BelliCapelli3 ha scritto:
Aspettavo anche te....sei arrivato dopo. Eppure mi piacerebbe sapere una tua idea sul problema.
Scusa, purtroppo questi giorni sono assai preso.
Sul problema, un po' come hai descritto tu qui sopra e un po' come ha scritto G5 qualche pagina addietro, a volte ci sono mezzi costruiti in un modo che finiscono in un mercato diverso da quello pensato originalmente, oppure con componenti non progettati originalmente per la tipologia di cliente finale (es. il motore VM menzionato nelle pagine precedenti) ... capita.
A volte hai ottimi progetti ma con una piccola "defaillaince" che ti smonta la credibilita' dell'intero mezzo (la testata dei KZJ, la cinghia distribuzione dei 300tdi, gli alberi a camme dei primi V6 2.5 TDI Audi/VW, ecc.).
Concordo sul discorso DIY, mezzi del genere e specie negli anni beneficiano di una certa mano "diretta" per essere mantenuti in perfetta efficienza, cosa che purtroppo richiede tempo e conoscenze (e spazio e sforzo!), se uno non ha la possibilita' di farlo in proprio, oppure un appoggio corretto (meccanico amico oppure appassionato quindi "economico", ecc.), allora non vale molto la pena l'intero discorso.
Per esempio io negli ultimi mesi ho sostituito la cinghia della distribuzione, liquido servosterzo e raffreddamento motore, tutti i lubrificanti (eccetto il diff anteriore che non ho avuto ancora tempo), boccole della stabilizzatrice anteriore, adesso sto smontando i bracci del ponte anteriore per le boccole, ecc.
Se dovessi rivolgermi a un terzo per tutto questo la cosa diventerebbe complessa ...
Questo porta anche a un discorso molto sottovalutato a mio avviso, ovvero la famosa "indistruttibilita'" di certi blasonati veicoli.
Che ci siano mezzo progettati e costruiti con piu' "cura" e componentistica di qualita' e' risaputo, ma spesso nell'immaginario collettivo certi mezzi si dicono siano eterni per questo. Mica vero. Durano di piu', magari, ma non in eterno.
I mezzi "eterni" necessitano una manutenzione anche accurata e spesso, cosa che e' diventata oramai un passato, dove mani piene di grasso e cofani aperti nei w-e erano la norma (minchia quanto son vecchio!

).
La tabella di manutenzione del toyosauro per esempio richiede interventi di controllo e ingrassaggio ogni 5/10km ... vabbe' che per un uso meno intenso di una NGO in Africa si possono estendere un po', ma non per questo non considerare in virtu' della suddetta ... indistruttibilita' del mezzo
