<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Alla fantasia resta poco spazio dopo le ultime parole di Marchionne.
Vero! Ma aspettiamo le prossime per riaprire il tavolo :lol: :lol: :lol:
Sempre che le prossime parole di Marchionne non servano a presentare la nuova Giulia. :lol:
Vuoi aspettare così a lungo?
Scherzi a parte, ha già detto che la farà in USA. Se non è una boutade per me è già una grossa delusione. L'ultima. Equivale a produrre in Germania.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Alla fantasia resta poco spazio dopo le ultime parole di Marchionne.
Vero! Ma aspettiamo le prossime per riaprire il tavolo :lol: :lol: :lol:
Sempre che le prossime parole di Marchionne non servano a presentare la nuova Giulia. :lol:
Vuoi aspettare così a lungo?
Scherzi a parte, ha già detto che la farà in USA. Se non è una boutade per me è già una grossa delusione. L'ultima. Equivale a produrre in Germania.
Siamo giovani kren :lol: possiamo aspettare.
L'importante è che sia fatta bene, poi vedremo.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Vuoi aspettare così a lungo?
Scherzi a parte, ha già detto che la farà in USA. Se non è una boutade per me è già una grossa delusione. L'ultima. Equivale a produrre in Germania.
Siamo giovani kren :lol: possiamo aspettare.
L'importante è che sia fatta bene, poi vedremo.

Aspettando il ritorno dell'Alfa, può succedere:

Attached files /attachments/1261814=10940-aspettiamo.jpeg
 
gentle-man ha scritto:
Facciamo uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare:
1) come potrebbe essere gestita la vendita di Alfa Romeo da Fiat al Gruppo VW ?
2) quale la possibile gamma della ?nuova Alfa Romeo??

1) La vendita:
? VW acquisisce il marchio principale nonché quello di tutti modelli della storia AR;
? VW acquisisce una porzione dell?area di Arese dove allestisce il nuovo stabilimento per l?assemblaggio finale;
? VW acquisisce il museo storico che ristruttura e apre al pubblico in contemporanea al lancio della nuova gamma;
? Tra la data di accordo tra Fiat e VW e il lancio della nuova gamma passano 18 mesi durante i quali Fiat continua a vendere la Mito e la Giulietta. Al termine di questa fase di interregno Fiat smette di vendere Mito e Giulietta che non entrano a far parte della gamma della ?nuova Alfa Romeo?;
? Per tutti i modelli venduti sotto la gestione Fiat, l?assistenza e la vendita dei ricambi rimane di competenza Fiat.
? L?attuale (risicata) rete vendita AR viene gradualmente ridotta e assorbita nella rete di altri marchi del Gruppo Fiat.
? VW crea una nuova rete di dealers dedicata al 100% alla gamma della ?nuova Alfa Romeo?.
? Al lancio la rete è pronta per il solo mercato Europeo. Lo sbarco in America avviene in contemporanea con il lancio dell?Alfetta (v. sotto).

2) La gamma:
? Viene sviluppata con l?obiettivo di differenziare la marca all?interno del gruppo, pur garantendo un indispensabile sfruttamento delle sinergie industriali. Attenzione a non sovrapporsi né in alto con Audi e Porsche né in basso con Volkswagen.
? Il brand concept che guida tutte le scelte è: ?l?auto sportiva italiana adatta alla famiglia dinamica?.
? Il posizionamento di prezzo sarà tra il 5% e il 10% al di sotto del main competitor che è BMW.
? Per garantire la giusta redditività a fronte di scelte tecniche costose e sofisticate si faranno scelte di maggior semplificazione sulla gamma e sulle finiture rispetto a BMW. Il livello di finitura sarà cioè curato e robusto ma non eccessivamente lussuoso.

Gamma al lancio:

Giulia
o berlina segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,65 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 33.000?

Duetto
o Spider 2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,25 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Tetto in tela
o Prezzi a partire da 35.000?

Giulia GT
o Coupè 2+2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,45 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 35.000?

