<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon o Renault Twingo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon o Renault Twingo?

La Ypsilon mi sembra più "macchina", ma non vorrei prendere un'altra fregatura come la Panda; è pur sempre una Panda con un vestito elegante.
è un pochino più spaziosa della Panda, per via del passo allungato. Ma anche più pesante pur avendo lo stesso motore "entry level".
Della Twingo mi lascia un pò più perplesso il cofano anteriore; per esempio, sarà semplice sostituire una lampadina?
Le prime volte spiazza un pò la procedura di apertura, ma tutto sommato è facile. Sbloccata la serratura con la chiave, si deve tirare semplicemente il cofano come fosse un cassetto. Partendo dall'esterno dell'auto, ormai ci impiego grosso modo lo stesso tempo di un cofano normale.
Le lampadine sono tutte facilmente accessibili. Quelle anteriori sono in vista, senza interferenze, quelle posteriori basta svitare a mano un buone da un taglio della moquette. Ancora non ho dovuto sostituirne, ma ho controllato la procedura.
Un pò più lento controllare il livello dell'olio, perchè si deve aprire il baule, togliere il fondo in moquette, svitare a mano 6 bulloni e togliere la paratia in metallo. Poi è tutto lì davanti in bella vista, più di molte altre citycar che hanno una fessura al posto del cofano.
 
Intanto, grazie a tutti per le risposte. Per quanto riguarda la mia Panda, da quando è stata acquistata mi ritrovo con il pedale dell'acceleratore che mi vibra sotto il piede ed è fastidiosissimo. Portata più volte alla Fiat e mai risolto. Tra l'altro, ho anche cambiato le gomme a circa 6.000km e non ho risolto nulla; ora ha quasi 16.000km. Per quanto riguarda la Twingo, non ho particolari esigenze di bagagliaio e di prestazioni. L'ho provata e non mi sembra così "moscia", ma d'altronde, essendo abituato alla Panda; non ho notato grosse differenze di prestazioni. La Ypsilon mi sembra più "macchina", ma non vorrei prendere un'altra fregatura come la Panda; è pur sempre una Panda con un vestito elegante. Della Twingo mi lascia un pò più perplesso il cofano anteriore; per esempio, sarà semplice sostituire una lampadina? Poi, effettivamente, i vetri posteriori a compasso, non sono proprio il massimo della comodità, ma alla fine, si viaggia al 90% in 2.
Per quanto fastidioso il problema dell'acceleratore, io ti consiglierei di tenere la Panda e cercare di farti risolvere il problema (magari con la semplice sostituzione).
Se poi non ti soddisfa l'auto in generale allora ha piu' senso cambiare, ma eventualmente ti consiglierei di salire di segmento (Fiesta, Clio , Polo etc).
Ypsilon e Twingo, stando ai dati dichiarati, hanno stessa accelerazione e consumi (uguali anche alla Panda). Come abitabilita' c'e' qualche cm in piu' sulla Ypsilon (che e' la piu' lunga) ma ha un tetto molto spiovente che limita lo spazio in altezza dietro.
La Twingo per contro ha una posizione di guida un po' particolare (provala) e qualcuno ne lamentava il calore nella zona posteriore a causa del motore.
La Ypsilon e' meglio nella versione Gold che e' piu' completa e puo' anche essere dotata di vetri elettrici posteriori (non disponibili sulla Twingo che ha vetri fissi).
Entrambe hanno di serie 4 airbag. Sulla Ypsilon sono optional i laterali a partire dalla Gold, mentre la Twingo ha i 2 laterali che dovrebbero essere maggiorati in quanto fanno anche da window-bag
 
La Twingo per contro ha una posizione di guida un po' particolare (provala) e qualcuno ne lamentava il calore nella zona posteriore a causa del motore.
Perchè particolare? Si sta seduti come su una normale berlina, solo con l'abitacolo rialzato. Su Panda/Ypsilon invece la seduta è distante dal pavimento e ci si ritrova con le ginocchia piegate anzichè semi distese, come di solito sulle citycar.
Il calore al massimo arriva nel fondo del baule, con l'auto ferma in sosta a motore spento per diverso tempo. Ma non al divano.
 
Quoto Newsuper5, calore assente in abitacolo, si sente solo appoggiando la mano sulla mouquette del bagagliaio, poi è un tiepidino, mica scalda troppo.
 
Perchè particolare? Si sta seduti come su una normale berlina, solo con l'abitacolo rialzato. Su Panda/Ypsilon invece la seduta è distante dal pavimento e ci si ritrova con le ginocchia piegate anzichè semi distese, come di solito sulle citycar.
Il calore al massimo arriva nel fondo del baule, con l'auto ferma in sosta a motore spento per diverso tempo. Ma non al divano.
Probabilmente la distanza sedile-pavimento e' minore rispetto alla norma e obbliga ad una posizione piu' distesa della gamba che io ho trovato innaturale rispetto alle mie abitudini (ho una Megane) e rispetto alle altre auto che ho provato.
 
Probabilmente la distanza sedile-pavimento e' minore rispetto alla norma e obbliga ad una posizione piu' distesa della gamba che io ho trovato innaturale rispetto alle mie abitudini (ho una Megane) e rispetto alle altre auto che ho provato.
Scendo da un'Opel Corsa C e salgo sulla Twingo diverse volte alla settimana, ma non noto alcuna differenza nella posizione di guida.
A parte la migliore visibilità anteriore, perchè mi trovo seduto all'altezza di una monovolume media o un crossover.
Differenza che notavo nella precendente Twingo II, che aveva un sedile dall'altezza simile a quello della Panda.
 
Ancora non ho preso una scelta definitiva, ma sto anche cominciando a valutare una Twingo nuova, anziché aziendale. Effettivamente, come li avrà fatti quei 20.000km? Però ci vogliono poco più di 5.000€ di differenza, mentre per la Ypsilon solo 3.200. Oggi pomeriggio riprovo ad andare da un'altro meccanico a far provare la mia Panda e speriamo che ci capisca qualcosa; così rispondo anche a chi mi ha consigliato di tenermela.
 
Ancora non riesco a risolvere il problema con la Panda ed a questo punto, credo di gettare la spugna. Oltre alla Ypsilon ed alla Twingo, ho visto anche la Suzuki Celerio; non bella ma molto razionale. Che ne pensate?

P.S. Non so se sia il caso di cambiare il titolo del thread aggiungendo la Celerio.
 
Ancora non riesco a risolvere il problema con la Panda ed a questo punto, credo di gettare la spugna. Oltre alla Ypsilon ed alla Twingo, ho visto anche la Suzuki Celerio; non bella ma molto razionale. Che ne pensate?

P.S. Non so se sia il caso di cambiare il titolo del thread aggiungendo la Celerio.

Costa poco, consuma nulla ed è pratica. Però secondo me è meno "macchina" delle altre due.

Hyundai i 10?
 
Back
Alto