<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavastoviglie Ikea già ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lavastoviglie Ikea già ...

alexmed ha scritto:
I miei hanno preso da poco un frigo LG no frost che gli fa la pozza di acqua per terra perché la vaschetta che hanno pensato di mettere per raccogliere l'acqua è minuscola. Mi sa che in LG si perdono in stupidaggini.

A me sa che in LG è meglio se continuano a fare telefoni e televisori, almeno non ci sono parti che girano e tubi che portano acqua.
 
alexmed ha scritto:
A me è successo lo scorso anno con l'asciugatrice Siemens di 8 anni... 244 euro di scheda elettronica. :(

le cifre più o meno erano quelle; su una lavatrice di 10 anni era folle spenderli, purtroppo.

Ps: anch'io ho una AEG come lavapiatti, 10 anni e non ha mai perso un colpo
 
alexmed ha scritto:
]

I miei hanno preso da poco un frigo LG no frost che gli fa la pozza di acqua per terra perché la vaschetta che hanno pensato di mettere per raccogliere l'acqua è minuscola. Mi sa che in LG si perdono in stupidaggini.

vorrei mai che il problema fosse lo scarso isolamento delle celle frigo... :rolleyes:
 
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
A me è successo lo scorso anno con l'asciugatrice Siemens di 8 anni... 244 euro di scheda elettronica. :(

le cifre più o meno erano quelle; su una lavatrice di 10 anni era folle spenderli, purtroppo.

Ps: anch'io ho una AEG come lavapiatti, 10 anni e non ha mai perso un colpo

Ho cambiato da poco l'eroica smeg dopo quasi 20 anni di onorato servizio (intenso e continuativo...).

Gli elettrodomestici li avevo tutti smeg, scelti da me e presi a parte, imposti al mobilificio non senza reticenze. Nel complesso ne sono rimasto piuttosto soddisfatto.
 
a_gricolo ha scritto:
A me sa che in LG è meglio se continuano a fare telefoni e televisori, almeno non ci sono parti che girano e tubi che portano acqua.
lavatrici, frigoriferi e altri elettrodomestici sono prodotti da lg fin dagli anni '60 (da ben prima dei telefoni).
in teoria dovrebbero avere una certa esperienza.
in teoria.
 
chepallerossi! ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A me sa che in LG è meglio se continuano a fare telefoni e televisori, almeno non ci sono parti che girano e tubi che portano acqua.
lavatrici, frigoriferi e altri elettrodomestici sono prodotti da lg fin dagli anni '60 (da ben prima dei telefoni).
in teoria dovrebbero avere una certa esperienza.
in teoria.
Poi sono arrivati i cinesi e hanno demolito tutta l'esperienza.

Così l'esperienza adesso se la fanno quelli dei centri assistenza...
 
Vi aggiorno .... intervento tecnico Rex, diagnosi rsistenza interrotta ...ricambio da ordinare non disponibile subito, 4/5 gg ma porca stuoia!

E mia suocera che si diverte a cucinare tutto quello che io odio, a cominciare dalle rape .... grrrrrr
 
economyrunner ha scritto:
Vi aggiorno .... intervento tecnico Rex, diagnosi rsistenza interrotta ...ricambio da ordinare non disponibile subito, 4/5 gg ma porca stuoia!
E mia suocera che si diverte a cucinare tutto quello che io odio, a cominciare dalle rape .... grrrrrr
E' la franchigia a tuo carico :D

(vedila in positivo, la garanzia è seria)
 
economyrunner ha scritto:
Vi aggiorno .... intervento tecnico Rex, diagnosi rsistenza interrotta ...ricambio da ordinare non disponibile subito, 4/5 gg ma porca stuoia!

E mia suocera che si diverte a cucinare tutto quello che io odio, a cominciare dalle rape .... grrrrrr
Beh dai, guarda i lati positivi:

1) Ci avevo azzeccato nelle diagnosi :D;
2) La resistenza è una cosa che, tutto sommato, non crea problemi astronomici in termini di riparazione.

4/5gg non sono neanche tanti, se vai da un ricambista è difficile che ce l'abbia pure lui a magazzino, se la compri sulla baia ci sono poi i termini di spedizione.
 
alexmed ha scritto:
Io ho comprato quasi 4 anni fà una lavastoviglie electrolux e non mi sembra male, marchiata AEG costruita in Italia, certo è che non costava poco era sui 900 euro.

