<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto più leggera? La Suzuki Swift | Il Forum di Quattroruote

L'auto più leggera? La Suzuki Swift

pilota54

0
Membro dello Staff
Forse non sarà la più bella ma, dopo il fresco addio della Lotus Elise (e quello meno recente dell'Alfa 4C), di sicuro è l'automobile più leggera sul mercato italiano. Si tratta della Suzuki Swift Hybrid Top (83 cv). 925 kg sulla bilancia ufficiale di Quattroruote. Qui di seguito le top 10 della leggerezza.

https://www.quattroruote.it/news/pr.../top_10_centro_prove_le_auto_piu_leggere.html
11-Suzuki_Swift_Hybrid.jpg
 
Ultima modifica:
Confermo, ho la versione Mild Hybrid 90 CV, che su un'auto così leggera sembrano di più.
Gli unici "difetti" sono una rumorosità a velocità autostradali e le sospensioni da kart.
 
Ultima modifica:
discorso molto interessante, per me la leggerezza di una vettura è sempre stata un dato importante, la Suzuki da tempo ne ha fatto un modo per diminuire i consumi legandolo anche alla tecnologia mild hybrid, e per me questa è un altra soluzione abbastanza valida per raggiungere lo scopo perchè solo il sistema di ibrido leggero da solo non fa miracoli ma se lo si sega al contenimento dei pesi allora ha un suo senso
 
Anche secondo me la riduzione delle masse ha un valore fondamentale nella riduzione dell'impatto dei veicoli.
Altro punto debole dei veicoli elettrici.

Pensiamo anche alle polveri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Reye

per me sono approcci differenti per raggiungere lo stesso fine, una vettura full hybrid pesa molto di più di una swift ma compensa questo con rendimento differente e ancora di più una vettura EV . Credo che si replichi un poco lo stesso discorso con le vetture sportive , c'è chi mette tanti cavalli e tanto peso e chi mette meno cavalli e meno peso, però poi alla fine si hanno sempre vetture sportive ( vedi da una parte Lotus e dall'altra Ferrari)
 
per me sono approcci differenti per raggiungere lo stesso fine, una vettura full hybrid pesa molto di più di una swift ma compensa questo con rendimento differente e ancora di più una vettura EV . Credo che si replichi un poco lo stesso discorso con le vetture sportive , c'è chi mette tanti cavalli e tanto peso e chi mette meno cavalli e meno peso, però poi alla fine si hanno sempre vetture sportive ( vedi da una parte Lotus e dall'altra Ferrari)

In parte si ed in parte no. Per il consumo di carburante si, per gli pneumatici, ad esempio, no. Bisognerebbe poi tenere conto anche della costruzione e dello smaltimento e lì la bilancia pende sicuramente dalla parte del veicolo leggero.
 
Ma la sicurezza richiede peso aggiuntivo.
Poi si potrebbero ottenere ottimi risultati in leggerezza, utilizzando materiali costosi, ma francamente restano appannaggio di auto di prestigio, non della Swift di certo.
Oppure rinunciando a molte cose non indispensabili, ma che al giorno d'oggi lo sono diventate.
Insomma, un conto è fare una 4C leggera, un altro conto fare un'utilitaria.
Personalmente preferisco qualche chilo in più.
 
Ma la sicurezza richiede peso aggiuntivo.
Poi si potrebbero ottenere ottimi risultati in leggerezza, utilizzando materiali costosi, ma francamente restano appannaggio di auto di prestigio, non della Swift di certo.
Oppure rinunciando a molte cose non indispensabili, ma che al giorno d'oggi lo sono diventate.
Insomma, un conto è fare una 4C leggera, un altro conto fare un'utilitaria.
Personalmente preferisco qualche chilo in più.

però non credo che la riduzione di peso va a discapito della sicurezza, molte delle nuove vetture immesse sul mercato vedono un ottimizzazione dei pesi lavorando su molti fronti, ho visto ad esempio che la nuova Aygo sta anche sotto i 900 kg
 
E' fra le più leggere, intanto perché è anche una delle più compatte, poi hanno risparmiato sul materiale fonoassorbente... Per quanto abbiano utilizzato acciai speciali, leggeri e resistenti, non credo che abbia elementi in alluminio, altrimenti il costo della vettura non sarebbe così contenuto... Magari anche i lamierati non avranno uno spessore elevato, ma oggi, così fan tutti... L'importante è che in caso di impatto si comporti bene... Poi, la leggerezza "ha un suo peso", in termini di emissioni inquinanti, prestazioni, consumi e doti stradali...
 
magari non avrà parti in alluminio, ma l'alleggerimento complessivo del veicolo consente... di alleggerire ulteriormente il veicolo.
Cioè, se il telaio "abitabile" pesa 100kg meno di prima, il pianale che lo deve sostenere può pesare magari altri 10 in meno perchè, per esempio, basta una traversa in meno o dei duomi sospensione più sottili. E poi puoi assotigliare i dischi freno ecc.
Meno massa è sempre e solo un bene, a parte veicoli speciali tipo veri fuoristrada ecc.
 
confermo
la vitara di mia moglie e' una piuma
che comporta qualche cosa a sfavore, ad esempio le portiere sembrano leggerissime, con le sospensioni rigide, il retro saltella un po' se becchi dossi in curva e l'insonorizzazione non e' proprio al top.
ma consuma meno della picanto dei figli, e non e' nemmeno la mild hybrid
 
vero, la suzuki si è messa sotto sulla questione "massa".
ho visto i test della Ignis, potenziale futura auto di mia moglie, ed il peso contenuto, il buon motore 1.2 (recentemente depotenziato, ma per avere più coppia in basso), dei continui miglioramenti al mini ibrido, la rendono, almeno dati del test alla mano, un'auto brillante e dai consumi in città davvero contenuti.
 
Back
Alto