Gran Sport
o SUV segmento D basato su piattaforma MLB, lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione integrale permanente
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 38.000?

Roadmap per il successivo sviluppo della gamma:
dopo 6 mesi:
? Lancio motorizzazioni 6 cilindri: 2.8 TSI (280 CV) e 3.0 TDI (250 CV)
? Lancio Giulia Sportwagon

dopo 1 anno:
? Lancio versioni Quadrifoglio verde: 2.0 TSI da 250 CV su Giulia e Duetto e 2.8 TSI da 330 CV su Giulia GT e Gran Sport

dopo 18 mesi:

Alfetta
o berlina segmento E lunghezza 4,85 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 40.000?

Alfetta GTV
o Coupè 4 posti segmento E lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 48.000?

dopo 24 mesi:

? Lancio Alfetta Sportwagon

Giulietta
o berlina segmento C basata su piattaforma MQB, lunghezza 4,35 m.
o versioni a 3 e 5 porte
o motore anteriore trasversale, trazione integrale
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.4 TSI (140 CV), 1,8 TSI (180 CV) 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 28.000?

(N.B. prezzi e potenze sono parametrati ai valori odierni).

Forza con i commenti... ;)

Con un po' di ritardo, ma complimenti per il topic molto interessante, a parte le solite divagazioni sulle passate gestioni da cui mi sono sempre tenuto ben lontano. Vorrei ritornare ad un discorso più tecnico che una tale operazione comporterebbe: come hai immaginato la gamma Alfa è molto interessante, forse è quella desiderata da molti Alfisti. Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa. Il riferimento per l?Alfa, secondo me, deve essere Bmw; non credo che il gruppo VW abbia interesse a mantenere un carattere "alfista" ...gli basterebbe fare delle VW con il marchietto ALFA, tant?è vero che, come dichiarato ultimamente da Marchionne, erano interessati solo al marchio. Cosi facendo farebbero morire il nostro amato "cuore sportivo" facendolo diventare un mero copy da accompagnare ad un loghetto su un autotelaio tedesco. Anche a livello tecnico, oltre alla trazione posteriore (ammesso che il telaio MLB sia compatibile al 100% con tale tipo di trazione), non credo che Audi possa apportare grandi benefici se non a livello di risorse economiche (in questo caso, se i capitali vengono dall'estero, il cervello, dovrebbe rimanere d'impronta italiano) e di rifiniture in cui sono maestri. Per il resto a parte qualche motore V6 a benzina per l?alto di gamma che numericamente non fa grandi vendite, non vedo grandi novità: le motorizzazioni 4 cilindri 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV) sono equiparabili al 1750 Tbi; il 2,0 TDI è equiparabile con il nostro 2.0 Jtd di pari potenza (...e di superiore affidabilità); il 3.0 V6 Tdi è equiparabile con il Vm montato di recente sulla Thema; il diesel biturbo l?abbiamo già, ma stranamente relegato su un?auto (Lancia Delta) che non fa della sportività il suo atout; il 1,4 Tsi con il pari cilindrata con il 1.4 multiair; le sospensioni a quadrilatero fino alla 159 ci sono state rendendole le più efficaci t.a. in commercio; altrettanto per il multilink posteriore; la trazione integrale Quattro è molto simile al Q4 con il Torsen e ripartizione asimmetrica tra avantreno e retrotreno; il Dsg con il Tct; etc. etc.
Purtroppo la tecnica in casa già ce l?abbiamo, sono mancate da molti anni le risorse per applicarle in una gamma articolata come quella tedesca. Dove siamo rimasti molto indietro è nell?elettronica di bordo, nell?entertainement multimediale, nell?Hi-Tech. Ma ora che il matrimonio Fiat-Chrysler ha fruttato al Lingotto un utile netto di oltre 1,65 mld grazie soprattutto a Chrysler e sistemata l'America che dopo 15 anni ritorna a produrre utili credo che sia giunto il momento di sfruttare l'enorme potenziale di cui l'Alfa è portatrice sana ...e l'interesse dimostrato da altre case automobilistiche, vedi gruppo Vw, all'acquisto sta lì a confermarlo. Anche il ritardo della Giulia dimostra come non si voglia sbagliare anche in virtù del ritorno del marchio in America; Marchionne in merito ha dichiarato: "La Giulia è viva, ma diciamo che è in stato embrionale a livello di stile; dobbiamo ancora raffinarla" ...un modo elegante per dire che non è piaciuto il design originale che riprendeva gli stilemi della Giulietta su un corpo vettura da berlina.
Penso che ci siano in un futuro non prossimo, credo almeno due/tre anni grossi cambiamenti in Alfa che andranno ad arricchire la gamma così composta:
- MiTo
- Giulietta
- 4c di cui si conoscono le caratteristiche,
- Giulia la cui meccanica è già definita: pianale c-wide, motore anteriore trasversale, trazione anteriore o integrale, sospensioni anteriori McPerson, posteriori multilink, motorizzazioni 4 cilindri: 1.750 Tbi, 2.0 Jtd e forse 3.000 V6 Turbodiesel, Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione TCT.
- Suv medio su pianale c-wide: anche per questo modello la cui meccanica pare sia stata già definita, ricalcando nelle caratteristiche e nella meccanica la Giulia.
- 169 su pianale 300c trazione posteriore e credo spirito adeguato alla sportività del marchio visto che su tale pianale ci stanno lavorando anche per la Maserati,
- Suv grande su pianale Gran Cherokee
e con questa gamma si punterà ad arrivare finalmente a quell'obiettivo di 300mila e più vetture prefissato ...e per il futuro andare oltre con nuovi modelli; se si è riusciti a resuscitare la Chrysler, marchio molto meno emozionale dell'Alfa, voglio essere fiducioso in un alfa ancora italiana.
 
