<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LAPO a capo di LANCIA | Il Forum di Quattroruote

LAPO a capo di LANCIA

Lapo potrebbe essere la persona giusta per salvare e rilanciare il marchio Lancia.
Perché Lapo? Semplice è l'uomo giusto, al posto giusto, un grande creativo, ama le auto, conosce la finanza e il settore auto, è dentro a Fiat anche (se lo vogliono mettere fuori....come Lancia.)
Lancia e Lapo hanno molte cose in comune.
FORZA LAPO PRENDI LA LANCIA.
Se Lapo Elkann decide o esprime il desiderio di prendere il marchio Lancia, io sono il primo a sostenerlo . :thumbup:
:thumbup: :thumbup:
 
1o100 ha scritto:
Lapo potrebbe essere la persona giusta per salvare e rilanciare il marchio Lancia.
Perché Lapo? Semplice è l'uomo giusto, al posto giusto, un grande creativo, ama le auto, conosce la finanza e il settore auto, è dentro a Fiat anche (se lo vogliono mettere fuori....come Lancia.)
Lancia e Lapo hanno molte cose in comune.
FORZA LAPO PRENDI LA LANCIA.
Se Lapo Elkann decide o esprime il desiderio di prendere il marchio Lancia, io sono il primo a sostenerlo . :thumbup:
:thumbup: :thumbup:
io lo dico da tempo e quindi già siamo in due, comincio a preparare gli striscioni ;)
 
Me lo auguro anch'io.
La 500, che a 7 anni dalla presentazione e' la Fiat piu' venduta in Europa, e' stata fortemente voluta da lui contro il parere di MArchionne.
 
danilorse ha scritto:
Me lo auguro anch'io.
La 500, che a 7 anni dalla presentazione e' la Fiat piu' venduta in Europa, e' stata fortemente voluta da lui contro il parere di MArchionne.
gli ho mandato un twitter :D chissà.....magari ci pensa!
 
FORZA LAPO , :thumbup: " NON FATTI METTERE all'ANGOLO, da "4 saputelli", se vuoi la LANCIA non mollare siamo in tanti che facciamo il tifo per te.
Ripeto, penso sinceramente che Lapo sia l'uomo giusto per Lancia.
Per questo marchio serve un uomo di "carattere" non un "colletto bianco gira carte".
LAPO, PENSACI, PENSACI , LANCIA ha bisogno di TE.
 
1o100 ha scritto:
Lapo potrebbe essere la persona giusta per salvare e rilanciare il marchio Lancia.
Perché Lapo? Semplice è l'uomo giusto, al posto giusto, un grande creativo, ama le auto, conosce la finanza e il settore auto, è dentro a Fiat anche (se lo vogliono mettere fuori....come Lancia.)
Lancia e Lapo hanno molte cose in comune.
FORZA LAPO PRENDI LA LANCIA.
Se Lapo Elkann decide o esprime il desiderio di prendere il marchio Lancia, io sono il primo a sostenerlo . :thumbup:
:thumbup: :thumbup:
E i soldi a Lapo chi glieli da?
Che Lapo non sia uno sciocco e sprovveduto si sa.
Senza entrare nel suo privato, ha sempre fatto bene nei settori dove ha operato: la moda, la 500 è sua.
Con Lancia potrebbe fare molto, ma da solo senza l'ausilio del gruppo è impossibile.
 
Maxetto883 ha scritto:
1o100 ha scritto:
Lapo potrebbe essere la persona giusta per salvare e rilanciare il marchio Lancia.
Perché Lapo? Semplice è l'uomo giusto, al posto giusto, un grande creativo, ama le auto, conosce la finanza e il settore auto, è dentro a Fiat anche (se lo vogliono mettere fuori....come Lancia.)
Lancia e Lapo hanno molte cose in comune.
FORZA LAPO PRENDI LA LANCIA.
Se Lapo Elkann decide o esprime il desiderio di prendere il marchio Lancia, io sono il primo a sostenerlo . :thumbup:
:thumbup: :thumbup:
E i soldi a Lapo chi glieli da?
Che Lapo non sia uno sciocco e sprovveduto si sa.
Senza entrare nel suo privato, ha sempre fatto bene nei settori dove ha operato: la moda, la 500 è sua.
Con Lancia potrebbe fare molto, ma da solo senza l'ausilio del gruppo è impossibile.
a lui basta la gestione, penso che basta il rimarchiamento delle Fiat com'è sempre successo, la sua capacità sta nel fatto di saper allestire quelle vetture alla moda e di saperle vendere fuori dall'Italia inserendole nel suo gruppo Italian Independent. Ovvio che se si cerca il prodotto ex novo fatto senza nessna collaborazione e in stabilimenti indipendenti allora la forza economica non c'è, ma non ce l'ha Lapo come non ce l'ha nemmeno la Mercedes che per certi segmenti deve appoggiarsi a terzi. Parlo solo di gestione e rete di vendita, marketing
 
