<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto elettrica economica e gia in vendita! la twizy | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l'auto elettrica economica e gia in vendita! la twizy

Jambana ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bisogna vedere le cose da un'altra angolazione: personalmente oltre 300 giorni l'anno faccio 10 km/giorno casa lavoro lavoro casa; fra l'altro è tutto centro storico e mi devo trascinare attorno una pesantissima Golf. Se questa macchinetta avesse questi due particolari (perchè non fare i finestrini apribili a compasso? L'estate si viaggia senza finestrini e nelle altre stagioni bastano ed avanzano) potrei disfarmi della teutonica e capite bene che con la differenza della sola RCA risolvo il problema mobilità. 7500 km con un robino del genere sono tantissimi, e bastano.
Negli altri giorni in cui mi serve un'auto tradizionale potrei noleggiarla (e qui in Italia siamo ancora all'età della pietra sul noleggio a breve) ad un costo certo.
dunque
-investo un capitale minimo
-ho costi di gestione praticamente azzerati
-all'occorrenza posso utilizzare l'ultimo modello di ogni marca.
E' proprio una cosa fuori di testa?

Una curiosità: ma 10 km giorno (cioè, se ho ben capito, 5 km/giorno all'andata e 5 al ritorno) tutti in centro storico non sono fattibili con i mezzi pubblici+magari una piccola parte a piedi oppure in bici nella bella stagione?

no, sono 2+2+2+2 in un paese di 3600 abitanti adagiato su di una collina. Mezzi pubblici non pervenuti.
Aggiungo che con pochi metriquadri di pannelli fotovoltaici potrei ricaricarla "a gratis" visto che le bastano meno di 9 kw
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Jambana ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bisogna vedere le cose da un'altra angolazione: personalmente oltre 300 giorni l'anno faccio 10 km/giorno casa lavoro lavoro casa; fra l'altro è tutto centro storico e mi devo trascinare attorno una pesantissima Golf. Se questa macchinetta avesse questi due particolari (perchè non fare i finestrini apribili a compasso? L'estate si viaggia senza finestrini e nelle altre stagioni bastano ed avanzano) potrei disfarmi della teutonica e capite bene che con la differenza della sola RCA risolvo il problema mobilità. 7500 km con un robino del genere sono tantissimi, e bastano.
Negli altri giorni in cui mi serve un'auto tradizionale potrei noleggiarla (e qui in Italia siamo ancora all'età della pietra sul noleggio a breve) ad un costo certo.
dunque
-investo un capitale minimo
-ho costi di gestione praticamente azzerati
-all'occorrenza posso utilizzare l'ultimo modello di ogni marca.
E' proprio una cosa fuori di testa?

Una curiosità: ma 10 km giorno (cioè, se ho ben capito, 5 km/giorno all'andata e 5 al ritorno) tutti in centro storico non sono fattibili con i mezzi pubblici+magari una piccola parte a piedi oppure in bici nella bella stagione?

no, sono 2+2+2+2 in un paese di 3600 abitanti adagiato su di una collina. Mezzi pubblici non pervenuti.
Aggiungo che con pochi metriquadri di pannelli fotovoltaici potrei ricaricarla "a gratis" visto che le bastano meno di 9 kw

Immagino che ci siano delle belle salite, quindi l'opzione bicicletta è poco praticabile per andare al lavoro tutti i giorni, mentre in pianura la tua è una distanza ideale per la bici, quando non piove. Indubbiamente la Twizy fa per te; in estate potresti valutare anche una bici con pedalata assistita elettricamente, attualmente ce ne sono di molto belle.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Jambana ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bisogna vedere le cose da un'altra angolazione: personalmente oltre 300 giorni l'anno faccio 10 km/giorno casa lavoro lavoro casa; fra l'altro è tutto centro storico e mi devo trascinare attorno una pesantissima Golf. Se questa macchinetta avesse questi due particolari (perchè non fare i finestrini apribili a compasso? L'estate si viaggia senza finestrini e nelle altre stagioni bastano ed avanzano) potrei disfarmi della teutonica e capite bene che con la differenza della sola RCA risolvo il problema mobilità. 7500 km con un robino del genere sono tantissimi, e bastano.
Negli altri giorni in cui mi serve un'auto tradizionale potrei noleggiarla (e qui in Italia siamo ancora all'età della pietra sul noleggio a breve) ad un costo certo.
dunque
-investo un capitale minimo
-ho costi di gestione praticamente azzerati
-all'occorrenza posso utilizzare l'ultimo modello di ogni marca.
E' proprio una cosa fuori di testa?

