<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500

PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Caro Pandemonio , e scrivo caro non sarcasticamente , ma come auspicio ad una discussione pacifica e con rispetto dell'interlocutore , pur non avendo gran tempo da perdere credo sia giusto rispondere ancora.
Troppo buono. Grazie.

1) sembra evidente...
A te. A me non tanto, quindi sei stato come minimo ambiguo. Ma prendo atto del chiarimento.

Elkann -di cui s'è parlato sin troppo a scapito delle auto oggetto della contesa , della quale dovrebbero rappresentare il centro di interesse -
Da titolo e testo iniziale del topic, la discussione riguarda il tweet di Lapo, non le qualità intrinseche delle auto. C'è sicuramente spazio e modo di parlare anche di quello, ma non SOLO di quello. E visto che non sei tu l'autore del topic non credo tocchi a te decidere altrimenti.

2) Seguire Volkswagen e Bmw a tempo opportuno e con il modello giusto , non sarà il massimo della creatività , però sicuramente è fare bene il proprio mestiere di costruire e vendere automobili.
Più che altro è avere il cul... ehm, la fortuna di ritrovarsi in eredità un modello icona che ti permette un'operazione del genere. Ma: a) non si stava parlando di quello; b) non dà il diritto di dare lezioni di creatività e originalità, che è quello che ha fatto Lapo.

3) Sulla cinquecentizzazione dell'intera gamma , mi sono espresso più volte in maniera negativa e anche se tu non hai la pazienza di leggermi , te lo dico ora . Da ultimo persino su questo topic ho scritto che almeno -se hanno copiato - gli stilisti Renault hanno copiato bene con la new Twingo , mentre la 500L sembra una camuffatura antipaparazzo della Country-Man
Felice di sapere che su qualcosa siamo d'accordo...

4) come ho già scritto il punto che m'interessa è la differenza fra le scuole stilistiche di questo fine/inizio secolo , l'una soprattutto tedesca italiana , ma anche Usa , molto orientata al post-modern e riedizione di stilemi passati , l'altra rappresentata da francesi e giapponesi , con qualche eccezione , che rifiuta il ripiegamento sul secolo scorso e intende rilanciare sul futuro.
Come ho già detto, il punto interesserà te, ma non è l'argomento del topic. Se vuoi approfondirlo, aprine un altro.

5)Twingo però , pur essendo riuscita e simpatica e a me personalmente gradita , appartiene in ogni caso , 500 o no , alla prima delle due scuole stilistiche ,anche secondo le dichiarazioni degli stilisti Renault - che l'hanno dovuto spiegare con le parole - dovrebbe ripendere gli stilemi della R5 anni '70
Nella nuova Twingo c'è la R5 come in me c'è Raoul Bova. Questo lo sappiamo io, te e tutti quelli che hanno avuto modo di vedere anche solo una foto della storica utilitaria Renault (o la mia accanto a quella di Bova... :lol: ). Ma nemmeno questo dà a Lapo il diritto di impartire lezioni di originalità e creatività a Renault.

6) La 500 non è solo simpatica e di moda e non solo piace alle ragazze e "alla gente che piace" :D , ma va anche molto bene,non solo a detta mia che l'ho provata , ma anche della stampa specializzata. Saluti
Non l'ho mai negato. La domanda però era: davvero credi che la 500 "by Lapo" si venda per la sua "dinamica di guida"?

E tu non hai ancora risposto... :rolleyes:

Sarà che sono toscanaccio da parte di padre , ma nonostante il poco tempo , non mollo la discussione :

1) In un forum Quattroruote meglio "troppo buono" che pungente , o no ?

2) L'espressione italiana "...non credo abbia bisogno di essere difeso.." riguarda sempre il soggetto e non il contenuto dell'affermazione , per giudicare il quale esistono altre forme di discorso. Ambiguo è quindi fuori luogo oltre che non proprio conviviale.

3) Non sono l'autore del topic , ma credo di poter dire lo stesso che Lapo , essendosi espresso su due auto e non sugli occhiali o le scarpette di camoscio , è sì l'oggetto del topic , o meglio lo è la sua affermazione , ma sempre in subordine alle due auto in questione , se vi è stato plagio o no e se la Twingo è frutto di buon design o no . E quindi che tipo di progettazione di estetica automobilistica riteniamo migliore o peggiore . E soprattutto di questo si è infatti parlato.

4) Accetto il consiglio di aprire un topic su post-moderno , moderno e futurismo nello stile dell'auto , sperando di esserne all'altezza ;)

5) Sul fatto che la Twingo sta alla R5 anni '70 come te - e me ;) - a Raul Bova sono d'accordo . Anche se il modello , a mio modesto parere , risulta comunque gradevole.
Ma allora perché fare del remake - a parole gli stilisti spergiurano di essersi ispirati alla R5- che non si riferisce neppure alla storia della propria casa automobilistica e essere sospettati di aver attinto in casa d'altri ? Che qui il Lapo non abbia tutti i torti ?

6) Qui ti rispondo con una domanda : credi forse che chi compra Bmw lo faccia sempre per la sua speciale dinamica di guida ? Da il famoso sondaggio , risulta che la maggior parte dei clienti della serie 1 non sappiano neanche da che parte sia la trazione . Quindi se anche la 500 non è comprata per le sue ottime qualità , ma per moda o immagine , è in buona compagnia .Saluti
 
key-one ha scritto:
Sarà che sono toscanaccio da parte di padre , ma nonostante il poco tempo , non mollo la discussione :
Speriamo non molli il resto degli utenti...

1) In un forum Quattroruote meglio "troppo buono" che pungente , o no ?
Anche no.

Soprattutto se di fronte hai uno che in pratica ti sta dicendo "Nonostante pensi che risponderti sia una perdita di tempo, mi sforzerò di farlo ancora".

2) L'espressione italiana "...non credo abbia bisogno di essere difeso.." riguarda sempre il soggetto e non il contenuto dell'affermazione , per giudicare il quale esistono altre forme di discorso. Ambiguo è quindi fuori luogo oltre che non proprio conviviale.
Il principale significato del termine "ambiguo" è: "Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: parole a.; responso a.; rispose con una frase ambigua; nella logica formale, in contrapp. a univoco, si dice di termine che suggerisce due o più significati differenti (anche equivoco)." e in quel senso l'ho adoperato, riferito al senso della tua risposta.

Se vuoi vederci altro sei fuori strada.

3) Non sono l'autore del topic , ma credo di poter dire lo stesso che Lapo , essendosi espresso su due auto e non sugli occhiali o le scarpette di camoscio , è sì l'oggetto del topic , o meglio lo è la sua affermazione , ma sempre in subordine alle due auto in questione
Questa è la TUA interpretazione. Nessuno ti vieta di pensarlo, ma non ti dà lo stesso il diritto di imporla a chi invece vuole parlare dell'oggetto del topic.

4) Accetto il consiglio di aprire un topic su post-moderno , moderno e futurismo nello stile dell'auto , sperando di esserne all'altezza ;)
E io ti faccio i migliori auguri in tal senso.

5) Sul fatto che la Twingo sta alla R5 anni '70 come te - e me ;) - a Raul Bova sono d'accordo. Anche se il modello , a mio modesto parere , risulta comunque gradevole.
E dove ho mai sostenuto il contrario? "Diversa" non vuol dire automaticamente "più brutta"...

Ma allora perché fare del remake - a parole gli stilisti spergiurano di essersi ispirati alla R5- che non si riferisce neppure alla storia della propria casa automobilistica e essere sospettati di aver attinto in casa d'altri ? Che qui il Lapo non abbia tutti i torti ?
Facciamo a capirsi: che la Twingo assomigli tanto, tantissimo, facciamo pure TROPPO, alla 500 non è in discussione. Non per me, almeno. Ma non autorizza il buon Lapo a dare lezioni di originalità e creatività ai francesi: anche la sua è una copia, e meno fedele all'originale visto che ha il motore dalla parte sbagliata.

6) Qui ti rispondo con una domanda : credi forse che chi compra Bmw lo faccia sempre per la sua speciale dinamica di guida ? Da il famoso sondaggio , risulta che la maggior parte dei clienti della serie 1 non sappiano neanche da che parte sia la trazione . Quindi se anche la 500 non è comprata per le sue ottime qualità , ma per moda o immagine , è in buona compagnia .Saluti
La piccola differenza tra la tua domanda e la mia, è che io non ho mai affermato né che la 500 non stia in strada (contrariamente a quanto volevi mettermi in bocca) né che le BMW si comprino solo per il loro handling, e tantomeno che sia brutto, sbagliato o insolito comprare un'auto per moda o immagine.

Ora, mentre pensi a un altro modo per non rispondere alla mia, di domanda, chiediti anche chi stia facendo davvero solo polemica e chi venga senza motivo accusato di farlo.

Saluti anche a te.
 
PanDemonio ha scritto:
key-one ha scritto:
Sarà che sono toscanaccio da parte di padre , ma nonostante il poco tempo , non mollo la discussione :
Speriamo non molli il resto degli utenti...

1) In un forum Quattroruote meglio "troppo buono" che pungente , o no ?
Anche no.

Soprattutto se di fronte hai uno che in pratica ti sta dicendo "Nonostante pensi che risponderti sia una perdita di tempo, mi sforzerò di farlo ancora".

2) L'espressione italiana "...non credo abbia bisogno di essere difeso.." riguarda sempre il soggetto e non il contenuto dell'affermazione , per giudicare il quale esistono altre forme di discorso. Ambiguo è quindi fuori luogo oltre che non proprio conviviale.
Il principale significato del termine "ambiguo" è: "Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: parole a.; responso a.; rispose con una frase ambigua; nella logica formale, in contrapp. a univoco, si dice di termine che suggerisce due o più significati differenti (anche equivoco)." e in quel senso l'ho adoperato, riferito al senso della tua risposta.

Se vuoi vederci altro sei fuori strada.

3) Non sono l'autore del topic , ma credo di poter dire lo stesso che Lapo , essendosi espresso su due auto e non sugli occhiali o le scarpette di camoscio , è sì l'oggetto del topic , o meglio lo è la sua affermazione , ma sempre in subordine alle due auto in questione
Questa è la TUA interpretazione. Nessuno ti vieta di pensarlo, ma non ti dà lo stesso il diritto di imporla a chi invece vuole parlare dell'oggetto del topic.

4) Accetto il consiglio di aprire un topic su post-moderno , moderno e futurismo nello stile dell'auto , sperando di esserne all'altezza ;)
E io ti faccio i migliori auguri in tal senso.

5) Sul fatto che la Twingo sta alla R5 anni '70 come te - e me ;) - a Raul Bova sono d'accordo. Anche se il modello , a mio modesto parere , risulta comunque gradevole.
E dove ho mai sostenuto il contrario? "Diversa" non vuol dire automaticamente "più brutta"...

Ma allora perché fare del remake - a parole gli stilisti spergiurano di essersi ispirati alla R5- che non si riferisce neppure alla storia della propria casa automobilistica e essere sospettati di aver attinto in casa d'altri ? Che qui il Lapo non abbia tutti i torti ?
Facciamo a capirsi: che la Twingo assomigli tanto, tantissimo, facciamo pure TROPPO, alla 500 non è in discussione. Non per me, almeno. Ma non autorizza il buon Lapo a dare lezioni di originalità e creatività ai francesi: anche la sua è una copia, e meno fedele all'originale visto che ha il motore dalla parte sbagliata.

