<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'aria delle metropoli oggi è migliore che nei paesi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'aria delle metropoli oggi è migliore che nei paesi?

l'aria delle città e dei paesi

  • è peggiorata

    Votes: 0 0,0%
  • sempre la stessa

    Votes: 0 0,0%
  • è peggio nei paesi dove girano solo vecchi catorci

    Votes: 1 33,3%
  • è meglio nei paesi

    Votes: 0 0,0%
  • è comunque inquinata sinchè non cambierà la mobilità

    Votes: 0 0,0%
  • non noto differenze

    Votes: 0 0,0%
  • L'aria delle città è peggiore che nei paesi

    Votes: 2 66,7%

  • Total voters
    3
bhe, arona spesso ha un bel traffico.
non mi stupirei che ci fosse aria peggiore del centro di milano, se sei nella strada sbagliata il giorno sbagliato.


son stato a luglio al ristorante sotto al san carlun :D
 
bhe, arona spesso ha un bel traffico.
non mi stupirei che ci fosse aria peggiore del centro di milano, se sei nella strada sbagliata il giorno sbagliato.


son stato a luglio al ristorante sotto al san carlun :D

Un paio di volte l'anno ci vado per fare quattro passi e mangiare un gelato, a volte in macchina a volte in moto... sempre incasinata Arona.
Tra l'altro abbiamo la tomba di famiglia a Dagnente.
 
il problema del mio paese, esempio, è di essere vicino alla tangenziale, parco agricolo sud o meno... penso sia così anche per il buon Bauscia.
 
La Pianura Padana è considerata tra le aree più inquinate del mondo..., purtroppo la sua conformazione a ''conca'' e le condizioni meteorologiche locali limitano la ''circolazione'' dell'aria.., favorendo l'accumulo di inquinanti come particolato (PM10 e PM2.5), ossidi di azoto e ammoniaca..
Comunque anche Paesi Bassi, Belgio e Germania non scherzano...:emoji_mask:

inquinamento-pianura-padana-maglia-nera-del-pianeta-051217.jpg



1708607220947_arpa_lombardia_pm.jpg


 
Ultima modifica:
Leggendo qua e là ho letto diverse opinioni che hanno suffragato una mia sensazione "a naso" che peraltro ho constatato andando a Milano Domenica sera.....

Ossia che l'aria dei paesi, talvolta, sia percepibilmente "peggiore" dell'aria delle metropoli.....

In soldoni addio mal di gola, bruciore agli occhi, senso di asma, giubbotto inservibile dopo essere andati in moto.....tipico degli anni ottanta.....in città come Roma, Milano....
L'aria è inquinata dalle attività umane, perciò (in media) lo è di più là dove si concentra più gente ; oltre che, naturalmente, se le condizioni meteo sono tali da favorirne il ristagno.
Perciò l'idea che nelle grandi città possa essere migliore che nei paesi sa molto di fantasia : se ad es. vai a Campobasso (55.000 anime in tutto ed è in un territorio mediamente ancora meno popolato, inoltre è ad una certa altitudine e ben ventilata) ti accorgi che l'aria è migliore che in Val Padana, cosa detta e ridetta ogni giorno anche dalle analisi.

Quanto agli effetti dell'aria degli anni '80, io non me ne sono mai accorto, eppure vivevo prima a Roma poi a Milano e sono andato in moto, allora, dal '72 al '92, spesso anche in inverno con le nebbie ; mai avuto nessuno degli inconvenienti da te citati.

C'era senz'altro più "smog" (le nebbie erano favorite anche da quello), dovuto per quanto ne so io agli impianti di riscaldamento e probabilmente alle attività industriali, ma non penso che da allora l'inquinamento generale sia peggiorato : lo smog è fortemente diminuito, ma nel frattempo l'evoluzione tecnica ha evidenziato la presenza dei micro particolati (il famoso PM10) che sicuramente c'erano anche allora, ma semplicemente non erano considerati.
Non è facile dire, con una certa oggettività e senza finire nel facile allarmismo, se sia più pulita l'aria attuale o quella di allora, data la differenza di metodi d'analisi. Io penso che nelle città potrebbe essere anche meglio adesso, nelle zone rurali non so.
 
Back
Alto