Una curiosità: ma 10 km giorno (cioè, se ho ben capito, 5 km/giorno all'andata e 5 al ritorno) tutti in centro storico non sono fattibili con i mezzi pubblici+magari una piccola parte a piedi oppure in bici nella bella stagione?

no, sono 2+2+2+2 in un paese di 3600 abitanti adagiato su di una collina. Mezzi pubblici non pervenuti.
Aggiungo che con pochi metriquadri di pannelli fotovoltaici potrei ricaricarla "a gratis" visto che le bastano meno di 9 kw

9 kW????????
E ti sembrano pochi???
Tanto per darti un'idea, pannelli solari per produrre circa 9 kW di energia elettrica costano intorno a 50000 ?.
Vuoi forse dire 9 kWh? In questo caso, con dei pannelli da 3 kW, ricarichi in 3 ore e il costo dei pannelli è intorno a 20000 ?. Comunque tanti per rendere conveniente la cosa.....
E poi, se durante il giorno si utilizza il mezzo, lo si ricarica soprattutto di notte, quindi il discorso dei fotovoltaici va a farsi benedire....
 
eh, meno male che ci sei tu a spiegarci tutto.
Ho qui sottomano un preventivo per una potenza di punta di 20Kwh..... 50.000 euro.
Per fare i 9kw necessari per caricare la twizy bastano 3 ore collegati a pannelli di 2kwh, per dire.
Arrivi e parcheggi sotto la tettoia fornita di pannelli fotovoltaici e carichi di giorno, dov'è il problema? Mica devi sorvegliarla mentre si carica!
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ai finestrini c'hanno già pensato...
http://www.youtube.com/watch?v=8GWZBo1V3Y4
e sembrano una buona idea, ovviamente aftermarket.

A mio parere non sono affatto una buona idea, anzi, al contrario, mi paiono una pessima idea.
Chiudendo così un abitacolo così piccolo (dal video sembra che la chiusura sia totale) senza disporre di un impianto di ventilazione si ottiene l'effetto di far appannare immediatamente i vetri e, cosa ancora più pericolosa, il respiro del guidatore porterebbe in poco tempo la concentrazione di anidride carbonica a livelli pericolosi, se poi ci sono due persone a bordo........
Oltretutto dal video si nota chiaramente che quei finestrini non sono nemmeno discendenti o comunque apribili, sono certamente amovibili ma per asportarli bisogna fermarsi, staccarli dalle porte e, cosa non facile, riporli da qualche parte (dove?) nel minuscolo abitacolo.
Diverso sarebbe mettere dei telaietti con dei finestrini di tela e plastica trasparente apribili con una zip, tipo quelli della Citroen Mehari, che sarebbero anche ripiegabili e quindi più facilmente riponibili quando smontati, ma anche qui si avrebbero parecchi problemi di appannamento, di opacizzazione dei finestrini di plastica, sicuramente di rumorosità e via dicendo.

Sempre a mio parere la Twizy ha un suo ambito di utilizzo, ben definito da confini e limiti evidentissimi, se uno riesce ad usarla in quell'ambito può trovare una valida alternativa sia ad uno scooter che ad una microvettura, ma se uno pretende in qualsiasi modo di usarla per quel che NON è o peggio di trasformarla in qualcosa di diverso da quel che è (uno scooter a 4 ruote e NON un'auto), allora è destinato ad una sicura e cocente delusione.