ieri ho visto una Delta my 2014 bianca coi fascioni bianchi, mascherina nera e doppio scarico....mi dite coma fa a vendere così poco una macchina così bella? Evidentemente c'è una carenza nel marketing e la gente va verso i 4 anelli senza manco considerare la Lancia...magari se l'è già scordato che esiste!!!
 
ottovalvole ha scritto:
a lui basta la gestione, penso che basta il rimarchiamento delle Fiat com'è sempre successo, la sua capacità sta nel fatto di saper allestire quelle vetture alla moda e di saperle vendere fuori dall'Italia inserendole nel suo gruppo Italian Independent. Ovvio che se si cerca il prodotto ex novo fatto senza nessna collaborazione e in stabilimenti indipendenti allora la forza economica non c'è, ma non ce l'ha Lapo come non ce l'ha nemmeno la Mercedes che per certi segmenti deve appoggiarsi a terzi. Parlo solo di gestione e rete di vendita, marketing
otto credo che non sia possibile nemmeno questo.
Le Fiat adesso sono troppo personali, famiglia Panda e 500: come ne tiri fuori una versione Lancia?
Con la Musa il lavoro non è venuto male, ma con la 500L che Lancia verrebbe fuori?
L'unica resta sempre rivedere alcuni modelli Chrysler, quelli più adatti all'Europa, però con motori diesel e versioni SW.
Di queste vetture Lapo potrebbe curare gli allestimenti, le serie speciali ed il marketing.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a lui basta la gestione, penso che basta il rimarchiamento delle Fiat com'è sempre successo, la sua capacità sta nel fatto di saper allestire quelle vetture alla moda e di saperle vendere fuori dall'Italia inserendole nel suo gruppo Italian Independent. Ovvio che se si cerca il prodotto ex novo fatto senza nessna collaborazione e in stabilimenti indipendenti allora la forza economica non c'è, ma non ce l'ha Lapo come non ce l'ha nemmeno la Mercedes che per certi segmenti deve appoggiarsi a terzi. Parlo solo di gestione e rete di vendita, marketing
otto credo che non sia possibile nemmeno questo.
Le Fiat adesso sono troppo personali, famiglia Panda e 500: come ne tiri fuori una versione Lancia?
Con la Musa il lavoro non è venuto male, ma con la 500L che Lancia verrebbe fuori?
L'unica resta sempre rivedere alcuni modelli Chrysler, quelli più adatti all'Europa, però con motori diesel e versioni SW.
Di queste vetture Lapo potrebbe curare gli allestimenti, le serie speciali ed il marketing.
rimarchiamento no, ricarrozzamento si....come la Ypsilon è un ricarrozzamento della Panda e non un semplice cambio logo.
 
ottovalvole ha scritto:
ieri ho visto una Delta my 2014 bianca coi fascioni bianchi, mascherina nera e doppio scarico....mi dite coma fa a vendere così poco una macchina così bella? Evidentemente c'è una carenza nel marketing e la gente va verso i 4 anelli senza manco considerare la Lancia...magari se l'è già scordato che esiste!!!
Se vedi i dati Unrae, 9 delle 10 "top ten" sono Fiat anzi FCA.
Se il prodotto c'è, la gente acquista (pur con i numeri ridotti dalla crisi)
La Delta è una vettura "da famiglia" lunga 4 e 52 e larga 1 e 80.
Da famiglia nel senso che non è una sportiva per cui conta molto il motore e/o la linea, ma è una vettura che deve soddisfare le esigenze familiari e possibilmente piacere a chi la guida
E' sufficiente entrare in un paio di concorrenti per capire che la Delta è grande fuori e piccola dentro, nonché davvero poco funzionale, e già questo la schianta. Aggiugici il posizionamento di prezzo, al solito inizialmente sbagliato, e la frittata è fatta.
Idem per il clone Bravo
La sorella Giulietta va meglio perché si propone più come auto per coppie giovani che per famiglie con figli, e lo stile più fresco (e la maggior compattezzza) aiuta parecchio.
 
