<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto in grecia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l'auto in grecia

a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto

un automobile abbandonata all'aperto o sulla pubblica via o su un prato di proprietà del moderatore ...quindi con rischio di sversamenti di liquidi pericolosi e tossici sì è un rifiuto con quel che segue
un auto senza targa a casa mia ripeto è pericolosa una ceppa e tutt'una e non c'è nessun decreto che obblighi nessuno a fare niente.
perchè se no non si vede che cosa cambia il fatto che sia targata o meno.
:rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto

un automobile abbandonata all'aperto o sulla pubblica via o su un prato di proprietà del moderatore ...quindi con rischio di sversamenti di liquidi pericolosi e tossici sì è un rifiuto con quel che segue
un auto senza targa a casa mia ripeto è pericolosa una ceppa e tutt'una e non c'è nessun decreto che obblighi nessuno a fare niente.
perchè se no non si vede che cosa cambia il fatto che sia targata o meno.
:rolleyes:
siamo in mano alla BUROCRAZIA che ci DISTRUGGE
 
batridro ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto

un automobile abbandonata all'aperto o sulla pubblica via o su un prato di proprietà del moderatore ...quindi con rischio di sversamenti di liquidi pericolosi e tossici sì è un rifiuto con quel che segue
un auto senza targa a casa mia ripeto è pericolosa una ceppa e tutt'una e non c'è nessun decreto che obblighi nessuno a fare niente.
perchè se no non si vede che cosa cambia il fatto che sia targata o meno.
:rolleyes:
siamo in mano alla BUROCRAZIA che ci DISTRUGGE

sì ma c'è gente che interpreta un filino oltre...
 
batridro ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto

un automobile abbandonata all'aperto o sulla pubblica via o su un prato di proprietà del moderatore ...quindi con rischio di sversamenti di liquidi pericolosi e tossici sì è un rifiuto con quel che segue
un auto senza targa a casa mia ripeto è pericolosa una ceppa e tutt'una e non c'è nessun decreto che obblighi nessuno a fare niente.
perchè se no non si vede che cosa cambia il fatto che sia targata o meno.
:rolleyes:
siamo in mano alla BUROCRAZIA che ci DISTRUGGE

sì ma c'è gente che interpreta un filino ehm...oltre...
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è vero: una vettura senza targa per lo stato è considerato un "rifiuto pericoloso". io le auto del concessionario le stargo solo nel momento in cui devo venderle ai commercianti che le portano all'estero.
io stesso, quando mi hanno distrutto la mia prima coupè in un incidente non ho potuto tenerla nel cortile per utilizzarla come pezzi di ricambio ma ho dovuto smembrarla e demolirla, così che ciò che ne rimaneva è finita dal demolitore.

Basta che pressi la scocca dopo aver smontato tutto lo smontabile, cosa che immagino sia esattamente quello che hai fatto

un automobile abbandonata all'aperto o sulla pubblica via o su un prato di proprietà del moderatore ...quindi con rischio di sversamenti di liquidi pericolosi e tossici sì è un rifiuto con quel che segue
un auto senza targa a casa mia ripeto è pericolosa una ceppa e tutt'una e non c'è nessun decreto che obblighi nessuno a fare niente.
perchè se no non si vede che cosa cambia il fatto che sia targata o meno.
:rolleyes:
attenzione, io una volta pagato il bollo posso cmq abbandonare completamente l'auto a se stessa, con il rischio di sversamenti di liquidi etc etc...però nessuno mi dice nulla...

solo una precisazione...x poter stare in strada l'auto deve essere cmq assicurata...
 
Caro Zero c le leggi sono chiare e ti sono stati dati i riferimenti. La detenzione di rifiuti speciali senza le previste autorizzazioni è reato anche se li detieni in una tua proprietà privata. Un'auto radiata è un rifiuto speciale. Se ancora non sei convinto non ti rimane che provare a far di testa tua e vedere l'effetto che fa.
 
belpietro ha scritto:
confermo che, a differenza che in passato, oggi la radiazione del mezzo comporta solo due alternative:
- demolizione (presso autorizzato)
- esportazione.

la possibilità di tenerla nel fienile non c'è più (io un'auto in fienile ce l'ho, ma l'ho radiata molti anni fa)

....resta invece la possibilita' di " tenere dei fienili " in auto
 
fabiologgia ha scritto:
Caro Zero c le leggi sono chiare e ti sono stati dati i riferimenti. La detenzione di rifiuti speciali senza le previste autorizzazioni è reato anche se li detieni in una tua proprietà privata. Un'auto radiata è un rifiuto speciale. Se ancora non sei convinto non ti rimane che provare a far di testa tua è vedere l'effetto che fa.

senza la demolizione, non te la fanno nemmeno radiare.
la pratica la deve fare il demolitore, con targhe e documenti.
 
fabiologgia ha scritto:
Caro Zero c le leggi sono chiare e ti sono stati dati i riferimenti. La detenzione di rifiuti speciali senza le previste autorizzazioni è reato anche se li detieni in una tua proprietà privata. Un'auto radiata è un rifiuto speciale. Se ancora non sei convinto non ti rimane che provare a far di testa tua è vedere l'effetto che fa.

