenticavo, non voglio svegliarvi allora. :lol:
 
GenLee ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in effetti lavorare di fantasia non costa nulla e sognare neanche ;)

Non sottovalutare Hyundai: fra qualche anno anche tu potresti comprarne una... come magari hai fatto con Samsung al posto di Telefunken o Mivar.

O vedere occhi a mandorla ad Arese :lol:

chi lo sa che invece non ci divertiamo davvero con una bella TP... :lol: :lol:
 
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in effetti lavorare di fantasia non costa nulla e sognare neanche ;)

Non sottovalutare Hyundai: fra qualche anno anche tu potresti comprarne una... come magari hai fatto con Samsung al posto di Telefunken o Mivar.

O vedere occhi a mandorla ad Arese :lol:

chi lo sa che invece non ci divertiamo davvero con una bella TP... :lol: :lol:

Penso anche io ad una "iniezione" dall'oriente, ma vedrei meglio un bel motorazzo Honda, dentro al cofano di una futura AlfaRomeo, che non un anonimo Hyundai .. o Samsung.

Per l'ipotesi, invece, dell'acquisto da parte di Wag: credo sia fattibilissimo, anzi in questo momento l'Azienda è in piena ridondanza (mezzi, maestranze ed euri) e l'acquisizione di AR cascherebbe proprio a fagiolo, in quanto sarebbe un'azione con immediati - ulteriori - tornaconti positivi.

Perlomeno, così facendo AlfaRomeo resterà in Europa !
Ma ora non è in Europa?
 
Maxetto ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in effetti lavorare di fantasia non costa nulla e sognare neanche ;)

Non sottovalutare Hyundai: fra qualche anno anche tu potresti comprarne una... come magari hai fatto con Samsung al posto di Telefunken o Mivar.

O vedere occhi a mandorla ad Arese :lol:

chi lo sa che invece non ci divertiamo davvero con una bella TP... :lol: :lol:

Penso anche io ad una "iniezione" dall'oriente, ma vedrei meglio un bel motorazzo Honda, dentro al cofano di una futura AlfaRomeo, che non un anonimo Hyundai .. o Samsung.

Per l'ipotesi, invece, dell'acquisto da parte di Wag: credo sia fattibilissimo, anzi in questo momento l'Azienda è in piena ridondanza (mezzi, maestranze ed euri) e l'acquisizione di AR cascherebbe proprio a fagiolo, in quanto sarebbe un'azione con immediati - ulteriori - tornaconti positivi.

Perlomeno, così facendo AlfaRomeo resterà in Europa !
Ma ora non è in Europa?

Gli svizzeri ci lascerebbero fuori ( conti corrente a parte). Per ora però siamo ancora in eu, credo :rolleyes:
 
La mia era una constatazione di un certo non sospetto desiderio di traghettare il Marchio AR oltreoceano, cosa che peraltro si è già discusso parecchio.

Restare in Europa (e magari mantenendo le raltà lavorative già presenti in Ita) sarebbe, a mio avviso, un gesto di salvaguardia, finalizzato anche ad una continuità storica di AlfaRomeo .. sul territorio dov'è nata, nei GrandPrix dove ha mosso i primi passi e dove imparò a vincere.

8) 8)
 
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...
noi italiani sicuramente no,ma se da sola venderebbe più di mito e giulietta messe insieme? Guarda i dati mensili delle macchine americane e confrontale con quelli italiani...la 300c vende quasi quanto la punto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...

Noooo ...
Sarebbe veramente una tamarraggine :oops: :oops:

La fine di un Mito, tutto italiano .. così come tantissime altre cose che - messe tutte assieme - costituiscono il cosiddetto "made in italy" e che non è affatto una cosa astrusa, un semplice concetto: è una forza trainante, una marcia in più che "spinge" un determinato prodotto e lo pone al vertice.

Far trasloco e portare tutto dall'altra parte è - secondo me - un autentico darsi la zappa sui piedi: certo, certo .. così aumenta il fatturato e su questo non si discute, ma si paga un prezzo carissimo !!

E poi non sò quanto si dovrà lavorarci sopra e vendere carrozzoni dondoloni agli amici oversize per recuperare il gap.
Probabilmente - una volta in sintonia con le tipiche richieste del mercato USA - non lo si ricupererà mai più.
La sportività, il gusto per il bello, la bella meccanica e quel certo non sò che di "auto prototipo" che ci si portava a casa con l'acquisto di una AlfaRomeo .. PUFF .. tutto sparito !!
8) 8) 8)
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...
noi italiani sicuramente no,ma se da sola venderebbe più di mito e giulietta messe insieme? Guarda i dati mensili delle macchine americane e confrontale con quelli italiani...la 300c vende quasi quanto la punto.

Io, vedendo la Chevrolet Malibù, non so perchè, ma ci vedo una analoga futura berlina media segmento D globale del "nostro" Gruppone,marchiata a seconda dei casi da Chrysler a Dodge a Alfa a Fiat.....Altro che Barracuda TP.....
Certo venderà (in tutte le salse) forse 100 volte una 159.... 8)
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...
noi italiani sicuramente no,ma se da sola venderebbe più di mito e giulietta messe insieme? Guarda i dati mensili delle macchine americane e confrontale con quelli italiani...la 300c vende quasi quanto la punto.

