<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavaggio con lancia vapore | Il Forum di Quattroruote

Lavaggio con lancia vapore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti, ho un'automobile nera Seat e ,come ben potete immaginare, dopo i primi svenimenti post lavaggi automatici mi ritrovo l'annoso dilemma di "lavo a mano? senza pompa?".

Stavo adocchiando le soluzione a lancia di vapore. Vedo alcuni video e sembrano facciano miracoli, lavano e mettono la cera con appositi strumenti .

Qualcuno ha un'esperienza diretta ? consigli ?

Grazie a tutti.
 
Se vuoi ritrovarti la macchina da nera a grigia, è un ottimo sistema :D
Lascia perdere il vapore e simili per le auto ed utilizzalo solo per pulire casa.
Lancia ad alta pressione oppure secchio, shampoo e spugna.
Con il vapore fai fuori la vernice e le guarnizioni le rovini.
Nemmeno per gli interni. Al massimo utilizza la schiuma spray che si usa per pulire i tappeti (e vai su marche note, perchè molte sono aggressive). Acqua tiepida (mai caldissima) e fai prima raffreddare la carrozzeria.
Poi tanto olio di gomito, visto che la macchina è nera, e poche illusioni che la macchina resti pulita a lungo.
Io ho avuto 3 auto nere. Bellissime appena pulite (anche se fai una fatica immane per pulirle bene), ma diventi schiavo della macchina ed appena vedi la polvere ti viene un attacco d'ansia.
 
Così mi scoraggi !

Avevo visto bei video, sembrava tutto perfetto....

I rulli dell'autolavaggio no, a mano con secchio e panno no perchè tanto i graffi ce li fai lo stesso... rimane il solo getto a pressione d'acqua per levare il grosso ?

Grazie per la risposta
 
pippo_79 ha scritto:
Così mi scoraggi !

Avevo visto bei video, sembrava tutto perfetto....

I rulli dell'autolavaggio no, a mano con secchio e panno no perchè tanto i graffi ce li fai lo stesso... rimane il solo getto a pressione d'acqua per levare il grosso ?

Grazie per la risposta

Se la lavi spesso, la lancia è ancora la soluzione migliore,
tanto in una o 2 settimane massimo, non diventa troppo sporca,
e con 4-5 gettoni (2,50 euro) la lavi.....moltiplicato per 4 sono 10 euro al mese a lavarla tutte le settimane, diciamo nella bella stagione!
 
pippo_79 ha scritto:
Così mi scoraggi !

Avevo visto bei video, sembrava tutto perfetto....

I rulli dell'autolavaggio no, a mano con secchio e panno no perchè tanto i graffi ce li fai lo stesso... rimane il solo getto a pressione d'acqua per levare il grosso ?

Grazie per la risposta

Si possono trovare anche un impianti che
hanno l' acqua calda alla opzione risciacquo.
Adopera quella subito,
-poi la schiuma
-poi la spugna ( cambiala tutte le volte costa pochi centesimi )
e..... via col resto ;)
 
Usiamo attrezzature Kärcher. Puliamo anche i tappeti con il vapore, è molto comodo e, soprattutto, rapidamente. Quali prodotti chimici usi? Che consiglio daresti contro le macchie di lubrificante?
 
io la Lancia non la lavo mai con la Lancia, di solito cerco di non andare di Corsa e di insaponare bene passando un Golf, poi risciacquo e asciugo con una Polo. Il risultato è sempre Optima, la carrozzeria risplende come un Astra e faccio Fiesta, a volte però non viene perfetta e mi verrebbe di dargli Focus, ma poi arriva Giulia con in braccio Giulietta e mi dicono di smetterla di Crossland che la bimba si spaventa, in fondo loro mi vogliono un Mondeo di bene e se la Croma non viene perfetta non fa niente. Ho fatto un Thema :D
 
Ciao a tutti, ho un'automobile nera Seat e ,come ben potete immaginare, dopo i primi svenimenti post lavaggi automatici mi ritrovo l'annoso dilemma di "lavo a mano? senza pompa?".

Stavo adocchiando le soluzione a lancia di vapore. Vedo alcuni video e sembrano facciano miracoli, lavano e mettono la cera con appositi strumenti .

Qualcuno ha un'esperienza diretta ? consigli ?

Grazie a tutti.
Hai dei link ?
Idropulitrici a vapore er esterni non sono dei vaporetti polti o karchers SC2 ma sono dei macchinari che vengono usati a livello industriale e costano diverse migliaia di euro con assorbimenti oltre i 3kW o alimentati direttamente da un generatore a scoppio.
L'azione pulente e' superiore ad una getto di acqua ad alta pressione. Questo perche' la polvere e pulviscolo rimane attaccato sulla carrozzeria per via dei catrami e olii che se depositano sul trasparente che vengono piu' facilmente sciolti senza l'uso di prodotti che in genere hanno forte PH, azione pulente che permette di usare meno acqua rispetto ad un lavaggio classico con lancia a pressione.
Detto questo , oltre al costo ,presenta diversi svantaggi , ci vuole una certa esperienza ad usarlo per non fare danni : plastiche e gomme le rovina molto facilmente e bisogna stare attenti a non cuocere e opacizzare il trasparente , per questo nei vari filmati illustrativi ci si muove velocemente.

Sebbene distacca lo sporco piu' facilmente (del solo getto di acqua a pressione) fare danni e' ancora piu' facile in quanto poi bisogna rimuovere molto molto delicatamente lo sporco con panni in microfibra che dovranno essere a fibre lunghe ,umidi con possibilmente prodotti lubrificanti e girati e cambiati spesso, pena danneggiare il trasparente con swirls, ovvero micrograffi dovuti allo sporco intrappolato nel panno.

Sebbene hanno un azione "sgrassante" superiore all acqua, per i residui metallici come ad esempio il ferodo dei freni e polvere metallica sulla carrozzeria sarebbe comunque necessario prodotti appositi , tipo quelli basati all acido tioglicolico (ironX etc quelli che puzzano ) perche' sono molto abrasivi e difficili da sollevare .

I rulli dell'autolavaggio no, a mano con secchio e panno no perchè tanto i graffi ce li fai lo stesso... rimane il solo getto a pressione d'acqua per levare il grosso ?

Se impari a lavare a mano la vettura nel modo corretto non graffi la carrozzeria , difatti i detailer professionisti puliscono a mano con i "secchi".
Dai una lettura qua :

https://www.lacuradellauto.it/blog/lavaggio-ed-asciugatura-2/

Ma hai uno spazio da utilizzare per lavare a mano, tipo cortile e/o simili? Se sì, il lavaggio a mano (con 2 secchi e 2 spugne) è imbattibile

Concetto giusto ma per il mantenimento del trasparente e' meglio evitare le spugne e usare guanti in microfibra o al massimo panni in microfibra con a fibre lunghe con il piu' alto peso per superficie possibile.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto