Infatti è veramente triste tutto questoCapisco che è un costo ma non è una giustificazione
Infatti è veramente triste tutto questoCapisco che è un costo ma non è una giustificazione
Ma un terminale a 2 uscite come sulla Junior, non ci sarebbe stato bene?Un altro articolo, più dettagliato, di Quattroruote web, uscito ieri 25/6.
![]()
Lancia - Ypsilon HF Line, vestita sportiva
Ha la meccanica delle versioni più tranquille e lo stesso (aggressivo) look della sorella da 280 cavalli: ecco com'è e come vawww.quattroruote.it
Metto una sintesi dell'articolo.
<Lancia Ypsilon, oltre alla già annunciata versione ad alte prestazioni HF (soltanto elettrica), ora è disponibile anche con un vestito dinamico firmato "HF Line". Una versione più tranquilla, per tutti, che però ha un'estetica più aggressiva, molto simile a quella della sorella da 280 cavalli.....
....Estetica sportiva con un 1.2 turbobenzina ibrido da 110 cavalli (per via delle nuove logiche di omologazione, prezzo di 28.200 euro). Oppure con un elettrico da 156 (38.399 euro). Certo, i 18" che tanto mi piacevano hanno lasciato spazio a dei 17"....
Quando apri il garage e la vedi di muso pieno, beh, di differenze con la HF "vera" non è che ce ne siano poi tante.....
Prima cosa: i sedili. Sono specifici, firmati HF, ma non hanno il poggiatesta integrato come sulla HF da 280 CV. Sono comodi, in curva contengono il giusto e si abbinano a dettagli blu sulle portiere (oltre a un logo HF sulla razza inferiore del volante). Il confort di marcia è buono, molto simile a quello delle altre Ypsilon..........Ecco, non aspettatevi che la versione HF Line a livello dinamico sia una HF in miniatura: gli interventi si limitano all'estetica e poco più. Lo sterzo, per esempio, mi è parso leggero..........
L'1.2 è lo stesso che già abbiamo apprezzato su tanti altri modelli: è un powertrain ben riuscito grazie al cambio automatico doppia frizione con unità elettrica integrata. Spinge bene in basso, per scattare da 0 a 100 in meno di 10 secondi e pure in ripresa è tutt'altro che lento............>
![]()
Ma un terminale a 2 uscite come sulla Junior, non ci sarebbe stato bene?
Mi sa che i 18 sono la morte sua...
Sì anche io lo penso (poi sulla mia Giulietta ho messo i 18...) ma vedendo la foto dalla 3/4 posteriore sembrano piccoli, invece nella foto appena sopra dell'articolo di 4ruote, le ruote di quella taglia stanno molto meglio.Per una 110 cv i 18 pollici per me sono esagerati. Vedremo se arriverà la 145 cv. Un terminale sportivo penso si possa trovare in aftermarket. Ho dato un'occhiata sul web e sembra che ci sia, ma al momento è esaurito.
Nel comunicato Stellantis parlano di cerchi da 18 per la HF elettrica e da 17 per l'HF line mild hybrid.Per una 110 cv i 18 pollici per me sono esagerati. Vedremo se arriverà la 145 cv. Un terminale sportivo penso si possa trovare in aftermarket. Ho dato un'occhiata sul web e sembra che ci sia, ma al momento è esaurito.
Nel comunicato Stellantis parlano di cerchi da 18 per la HF elettrica e da 17 per l'HF line mild hybrid.
esatto parlavo della HFline...però in realtà i 17 di serie sono la scelta più giusta da offrire, poi come optional possono proporre i 18.Nel comunicato Stellantis parlano di cerchi da 18 per la HF elettrica e da 17 per l'HF line mild hybrid.
Penso che i 18 non ci stiano sulle HF line.esatto parlavo della HFline...però in realtà i 17 di serie sono la scelta più giusta da offrire, poi come optional possono proporre i 18.
L'assetto della HF line è standard?
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa