<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lapo Elkann attacca la Renault: Hanno copiato la Fiat 500

Hyryan ha scritto:
Il frontale è diverso per forza di cose, in ragione dei rispettivi family feeling ... ma la somiglianza nel 3/4 posteriore è imbarazzante ... e dire che la Twingo più bella, personale e probabilmente funzionale è stata la prima, avrebbero fatto meglio negli anni a lavorare su quella invece di fare cose più scontate o scopiazzate.

Proprio scontato mettere un motore e trazione posteriore. :lol:
 
zero c. ha scritto:
benjopower ha scritto:
zero c. ha scritto:
benjopower ha scritto:
In Renault per me avranno finito lo Champagne.
La Twingo non è ancora uscita e fa parlare in continuazione e in modo impressionante di se.
Oltretutto per me più continuano a dire che assomiglia alla 500 più aumenta il numero di magnum stappate in casa reggie , perchè è evidente che a parità di linea per comodità è meglio la versione a 5 porte, decisamente più pratica.
Senza poi dimenticare la curiosità che suscita il motore posteriore.
Anche la Adam assomiglia alla 500, ma se n'è parlato sempre poco, perchè in casa Fiat non suscitava un potenziale disturbo nelle vendite.
Comunque dal suo punto di vista ha fatto bene Elkan a difendere il marchio anglo/olandese.

Lo champagne (un cremant rende meglio l'idea) lo paga il contribuente francese...Renault è in essenza una azienda parastatale

:lol: :lol: :lol: :lol:
Vuoi dire a partecipazione statale?
:lol: :lol: :lol:
Perchè il contribuente francese dovrebbe pagare visto che Renault è in utile?
Ma hai presente come funziona l'azionariato di una società quotata? :lol: :lol: :lol:

Tu hai presente molte cose

Te ne sfuggono altrettante ma chi si accontenta ...

Comunque partecipazione statale rende bene l'idea...ma eviterei flame
Tu?

:lol: Io? Io mi diverto a leggerti :lol: :lol: :lol:
Continua pure :lol: :lol: :lol: :lol:
 
benjopower ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Il frontale è diverso per forza di cose, in ragione dei rispettivi family feeling ... ma la somiglianza nel 3/4 posteriore è imbarazzante ... e dire che la Twingo più bella, personale e probabilmente funzionale è stata la prima, avrebbero fatto meglio negli anni a lavorare su quella invece di fare cose più scontate o scopiazzate.

Proprio scontato mettere un motore e trazione posteriore. :lol:
Scontato se ti metti a progettare assieme a Mercedes la nuova Smart e per forza di cose bisogna mettere il motore dietro.....in alternativa potevano fare la Twingo classica e la Smart col motore anteriore.....e i sedili nel carellino dietro però.
 
benjopower ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Il frontale è diverso per forza di cose, in ragione dei rispettivi family feeling ... ma la somiglianza nel 3/4 posteriore è imbarazzante ... e dire che la Twingo più bella, personale e probabilmente funzionale è stata la prima, avrebbero fatto meglio negli anni a lavorare su quella invece di fare cose più scontate o scopiazzate.

Proprio scontato mettere un motore e trazione posteriore. :lol:
Nel caso non fosse chiaro, parlavo di linea.

Che devi comunque avere, ovunque metta il motore: davanti, dietro, sopra o sotto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma infatti il problema non è il plagio in sè (c'è la Adam la 500L somiglia troppo alla Mini Countryman ecc ecc) ma il fatto che Renault ha fatto causa a Fiat per il nome Gingo e l'ha vinta, quindi è una questione di principio. Se nonn ci fosse stata quella causa Lapo non avrebbe detto niente.
Per me la nuova Twingo ha voluto riprendere il design della prima R5 solo che essendo più rotonda somiglia alla Fiat 500, l'avrebbero dovuta fare più squadrata e comunque non c'azzecca niente con la prima Twingo ne come forma, ne come dimensioni ne come filosofia.....al posto della Renault io avrei cambiato il nome.
che è un discorso che condivido.

ma è ben diverso dal dire che sono precise identiche......
molti parlano di auto-fotocopia!

l'attacco terzo finestrino / porta posteriore della 500 L è imbarazzante.
sulla twingo cose del genere non ne vedo. non so voi.

si parlava della somiglianza tra 500 e twingo , il 500L non centra. stato messo in gioco per la somiglianza ala countryman.