Va tutti i giorni e per ora è molto meglio della precedente Whirpool.

PS Mia madre ha buttato lo scorso anno una Indesit di se non ricordo male 25 anni perché ora son più silenziose, ma andava e lavava bene. Ora non so se la nuova San Giorgio che ha preso durerà altrettanto, sicuramente è molto più silenziosa e probabilmente usa meno acqua.
Io ho una franke italiana e va benone...uno neo, non ha la funzione late, che ha la mia lavatrice sangiorgio che va benone...

Mia madre ha una candy da 15 coperti, presa dopo una bosch di 20 anni...lava molto bene, ma è stranamente rumorosa...
 
economyrunner ha scritto:
.... riparata.
Bene :thumbup:

In comnpenso ha iniziato a fare i capricci la nostra :evil: macchie random ... di buono c'è che:
- l'assicurazione non è di 5 anni come ricordavo, ma di 6 anni, quindi fino a novembre 2016;
- è del tipo più completo senza franchige e senza diritti di chiamata

Prima di chiamare l'assistenza, domenica mattina le ho fatto una bella pulizia (ci fu un periodo in cui si usava un detersivo "alla spina" che ha fatto parecchi guai prima che lo cestinassimo :twisted: ), poi ordinerò il ricambio della vaschetta detersivi (non è disassemblabile e ci sono troppi residui cerosi dell'ammorbidente), che tanto "usura e consumo" non sono -ovviamente- coperti dall'assicurazione. In caso di "non riparabilità" (o meglio di "non convenienza" alla riparazione) mi rifondono al 5° e 6° anno il 60% del prezzo a suo tempo pagato (circa 400 euro, più 100 tra trasporto e assicurazione per 6 anni)
 
Ho chiesto al tecnico se usando il gel tre in uno comprendente di funzione sale, il livello di decalcificazione andasse spostato al minimo (come da istruzioni).

Lui mi ha risposto di no, perchè il sale messo a parte nella vaschetta non va in circolo e quindi il livello dovrebbe stare comunque su medio.

:Confused:
 
U2511 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
.... riparata.
Bene :thumbup:

In comnpenso ha iniziato a fare i capricci la nostra :evil: macchie random ... di buono c'è che:
- l'assicurazione non è di 5 anni come ricordavo, ma di 6 anni, quindi fino a novembre 2016;
- è del tipo più completo senza franchige e senza diritti di chiamata

Prima di chiamare l'assistenza, domenica mattina le ho fatto una bella pulizia (ci fu un periodo in cui si usava un detersivo "alla spina" che ha fatto parecchi guai prima che lo cestinassimo :twisted: ), poi ordinerò il ricambio della vaschetta detersivi (non è disassemblabile e ci sono troppi residui cerosi dell'ammorbidente), che tanto "usura e consumo" non sono -ovviamente- coperti dall'assicurazione. In caso di "non riparabilità" (o meglio di "non convenienza" alla riparazione) mi rifondono al 5° e 6° anno il 60% del prezzo a suo tempo pagato (circa 400 euro, più 100 tra trasporto e assicurazione per 6 anni)

Non ho pagato nessuna franchigia.
Ma per le macchie ti riferisci alla lavatrice? Hai pulito il filtro?
 
U2511 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
.... riparata.
Bene :thumbup:

In comnpenso ha iniziato a fare i capricci la nostra :evil: macchie random ... di buono c'è che:
- l'assicurazione non è di 5 anni come ricordavo, ma di 6 anni, quindi fino a novembre 2016;
- è del tipo più completo senza franchige e senza diritti di chiamata

Prima di chiamare l'assistenza, domenica mattina le ho fatto una bella pulizia (ci fu un periodo in cui si usava un detersivo "alla spina" che ha fatto parecchi guai prima che lo cestinassimo :twisted: ), poi ordinerò il ricambio della vaschetta detersivi (non è disassemblabile e ci sono troppi residui cerosi dell'ammorbidente), che tanto "usura e consumo" non sono -ovviamente- coperti dall'assicurazione. In caso di "non riparabilità" (o meglio di "non convenienza" alla riparazione) mi rifondono al 5° e 6° anno il 60% del prezzo a suo tempo pagato (circa 400 euro, più 100 tra trasporto e assicurazione per 6 anni)

Ma se si rompe un boyler che bisogna pure smontare
e rimontare oltre che trasportarlo :?:
 
Back
Alto