Benissimo se qualcuno ti chiederà di pressare il tuo rifiuto speciale nel garage, sia esso Simca, sunbeam o altro, produrrai in autocertificazione, due righe in cui dirai che non trattasi di rifiuto speciale. E quindi non si rottama niente.
Non pare difficile.

A parte la considerazione, diciamo così, empirica, non esiste nessuna norma che preveda quel che dici.
 
belpietro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Caro Zero c le leggi sono chiare e ti sono stati dati i riferimenti. La detenzione di rifiuti speciali senza le previste autorizzazioni è reato anche se li detieni in una tua proprietà privata. Un'auto radiata è un rifiuto speciale. Se ancora non sei convinto non ti rimane che provare a far di testa tua è vedere l'effetto che fa.

senza la demolizione, non te la fanno nemmeno radiare.
la pratica la deve fare il demolitore, con targhe e documenti.

Targa e documenti alla mctc e la macchina nel mio garage. E non è un rifiuto. Right....Is it?
A volte capisco come siamo arrivati sull'orlo dell'abisso...
 
zero c. ha scritto:
Targa e documenti alla mctc e la macchina nel mio garage. E non è un rifiuto. Right....Is it?
A volte capisco come siamo arrivati sull'orlo dell'abisso...

Con lo stesso criterio potresti tenerti un Kalashnikov in salotto, tanto se è scarico non può ammazzare nessuno....
 
zero c. ha scritto:
belpietro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Caro Zero c le leggi sono chiare e ti sono stati dati i riferimenti. La detenzione di rifiuti speciali senza le previste autorizzazioni è reato anche se li detieni in una tua proprietà privata. Un'auto radiata è un rifiuto speciale. Se ancora non sei convinto non ti rimane che provare a far di testa tua è vedere l'effetto che fa.

senza la demolizione, non te la fanno nemmeno radiare.
la pratica la deve fare il demolitore, con targhe e documenti.

Targa e documenti alla mctc e la macchina nel mio garage. E non è un rifiuto. Right....Is it?
no.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Targa e documenti alla mctc e la macchina nel mio garage. E non è un rifiuto. Right....Is it?
A volte capisco come siamo arrivati sull'orlo dell'abisso...

Con lo stesso criterio potresti tenerti un Kalashnikov in salotto, tanto se è scarico non può ammazzare nessuno....

tecnicamente (nel senso della ragionevolezza astratta), lui non ha mica torto.
l'auto da sola, se la tieni nel fienile magari provvedi anche a svuotarla degli oli smaltendoli come si deve, mica inquina.
il problema è che "alla vecchia" le auto radiate non erano in generale tenute nei fienili, ma cannibalizzate per quello che si poteva e poi abbandonate.
essendo tra l'altro composte di materiale grandemente eterogenei, la rottamazione fai-da-te produce un fluff orrendo

di conseguenza, finendo per colpire purtroppo anche chi l'auto radiata la terrebbe per ricordo (o la usasse per gioco in aree private) le regole oggi sono quelle che si è detto.
negare che esistano quelle regole non serve a nulla.
 
belpietro ha scritto:
tecnicamente (nel senso della ragionevolezza astratta), lui non ha mica torto.

Neanch'io nell'esempio del kalashnikov, se è per quello. Solo che per legge non si può detenere nè il fucile d'assalto, nè l'auto senza targhe.
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Targa e documenti alla mctc e la macchina nel mio garage. E non è un rifiuto. Right....Is it?
A volte capisco come siamo arrivati sull'orlo dell'abisso...

Con lo stesso criterio potresti tenerti un Kalashnikov in salotto, tanto se è scarico non può ammazzare nessuno....

tecnicamente (nel senso della ragionevolezza astratta), lui non ha mica torto.
l'auto da sola, se la tieni nel fienile magari provvedi anche a svuotarla degli oli smaltendoli come si deve, mica inquina.
il problema è che "alla vecchia" le auto radiate non erano in generale tenute nei fienili, ma cannibalizzate per quello che si poteva e poi abbandonate.
essendo tra l'altro composte di materiale grandemente eterogenei, la rottamazione fai-da-te produce un fluff orrendo

di conseguenza, finendo per colpire purtroppo anche chi l'auto radiata la terrebbe per ricordo (o la usasse per gioco in aree private) le regole oggi sono quelle che si è detto.
negare che esistano quelle regole non serve a nulla.

Se mi fanno vedere la norma magari parliamo di concetti meno iperuranici.
L'interesse della PA a farti pagare il bollo, o l'interesse diffuso a che non si inquini non può pregiudicare e non pregiudica il diritto di proprietà di una cosa.
Ma che sarebbe sta novità?un esproprio coattivo per pubblica utilità virtuale?
Mah
Questo è una paese di schettini ma se voglio tenere una bentley in salotto o nella mia tenuta di campagna lo fo. Punto.
E non pago il bollo perchè tolgo la targa.
E la ridò al concedente. Cioè la mctc.
Quando e se mi gira la ritargo e pagherò il bollo.
Questo in uno stato di diritto ovviamente.
Se a qualcuno capitasse sta cosa si ricorre al giudice civile e si solleva l'incostituzionalità. E così si vede.
 
Back
Alto