Saluti
Fabio ti adoro ma non in quel senso :D
Comunque io l'ho provata e senza giri di parole e con la diplomazia che mi distingue, da buon toscano vi dico che è un troiaio.
Per ora questa è solo un giocattolo. Al momento l'unica auto "vera" che inquini poco e costi il giusto è la Panda a metano. Il resto siamo ben lontani dal essere mezzi di larga diffusione.
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ai finestrini c'hanno già pensato...
http://www.youtube.com/watch?v=8GWZBo1V3Y4
e sembrano una buona idea, ovviamente aftermarket.

A mio parere non sono affatto una buona idea, anzi, al contrario, mi paiono una pessima idea.
Chiudendo così un abitacolo così piccolo (dal video sembra che la chiusura sia totale) senza disporre di un impianto di ventilazione si ottiene l'effetto di far appannare immediatamente i vetri e, cosa ancora più pericolosa, il respiro del guidatore porterebbe in poco tempo la concentrazione di anidride carbonica a livelli pericolosi, se poi ci sono due persone a bordo........
Oltretutto dal video si nota chiaramente che quei finestrini non sono nemmeno discendenti o comunque apribili, sono certamente amovibili ma per asportarli bisogna fermarsi, staccarli dalle porte e, cosa non facile, riporli da qualche parte (dove?) nel minuscolo abitacolo.
Diverso sarebbe mettere dei telaietti con dei finestrini di tela e plastica trasparente apribili con una zip, tipo quelli della Citroen Mehari, che sarebbero anche ripiegabili e quindi più facilmente riponibili quando smontati, ma anche qui si avrebbero parecchi problemi di appannamento, di opacizzazione dei finestrini di plastica, sicuramente di rumorosità e via dicendo.

Sempre a mio parere la Twizy ha un suo ambito di utilizzo, ben definito da confini e limiti evidentissimi, se uno riesce ad usarla in quell'ambito può trovare una valida alternativa sia ad uno scooter che ad una microvettura, ma se uno pretende in qualsiasi modo di usarla per quel che NON è o peggio di trasformarla in qualcosa di diverso da quel che è (uno scooter a 4 ruote e NON un'auto), allora è destinato ad una sicura e cocente delusione.

Saluti
essendo rigidi,questi, è più facile prevedere una piccola apertura a scorrimento, un pò come le auto da corsa.
aprirci un rettangolo e installare due guide per far scorrere una sorta di finestrino piatto, con le dovute misure, non è più complicato del produrre l'intero finestrino curvo come in questo caso.
questo è il primo esperimento documentato, non mi stupirebbe che qualcuno l'avesse già fatto.
 
losaitu ha scritto:
Al momento l'unica auto "vera" che inquini poco e costi il giusto è la Panda a metano. Il resto siamo ben lontani dal essere mezzi di larga diffusione.
secondo dove vai con quella panda lì inquini più che con la 1200 benzina.
vieni qua a rifornire di metano, poi ne riparliamo :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Al momento l'unica auto "vera" che inquini poco e costi il giusto è la Panda a metano. Il resto siamo ben lontani dal essere mezzi di larga diffusione.
secondo dove vai con quella panda lì inquini più che con la 1200 benzina.
vieni qua a rifornire di metano, poi ne riparliamo :lol:
Mha.. puoi inquinare un po di più e prenderti il gpl quello lo avete no?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
eh, meno male che ci sei tu a spiegarci tutto.
Ho qui sottomano un preventivo per una potenza di punta di 20Kwh..... 50.000 euro.
Per fare i 9kw necessari per caricare la twizy bastano 3 ore collegati a pannelli di 2kwh, per dire.
Arrivi e parcheggi sotto la tettoia fornita di pannelli fotovoltaici e carichi di giorno, dov'è il problema? Mica devi sorvegliarla mentre si carica!