si, si assomigliano, ma comunque ogni uno ha la sua personalità.
 
certo che non hanno usato troppa fantasia, detto cio' la trovo carina, sarebbe interessante una versione RS con almeno 120/150/180 cv
 
NEWsuper5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
più continui a mettere foto, più differenze si notano.

anche l'astra è una copia della bravo, alla fine...

e in versione GTC, della megane coupè.

se metti le rispettive foto, noterai un livello di somiglianza tra i modelli, secondo me, paragonabile a questo.

il frontale è completamente diverso, comunque (a parte che, nel primo caso, hai messo la foto di un prototipo.... :rolleyes: )

e anche il posteriore è molto diverso.

A quel punto, anche la 500 è quasi un plagio della vecchia nissan micra, se ci pensate bene.... :rolleyes:

Boh non capisco se sia pura partigianeria o veramente tu non ci veda nessuna somiglianza. Vederci poi la R5.... :rolleyes:
nessuna non l'ho detto, ma quantomeno non più di tanti altri modelli

tipo 500L - mini countryman...

La differenza è semmai quella che la Renault con la Twingo , se ha copiato , l'ha per lo meno fatto bene , mentre la 500L sembra un prototipo Country-man camuffato alla meglio per non essere paparazzato :lol: :lol:
 
Anch'io vedo una netta ispirazione alla 500 da parte della nuova twingo. Non si parla certo di una copia, ma l'ispirazione è evidente.
 
Non capisco di cosa si lamenti il buon Lapo, visto che il primo a copiare spudoratamente la 500 di Dante Giacosa è stato proprio lui, perfino col nome. Pensa di essere stato più originale?

I francesi almeno lo hanno fatto meglio, mettendo il motore dietro.
 
PanDemonio ha scritto:
Non capisco di cosa si lamenti il buon Lapo, visto che il primo a copiare spudoratamente la 500 di Dante Giacosa è stato proprio lui, perfino col nome. Pensa di essere stato più originale?

I francesi almeno lo hanno fatto meglio, mettendo il motore dietro.

Bè è un po' diverso . Lapo con l'idea della 500 , poi sviluppata dal centro stile , non ha copiato , ma semmai attinto al patrimonio -in questo caso stilistico e progettuale- che aveva in casa . Ed è stato un indubbio successo che ha permesso di rilanciare per lo meno l'immagine Fiat nel mondo .

Questo non costituisce ovviamente plagio e tutte le case che possono , quelle cioè che hanno una storia e una storia di successi dietro alle spalle , lo fanno .

Allora dovremmo dire forse che la Porsche con la Boxster , ha plagiato la 550 spider dell'ing Ferdinand :?: :!: Che il Maggiolone 2000 non doveva copiare il Kafer voluto da Adolf :?: :!: Che la nuova Mustang ha sbagliato nel riprendere il mitico modello anni '60 :?: Che Bmw avrebbe dovuto lasciar stare Issigonis :!: :?: e via dicendo .
Solo i Cinesi oramai , non avendo storia , non possono attingere da linee proprie...

Venendo alla Twingo , vi è da aggiungere che la Joint venture con la Smart ha consentito quel che Fiat non ha potuto fare a suo tempo , vale a dire piazzare il motore a sbalzo sul retrotreno e far rivivere , anche sotto pelle , la icona 500 .

Quanto la disposizione meccanica abbia influenzato, gli stilisti Renault e quanto invece sia loro sfuggita la matita :lol: nel ricalcare la mitica utilitaria italiana , non è dato sapere, anche se probabilmente sono valide entrambe le opzioni ...

Attached files /attachments/1780839=35030-Dante Giacosa e le 500.jpg
 
tyzz76 ha scritto:
Anch'io vedo una netta ispirazione alla 500 da parte della nuova twingo. Non si parla certo di una copia, ma l'ispirazione è evidente.
Se non ci fosse stata la causa legale per il nome gingo non ci sarebbe stata nemmeno la dichiarazione di lapo elkann.....senza quel precedente la nuova twingo era solo un'altra macchina che somiglia alla 500 e nulla più, però di mezzi c'è una causa legale persa da fiat perchè il nome gingo somigliava troppo a twingo e di conseguenza lapo ha fatto quella dichiarazione per ripicca.
 
key-one ha scritto:
Venendo alla Twingo , vi è da aggiungere che la Joint venture con la Smart ha consentito quel che Fiat non ha potuto fare a suo tempo , vale a dire piazzare il motore a sbalzo sul retrotreno e far rivivere , anche sotto pelle , la icona 500 .
veramente la twingo non ha nemmeno il motore a sbalzo sul retrotreno...
ma è nell'asse posteriore ;)
Lo sbalzo posteriore è praticamente inesistente, come quello anteriore, e contiene pure il catalizzatoresilenziatore disposto trasversalmente.

