<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'attesa è finita...anche a me hanno cambiato le frizioni sul DSG7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'attesa è finita...anche a me hanno cambiato le frizioni sul DSG7

salve a tutti, se posso vorrei portare la mia esperienza, che sebbene non riguarda VW, riguarda pur sempre un c.a. e l' estensione di garanzia.
All' epoca ero cliente Lancia e avevo voluto il DFN, però presi subito anche l' estensione di garanzia a 5 anni, perchè "sia mai che debba servire".
E venne il giorno in cui dovetti sfruttarla, cioè nel 3 anno abbondante di vita dell' auto.
Il meccanico, tra un discorso e l' altro mi spiegò che Fiat passava tutti i contratti di estensione ad una società terza, che all' atto pratico si prendeva il rischio economico ( qundi sarebbe assimilabile ad una assicurazione, per noi ignoranti). E' questa nuova soc. che autorizza la riparazione/sostituzione in garanzia del componente non deperito per normale usura, ma carente di nascita.

Presumo che i vari manager studino tutti sugli stessi libri, sicchè probabilmente anche VW vende a terzi questa "gestione". E probabilmente è comunque una società del gruppo, che per motivi fiscali è più "efficiente".

Resta il fatto che l' aspettitiva di vita di quel tipo di cambio non sembra migliorare con il passare degli anni. Sembra quasi che, anche volendo, non possano farci nulla.
Saluti, deadmanwalking.
 
ringrazio per il consiglio dell'estensione di garanzia. già fatto. a mia moglie si è rotto l'automatico mercedes classe B (quello a variazione continua per capirci) e il dolore a garanzia scaduta è stato molto forte!!
aggiungo che ho anche controllato, ben conoscendo la differenza tra una assicurazione e una garanzia prestata dalla casa, la VW in questo è seria, e la garanzia, devo dire a un prezzo accessibile, è direttamente della casa. quindi il problema non dovrebbe esistere. nel frattempo mi auguro che tutti i mega ingegneri VW abbiano risolto l'annoso problema.
in bocca al lupo a tutti, per le auto di qualsiasi marca siano...
 
canarino11 ha scritto:
ringrazio per il consiglio dell'estensione di garanzia. già fatto. a mia moglie si è rotto l'automatico mercedes classe B (quello a variazione continua per capirci) e il dolore a garanzia scaduta è stato molto forte!!
aggiungo che ho anche controllato, ben conoscendo la differenza tra una assicurazione e una garanzia prestata dalla casa, la VW in questo è seria, e la garanzia, devo dire a un prezzo accessibile, è direttamente della casa. quindi il problema non dovrebbe esistere. nel frattempo mi auguro che tutti i mega ingegneri VW abbiano risolto l'annoso problema.
in bocca al lupo a tutti, per le auto di qualsiasi marca siano...
Quando incassano, sono tutti seri; la differenza è quando e quanto pagano, se pagano.
 
Venite a trovarci di là, mel forum Skoda, dove di Dsg ce ne sono. Ma nessun cimitero. Anche se, ovviamente, di Skoda se ne vendono molto meno che VW.

Comunque, la mia Octavia 1.6 tdi Dsg del maggio 2010 è a 90 mila. Un gioiello
 
Ma sei sicuro?
In quanti siamo rimasti col DSG7?
E di questi quanti non ci hanno messo mano?
Quelli che non hanno avuto guasti hanno il dsg6 (che però lamentano le cambiate sottocoppia, soprattutto chi ha la VRS e non ha rimappato).
90.000 per un cambio non sono pochi ma immagino che tu faccia ben poca città... e in un cambio normale per la frizione ci vogliono 500?, se devi spendere 5 volte tanto ti aspetti che duri di più...

Se tu non l'hai mai toccato io ho fatto meccatronica e frizioni (a 10.000km), ad ora sto a 30.000 (sgrat sgrat) ma da allora in coda vado in M lasciando sempre la 1 fino ad almeno 2500 giri e non riparto praticamente mai in seconda da fermo perché mi sono abituato a mettere in prima gli ultimi metri del rallentamento o prima di ripartire (cioè esattamente come faccio col manuale quando non guido la skoda). Cosa che comunque non mi pesa perché quello che voglio evitare del manuale è la frizione, sciacciare le palette al momento giusto è pure divertente...
Peraltro ci hanno pensato anche in VW perché con l'ultimo aggiornamento è più lesto nel mettere la prima anche se non abbastanza.

