<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancio di rifiuti dall'auto? Dal 9 agosto multa, anche a mezzo telecamera, fino a 18 mila euro | Il Forum di Quattroruote

Lancio di rifiuti dall'auto? Dal 9 agosto multa, anche a mezzo telecamera, fino a 18 mila euro

A partire dal 9 agosto, le forze dell'ordine potranno usare le telecamere di sorveglianza come prova contro chi getta rifiuti da un veicolo in sosta o in marcia.
Multe di oltre mille euro per chi butta un mozzicone di sigaretta dal finestrino.
Un fazzoletto di carta, una sigaretta, una bottiglia di plastica o un sacchetto pieno di immondizia. Ogni giorno dai finestrini delle auto vengono purtroppo lanciati rifiuti di ogni tipo, ma a partire dal 9 agosto chi viene sorpreso a inquinare rischia una multa salatissima.
Con il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, chi getta rifiuti da un veicolo in sosta o in marcia potrà essere multato fino a 18 mila euro.
Non solo, non sarà più necessaria una pattuglia a cogliere sul fatto l’incivile di turno.
Le forze dell’ordine adesso possono intervenire non solo in flagranza, come invece avveniva prima, ma anche successivamente, basandosi sulle immagini delle telecamere di sorveglianza.
La polizia locale potrà acquisire e visionare le immagini di qualsiasi impianto di videosorveglianza, comunale, autostradale o privato, e usarle come prova per multare chi lancia rifiuti.
Nei casi considerati meno gravi, ad esempio se viene gettato un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta, la multa arriva fino a 1.188 euro. Se si lancia una bevanda in lattina o in vetro o un sacchetto di rifiuti, invece, è prevista la segnalazione alla Procura con un’ammenda da 1.500 a 18 mila euro. Inoltre, se si inquina vicino a fiumi, in aree protette o in zone già inquinate, potrà essere applicata persino una pena detentiva, con arresto entro 48 ore, da sei mesi a cinque anni e mezzo. Per punire chi mette a rischio l’ambiente, è prevista anche la sospensione della patente fino a sei mesi e, se lo smaltimento illecito avviene con un mezzo di un’azienda privata, può scattare anche la confisca del veicolo. Non si vogliono quindi colpire solo i guidatori maleducati, ma anche chi va a scaricare i rifiuti in campagna o nelle zone industriali dismesse.
 
Nella mia città la lotta contro l'abbandono dei rifiuti era uno dei cavalli di battaglia in campagna elettorale.
Avevano promesso telecamere e sanzioni ma la situazione non ha fatto che peggiorare negli ultimi anni.
Eppure non dovrebbe essere tanto difficile beccare chi abbandona i rifiuti (non solo sacchi ma un po' di tutto compresi mobili e materassi) almeno nei punti in cui è un fenomeno ricorrente.
Vale lo stesso discorso che è stato fatto per l'uso del cellulare alla guida,possono mettere anche la ghigliottina come sanzione ma senza controlli sul territorio non serve a niente inasprire le pene.
 
Amo questi thread…Con tutto quello che succede in Italia, sempre nella più totale impunità, c’è chi crede ancora a queste « crociate », come, per esempio, il lancio di rifiuti dall’auto….Benissimo! Voglio vedere quanti verranno verbalizzati e quanti pagheranno le relative multe, etc…Povera Italia
 
sbaglierò ma mi sembra una delle solite cose all'italian.
C'è un problema? Eleviamo le sanzioni!

Quando quelle di prima erano probabilmente sufficienti se fatte rispettare.... Ovviamente non puoi beccare tutti, ma se cominciassi con qualcuno... La voce si diffonde....
 
Amo questi thread…Con tutto quello che succede in Italia, sempre nella più totale impunità, c’è chi crede ancora a queste « crociate », come, per esempio, il lancio di rifiuti dall’auto….Benissimo! Voglio vedere quanti verranno verbalizzati e quanti pagheranno le relative multe, etc…Povera Italia
Ci sarà qualche capro espiatorio che finirà sui giornali, la famosa massima di colpirne uno per educarne cento...
 
Nella mia città la lotta contro l'abbandono dei rifiuti era uno dei cavalli di battaglia in campagna elettorale.
Avevano promesso telecamere e sanzioni ma la situazione non ha fatto che peggiorare negli ultimi anni.
Eppure non dovrebbe essere tanto difficile beccare chi abbandona i rifiuti (non solo sacchi ma un po' di tutto compresi mobili e materassi) almeno nei punti in cui è un fenomeno ricorrente.
Vale lo stesso discorso che è stato fatto per l'uso del cellulare alla guida,possono mettere anche la ghigliottina come sanzione ma senza controlli sul territorio non serve a niente inasprire le pene.
Amo questi thread…Con tutto quello che succede in Italia, sempre nella più totale impunità, c’è chi crede ancora a queste « crociate », come, per esempio, il lancio di rifiuti dall’auto….Benissimo! Voglio vedere quanti verranno verbalizzati e quanti pagheranno le relative multe, etc…Povera Italia


Queste uscite punitive.....
....Sono praticamente una forma perversa di marketing
 
Ultima modifica:
Queste uscite punitive.....
....Sono praticamente una forma perversa di marketing
Esattamente mon cher, tanto sappiamo benissimo come vanno le cose nel belpaese....Un esempio fra migliaia? Quella poveretta a Milano, investita e uccisa da bravi ragazzi su un auto rubata....Finirà tutto come una scoreggia al vento, precisamente come questa nuova "crociata estiva"....
 
Posto che tante multe non vengono pagate ...e si attende l'eventuale sanatoria che prontamente ci sara'. Il problema e alla base: la "produzione" di rifiuti.....poi se non verranno "gettati".... ma bruciati o sotterrati , buttati in mare o mandati in qualche altro paese ....
 
Back
Alto