<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon o Panda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon o Panda

I grandi numeri vengono fuori dalle analisi di massa..ed è inutile far finta di non vedere che le condizioni economiche generali sono peggiorate..di conseguenza anche ogni mercato reagisce privilegiando le merci con costi complessivi ridotti..
Poi, stiamo comunque parlando di un segmento giovane, quello dell'ibrido, che inevitabilmente prende e prenderà sempre più piede insieme all'elettrico (almeno si spera, per quest'ultimo..).
Ibrido? Mhev è il nuovo benzina.
In ogni caso oltre a queste, non esistono per ora a/b mhev a basso prezzo, quindi complimenti a fca
 
Ultima modifica:
Ibrido? Mhev è il nuovo benzina.

Mild HYBRID Elecric Vehicle...
Il segmento è quello. Certo, si tratta di versioni chiaramente di compromesso 'tecnico'. Il mercato evidentemente non è ancora pronto al passaggio deciso verso un ibrido full, o meglio ancora all'elettrico...Mi piacerebbe anzi se, chi ne capisce più di me, mi spiegasse davvero il perchè...
 
Mild HYBRID Elecric Vehicle...
Il segmento è quello. Certo, si tratta di versioni chiaramente di compromesso 'tecnico'. Il mercato evidentemente non è ancora pronto al passaggio deciso verso un ibrido full, o meglio ancora all'elettrico...Mi piacerebbe anzi se, chi ne capisce più di me, mi spiegasse davvero il perchè...
Ma il mercato secondo me non è pronto quasi esclusivamente per questioni di costi, in particolare sul fulhybrid sulle piccole.
Ok che panda e pandypsilon sono più piccole arretrate, antidiluviane... Rispetto alla nuova yaris consumano di più e non hanno prestazioni... Ma come prezzo costano circa la metà di yaris., poi mi pare che per ora sono classificate ibride allo stesso modo.. e se uno interessato ad avere solo 4 ruote e stop sono perfette.
Poi quando dacia farà sandero tutto nuova e mhev... Allora..
 
Ultima modifica:
I vantaggi dell'ibrido sono confinati solo all'utilizzo urbano. Che poi i costruttori vogliono farci credere che con l'ibrido vengono tagliate le emissioni inquinanti, questo è un altro discorso. Per me, stante lo stato attuale, l'ibrido è una sorta di raggiro per dichiarare che le vetture ottemperano alle normative antinquinamento e, prevedendo eventuali scenari, sarà una forzatura per coloro che vorranno acquistare un'auto.
 
I vantaggi dell'ibrido sono confinati solo all'utilizzo urbano. Che poi i costruttori vogliono farci credere che con l'ibrido vengono tagliate le emissioni inquinanti, questo è un altro discorso. Per me, stante lo stato attuale, l'ibrido è una sorta di raggiro per dichiarare che le vetture ottemperano alle normative antinquinamento e, prevedendo eventuali scenari, sarà una forzatura per coloro che vorranno acquistare un'auto.
Il mild hybrid e tutto cio che e' elettrificato e' una conseguenza delle normative europee che dal 2020 impongono alle case di pagare 95€ di multa per ogni grammo di CO2 superiore al target previsto per ogni auto.
Poi a pagare il conto sono i clienti.
Non so se avete notato di quanto sono aumentati i listini negli ultimi 12/18 mesi !!
Una Panda 1.2 Fire Pop costa 11.950€ (a inizio 2019 erano 11.390€), che salgono a 12.750€ in allestimento Easy.
Per la 1.0 Hybrid si parte dall'allestimento Easy a 13.750€ (quindi 1000€ in piu' che considerando il consumo medio dichiarato richiedono circa 80.000km per essere ammortizzati rispetto al 1.2) e mi pare che sia l'ibrida piu' economica in commercio.
In proporzione e' molto piu' conveniente l'allestimento City Cross che con il 1.2 fire a inizio 2019 costava 14.900€ e ora con il 1.0 Hybrid costa 15.250€ ed ha una buona dotazione (inclusi 6 airbag).
 
