<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto più leggera? La Suzuki Swift | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'auto più leggera? La Suzuki Swift

Volendo guardare la questione da un punto di vista che contempla anche la sfiga le leggerezza è di grande aiuto.
Se a due diversi guidatori capita lo stesso guasto che li lascia in panne in mezzo a un incrocio,magari pure con un po' di pendenza,il coefficiente di propensione alla bestemmia di quello che si trova a spingere la vettura più leggera sarà decisamente inferiore rispetto a quello dell'altro.
La mia è una vecchia utilitaria che ferma l'ago della bilancia sotto i 9 quintali,anche se ci ho aggiunto le bombole,e posso spingerla da solo e all'occorrenza avviarla a spinta (anche se non si dovrebbe fare) senza problemi.
2 quintali in più rendono tutto più difficile e ci vogliono gambe e schiena allenati.

Ovviamente la coperta è corta.
Togliere peso significa rinunciare a qualcosina e finchè si tratta di sistemi di infotainment onestamente non me ne fregherebbe nulla.
L'isolamento acustico invece torna utile.

Ultimamente vedo parecchi Suzuki nuove,devono aver fatto un gran lavoro per accaparrarsi e fidelizzare nuovi clienti.
Anche a dispetto di alcune scelte estetiche imho un po' bizzarre.
La Swift comunque mi sembra ben riuscita.
 
però possiamo ragionare anche "al contrario". Lo stesso risultato ottenuto con un telaio più pesante perchè costruito con acciai meno pregiati/esasperati filtra meglio di suo le vibrazioni perchè meno "rigido".
Ricordo la prova su 4R, almeno 3 anni fa, se non di più, tra una Peugeot 308 e una Fiat Tipo, entrambe 5p turbodiesel. La Tipo era più pesante, mi pare almeno 120kg, ma meno "nervosa", meno rumorosa a livello di vibrazini gnerali (sempre se non ricordo male). Ovviamente pagava pegno sui consumi, ma il motore era già di sui meno raffinato del francese ecc. Insomma, l'inerzia della Tipo non era tutta "svantaggio".
 
però possiamo ragionare anche "al contrario". Lo stesso risultato ottenuto con un telaio più pesante perchè costruito con acciai meno pregiati/esasperati filtra meglio di suo le vibrazioni perchè meno "rigido".
Ricordo la prova su 4R, almeno 3 anni fa, se non di più, tra una Peugeot 308 e una Fiat Tipo, entrambe 5p turbodiesel. La Tipo era più pesante, mi pare almeno 120kg, ma meno "nervosa", meno rumorosa a livello di vibrazini gnerali (sempre se non ricordo male). Ovviamente pagava pegno sui consumi, ma il motore era già di sui meno raffinato del francese ecc. Insomma, l'inerzia della Tipo non era tutta "svantaggio".

Il discorso vibrazioni e rumore penso sia molto più complesso, e legato a molteplici fattori, non penso che le caratteristiche meccaniche dell'acciaio di alcuni elementi c'entrino molto. Anzi su certe auto del passato che avevano telai con resistenza torsinale ridotta, erano comuni rumorosità di sospensioni date dalla deformazione del telaio sotto sforzo, per esempio. E' vero però in genere che se si vuole ridurre il peso all'osso, si deve togliere anche materiale fonoassorbente, e viceversa se si vuole un'insonorizzazione perfetta, questa avrà letteralmente un peso, in termini di materiali utilizzati.
Certo il meglio sarebbe ridurre rumore e vibrazioni alla fonte, con motori intrinsecamente silenziosi e ben equilibrati.
 
La leggerezza è bellissima e produce molti vantaggi dal punto di vista dinamico e prestazionale, però, ricollegandomi al discorso sicurezza, nel mondo automobilistico di oggi, popolato da tante balenottere e cassoni o anche pesanti cassonetti, può essere un minus dal punto di vista della sicurezza passiva. Nell'urto contro un ostacolo fisso e molto rigido (i.e.un grosso pilastro di cemento armato) può essere anche un plus, perché il peso proprio inferiore diminuisce le sollecitazioni complessive sulla struttura; nell'urto tra veicoli invece, e a maggior ragione in uno scontro frontale, gli occupanti del veicolo più leggero subiranno accelerazioni, quindi sollecitazioni, maggiori. Inoltre la resistenza delle strutture deformabili anteriori è calibrata, per ottemperare ai test, sulle sollecitazioni causate dal peso della vettura stessa contro ostacolo fisso deformabile e indeformabile, quindi quelle di una vettura coeva, dello stesso livello (relativo) di sicurezza, ma più pesante, saranno più resistenti in termini di valore complessivo.
 
vero, la suzuki si è messa sotto sulla questione "massa".
ho visto i test della Ignis, potenziale futura auto di mia moglie, ed il peso contenuto, il buon motore 1.2 (recentemente depotenziato, ma per avere più coppia in basso), dei continui miglioramenti al mini ibrido, la rendono, almeno dati del test alla mano, un'auto brillante e dai consumi in città davvero contenuti.

Per quanto riguarda la Ignis ho letto qualcosa sui rumori di rotolamento delle ruote ...!?
Ne avete sentito parlare ?
 
