<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavastoviglie Ikea già ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lavastoviglie Ikea già ...

ginxi ha scritto:
Non è corretto colpevolizzare il venditore (intermediario) per i prodotti venduti (in particolare elettrici e/o elettronici). I prodotti vengono venduti in garanzia, per la quale deve rispondere la casa costruttrice.
No guarda che per il codice del consumo risponde il venditore. Se poi, come spesso accade per beni complessi, il produttore tiene indenne il venditore dagli oneri di garanzia e si accola lui la gestione della stessa, tanto meglio. Ma di base risponde il venditore
 
ginxi ha scritto:
Non è corretto colpevolizzare il venditore (intermediario) per i prodotti venduti (in particolare elettrici e/o elettronici). I prodotti vengono venduti in garanzia, per la quale deve rispondere la casa costruttrice.

e' giusto andare dall'assistenza della casa ect ( anche per evitare lungaggini burocratiche).....

ma se il mio venditore di fiducia mi fa il discorso di cui sopra ... i miei soldini non li vede piu'.... ;)
 
U2511 ha scritto:
ginxi ha scritto:
Non è corretto colpevolizzare il venditore (intermediario) per i prodotti venduti (in particolare elettrici e/o elettronici). I prodotti vengono venduti in garanzia, per la quale deve rispondere la casa costruttrice.
No guarda che per il codice del consumo risponde il venditore. Se poi, come spesso accade per beni complessi, il produttore tiene indenne il venditore dagli oneri di garanzia e si accola lui la gestione della stessa, tanto meglio. Ma di base risponde il venditore
Sono d'accordo.
Il Codice Civile lo stabilisce.
Il venditore garantisce il bene venduto.
Se poi per accelerare i tempi ti propone di portare direttamente al centro di assistenza l'oggetto guasto, va bene, lo si può anche fare se rimane comodo.
Se non mi va o non posso andare al centro di assistenza, devo solo riconsegnare l'oggetto guasto al negozio, dev'essere il negozio a farsi carico di spedirlo al centro di assistenza tecnica.
 
maddeche! ha scritto:
U2511 ha scritto:
ginxi ha scritto:
Non è corretto colpevolizzare il venditore (intermediario) per i prodotti venduti (in particolare elettrici e/o elettronici). I prodotti vengono venduti in garanzia, per la quale deve rispondere la casa costruttrice.
No guarda che per il codice del consumo risponde il venditore. Se poi, come spesso accade per beni complessi, il produttore tiene indenne il venditore dagli oneri di garanzia e si accola lui la gestione della stessa, tanto meglio. Ma di base risponde il venditore
Sono d'accordo.
Il Codice Civile lo stabilisce.
Il venditore garantisce il bene venduto.
Se poi per accelerare i tempi ti propone di portare direttamente al centro di assistenza l'oggetto guasto, va bene, lo si può anche fare se rimane comodo.
Se non mi va o non posso andare al centro di assistenza, devo solo riconsegnare l'oggetto guasto al negozio, dev'essere il negozio a farsi carico di spedirlo al centro di assistenza tecnica.

Ho visto online il sito delle Electrolux che specifica le norme di garanzia dei prodotti:

http://www.electrolux.it/support/warranty/

che prevede:
1. Manodopera assolutamente gratuita per 2 anni*.
2. Pezzi di ricambio: l?eventuale sostituzione di componenti non funzionanti avviene sempre con ricambi originali.
3. Diritto di chiamata: nessun diritto di chiamata dovrà essere corrisposto entro i primi 6 mesi dalla data di acquisto.

Mi sembra rispondente alle norme di legge in materia.
 
Ci sarebbe da discutere sul diritto di chiamata, ma i grandi elettrodomestici non sono un prodotto semplice da gestire. Da un lato non ci dovrebbe essere alcun onere a carico del consumatore, dall'altro non è che il consumatore possa agevolmente portare il frigorifero guasto presso la sede dell'assistenza.
 
U2511 ha scritto:
Ci sarebbe da discutere sul diritto di chiamata, ma i grandi elettrodomestici non sono un prodotto semplice da gestire. Da un lato non ci dovrebbe essere alcun onere a carico del consumatore, dall'altro non è che il consumatore possa agevolmente portare il frigorifero guasto presso la sede dell'assistenza.

eeeehhhh....purtroppo

minuto 3,00
https://www.youtube.com/watch?v=E6jB9p2GzEk

E' sempre stato un problema accordarsi con soddisfazione di tutti

troppo forte ;)
 
enosnowb ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ma tu per curarti un dente vai dal dentista o dal barbiere? 8)
Scusa la battuta, non ti voglio prenedere in giro per la disavventura, ma dal mobiliere io prendo i mobili non gli elettrodomestici. O, meglio, posso anche prendere per praticità o convenienza alcuni elettrodomestici da incasso, ma forniti e marchiati da produttori di elettrodomestici ;)

Neff e passa la paura; si incastrano da Dio, vanno da Dio, costano un botto e la moglie è contenta.
....anche le Mièle non le regalano....