Attached files /attachments/1780866=35032-cq5dam.web.650.600[1].jpeg
 
NEWsuper5 ha scritto:
key-one ha scritto:
Venendo alla Twingo , vi è da aggiungere che la Joint venture con la Smart ha consentito quel che Fiat non ha potuto fare a suo tempo , vale a dire piazzare il motore a sbalzo sul retrotreno e far rivivere , anche sotto pelle , la icona 500 .
veramente la twingo non ha nemmeno il motore a sbalzo sul retrotreno...
ma è nell'asse posteriore ;)
Lo sbalzo posteriore è praticamente inesistente, come quello anteriore, e contiene pure il catalizzatoresilenziatore disposto trasversalmente.

Effettivamente la disposizione di Smart e Twingo è posteriore /trasversale fra le ruote posteriori , mentre quello della 500 1957 è bicilindrico longitudinale e quindi a lieve sbalzo oltre il retrotreno .
Il motore adottato è il tre cilindri già montato su Clio , per "farlo stare"
nel vano posteriore senza sacrificare del tutto il bagagliaio , il blocco cilindri è stato ruotato di 49° . Soluzione se non simile per lo meno somigliante a quella studiata per la Bianchina panoramica (1960-69) , nella quale però la disposizione era "a sogliola" , ottenuta ruotando di 90° verso destra l'intero blocco motore.
Quindi soprattutto nelle utilitarie , le soluzioni meccaniche sono state già quasi tutte sperimentate e si tratta spesso di rivisitazioni in chiave moderna del passato .
La novità dell'utilitaria Twingo degli anni '10 è perciò di aver riportato il motore al retrotreno , nella produzione di grande serie , liberando spazio per passeggeri e bagagli e pure per le zone di deformazione agli urti , come già le sue antenate del secolo scorso .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/01/31/la_nuova_generazione_a_ginevra_2014.html

"...La nuova unità ha una cilindrata di 900 cc e dispone di 90 CV e 135 Nm: fondamentale sottolineare che rispetto ai tre cilindri TCe utilizzati sulle Renault a trazione anteriore, il motore della prossima Twingo è stato in buona parte riprogettato, allo scopo di ottenere ingombri più ridotti. Il propulsore, omologato Euro 6, ha visto in particolare l'inclinazione di 49° del blocco cilindri, che ha determinato la drastica riduzione della sua altezza complessiva. F.S...."


Attached files /attachments/1780903=35040-meccanica 500.jpg /attachments/1780903=35042-motore a sogliola bianchina.jpg /attachments/1780903=35041-renault_twingo-1.jpg
 
key-one ha scritto:
Bè è un po' diverso . Lapo con l'idea della 500 , poi sviluppata dal centro stile , non ha copiato , ma semmai attinto al patrimonio -in questo caso stilistico e progettuale- che aveva in casa. Ed è stato un indubbio successo che ha permesso di rilanciare per lo meno l'immagine Fiat nel mondo .

Questo non costituisce ovviamente plagio ...
... ma certo non si può nemmeno definire un guizzo di originalità, o sbaglio?

Io non dico che i francesi non hanno copiato, ci mancherebbe, ma l'aver ricarrozzato una Panda con le forme di un'auto che quando lui è nato era già fuori produzione da due anni, o il violentare esteticamente ogni mezzo a quattro ruote che si metta sotto il qlo, IMHO non dà al rampollo Agnelli l'autorevolezza per poter rimproverare i francesi di mancanza di creatività o originalità. :rolleyes:
 
Vista a Ginevra, sembra la brutta coppia della 500: un po' come le cinesi quando copiano le europee. Qualità dei materiali molto inferiore alla 500 e la soluzione del motore post, con radiatore ant fa si che non ci sia un bagagliaio. Inoltre il 3 cilindri è molto ingombrante: sarebbe stato meglio un bi.
 
Back
Alto