Che non vada usato come un automatico con convertitore di coppia è certo (sbagliano a volerlo vendere così, è un manuale robotizzato veloce e come un manuale va usato), che nel gruppo vogliano prendere in giro la gente anche... è chiaro che, almeno finché dura, preferiscano contare sulla propria fama che spendere per risolvere i problemi (e il dsg7 non è certo l'unico esempio di questa politica... vogliamo parlare di iniettori, di battiti in testa, di consumi d'olio dei benzina, di catene di distribuzione, di compressori del clima, di silent block, di alzavetri o di cos'altro che ho dimenticato?)
 
parlo di polo 1.2 tsi 105cv DSG. sostituito interamente il cambio 2 anni fa, ma il "fastidio" si è ripresentato dopo 1 anno...
 
Oggi ho ricevuto una telefonata dal mio concessionario VW per richiamare la Golf 6 1.4 tsi DSG 122hp, in quanto devono resettare il software del cambio e sostituire l'olio del medesimo.
Mi sono complimentato con loro visto che dopo millanta guai subiti in 14 anni di convivenza questo è il primo richiamo. Che sia una inversione di tendenza?
Comunque io della macchina mi sono disfatto già in maggio dell'anno scorso, dopo aver sperimentato tutte le magagne di motore e di cambio.
Comunque la sostituzione dell'olio ha lo stesso effetto di uno con una gamba fratturata che cambi tipo di pettinatura.
 
La nuova Polo TSI 110 cv DSG monta ovviamente il 7 marce, il coraggio l'ho avuto perché l'ho acquistata con 4 anni di garanzia ufficiale, dopo i quali è già in previsione la riconsegna del veicolo per acquistarne un'altra.

Ciao Chicco,
siccome non la vedo a listino, posso chiederti dove l'hai comperata?

Solo per informazione: ho una Polo 1.2 TSI DSG dal marzo 2011, ho fatto 40.000 Km., su insistenza di Vw cambiata la catena in garanzia a 20.000 Km. e va bene. Il DSG funziona benissimo, nessun problema, anche a me hanno cambiato l'olio sintetico e non è cambiato assolutamente niente. Per quello che mi riguarda, sono contento sia dell'auto che del motore/cambio.

Saluti, Paolo.
 
ma ragazzi vi rendete conto? Contenti perchè a 40mila km si è cambiata "solo" la catena di distribuzione ed altro!
Ho qui sotto alle scale una volvo s80 che in questi giorni ha fatto il giro dei 300mila km; sostituito l'olio del cambio (automatico) a 170mila.
Ha ancora i dischi freno originali! Qui a 40mila km si cambia l'olio motore (perchè non sempre il meccanico interno segue le prescrizioni).
 
Eneagatto ha scritto:
ma ragazzi vi rendete conto? Contenti perchè a 40mila km si è cambiata "solo" la catena di distribuzione ed altro!
Ho qui sotto alle scale una volvo s80 che in questi giorni ha fatto il giro dei 300mila km; sostituito l'olio del cambio (automatico) a 170mila.
Ha ancora i dischi freno originali! Qui a 40mila km si cambia l'olio motore (perchè non sempre il meccanico interno segue le prescrizioni).

Non sarà certo di conforto a chi ha avuto guai.....ma da quello che leggo e sento in giro, i guai sono quasi tutti precedenti al 2012 circa...tra il 2011 ed il 2012 sono stati aggiornati o sostituiti praticamente tutti i motori e le cose credo che siano ritornate ad una situazione normale...dove normale significa difettosità normale....non totalmente assente, ovvio.

Rimane il dubbio DSG 7 .....quello sarebbe ancora da evitare.
 
vertemati ha scritto:
Ma nessun cimitero

Mah, veramente nel sondaggio sui DSG7 in room Skoda, depurato dai DSG6 e andando a ricontrollare tutti quelli che a 20.000 km avevano segnalato tutto OK dopo qualche tempo, si parla di difettosità ben superiore al 50%, che in campo automotive non è un cimitero, ma un'ECATOMBE!!!

http://forum.quattroruote.it/posts/list/66407.page
 
jpizzo ha scritto:
vertemati ha scritto:
Ma nessun cimitero

Mah, veramente nel sondaggio sui DSG7 in room Skoda, depurato dai DSG6 e andando a ricontrollare tutti quelli che a 20.000 km avevano segnalato tutto OK dopo qualche tempo, si parla di difettosità ben superiore al 50%, che in campo automotive non è un cimitero, ma un'ECATOMBE!!!

http://forum.quattroruote.it/posts/list/66407.page

Bravo, in campo automotoristico, una difettosità dell'1% è gia un indice di scarsa qualità.