Io, vedendo la Chevrolet Malibù, non so perchè, ma ci vedo una analoga futura berlina media segmento D globale del "nostro" Gruppone,marchiata a seconda dei casi da Chrysler a Dodge a Alfa a Fiat.....Altro che Barracuda TP.....
Certo venderà (in tutte le salse) forse 100 volte una 159.... 8)
quella che dici tu dovrebbe essere la fiat viaggio,ancora non si sa nulla nemmeno delle altre seg.d del gruppo,ne della nuova avenger,nel della nuova 200 ne della eventuale gemella a marchio lancia. Comunque l'alfa dovrebbe avere un design specifico,le altre 3 magari saranno piú simili.
 
GenLee ha scritto:
Io, vedendo la Chevrolet Malibù, non so perchè, ma ci vedo una analoga futura berlina media segmento D globale del "nostro" Gruppone,marchiata a seconda dei casi da Chrysler a Dodge a Alfa a Fiat.....Altro che Barracuda TP.....
Certo venderà (in tutte le salse) forse 100 volte una 159.... 8)

UN pensiero preoccupante che faccio mio. Se fino ad ora dovevano mantenere un minimo di freni inibitori, in quanto il flop in europa era dietro l'angolo, il mercato americano ora apre nuove prospettive. Lí nessuno sente un'Alfa in dovere di competere con i migliori: è sufficiente sfornare un buon elettrodomestico, con prezzi allineati alla concorrenza, e si vendono milioni di pezzi: le worldcar a basso prezzo sono apprezzatissime.

In un certo senso sono riusciti a cambiare clienti, invece che cambiare prodotto.Chi la dura....
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma un Alfa "amerikana", ovvero costruita su piattaforme e tecnologie yankee (per non parlare di "gusti", con modelli pensati addirittura per loro prima ancora che per noi), sarebbe accettabile?

Io una risposta l'avrei...
noi italiani sicuramente no,ma se da sola venderebbe più di mito e giulietta messe insieme? Guarda i dati mensili delle macchine americane e confrontale con quelli italiani...la 300c vende quasi quanto la punto.

Io, vedendo la Chevrolet Malibù, non so perchè, ma ci vedo una analoga futura berlina media segmento D globale del "nostro" Gruppone,marchiata a seconda dei casi da Chrysler a Dodge a Alfa a Fiat.....Altro che Barracuda TP.....
Certo venderà (in tutte le salse) forse 100 volte una 159.... 8)
quella che dici tu dovrebbe essere la fiat viaggio,ancora non si sa nulla nemmeno delle altre seg.d del gruppo,ne della nuova avenger,nel della nuova 200 ne della eventuale gemella a marchio lancia. Comunque l'alfa dovrebbe avere un design specifico,le altre 3 magari saranno piú simili.

Bah sarà, ma la Dart è una Giulietta 3 volumi, sulla scia di una Golf sedan.
Un pianale, c-evo derivato a passo lungo e lunghezza sui 4,80 (come si è ipotizzato più volte), tipo come accade sulla Passat, che dia modelli paragonabili alla Malibù, costruita Oltreoceano (e chissà anche in Estremo Oriente-vedi Chevrolet), nelle varie "salse-brand" del Gruppozzo, la vedo, molto più probabile, di un fantomatico frame-tp-middle size.... 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Io, vedendo la Chevrolet Malibù, non so perchè, ma ci vedo una analoga futura berlina media segmento D globale del "nostro" Gruppone,marchiata a seconda dei casi da Chrysler a Dodge a Alfa a Fiat.....Altro che Barracuda TP.....
Certo venderà (in tutte le salse) forse 100 volte una 159.... 8)

UN pensiero preoccupante che faccio mio. Se fino ad ora dovevano mantenere un minimo di freni inibitori, in quanto il flop in europa era dietro l'angolo, il mercato americano ora apre nuove prospettive. Lí nessuno sente un'Alfa in dovere di competere con i migliori: è sufficiente sfornare un buon elettrodomestico, con prezzi allineati alla concorrenza, e si vendono milioni di pezzi: le worldcar a basso prezzo sono apprezzatissime.

In un certo senso sono riusciti a cambiare clienti, invece che cambiare prodotto.Chi la dura....

Oltretutto, come prospetta Sergiolone, una berlina del genere potrebbe essere venduta a mò rimarchio tipo Dodge-Chevrolet-& co, anche negli USA. Certamente col Marchio Alfa, laggiù,nonostante sia perfettamente identica alle sorelle, avrebbe un successo mediocre, qua, in Europa, è da vedere ma sarebbe a rischio flop, come la 159. Se ci pensate, come la "strategia" Giulietta nel solco Golf, è molto probabile, si stia pensando ad una Giulia nel solco Passat. Boh, staremo a vedere. Una cosa è certa, sarà il punto più lontano dalla filosofia del Biscione, forse i tempi cambiano 8)
 
Back
Alto