beh, glielo volete almeno dare il tempo di muoversi a ste macchine?renatom ha scritto:A 0 giri la potenza è 0, per definizione.![]()
beh, glielo volete almeno dare il tempo di muoversi a ste macchine?renatom ha scritto:A 0 giri la potenza è 0, per definizione.![]()
franco58pv ha scritto:prova a proporre 136 cv contro le potenze degli altri td e vedi quanto vendi....
renatom ha scritto:The.Tramp ha scritto:Vero che abbiamo la potenza massima a 0 giri, .
A 0 giri la potenza è 0, per definizione.![]()
Leggi quel che hai scritto e capirai che questa frase non sta in piedi.franco58pv ha scritto:intanto nessun motore a velocità di codice gira ad un numero di giri inferiori agli altri motori
Veramente fa più fatica: Un motore che lavora a 2000 RPM @ 130 fa più fatica del medesimo motore che lavora a 3000 RPM alla stessa velocità.franco58pv ha scritto:a me pare che girare a pochi giri equivalga a fare molta meno fatica e quindi a sprecare meno energia
Questo discorso vale per l'Europa: in Asia, America e Australia non esiste il mercato.A questo punto ti chiedo ufficialmente , anzi vi chiedo ufficialmente come mai un costruttore così evoluto si ostini a vendere ancora i turbo diesel
Eh no!evita per cortesia il discorso inquinamento , il gasolio inquina quanto i composti aromatici , non andate ad aria
perchè non sta in piedi ? la mia corolla a benzina a medesima velocità gira ad un numero di giri maggiore che il rav diesel , la coppia motore dei td è notoriamente + bassa dei benzina , non mi sembrano affatto 2 svantaggi , per la coppia parlo ovviamente dei benzina aspiratiThe.Tramp ha scritto:Leggi quel che hai scritto e capirai che questa frase non sta in piedi.
ne sei sicuro ? leggiti questo articolo , cmq il diesel è diffusissimo in tutto il mondo sui mezzi pesanti, naturalmente non vi sfiora il dubbio che la diffusione di un motore sia favorito o meno dalla politica dei prezzi sui carburanti , chi vuoi che pensi ai diesel sulle auto se la benzina costa una mazza ?The.Tramp ha scritto:Questo discorso vale per l'Europa: in Asia, America e Australia non esiste il mercato.
Dimostralo che il benzene non inquina quando è combusto ! a parte il fatto che sia negli usa che in europa si sono accorti che inquina le falde freatiche e stanno cercando di limitarlo, adesso non mi dirai che dalla combustione (mai perfetta) del benzina esce chanel numero 5 , oppure vuoi farmi credere che tutti gli effetti negativi della combustione di una cosa che contiene i composti aromatici spariscono come da magia ?The.Tramp ha scritto:Eh no!
Non andiamo ad aria, ma il diesel inquina di più: Le normative Euro sono sempre stati più clementi per il diesel, ma questo cambierà per l'Euro6.
Fuori Europa, un parametro determinante sono gli ossidi di azoto, e questo parametro che rende il 99% dei diesel impossibile da importare.
Poi, sappiamo che l'organizzazione mondiale della sanità ha definito le emissioni del gasolio cancerogene - è vero che anche il benzene lo è, ma solo quando non è ancora stato combusto.Non per niente le pompe hanno il recupero del vapore - per ridurre il benzene nell'atmosfera.
pietrogambadilegno ha scritto:Non è esattamente così; più la temperatura diminuisce e più aumenta la conducibilità elettrica, al punto che se si riuscisse ad arrivare allo zero assoluto basterebbe un filo di diametro inferiore ad un capello per sopportare tutta l'energia elettrica prodotta da una centrale, perchè in quel caso la resistenza sarebbe zero.Matteo__ ha scritto:XPerience74 ha scritto:questo relativamente ai motori termici ... mentre meno per quelli elettricimodus72 ha scritto:Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
Qualunque conduttore elettrico convenzionale ha la migliore efficienza conduttiva intorno ai 25 gradi centigradi, sopra o sotto peggiora le sue caratteristiche. Specialmente salendo di temperatura: se non vado errato giá a 40 gradi si perde un buon 20% di efficienza. Dubito che un qualsivoglia motore adibito alla movimentazione di un'auto possa essere tenuto a 25 gradi, se non altro perchè salvo casi particolari, di solito si trova anche lui nel vano motore.
Per i componenti elettrici che funzionano a temperature più elevate di quelle ambientali, semplicemente se ne tiene conto nel dimensionare i conduttori.
Perché quel che hai scritto non ha senso!franco58pv ha scritto:perchè non sta in piedi ?
Dai, dicci quanto, sia per la Corolla, che per il RAV.la mia corolla a benzina a medesima velocità gira ad un numero di giri maggiore che il rav diesel , la coppia motore dei td è notoriamente + bassa dei benzina , ovviamente aspirati
ne sei sicuro ? leggiti questo articolo , cmq il diesel è diffusissimo in tutto il mondo sui mezzi pesanti, naturalmente non vi sfiora il dubbio che la diffusione di un motore sia favorito o meno dalla politica dei prezzi sui carburanti
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/06/se-gli-usa-scoprono-vantaggi-del-diesel.html
Dimostramelo tu il contrario! E c'è solo 1% di benzene nella benzina.Dimostralo che il benzene non inquina quando è combusto !
adesso non mi dirai che dalla combustione (mai perfetta) del benzina esce chanel numero 5 , oppure vuoi farmi credere che tutti i composti aromatici spariscono come da magia ?