francescoalt ha scritto:
Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa.

temo che sia una considerazione smentita dai fatti.

E poi come può, chi ha costruito Uno, 127 ed utilitarie per una vita, interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo?
 
vecchioAlfista ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa.

temo che sia una considerazione smentita dai fatti.

E poi come può, chi ha costruito Uno, 127 ed utilitarie per una vita, interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo?
rigiro la domanda al contrario: Come può chi costruisce l'Audi A1,La VW Up,la nuova A3 e quel pòpò di suv Bentley interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo? non so chi dei due è messo peggio e le risorse ci sono da entrambe le parti. Se posso sognare guardo verso la stella a 3 punte di Stoccarda ma sono convinto che su una cosa sbagliamo tutti. L'Alfa non deve fare concorrenza alla BMW,deve fare concorrenza a se stessa negli anni migliori! L'Alfa è Alfa è basta,sono stati sempre gli altri ad inseguire e copiare. Bastano 2 modelli fatti ad arte e poi gli altri possono proporre tutto quelllo che vogliono ma francamente dopo aver visto una Porsche Panamera a diesel e il suv della Bentley benedico quelle due piccole Fiat col marchietto Alfa,forse riescono a mantenere un minimo di dignità.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa.

temo che sia una considerazione smentita dai fatti.

E poi come può, chi ha costruito Uno, 127 ed utilitarie per una vita, interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo?
rigiro la domanda al contrario: Come può chi costruisce l'Audi A1,La VW Up,la nuova A3 e quel pòpò di suv Bentley interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo? non so chi dei due è messo peggio e le risorse ci sono da entrambe le parti. Se posso sognare guardo verso la stella a 3 punte di Stoccarda ma sono convinto che su una cosa sbagliamo tutti. L'Alfa non deve fare concorrenza alla BMW,deve fare concorrenza a se stessa negli anni migliori! L'Alfa è Alfa è basta,sono stati sempre gli altri ad inseguire e copiare. Bastano 2 modelli fatti ad arte e poi gli altri possono proporre tutto quelllo che vogliono ma francamente dopo aver visto una Porsche Panamera a diesel e il suv della Bentley benedico quelle due piccole Fiat col marchietto Alfa,forse riescono a mantenere un minimo di dignità.