Basta scegliere tra botte piena o moglie ubriaca!
Se si inizia a parlare di motori 1.0 a 3 cilindri ci sarà sicuramente qualcuno che storcerà il naso, ma queste unità sono pure più leggere che non un 4 cilindri di cubatura maggiore. Senza parlare di un motore VCR che meriterebbe di essere rispolverato visto che farebbe convivere prestazioni, cubatura, range d'utilizzo.
Idem il cambio, un bel CVT pesa meno di un cambio meccanico o un doppia frizione casomai in bagno d'olio.
Per quanto riguarda la sicurezza non necessariamente non va d'accordo con l'insonorizzazione; ad esempio le porte auto riempite con poliuretano espanso irrobustiscono la struttura della porta e allo stesso tempo sono insonorizzate.
Le sospensioni si propende a preferire delle MacPherson o Multilink invece che le più leggere ed economiche interconnesse.
Poi il FH preferito al più economico MH quando il primo incide pesantemente sul peso ed il secondo è notevolmente più leggero.

Casomai il tutto appesantito magari con un bel tetto panoramico in cristallo motorizzato, così come l'ormai immancabile portellone del baule che fa tanto chic aprirlo col piedino sotto il paraurti e chiuderlo mentre si sale in auto dopo aver sistemato la spesa!
 
In base a quanto dichiarato dalla casa costruttrice la Suzuki Ignis (non presente in questa classifica) pesa 5 kg in meno rispetto alla Swift.


Ci sarebbe anche la Mitsubishi Space Star https://www.quattroruote.it/auto/mitsubishi/space-star/space-star-12-invite-138181202010 940 kg. Probabile che la classifica sia stata fatta prendendo solo i modelli più diffusi o famosi? Ad ogni modo la Swift si colloca ufficialmente come seg. B, mentre Ignis e Space Star, più piccole come dimensioni, sono seg. A, come la Panda, che in ogni caso in questa classifica c'è.
 
O solo quelli provati nel loro centro prove (infatti si parla di pesi verificati, che è abbastanza diverso da quelli dichiarati dalle case).

Si però trovo strano che la Ignis non sia mai stata provata, c'è pure una prova nel. n. del mese di maggio https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-ignis-hybrid-my-2023.144219/ https://www.quattroruote.it/prove/2...ZqSUNXNlk3T0U5ZmtDNUNndk1PQWFBaWNxRUFMd193Y0I. e forse lì dicono qualcosa in più, a proposito del peso.
 
La Swift l'abbiamo comprata due anni fa (la hibrid da 90 cv) e sebbene mi piaccia molto (è decisamente scattante e divertente) si è dimostrata molto rumorosa e "leggerissima" nella scocca. Sono ignorante per questo tipo di problemi ma mi ha un po' lasciato perplesso perché a seguito di un leggero tamponamento l'auto si è accartocciata facilmente (alloggiamento ruota di scorta). Per la cronaca la carrozzeria del concessionario ufficiale Suzuki ci ha fatto un preventivo di 5.400€ per la riparazione (l'auto era costata 11.000€ a km zero) che ovviamente abbiamo declinato (ma pagato). Allego qualche foto.
 

Allegati

  • Screenshot_20230512_155700.jpg
    Screenshot_20230512_155700.jpg
    248,5 KB · Visite: 112
  • Screenshot_20230512_155649.jpg
    Screenshot_20230512_155649.jpg
    218,1 KB · Visite: 111
  • Screenshot_20230512_155331.jpg
    Screenshot_20230512_155331.jpg
    365,6 KB · Visite: 123
  • Screenshot_20230512_155311.jpg
    Screenshot_20230512_155311.jpg
    543,2 KB · Visite: 110
La Swift l'abbiamo comprata due anni fa (la hibrid da 90 cv) e sebbene mi piaccia molto (è decisamente scattante e divertente) si è dimostrata molto rumorosa e "leggerissima" nella scocca. Sono ignorante per questo tipo di problemi ma mi ha un po' lasciato perplesso perché a seguito di un leggero tamponamento l'auto si è accartocciata facilmente (alloggiamento ruota di scorta). Per la cronaca la carrozzeria del concessionario ufficiale Suzuki ci ha fatto un preventivo di 5.400€ per la riparazione (l'auto era costata 11.000€ a km zero) che ovviamente abbiamo declinato (ma pagato). Allego qualche foto.

succede con tutte le auto, da fuori sembrano sane, e si sminchiano dentro.
stessa cosa quando tamponarono la mia civic.
sembrava intonsa, ad una vista dall'esterno poi, la ruota di scorta , non usciva piu' dall'alloggiamento.
 
un preventivo di 5.400€ per la riparazione (l'auto era costata 11.000€ a km zero) che ovviamente abbiamo declinato (ma pagato)

Che vuol dire che l'avete declinato ma pagato?

Che auto molto leggere siano più soggette agli urti è inevitabile (vale anche per auto di diversa qualità, dalla Mazda MX-5 alle supercar perfino). È il prezzo che si può pagare (se si è sfortunati) per la assai più godibile maneggevolezza e dinamicità rispetto a quelle pesanti.
 
Back
Alto