toyota monta gli ibridi sui v8 e questo la dice tutta
Minchia!oppure anche qui vuoi dirmi che un v8 ibrido inquina meno del mio rav o di un multijet 1,3 ? dai non scherziamo
Il diesel non funziona bene con l'ibrido e il diesel ha i giorni contati.cmq l'ibrido si può applicare anche al diesel per cui spero che si sviluppi
Applicato ai diesel? Ma con quale efficienza? Non sarà mai full-hybrid, al massimo midle-hybrid. Te lo immagini un diesel che si spegne ad ogni rilascio, frenata, prosegue in elettrico, quanto si raffredda il motore ed il catalizzatore? Il funzionare spesso a basse temperature è molto deleterio per un diesel. Quelli che lo producono lo fanno solo per abbassare il consumo-inquinamento nei cicli di omologazione, finita la carica delle batterie vanno solo a nafta con l'aggravio del peso in più da portarsi in "groppa" fino alla sucessiva ricarica.franco58pv ha scritto:diverso se mi dici che l'ibrido è di grande aiuto per togliere una percentuale di consumo dei motori termici (ibridi o diesel) , quello nessuno lo nega e va sicuramente premiato , a mio avviso anche con benefici fiscali, cmq l'ibrido si può applicare anche al diesel per cui spero che si sviluppi
a supporto di quello che scrivi riporto che miei amici responsabili della gestione di un parco di auto mezzi di cui in parte a metano sono convinti di abbandonare il metano per maggiori problemi sia di costi che di inquinamento che pero non ho trovato nella letteratura ,nemmeno in internet.. Sembrerebbero tutti convinti che per l'immediato futuro attualmente la soluzione migliore sia l'ibrido con motori a benzina che purtroppo non è ancora disponibile per gli autobus.MilanFilippo ha scritto:Applicato ai diesel? Ma con quale efficienza? Non sarà mai full-hybrid, al massimo midle-hybrid. Te lo immagini un diesel che si spegne ad ogni rilascio, frenata, prosegue in elettrico, quanto si raffredda il motore ed il catalizzatore? Il funzionare spesso a basse temperature è molto deleterio per un diesel. Quelli che lo producono lo fanno solo per abbassare il consumo-inquinamento nei cicli di omologazione, finita la carica delle batterie vanno solo a nafta con l'aggravio del peso in più da portarsi in "groppa" fino alla sucessiva ricarica.franco58pv ha scritto:diverso se mi dici che l'ibrido è di grande aiuto per togliere una percentuale di consumo dei motori termici (ibridi o diesel) , quello nessuno lo nega e va sicuramente premiato , a mio avviso anche con benefici fiscali, cmq l'ibrido si può applicare anche al diesel per cui spero che si sviluppi
P.s. Per l'inquinamento che produce un motore bisogna considerare "cosa" si stabilisce misurare. La politica europea cerca di favorire i propri costruttori, misurando inquinanti che gli fa più "comodo". Pensa solo a quanti ossidi di azoto emette il motore alimentato a metano, considerato trai i meno inquinante in europa, ma tale inquinate viene dato molto più "peso" altrove.
MilanFilippo ha scritto:Applicato ai diesel? Ma con quale efficienza? Non sarà mai full-hybrid, al massimo midle-hybrid.franco58pv ha scritto:cmq l'ibrido si può applicare anche al diesel
Matteo__ ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:Non è esattamente così; più la temperatura diminuisce e più aumenta la conducibilità elettrica, al punto che se si riuscisse ad arrivare allo zero assoluto basterebbe un filo di diametro inferiore ad un capello per sopportare tutta l'energia elettrica prodotta da una centrale, perchè in quel caso la resistenza sarebbe zero.Matteo__ ha scritto:XPerience74 ha scritto:questo relativamente ai motori termici ... mentre meno per quelli elettricimodus72 ha scritto:Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
Qualunque conduttore elettrico convenzionale ha la migliore efficienza conduttiva intorno ai 25 gradi centigradi, sopra o sotto peggiora le sue caratteristiche. Specialmente salendo di temperatura: se non vado errato giá a 40 gradi si perde un buon 20% di efficienza. Dubito che un qualsivoglia motore adibito alla movimentazione di un'auto possa essere tenuto a 25 gradi, se non altro perchè salvo casi particolari, di solito si trova anche lui nel vano motore.
Per i componenti elettrici che funzionano a temperature più elevate di quelle ambientali, semplicemente se ne tiene conto nel dimensionare i conduttori.
Se fosse come dici tu, le batterie non subirebbero un abbassamento di tensione a bassa temperatura. Forse confondi i superconduttori con i conduttori convenzionali, son due cose differenti: se porti un conduttore normale allo zero assoluto, blocchi il movimento elettronico e di fatto lo fai diventare un isolante.
a_gricolo ha scritto:[
Non necessariamente. Concordo che con tutti gli attacca stacca che fa l'HSD il diesel non sarebbe adatto, ma lo vedrei molto bene su una seriale plug-in come ad esempio una Chevy Volt / Opel Ampera: lo metti a 1500 RPM e di lì non si schioda. Certo non a 45mila euro.....
The.Tramp ha scritto:E lo svantaggio sai qual'è?
Pesa troppo.
La nuova LS Hybrid offre prestazioni mozzafiato e un?efficienza inaspettata per una vettura di tali dimensioni. Il sistema Lexus Hybrid Drive, costituito da un motore a benzina V8 di 5.0 litri e un motore elettrico da 224CV, è in grado di erogareThe.Tramp ha scritto:[
Cazzo, mi son perso una bancata, da qualche parte!
Seriamente, dove li vedi tu i V8 ibridi?
Vedrai.....
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa