<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto parte a 3 cilindri | Il Forum di Quattroruote

L'auto parte a 3 cilindri

Salve, ogni tanto la mia Punto 16V del 2004 parte a 3 cilindri. La cosa avviene solo a freddo e dura per qualche secondo. In base al fatto che l'anomalia avviene solo a freddo, è possibile dire (in modo empirico) se è un problema di cavo e candele o se, speriamo di no, riguarda un iniettore?
 
controlla se l'acqua è pulita e se a motore in moto vedi delle bolle d'aria nel serbatoio espansione, che non sia la guarniz. testa, speriamo di no...
 
Una cosa simile era successa alla grande punto di un mio amico diversi anni fa, alla fine ha dovuto rifare la guarnizione della testa però nel suo caso oltre al problema del cilindro se stava troppo in coda l’indicatore della temperatura dell’acqua saliva molto.
 
Non è la testata, la temperatura è ok, così come il livello dell'acqua e non ci sono bolle tranne se tento di aprire il tappo del radiatore a ventola accesa, e allora qui ribolle tutto ma mi è stato detto che è più che normale, anche perché la lancetta della temperatura non sale. Comunque tempo fa in una discussione su internet si parlava appunto del problema (motore a 3) in relazione alla guarnizione della testata, e non ricordo se il campanello d'allarme fosse il fatto che il motore andasse a 3 a freddo, o dopo un'accensione a motore già caldo.
 
Ultima modifica:
Di solito le partenze a tre esclusivamente a freddo portano a pensare ad un iniettore che perde qualche goccia, ma non è una certezza. Sono problemi un po' rognosi da risolvere perché bisogna forzatamente andare per tentativi.
Potresti verificare se in diagnosi restano memorizzate le mancate accensioni, se così fosse, potresti già individuare il cilindro incriminato, e da li scambiare, uno per volta, cavi, bobine e candele per vedere se il problema si sposta...
 
Non è la testata, la temperatura è ok, così come il livello dell'acqua e non ci sono bolle tranne se tento di aprire il tappo del radiatore a ventola accesa, e allora qui ribolle tutto ma mi è stato detto che è più che normale,
allora la guarnizione è a posto, il tappo a ventola accesa non si deve togliere. Potrebbe essere un iniettore che si pianta o un cavo candela, forse finchè non peggiora ti conviene lasciarla così, dato che poi sarà chiaro cos'è
 
Dunque, vi dico che siccome il problema si presentava già da qualche mese ho deciso di fare un azzardo. In rete si parla tanto del famigerato WD40 da aggiungere alla benzina come additivo. Dopo un bel pò di tempo passato in rete a vagliare tutte le esperienze ho deciso di rischiare alla dose medio-minima: 10 ml di WD40 dentro 20 L. di benzina. Non uso molto molto l'auto e sin ora avrò percorso 50 km ca. Devo dire che nelle ultime accensioni il problema non si è più verficato, ma al momento questo non vuol dire molto anche perché i km, percorsi sono pochi e a volte è anche capitato che l'auto partisse normalmente. Ho bisogno di tempo per dare un giudizio definitivo. Non so se è suggestione, ma come riferito da molti utenti sento l'auto molto più scattante. Comunque chi vivrà vedrà... :)
 
Dunque, vi dico che siccome il problema si presentava già da qualche mese ho deciso di fare un azzardo. In rete si parla tanto del famigerato WD40 da aggiungere alla benzina come additivo. Dopo un bel pò di tempo passato in rete a vagliare tutte le esperienze ho deciso di rischiare alla dose medio-minima: 10 ml di WD40 dentro 20 L. di benzina. Non uso molto molto l'auto e sin ora avrò percorso 50 km ca. Devo dire che nelle ultime accensioni il problema non si è più verficato, ma al momento questo non vuol dire molto anche perché i km, percorsi sono pochi e a volte è anche capitato che l'auto partisse normalmente. Ho bisogno di tempo per dare un giudizio definitivo. Non so se è suggestione, ma come riferito da molti utenti sento l'auto molto più scattante. Comunque chi vivrà vedrà... :)

A occhio, mi pare strano che 1/2000 di WD40 cambi qualcosa.
 
Se ti rivolgi a un meccanico sbrigativo andrà per tentativi.
Partirà quasi certamente dalle candele (che sono le più economiche e comunque vanno cambiate periodicamente).
Poi passerà ai cavi.
E poi alle bobine.

A me era capitato un problema un po' diverso ma comunque i meccanici hanno seguito questo iter per identificare il colpevole.

Io al posto tuo verificherei quanti km hanno le candele e in che stato sono.
Se hanno parecchi km o sono brutte da vedere le cambierei.
Magari non è quello ma fa bene metterle nuove.
 
A occhio, mi pare strano che 1/2000 di WD40 cambi qualcosa.

Beh...questa è la dose media che più o meno trovo in rete. Ero tentato da 20 ml su 20 L. di benzina ma per ora non me la sono sentita. Poi come in tutte le cose la quantità è relativa alla sostanza che si usa; un conto è una goccia di arsenico, un altro conto è una goccia di whisky ;-)
 
Ultima modifica:
Se ti rivolgi a un meccanico sbrigativo andrà per tentativi.
Partirà quasi certamente dalle candele (che sono le più economiche e comunque vanno cambiate periodicamente).
Poi passerà ai cavi.
E poi alle bobine.

A me era capitato un problema un po' diverso ma comunque i meccanici hanno seguito questo iter per identificare il colpevole.

Io al posto tuo verificherei quanti km hanno le candele e in che stato sono.
Se hanno parecchi km o sono brutte da vedere le cambierei.
Magari non è quello ma fa bene metterle nuove.

Sono pienamente d'accordo. Comunque prima di rivolgermi al meccanico aspetto un po' per vedere l'effetto del WD40. La macchina l'ho presa usata (ottime condizioni) quest'anno, è l'ex proprietario mi ha già detto che le candele andrebbero cambiate insieme al cavo. Per ora mi astengo.
 
Beh che le candele e i cavi debbano essere cambiati assieme non è detto.
Credo che i cavi durino decisamente di più mentre molti meccanici consigliano di cambiare le candele ogni 20000 km.
Senza andare dal meccanico io ne smonterei una e la guarderei.
Se non è bellissima guarderei anche le altre e se non ti convincono con 20 euro le compri e le puoi cambiare da solo senza problemi.

I cavi puoi guardarli per vedere in che condizioni sono,se sono vecchi il rivestimento in gomma può essersi seccato e crepato.

PS se decidessi di cambiare i cavi io consiglio di non lesinare sulla qualità del ricambio,tra cavi scadenti e quelli originali o di qualità equivalente ci saranno 15 euro di differenza non conviene risparmiare.
 
vabbè ma non è un lavoro costoso, di solito una volta che si cambiano i cavi si cambiano anche le candele, poi come dice zinzanbar se il problema persiste si controllano le bobine e man mano fino alla guarnizione della testata, ma i sintomi te li hanno già descritti.
 
Back
Alto