<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta.

modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi viene da chiedermi se tutti quei Lc da 400k km che linki abbiano la testa integra e originale, a sto punto.
Più che altro dovresti chiederti se gli LC da 400k km con testa rifatta abbiano sopra il ricambio originale oppure la copia cinese...
http://gzhongji.en.made-in-china.co...nder-Head-for-Toyota-1KZ-TE-11101-69175-.html
A questo punto mi vien da pensare che se i cinesi han deciso di mettersi a produrre le copie di questo pezzo, vuol dire che la richiesta non dev'essere così risibile..
Comunque basta mettersi su Google con chiave di ricerca "1kz-te cracked head ", così le chiacchiere finiscono al volo. ;)

:shock: Ammazza....sembra una moria. Non se ne fa una statistica attendibile, ma mi pare che il problema proprio sconosciuto non sia. Il rettificatore, oltre a guardare i culi sui calendari, tutto sommato forse ha visto anche qualche testata.

Confermo fumatone bianche allo scarico, avviamento difficoltoso.

Secondo te mi conviene ripararla per rivenderla marciante?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo te mi conviene ripararla per rivenderla marciante?
Su questo quesito passo, non so quali siano i costi precisi di ripristino (che dipendono grandemente dalla manodopera...) e soprattutto quando possa incidere la svalutazione dovuta al questo tipo di guasto.
Certo che se il resto del veicolo è ancora integro, piange davvero il cuore a darlo via.. Fosse mio lo metterei in garage e me lo risistemerei con calma... ;)
BelliCapelli3 ha scritto:
Il rettificatore, oltre a guardare i culi sui calendari, tutto sommato forse ha visto anche qualche testata.
Il rettificatore è un TROLL qualunquista. Mi spiace ma il sassolino era lì, sotto il tallone...
 
modus72 ha scritto:
Su questo quesito passo, non so quali siano i costi precisi di ripristino (che dipendono grandemente dalla manodopera...) e soprattutto quando possa incidere la svalutazione dovuta al questo tipo di guasto.
Certo che se il resto del veicolo è ancora integro, piange davvero il cuore a darlo via.. Fosse mio lo metterei in garage e me lo risistemerei con calma... ;)
Ho capito...ma tu sei dotato di mani prensili e pollice opponibile. Le mie sono limitate a puri scopi decorativi.... La riparazione preventivata ( mediante saldatura ) è di 2000 Euro. Il valore del mezzo marciante ( secondo listino Repubblica auto, attendibilità da verificare quindi ) dice 3000 Euro. Boh. Da queste parti molti cacciatori e molti fissati dei fuoristrada elaborati per gare, magari riesco a piazzarlo anche da riparare. vediamo.

Il rettificatore è un TROLL qualunquista. Mi spiace ma il sassolino era lì, sotto il tallone...
Si, forse dovrò avvisare il mio meccanico che, incauto, se ne serve pure...
 
ma non è che la testa del land cruiser soffre come quella del Nissan Patrol di 20 anni fa? alludo al 3.3 TD

non saprei motivare la debolezza del motore del patrol, che ho, ma chi me lo ha dato e anche molti mecca nei dintorni, mi hanno detto che è un mulo, va sempre e bla bla bla. L'unica cosa di NON PENSARE neanche lontanamente di tirarlo a freddo. che si sminchia (sul dove sono vaghi: chi turbo chi la TESTA, ipotesi che mi sembra più fattibile.)

in effetti ha 315.000 km e va sempre. Ora dal 2008 che ce l'ho ci faccio sui 120 km all'anno. No centoventi mila ma proprio solo 120: infatti è il tender per arrivare a casa quando nevica.

torno in tema: bene gli ho già cambiato il TERMOSTATO una volta. Nonostante questo è sempre "freddo" sto motore. A fatica esce dalle tacchette della zona fredda.

fatte queste premesse ecco l'ipotesi del problema del Land Cruiser: non è che anche il land cruiser di capellone ha il termostato che chiude male di conseguenza il fluido non è mai troppo caldo e di conseguenza, nei traggitti RELATIVAMENTE brevi che sua mamma fa non arrivava a scaldarsi, quindi , in qualche accelerata di troppo, sollecitandosi propio la testa?
 
claudik ha scritto:
ma non è che la testa del land cruiser soffre come quella del Nissan Patrol di 20 anni fa? alludo al 3.3 TD

non saprei motivare la debolezza del motore del patrol, che ho, ma chi me lo ha dato e anche molti mecca nei dintorni, mi hanno detto che è un mulo, va sempre e bla bla bla. L'unica cosa di NON PENSARE neanche lontanamente di tirarlo a freddo. che si sminchia (sul dove sono vaghi: chi turbo chi la TESTA, ipotesi che mi sembra più fattibile.)

