<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavaggio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lavaggio motore

Ovvio che i prodotti pulitori del metallo hanno sicuramente una azione leggermente aggressiva, quindi io ci andrei cauto, oppure proverei su una piccola parte poco visibile e vedere che effetto fa il trattamento.
Oppure fai un salto in qualche negozio specializzato di accessori auto, alla ricerca di un prodotto specifico.
Altrimenti sentire qualche officina specializzata in elaborazioni, magari hanno la soluzione gia' pronta.

Non vorrei spenderci troppi soldi, vorrei rimediare per una soluzione economica "fai da te", ho in programma il carrozziere per la riverniciatura completa della carrozzeria, un spesuccia da 1.600/1.700 euro, la vernice è buona e brillante, ma è piena di graffi e graffietti (l'ho presa già così + maledetti post acquisto).. non li sopporto, devono sparire!
Il meccanico per freni, ammortizzatori e frizione (preferisco farli ora anche se non ancora necessari).
Infine vorrei montare roll-bar e frangivento originali per una questione di confort e sicureza.
I soldi purtroppo sono quelli che sono e con due auto non posso permettermi spese non necessarie...:confused:
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,
volevo chiedervi se avete mai lavato il motore all'autolavaggio e che precauzioni bisogna prendere in tal caso.
Io non l'ho mai fatto, mi sono sempre limitato a spolverarlo con il compressore per eliminare foglioline e polvere.
Altra domanda: qualche consiglio per tirare a lucido il coperchio della testata senza smontarlo?

Prova con sgrassante per freni e un pennello.
 
Rutthen lavacerchi spray, mi ha portato a nuovo dai cerchi alla mascherina di plastica cromata, fantastico. Magari puoi provarlo in un angolo, se non va bene lo puoi sempre usare per i cerchi. Leva anche le gocce di resina dalla carrozzeria metallizzata. Meno di 4 euro al supermarket.
 
Buonasera a tutti,
volevo chiedervi se avete mai lavato il motore all'autolavaggio e che precauzioni bisogna prendere in tal caso.
Io non l'ho mai fatto, mi sono sempre limitato a spolverarlo con il compressore per eliminare foglioline e polvere.
Altra domanda: qualche consiglio per tirare a lucido il coperchio della testata senza smontarlo?
Io mai, perchè negli autolavaggi fai da te, la scritta vietato lavare motori è piuttosto ingombrante.
In alcuni autolavaggi a mano lo fanno gli addetti. Io mi sono dovuto servire di questi, come scelta obbligata, e non ho mai avuto problemi.
Proteggeva alcuni componenti e usava la lancia e un detergente apposito.
Purtroppo sulla Twingo precedente un maledetto gatto malato e sanguinante aveva preso domicilio proprio sopra il motore. Non vi dico le schifezze e i liquami che lasciava, mi limito a dirvi che i peli erano una sciocchezza a confronto.
L'ho fatto lavare anche 4 volte in un anno, senza mai problemi. In tutto una decina di volte, almeno. Mi aveva persino proposto un abbonamento...
 
Per trovare delle perdite alla mia 206 hanno lavato il motore compresa la parte superiore. Immaginatevi cosa è successo dopo qualche giorno.....Rientravo a casa e durante una pioggia incessante si è bloccato il tergicristallo, mi sono dovuto fermare e aspettare che passasse la pioggia. Insomma, è partita la centralina dei servizi che ho dovuto sostituire, con la nuova non ho potuto riattivare i fendinebbia ecc..Tutto questo dovuto al lavaggio del motore da parte di un meccanico incompetente...Mai più lavaggi se non mirati alle sole parti eventuali sporcate dalle perdite..
 
Piccolo OT
Secondo voi gira bene il motore?
L'audio è pessimo, video fatto col cellulare in garage.
Ascoltandolo sembra un diesel...ma non è così rumoroso.

 
Ultima modifica:
Cinquanta anni fa da bocia ho lavato centinaia di motori ,non cerano prodotti moderni, si usava o petrolio o gasolio misto a benzina cera un prodotto efficace ma si usava solo per i carburatori perchè costava parecchio,si copriva per bene lo spinterogeno e si toglieva il filtro aria e chiudeva il foro del carburatore con tappi o plastica o celofant via si spruzzava ,si lasciava riposare e lavaggio con getto acqua ,poi una bella mezzora ad asciugare con aria compressa le parti elettriche si staccava le pipette candele si puliva con alcool interno spinterogeno una goccia di olio sul feltrino interno spazzola ecc.Ma allora i motori si sporcavano molto perchè qualche piccola perdita di olio c'èra sempre poi la polvere faceva il resto,Adesso è meglio lavarli solo se sono molto sporchi ma solo quando si deve fare manutenzioni importanti come togliere la testata ecc altrimenti si rischia di dover cambiare qualche sensore e ce ne sono parecchi distribuiti in giro. Quei prodotti aggressivi che si usano adesso attenzione a non farli entrare nella campana del cambio ( quelli che hanno la finestrella ) slavano il grasso dello spingidisco e prende ruggine ovunque ho dovuto smontare qualche cambio perchè la frizione non scorreva più era lo spingidisco che si induriva sull'albero anche tutto il gruppo frizione pieno di ruggine.Sopratutto quando sono andati di moda i pulivapor quelli col serbatoio separato per il detergente ,e quella pressione eccessiva pulisce bene ma attenzione si distrugge parecchia roba se non si sta attenti ,ad esempio i condotti aria quelli a soffietto ne gomma sembrano cartone.
 
Ultima modifica:
Back
Alto