Scusa ma mi sa che tu non abbia bene in mente la differenza tra kW e kWh, dal momento che li usi a caso e a sproposito...
kW è l'unità di misura della potenza, mentre kWh è l'unità di misura del consumo.
1 kWh è quanto consuma in un'ora un motore da 1 kW.
Parlare di una potenza di 20 kWh (con la k minuscola e la W maiuscola) non ha senso.
A parte questo, anche risistemando le uità di misura, per ricaricare 9 kWh con pannelli da 2 kW, occorrono 4 ore e mezza (col massimo irraggiamento), non 3.
Nel tuo discorso precedente, parlavi di utilizzare la macchina durante il giorno per andare al lavoro (come è naturale immaginare) e di ricaricarla a casa la sera; ma, così facendo, non si potrebbero utilizzare i pannelli solari.
 
losaitu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Al momento l'unica auto "vera" che inquini poco e costi il giusto è la Panda a metano. Il resto siamo ben lontani dal essere mezzi di larga diffusione.
secondo dove vai con quella panda lì inquini più che con la 1200 benzina.
vieni qua a rifornire di metano, poi ne riparliamo :lol:
Mha.. puoi inquinare un po di più e prenderti il gpl quello lo avete no?
sai quanto me ne frega dell'inquinamento?
giro con una non catalizzata e una ?4 che scatalizzerei volentieri..... :lol:

mica vivo rinchiuso nelle città del nord... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
losaitu ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Al momento l'unica auto "vera" che inquini poco e costi il giusto è la Panda a metano. Il resto siamo ben lontani dal essere mezzi di larga diffusione.
secondo dove vai con quella panda lì inquini più che con la 1200 benzina.
vieni qua a rifornire di metano, poi ne riparliamo :lol:
Mha.. puoi inquinare un po di più e prenderti il gpl quello lo avete no?
sai quanto me ne frega dell'inquinamento?
giro con una non catalizzata e una ?4 che scatalizzerei volentieri..... :lol:

mica vivo rinchiuso nelle città del nord... :D

Eh sì, i nostri amici continentali non sanno cosa vuol dire ignorare completamente l'esistenza delle limitazioni al traffico per le auto anziane, delle domeniche a piedi, delle ZTL basate sulla normativa Euro...... e questo anche nelle città più grandi, Cagliari e la sua area metropolitana, che pure hanno un bacino di popolazione gravitante di parecchie centinaia di migliaia di persone non ha mai visto, a mia memoria (ho passato i 40 da un paio d'anni) un allarme inquinamento con necessità di limitazioni al traffico.

Saluti
 
Secondo me è meglio la Zagato Volpe
http://www.youtube.com/watch?v=1hXKFmPuVqA
ha le portiere, l'aria condizionata, ed è possibile vedere dietro perché c'è il lunotto
 
fabiologgia ha scritto:
Eh sì, i nostri amici continentali non sanno cosa vuol dire ignorare completamente l'esistenza delle limitazioni al traffico per le auto anziane, delle domeniche a piedi, delle ZTL basate sulla normativa Euro...... e questo anche nelle città più grandi, Cagliari e la sua area metropolitana, che pure hanno un bacino di popolazione gravitante di parecchie centinaia di migliaia di persone non ha mai visto, a mia memoria (ho passato i 40 da un paio d'anni) un allarme inquinamento con necessità di limitazioni al traffico.

Saluti
qua, anche nell'interno, basta una giornata di un qualsiasi vento per rischiare le tegole del tetto, figuriamoci se resta lo smog a fare da cappa :D
 
puma84 ha scritto:
Secondo me è meglio la Zagato Volpe
http://www.youtube.com/watch?v=1hXKFmPuVqA
ha le portiere, l'aria condizionata, ed è possibile vedere dietro perché c'è il lunotto

Orcocan....sai che sensazione di sicurezza a trovarsi in mezzo al traffico chiusi la dentro.... :?
 
Back
Alto