in effetti ha 315.000 km e va sempre. Ora dal 2008 che ce l'ho ci faccio sui 120 km all'anno. No centoventi mila ma proprio solo 120: infatti è il tender per arrivare a casa quando nevica.

torno in tema: bene gli ho già cambiato il TERMOSTATO una volta. Nonostante questo è sempre "freddo" sto motore. A fatica esce dalle tacchette della zona fredda.

fatte queste premesse ecco l'ipotesi del problema del Land Cruiser: non è che anche il land cruiser di capellone ha il termostato che chiude male di conseguenza il fluido non è mai troppo caldo e di conseguenza, nei traggitti RELATIVAMENTE brevi che sua mamma fa non arrivava a scaldarsi, quindi sollecitandosi, in qualche accelerata di troppo, proprio la testa?
Sui siti in lingua inglese le motivazioni ipotizzate sono le più disparate...
Io tenderei ad escludere quello che suggerisci te, per il seguente motivo: la bassa temperatura di lavoro di per sè non è un grosso problema per un motore; le rogne vengono nel momento in cui si creano sensibili differenziali di temperatura fra testata e basamento, nonchè all'interno della stessa testata, perchè le dilatazioni non uniformi creano delle tensioni all'interno dei materiali. E le differenze le crei quando tiri appena acceso, perchè la testata si scalda più del basamento, non dopo minuti di funzionamento dove i metalli sono comunque abbastanza caldi pur con il liquido più freddo del normale. Poi, per carità, è vero che un motore freddo (nell'accezione di appena acceso) ha il lubrificante denso ed i componenti interni con giochi elevati visto che non si sono ancora dilatati, ergo l'olio faticherà a girare bene per i condotti con i vari alberini e pistoni che "balleranno" rumorosamente nelle loro sedi.. tuttavia un termostato che apra prima del tempo per quanto ne sappia solitamente provoca solo consumi maggiori, non problemi di affidabilità. Fra l'altro le moderne strumentazioni elettroniche molto spesso mascherano il malfunzionamento di un sacco di termostati, a prendersi la briga di misurare le T° di lavoro dei motori con almeno 4-5 anni si scoprirebbe che almeno il 50% di questi lavora con temperature di 10-15° sotto le specifiche di progetto.. E i motori non si rompono per questo..
La mia idea sul perchè di queste rotture, ma la butto lì, è che non siano state adeguatamente considerate le differenze di dilatazione fra testata e basamento in fase di warmup, differenze ovvie a causa della diversità dei materiali. Sarebbe interessante poi vedere il percorso del liquido di raffreddamento per vedere se il getto fresco proveniente dal radiatore si distribuisca uniformemente oppure bagni prevalentemente un lato del motore, causando quindi delle tensioni dentro allo stesso basamento o dentro la stessa testata... Per dire, è questa la causa del massacro dei Serie K Rover, motori sulla carta eccellenti ma con gravi problemi strutturali acuiti dalla pessima progettazione dell'impianto di raffreddamento...
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi viene da chiedermi se tutti quei Lc da 400k km che linki abbiano la testa integra e originale, a sto punto.
Più che altro dovresti chiederti se gli LC da 400k km con testa rifatta abbiano sopra il ricambio originale oppure la copia cinese...
http://gzhongji.en.made-in-china.co...nder-Head-for-Toyota-1KZ-TE-11101-69175-.html
A questo punto mi vien da pensare che se i cinesi han deciso di mettersi a produrre le copie di questo pezzo, vuol dire che la richiesta non dev'essere così risibile..
Comunque basta mettersi su Google con chiave di ricerca "1kz-te cracked head ", così le chiacchiere finiscono al volo. ;)

Certo tu sei abituato ai numeri risibili mentre invece quando si parla di Toyota e di LC si ha a che fare con il mondo intero e con macchine che percorrono centinaia di migliaia di km nelle condizioni più disparate e trovi strano che i cinesi facciano il ricambio. Tocchi dei livelli di ipocrisia da business class.
 
modus72 ha scritto:
[
Il rettificatore è un TROLL qualunquista. Mi spiace ma il sassolino era lì, sotto il tallone...

A dimostrazione che non ha capito niente di quel che ho scritto ad iniziare dal fatto che non ho assolutamente negato il fatto accaduto.
 
Il mio 4runner, che romperà certo testata e turbina, li dovrebbe aver rotti, secondo le "statistiche", almeno 5 anni fa' e 150k km fa'.
Sono nato fortunato.
 
nafnlaus ha scritto:
Il mio 4runner, che romperà certo testata e turbina, li dovrebbe aver rotti, secondo le "statistiche", almeno 5 anni fa' e 150k km fa'.
Sono nato fortunato.

Scelte preferenziali per lo heavy duty sono da sempre le renault (coleos e R177 in primis) :D
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Il rettificatore è un TROLL qualunquista. Mi spiace ma il sassolino era lì, sotto il tallone...