6) Qui ti rispondo con una domanda : credi forse che chi compra Bmw lo faccia sempre per la sua speciale dinamica di guida ? Da il famoso sondaggio , risulta che la maggior parte dei clienti della serie 1 non sappiano neanche da che parte sia la trazione . Quindi se anche la 500 non è comprata per le sue ottime qualità , ma per moda o immagine , è in buona compagnia .Saluti
La piccola differenza tra la tua domanda e la mia, è che io non ho mai affermato né che la 500 non stia in strada (contrariamente a quanto volevi mettermi in bocca) né che le BMW si comprino solo per il loro handling, e tantomeno che sia brutto, sbagliato o insolito comprare un'auto per moda o immagine.

Ora, mentre pensi a un altro modo per non rispondere alla mia, di domanda, chiediti anche chi stia facendo davvero solo polemica e chi venga senza motivo accusato di farlo.

Saluti anche a te.

Credo anch'io che la discussione stia divenendo una partita di ping pong abbastanza noiosa per il resto degli utenti . Non è vero invece , e mi dispiace tu l'abbia pensato , che risponderti sia una perdita di tempo . Anzi di solito - come si può notare dall'agenda dei miei interventi- durante la settimana lavorativa non partecipo attivamente al forum , perché il tempo che mi rimane fuori dagli impegni è poco e lo utilizzo diveramente-

Punti di accordo :
1) Ok per ambiguo , in senso di multisignificato
2) Sì . l'oggetto del topic è di interpretazione personale , a patto se ne rispettino le premesse . E quindi io ho espresso la mia opinione ,vale a dire che fosse più orientato alle 2 auto che al personaggio dello star-system
3) Per tutti e due la Twingo non è brutta , anzi piuttosto carina , pur non somigliando , se non nelle parole del marketing Renault , alla bella R5 del 1972
4) La twingo assomiglia alla 500

Punti di disaccordo :
1) Secondo me , trovare l'ispirazione in casa , da modelli del passato del proprio gruppo , soprattutto se porta a buoni risultati , come nel caso della 500 , motore davanti o dietro che sia , e dichiararlo quindi apertamente è diverso e più apprezzabile da un punto di vista stilistico -in tutti i sensi del vocabolo- che copiare dalla concorrenza e per di più negandolo e spergiurando spudoratamente di essersi per intero ispirati alla storia del proprio marchio , come hanno fatto in Renault.
2) Quindi in questo senso , Lapo ha -sempre a mio modesto parere - qualche ragione ad accusare la Renault di scarsa creatività e coerenza . Il Personaggio sconta però un'immagine non propriamente positiva , a differenza di altri vip pure del settore automotive , per i suoi trascorsi e brutte esperienze che tutti conoscono e che io pure non condivido . Questo pre-giudizio ,però non è -anche se esistono peggiori ingiustizie a questo mondo -propriamente simpatico .
Infatti sarebbero bastati pochi tocchi -come ha ricordato qualche altro forumer - , la linea del tetto più dritta e chiusa da saldature , il muso più spiovente e meno tondeggiante per riprendere efficacemente i tratti stilistici dell'onesta , ma anche fascinosa utilitaria francese del secolo scorso , senza bisogno , pur se piccole dimensioni impongono spesso soluzioni simili , di "tondeggiare" come solo la 500 -quella di Giacosa of course- ha saputo fare .
3) quanto alla domanda sulle motivazioni di acquisto della 500 , mi sembra di averti risposto a mio modo , sempre con una certa onestà , ma se non sei convinto e vuoi una risposta più chiara , per buona pace posso anche farlo : no , la principale molla di acquisto della 500 non è la dinamica di guida , però , in questo , il modello Fiat è in buona e pure illustre compagnia .

Dimenticavo , condivido pure la frase di Borges da te citata più che appropriatamente , ma credo e spero che pur a fatica le abbiamo a grandi linee reso onore .Saluti

Non si discute per aver ragione, ma per capire.

(Jorge Luis Borges)
 
Back
Alto