Ultima modifica:
Il mild hybrid e tutto cio che e' elettrificato e' una conseguenza delle normative europee che dal 2020 impongono alle case di pagare 95€ di multa per ogni grammo di CO2 superiore al target previsto per ogni auto.
Poi a pagare il conto sono i clienti.
Non so se avete notato di quanto sono aumentati i listini negli ultimi 12/18 mesi !!
Una Panda 1.2 Fire Pop costa 11.950€ (a inizio 2019 erano 11.390€), che salgono a 12.750€ in allestimento Easy.
Per la 1.0 Hybrid si parte dall'allestimento Easy a 13.750€ (quindi 1000€ in piu' che considerando il consumo medio dichiarato richiedono circa 80.000km per essere ammortizzati rispetto al 1.2) e mi pare che sia l'ibrida piu' economica in commercio.
In proporzione e' molto piu' conveniente l'allestimento City Cross che con il 1.2 fire a inizio 2019 costava 14.900€ e ora con il 1.0 Hybrid costa 15.250€ ed ha una buona dotazione (inclusi 6 airbag).
Ibride si prendono per viaggiare per ora anche nei giorni di massimo inquinamento e per essere sicuri che l'auto dovrà essere rottanata dopo per motivi bloccho traffico.
Non di sicuro per risparmiare coi "punti di pareggio" stile diesel anni 80.
 
Il mild hybrid e tutto cio che e' elettrificato e' una conseguenza delle normative europee che dal 2020 impongono alle case di pagare 95€ di multa per ogni grammo di CO2 superiore al target previsto per ogni auto.
Poi a pagare il conto sono i clienti.
Non so se avete notato di quanto sono aumentati i listini negli ultimi 12/18 mesi !!
Una Panda 1.2 Fire Pop costa 11.950€ (a inizio 2019 erano 11.390€), che salgono a 12.750€ in allestimento Easy.
Per la 1.0 Hybrid si parte dall'allestimento Easy a 13.750€ (quindi 1000€ in piu' che considerando il consumo medio dichiarato richiedono circa 80.000km per essere ammortizzati rispetto al 1.2) e mi pare che sia l'ibrida piu' economica in commercio.
In proporzione e' molto piu' conveniente l'allestimento City Cross che con il 1.2 fire a inizio 2019 costava 14.900€ e ora con il 1.0 Hybrid costa 15.250€ ed ha una buona dotazione (inclusi 6 airbag).


I prezzi sono saliti perché ci sono gli incentivi.
 
Sono (siamo...in famiglia) possessore di una Lancia Y a doppia alimentazione benzina/GPL; in diverse occasioni sono salito a bordo di una Fiat Panda (di un mio caro amico) che ha poco più di un annetto - anche lei a doppia alimentazione benzina/GPL.
Credo di poter affermare con molta sicurezza che la Y è superiore in tutto. La cosa che più mi colpisce è la relativa silenziosità dell'abitacolo, anche in autostrada ad elevata velocità (sopra i 130 km/h) cosa che la Panda non garantisce.
Chiaramente, cercando tu un motore Hybrid, la mia esperienza trova lo spazio che trova ma credo che il confronto regga ancora anche con le nuove propulsioni.
Secondo me. se non scrivo troppo tardi, non pensarci oltre e compra una Y.
 
Proprio pochi giorni fa ho fatto qualche preventivo sulla Panda e sulla Picanto... Altro che sconti... In Fiat (o meglio Fca) non tengono presente che la Panda è un modello a fine carriera, con tutti gli svantaggi che ne conseguono in termini di sicurezza... Ritrovarsi con un preventivo di circa 14000 € per una citycar vecchiotta secondo me non ha senso. Nella fattispecie, il preventivo riguardava la 1.2 gpl Lounge con metallizzato e evitando il finanziamento. Al cospetto, la Picanto sarebbe costata 2000€ in meno.... E pensare che hanno i piazzali strapieni di panda e y, perché, a conti fatti "vivono" di 500, panda e y.
Relativamente all'allestimento easy, lasciate proprio perdere: vedendo gli interni e leggendo la dotazione di accessori dalla brochure, sembra di fare un salto indietro di 20 anni... Aldilà dello stretto necessario, ha solo la radio dab e i copricerchi...

A me (CT) hanno fatto un preventivo della 500 hybrid Lounge: viene 4.000 euro in meno senza rottamazione e senza finanziamento. Circa 4.500 in meno con finanziamento (v. Topic con il test). Per me ha anche tutto ciò che serve di serie. Mancano solo un po’ di cv.
 
Back
Alto