A dimostrazione che non ha capito niente di quel che ho scritto ad iniziare dal fatto che non ho assolutamente negato il fatto accaduto.
Ho capito benissimo invece, anche perchè è scritto nero su bianco e basta rileggere; dapprima hai cercato di attribuire il difetto al cattivo utilizzo, come se un mezzo dato per ultra-affidabile rimanga comunque tale pur se non regge i percorsi cittadini. Poi hai dato del qualunquista al sottoscritto, poi hai delegittimato il rettificatore come guardaculi, e in quanto tale non attendibile nel poter dire quali motori abbiano difetti seriali. E anche in seguito a passate discussioni, quello che ho capito chiaramente è che chiunque avanzi dei dubbi su difettosità seriali di una Toyota riceve questo trattamento, è esperienza sul campo ormai.
Ovviamente per te il fatto che esista un redditizio mercato di ricambi paralleli, che i forum di mezzo mondo discutano con mirabile precisione sulle criccature delle testate di quel motore, che un rettificatore (non un fruttivendolo...) abbia immediatamente puntato il dito su una ben precisa circostanza, beh tutto questo non ha alcun valore o significato nel poter dire che un motore generalmente affidabile abbia comunque delle debolezze. Lo scopo di lavar l'onta a Toyota ti porta comunque all'arrampicata dello specchio senza ventosa, è quello il target primario...
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Il mio 4runner, che romperà certo testata e turbina, li dovrebbe aver rotti, secondo le "statistiche", almeno 5 anni fa' e 150k km fa'.
Sono nato fortunato.

Scelte preferenziali per lo heavy duty sono da sempre le renault (coleos e R177 in primis) :D
Ecco il solito intervento preciso, contestualizzato, costruttivo da parte di Zero, che quando c'è da dire che le europee son merda e le giapponesi cioccolata non manca mai.. a esser sinceri sa dir solo quello, non ricordo che la puntina del 33giri sia mai uscita dal solito solco...
Sai qual'è la differenza tra me e te? Una delle differenze, peraltro? Che io non ho la ridicola pretesa di vendere l'assoluta eccellenza qualitativa di un particolare genere di prodotti...
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Il rettificatore è un TROLL qualunquista. Mi spiace ma il sassolino era lì, sotto il tallone...

A dimostrazione che non ha capito niente di quel che ho scritto ad iniziare dal fatto che non ho assolutamente negato il fatto accaduto.
Ho capito benissimo invece, anche perchè è scritto nero su bianco e basta rileggere; dapprima hai cercato di attribuire il difetto al cattivo utilizzo, come se un mezzo dato per ultra-affidabile rimanga comunque tale pur se non regge i percorsi cittadini. Poi hai dato del qualunquista al sottoscritto, poi hai delegittimato il rettificatore come guardaculi, e in quanto tale non attendibile nel poter dire quali motori abbiano difetti seriali. E anche in seguito a passate discussioni, quello che ho capito chiaramente è che chiunque avanzi dei dubbi su difettosità seriali di una Toyota riceve questo trattamento, è esperienza sul campo ormai.
Ovviamente per te il fatto che esista un redditizio mercato di ricambi paralleli, che i forum di mezzo mondo discutano con mirabile precisione sulle criccature delle testate di quel motore, che un rettificatore (non un fruttivendolo...) abbia immediatamente puntato il dito su una ben precisa circostanza, beh tutto questo non ha alcun valore o significato nel poter dire che un motore generalmente affidabile abbia comunque delle debolezze. Lo scopo di lavar l'onta a Toyota ti porta comunque all'arrampicata dello specchio senza ventosa, è quello il target primario...

In caso di ubriachezza accostare e aspettare che passi ...... se è autogena occorrono cure. Ho spiegato il contesto generale ed anche il fatto specifico dimostra l'assoluta affidabilità del mezzo 16 anni e 200k km senza rogne.
Vai a rinfrescarti le idee ed evita di mettere bocca in ogni mio intervento trattandomi come un cretino. Tra me e te c'è la distanza che ci corre tra tra il dito e la luna .... tu non sei la luna.
 
Così... senza alcuna valenza statistica, scartabellando casualmente fra gli annunci di auto uguali per stabilire un valore per la mia, trovo un'altra "testa rifatta"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=224800091

Non é curioso ?
 
Prima son stati costretti a vietare il calcio, poi la politica. Adesso poco ci manca che su un forum d'auto non si possa più parlare nemmeno d'auto. Che il problema non sia l'argomento trattato, ma altro?
Per inciso, non fregherà a nessuno, ma l'impressione che si cerchi di far passare una semplice considerazione come un delitto di lesa maestà inizia a venire anche a me......ma io son piuttosto lento a capire.
 
Back
Alto