U2511 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ieri ho visto una Delta my 2014 bianca coi fascioni bianchi, mascherina nera e doppio scarico....mi dite coma fa a vendere così poco una macchina così bella? Evidentemente c'è una carenza nel marketing e la gente va verso i 4 anelli senza manco considerare la Lancia...magari se l'è già scordato che esiste!!!
Se vedi i dati Unrae, 9 delle 10 "top ten" sono Fiat anzi FCA.
Se il prodotto c'è, la gente acquista (pur con i numeri ridotti dalla crisi)
La Delta è una vettura "da famiglia" lunga 4 e 52 e larga 1 e 80.
Da famiglia nel senso che non è una sportiva per cui conta molto il motore e/o la linea, ma è una vettura che deve soddisfare le esigenze familiari e possibilmente piacere a chi la guida
E' sufficiente entrare in un paio di concorrenti per capire che la Delta è grande fuori e piccola dentro, nonché davvero poco funzionale, e già questo la schianta. Aggiugici il posizionamento di prezzo, al solito inizialmente sbagliato, e la frittata è fatta.
Idem per il clone Bravo
La sorella Giulietta va meglio perché si propone più come auto per coppie giovani che per famiglie con figli, e lo stile più fresco (e la maggior compattezzza) aiuta parecchio.

Continuo a sostenere che anche la linea sia uno degli elementi imputati per le ragioni dell'insuccesso della Delta.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a lui basta la gestione, penso che basta il rimarchiamento delle Fiat com'è sempre successo, la sua capacità sta nel fatto di saper allestire quelle vetture alla moda e di saperle vendere fuori dall'Italia inserendole nel suo gruppo Italian Independent. Ovvio che se si cerca il prodotto ex novo fatto senza nessna collaborazione e in stabilimenti indipendenti allora la forza economica non c'è, ma non ce l'ha Lapo come non ce l'ha nemmeno la Mercedes che per certi segmenti deve appoggiarsi a terzi. Parlo solo di gestione e rete di vendita, marketing
otto credo che non sia possibile nemmeno questo.
Le Fiat adesso sono troppo personali, famiglia Panda e 500: come ne tiri fuori una versione Lancia?
Con la Musa il lavoro non è venuto male, ma con la 500L che Lancia verrebbe fuori?
L'unica resta sempre rivedere alcuni modelli Chrysler, quelli più adatti all'Europa, però con motori diesel e versioni SW.
Di queste vetture Lapo potrebbe curare gli allestimenti, le serie speciali ed il marketing.
rimarchiamento no, ricarrozzamento si....come la Ypsilon è un ricarrozzamento della Panda e non un semplice cambio logo.
Dovrebbero investire più di quanto ci è voluto per la Musa.
Non credo che in questo momento vogliano farlo.
 
A pagina 88 di quattroruote articolo "il sorpasso della Chrysler sulla Dodge" viene descritta ,con l'espansione di Chrysler al di fuori del mercato Usa.
Non capisco perché il gruppo VW utilizza marchi come SEAT o Skoda per rimarchiare o riccarrozzare modelli VW , mentre FCA non deve farlo con Lancia ??
Dare a Lapo la gestione di Lancia ,utilizzando modelli Chrysler o Dodge per il marchio, mi sembra una cosa logica.
Capisco il grande investimento in Alfa Romeo,Jeep e Maserati, ma non si deve tralasciare altri marchi, ATTENZIONE non investire in Fiat, Lancia e Abarth e nel famoso marchio low cost ( innocenti) tipo "Dacia", può essere fatale, lasciare fette di mercato alla concorrenza, facile da perdere difficile da riprendere.....Altra cosa ,FCA deve per forza utilizzare un pianale tipo MQB per essere competitiva e produrre utili ottimizzare la produzione.
 
Back
Alto