<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto popolare | Il Forum di Quattroruote

l'auto popolare

Ma perchè l'europarlamento invece di castrare e demolire prodotti e industria con millemila normative non ne crea una per permettere a tutte le case automobilistiche europee di produrre un auto "popolare" piccola ed economica? Un auto che deve avere determinate dimensioni, un determinato peso, una determinata cilindrata, delle caratteristiche comuni a tutte e che costi al massimo una certa cifra....la soluzione adottata decenni fa pur di non far chiudere delle fabbriche se non addirittura per aprirne di nuove! Se l'Europa vuole fare l'europa deve fare questo, se vuole fare il quartiere della cina allora sta andando sulla strada giusta
 
Stai proponendo le kei car?
non per forza ma il sistema è quello, io pensavo a qualcosa di più grande, una utilitaria o citycar grandezza Panda Picanto e company che abbiano delle caratteristiche e nelfrattempo anche meno restrizioni, quello che un tempo fu il Maggiolino la 600 la Renault 4 e la Citroen 2CV
 
Credo anche io che sui segmenti bassi la competizione sarebbe ancora più difficile nei confronti della Cina
 
O semplicemente perché nessuno se la filerebbe di striscio. Chi oggi pagherebbe 10000 euro con la dotazione della Panda di 2 generazioni fa?
Non solo le dotazioni ma pure la sicurezza.
Al di fuori di qualche nostalgico per cui una vettura con meno sicurezza attiva e passiva è meglio?
E una volta ancora , l’Europarlamento non ha deciso un piffero, il ban al 2035 è stato deciso dai rappresentanti del Consiglio d’Europa, che è composto dai ministri di ogni governo ( del tema) di ogni paese dell’UE.
 
penso da un punto di vista finanziario e improponibile, chi ha capitale vuole guadagnarci e tanto, anche se per questo ci perde come stellantis.

il cliente è stato abituato da xx anni pubblicitari di avere auto medie mascherate da "premium", avere un'auto popolare venduta a prezzi popolari non produrrebbe i risultati.
in realtà i "poveri" o vanno di usato, o vanno a piedi.

tutto questo mi ha fatto ricordare l'arna.....
 
non per forza ma il sistema è quello, io pensavo a qualcosa di più grande, una utilitaria o citycar grandezza Panda Picanto e company che abbiano delle caratteristiche e nelfrattempo anche meno restrizioni, quello che un tempo fu il Maggiolino la 600 la Renault 4 e la Citroen 2CV
Quelle che hai citato erano berline per l'epoca, la Fiat Panda (1980) è stata il successore della Fiat 126, questa era una citycar.
Ho l'impressione che che ti sia sfuggito quel periodo, ma conosco più di una persona partita in viaggio di nozze con la Fiat 500 (1957) e non era niente di particolarmente eclatante, per l'epoca.

Ti chiedi perché l'Europa non permetta "a tutte le case automobilistiche europee di produrre un auto "popolare" piccola ed economica", ma tu stesso non saresti disposto ad acquistare una keicar.

La Fiat produce già una macchina piccola ed economica(*), la Topolino, regolamentazione semplificata: non serve la patente e non ha neanche un airbag.

* economica per come lo intende la Fiat
 
Un auto che deve avere determinate dimensioni, un determinato peso, una determinata cilindrata, delle caratteristiche comuni a tutte e che costi al massimo una certa cifra...
Cioè l'esatto contrario di ciò che stanno incentivando adesso? Sarebbe una rivoluzione.

"Norme europee che iniquamente penalizzano le auto leggere, dunque efficienti, a favore di auto pesanti e dunque tendenzialmente più impattanti sull’ambiente”.


P.S. Le multe degli sforamenti di CO2 chi le incassa?
 
Ultima modifica:
Back
Alto