Produrre cioè, un pezzo anomalo (cambio. motore, carrozzeria, qualsiasi cosa sia) IN PERCENTUALE (1/100) significa che è una difettosità elevata.

I nuovi parametri di misura di difettosità, vanno calcolati in PPM (parti per milione) cioè un sottomultiplo delle percentuali.

In sostanza (e questo è un imput della qualità giapponese) si misurano i casi di difettosità secondo questa scala: 1 failure/ ogni 1.000.000 e non 1/100.

I giapponesi (a volte dico, per fortuna che ci stanno) misurano i casi di difettosità secondo questi numeri: 1000 casi di malfunzionamenti su 1.000.000 di pezzi prodotti.

Parlano di difettosità ammessa : 1000 ppm!

Tradotto significa 1000 casi anomali (attenzione di origine multicausa, dal motore all'impianto di climatizzazione ai freni, alla causa più impensabile) per milione di pezzi prodotti e venduti.

INDICE (quindi) : 1.000/PPM!

Significa 1/1000, cioè un caso anomalo su 1000 pezzi venduti!
Se vi piace 0,1%!
Se non ho sbagliato la matematica...!

E' UTOPIA?
No signori, sono gli standard mondiali!

Volkswagen, è nel giurassico rispetto a questi parametri.

Lei ha un lamentato cliente, misurabile ancora in percentuale...altro che ppm (parti per milione).

Basta vedere cosa scrivono qui (ad esempio sui cambi o sugli iniettori oppure su Tfsi 1200) e dividerlo pe i pezzi venduti in Italia; sono parametri visibili, pubblici!

Figuriamoci il sommerso...chi non scrive...chi non ha capito...chi...chi...chi!

Basta solo fare questo confronto dei "fatti pubblici" per capire chi è VOLKSWAGEN!

Chi raggiunge i PPM nel mondo?
Honda, Toyota, Lexus, ecc...ecc!

Ahh giaà...qui non si usano nè i ppm, nè i ragionamenti spegni-passione "i lovv mai carr"
 
eugenio62 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
ma ragazzi vi rendete conto? Contenti perchè a 40mila km si è cambiata "solo" la catena di distribuzione ed altro!
Ho qui sotto alle scale una volvo s80 che in questi giorni ha fatto il giro dei 300mila km; sostituito l'olio del cambio (automatico) a 170mila.
Ha ancora i dischi freno originali! Qui a 40mila km si cambia l'olio motore (perchè non sempre il meccanico interno segue le prescrizioni).

Non sarà certo di conforto a chi ha avuto guai.....ma da quello che leggo e sento in giro, i guai sono quasi tutti precedenti al 2012 circa...tra il 2011 ed il 2012 sono stati aggiornati o sostituiti praticamente tutti i motori e le cose credo che siano ritornate ad una situazione normale...dove normale significa difettosità normale....non totalmente assente, ovvio.

Rimane il dubbio DSG 7 .....quello sarebbe ancora da evitare.

no, no, ci sono cascato anche io! sia nella catena che nel DSG7; non appena me l'hanno sistemata ed è scaduta la garanzia me ne sono liberato e mi sono permesso un sontuoso automatico tradizionale a 6v con convertitore di coppia! Avverto tutti che quando mi si parla di DSG metto istintivamente mano alla pistola (che non possiedo).
 
Eneagatto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
ma ragazzi vi rendete conto? Contenti perchè a 40mila km si è cambiata "solo" la catena di distribuzione ed altro!
Ho qui sotto alle scale una volvo s80 che in questi giorni ha fatto il giro dei 300mila km; sostituito l'olio del cambio (automatico) a 170mila.
Ha ancora i dischi freno originali! Qui a 40mila km si cambia l'olio motore (perchè non sempre il meccanico interno segue le prescrizioni).

Non sarà certo di conforto a chi ha avuto guai.....ma da quello che leggo e sento in giro, i guai sono quasi tutti precedenti al 2012 circa...tra il 2011 ed il 2012 sono stati aggiornati o sostituiti praticamente tutti i motori e le cose credo che siano ritornate ad una situazione normale...dove normale significa difettosità normale....non totalmente assente, ovvio.

Rimane il dubbio DSG 7 .....quello sarebbe ancora da evitare.

no, no, ci sono cascato anche io! sia nella catena che nel DSG7; non appena me l'hanno sistemata ed è scaduta la garanzia me ne sono liberato e mi sono permesso un sontuoso automatico tradizionale a 6v con convertitore di coppia! Avverto tutti che quando mi si parla di DSG metto istintivamente mano alla pistola (che non possiedo).

Quindi DSG è l'acronimo di Deve Semplicemente Guastarsi!
 
Back
Alto