i Miele costano ancora di più!!! (in compenso, per curiosità, anni fa mi ero fatto fare il preventivo per la cucina tutto Miele; 80.000 euro da scucire sull'unghia, ma cerniere garantite a vita :D )
 
Cometa Rossa ha scritto:
i Miele costano ancora di più!!! (in compenso, per curiosità, anni fa mi ero fatto fare il preventivo per la cucina tutto Miele; 80.000 euro da scucire sull'unghia, ma cerniere garantite a vita :D )
Cerniere ?
Stando dove stai, c'é davvero bisogno di una cerniera ?
Quante cernie dovrai mai conservare, negli anni futuri ?
Avrei capito una conigliera, tié.... ma una cerniera mi pare proprio sprecata. :rolleyes:
 
Io ho comprato quasi 4 anni fà una lavastoviglie electrolux e non mi sembra male, marchiata AEG costruita in Italia, certo è che non costava poco era sui 900 euro.

Va tutti i giorni e per ora è molto meglio della precedente Whirpool.

PS Mia madre ha buttato lo scorso anno una Indesit di se non ricordo male 25 anni perché ora son più silenziose, ma andava e lavava bene. Ora non so se la nuova San Giorgio che ha preso durerà altrettanto, sicuramente è molto più silenziosa e probabilmente usa meno acqua.
 
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per dire, cambiando qualche anno fa la lavatrice (problema elettronico, probabilmente sovratensione da temporale, quindi costoso circa la metà di una lavatrice nuova, e quelal guasta aveva quasi 5 anni), tra una (AEG, bella, ampiamente programmabile, massiccia e molto silenziosa) da 1.000 euro ed una Indesit da 450 euro, ho optato per quest'ultima aggiungendo circa 50 euro di assicurazione-garanzia.

pazzesco, successo uguale l'anno scorso; ci svegliamo una domenica mattina senza corrente in casa, riattacco il termostato e scopro che la lavatrice non da segni di vita; scheda bruciata per probabile sbalzo di tensione dall'eterno; la "baracca"aveva si 10 anni, ma andava da Dio e c'aveva su due ammortizzatori nuovi da un anno per la modica somma di 140 euro... fanc.....

Però io all'opposto di te ho preferito spendere.. non le cifre che costava quella Siemens bruciata (un bagno di sangue, ai tempi, ed in effetti, ammo cambiati a parte, tutta la meccanica era ancora perfetta), però un bel 900 euro per una Bosch glieli ho lasciati; la facciamo andare spesso di sera o quando non siamo in casa, quindi silenziosità ed affidabilità sono fondamentali

A me è successo lo scorso anno con l'asciugatrice Siemens di 8 anni... 244 euro di scheda elettronica. :(
 
Oltre alla durata un ordine di grandezza inferiore, pare impossibile che i progettisti di elettrodomestici odierni infilino una cazzata dopo l'altra. Tre anni fa ho preso una lavatrice LG, anche questa chiamata a sostituire una Zoppas trilustrale che funzionava ancora ma lasciava macchie nere random (gomma?) sul bucato, 8 kg, direct drive, vapore, triccheballacche......... ma quella consumamarciapiedi della madre di chi l'ha fatta, possibile che su una lavatrice del terzo millennio se salta la corrente a due minuti dalla fine del ciclo il lavaggio riparte dall'inizio, e non ci sono santi? Una memoria non labile dell'avanzamento del lavaggio costava troppo? Inoltre, se c'è un paio di calzini di traverso, si mette a fare due giri avanti e due indietro e da lì non si schioda, bisogna spegnere e riavviare. Ma cristo, un programma che permette di fare ad esempio solo risciacquo e centrifuga non ce lo potevano mettere? Gli venisse il colera!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Oltre alla durata un ordine di grandezza inferiore, pare impossibile che i progettisti di elettrodomestici odierni infilino una cazzata dopo l'altra. Tre anni fa ho preso una lavatrice LG, anche questa chiamata a sostituire una Zoppas trilustrale che funzionava ancora ma lasciava macchie nere random (gomma?) sul bucato, 8 kg, direct drive, vapore, triccheballacche......... ma quella consumamarciapiedi della madre di chi l'ha fatta, possibile che su una lavatrice del terzo millennio se salta la corrente a due minuti dalla fine del ciclo il lavaggio riparte dall'inizio, e non ci sono santi? Una memoria non labile dell'avanzamento del lavaggio costava troppo? Inoltre, se c'è un paio di calzini di traverso, si mette a fare due giri avanti e due indietro e da lì non si schioda, bisogna spegnere e riavviare. Ma cristo, un programma che permette di fare ad esempio solo risciacquo e centrifuga non ce lo potevano mettere? Gli venisse il colera!!!!

I miei hanno preso da poco un frigo LG no frost che gli fa la pozza di acqua per terra perché la vaschetta che hanno pensato di mettere per raccogliere l'acqua è minuscola. Mi sa che in LG si perdono in stupidaggini.
 
Back
Alto