Dimentichiamo A4, A5, A6, A7, A8, R8, un po' di Lambo, quell'attimo di Bugatti e le Bentley; tutto qui.
Anch'io quando vedo una Panamera (come quelli che l'hanno comprata), invidio da morire una segmento B ricarrozzata.
Che schifo la Panamera.... :rolleyes:
Hai ragione su una cosa, l'Alfa è Alfa, e la Fiat non ha dimostrato di essere capace a farne una...
 
ottovalvole ha scritto:
[. L'Alfa non deve fare concorrenza alla BMW,deve fare concorrenza a se stessa negli anni migliori! L.

Ma guarda cosa fanno gli altri, un livello cui Fiat nemmeno compete (costa troppo, ha detto Marchionne). Fiat quegli "anni migliori" li ha cancellati per sempre.
Una vera Alfa dovrebbe essere in mezzo a queste due:
http://quattroruote.it/prove/cugine-serpenti-audi-a5-vs-bmw-335d?interstitial=1
 
vecchioAlfista ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa.

temo che sia una considerazione smentita dai fatti.

E poi come può, chi ha costruito Uno, 127 ed utilitarie per una vita, interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo?
...certo anche Panda, Punto, leader europee di vendite; parliamo di un gruppo che ha stravinto nei rally con la Delta, nella velocità con la 155 e poi con la 156, per non palrare di Maserati, Ferrari, che ha stravolto i motori diesel con l'invenzione del common-rail, etc.etc.

Ad una Panamera io preferisco senza dubbio una Quattroporte (vedere anche Walter DeSilva come si è espresso a proposito della Panamera).
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Solo che la mia fantasia mi porta ad immaginare una gamma simile realizzata dal gruppo Fiat, l?unico secondo me che riesca ad interpretare quel gusto e quell?emotività tipica del marchio Alfa.

temo che sia una considerazione smentita dai fatti.

E poi come può, chi ha costruito Uno, 127 ed utilitarie per una vita, interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo?
rigiro la domanda al contrario: Come può chi costruisce l'Audi A1,La VW Up,la nuova A3 e quel pòpò di suv Bentley interpretare l'emotività tipica del marchio Alfa Romeo? non so chi dei due è messo peggio e le risorse ci sono da entrambe le parti. Se posso sognare guardo verso la stella a 3 punte di Stoccarda ma sono convinto che su una cosa sbagliamo tutti. L'Alfa non deve fare concorrenza alla BMW,deve fare concorrenza a se stessa negli anni migliori! L'Alfa è Alfa è basta,sono stati sempre gli altri ad inseguire e copiare. Bastano 2 modelli fatti ad arte e poi gli altri possono proporre tutto quelllo che vogliono ma francamente dopo aver visto una Porsche Panamera a diesel e il suv della Bentley benedico quelle due piccole Fiat col marchietto Alfa,forse riescono a mantenere un minimo di dignità.
Bella questa. :lol:
 
argomento molto interessante e complimenti al gentleman per la competenza..e la fantasia.
Sostanzialmente sono d'accordo con la sue idee, salvo il fatto che lascerei completamente fuori le trazioni integrali, riservandole ad audi, per concentrarmi sulle TP ed eventualmente su TA solo per segmento C.
 
francescoalt ha scritto:
Ad una Panamera io preferisco senza dubbio una Quattroporte (vedere anche Walter DeSilva come si è espresso a proposito della Panamera).

Padronissimo di non apprezzare la Panamera. Non per questo bisogna disprezzarla come qui fa qualcuno con troppa sufficienza. In fondo, in Italia, a gennaio/febbraio ne sono state vendute 156, mentre a febbraio tutta la Maserati ha venduto 5 (!) pezzi.
Bisogna rispettare i gusti altrui e riconoscere quando altri lavorano bene.
 
Back
Alto