<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon HF Line 2025 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon HF Line 2025

una volta ogni casa o gruppo aveva una propria palette, oggi fateci caso anche fra gruppi diversi ci sono tanti colori molto simili se non uguali e probabilmente di provenienza Dupont
 
E' arrivato l'articolo di Quattroruote web.

https://www.quattroruote.it/news/nu..._versione_hf_line_e_nelle_concessionarie.html
2025_lancia_ypsilon_hf_line.jpg


"La Lancia ha aperto gli ordini della Ypsilon HF Line, allestimento dalla caratterizzazione sportiva che anticipa la HF da 281 CV, il cui arrivo nelle concessionarie è previsto a partire dal prossimo 25 giugno. Nell’attesa, la Casa torinese ha lanciato una campagna promozionale che mostra entrambi i modelli impegnati a girare per la città.
Ypsilon HF Line. Disponibile con la motorizzazione ibrida 1.2 da 110 CV oppure elettrica da 115 kW (156 CV), la HF Line prevede di serie i cerchi di lega da 17”, badge HF sul paraurti e protezioni per i passaruota, vetri posteriori oscurati, strumentazione digitale e infotainment da 10,25” (con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto), sedili sportivi e pedaliera in alluminio, rivestimenti in color blu elettrico per il cruscotto, volante sportivo in pelle traforata, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera, specchietti ripiegabili elettricamente, climatizzatore automatico e avviamento senza chiave, guida assistita di Livello 2 e monitoraggio dell’angolo cieco...."


Aggiungo io che i "sedili sportivi" sono più profilati e hanno una diversa imbottitura, come già detto.
 
Un altro articolo, più dettagliato, di Quattroruote web, uscito ieri 25/6.


Metto una sintesi dell'articolo.
<Lancia Ypsilon, oltre alla già annunciata versione ad alte prestazioni HF (soltanto elettrica), ora è disponibile anche con un vestito dinamico firmato "HF Line". Una versione più tranquilla, per tutti, che però ha un'estetica più aggressiva, molto simile a quella della sorella da 280 cavalli.....

....Estetica sportiva con un 1.2 turbobenzina ibrido da 110 cavalli (per via delle nuove logiche di omologazione, prezzo di 28.200 euro). Oppure con un elettrico da 156 (38.399 euro). Certo, i 18" che tanto mi piacevano hanno lasciato spazio a dei 17"....
Quando apri il garage e la vedi di muso pieno, beh, di differenze con la HF "vera" non è che ce ne siano poi tante.....

Prima cosa: i sedili. Sono specifici, firmati HF, ma non hanno il poggiatesta integrato come sulla HF da 280 CV. Sono comodi, in curva contengono il giusto e si abbinano a dettagli blu sulle portiere (oltre a un logo HF sulla razza inferiore del volante). Il confort di marcia è buono, molto simile a quello delle altre Ypsilon..........Ecco, non aspettatevi che la versione HF Line a livello dinamico sia una HF in miniatura: gli interventi si limitano all'estetica e poco più. Lo sterzo, per esempio, mi è parso leggero..........

L'1.2 è lo stesso che già abbiamo apprezzato su tanti altri modelli: è un powertrain ben riuscito grazie al cambio automatico doppia frizione con unità elettrica integrata. Spinge bene in basso, per scattare da 0 a 100 in meno di 10 secondi e pure in ripresa è tutt'altro che lento............>

1750855766117.jpg
 
Un altro articolo, più dettagliato, di Quattroruote web, uscito ieri 25/6.


Metto una sintesi dell'articolo.
<Lancia Ypsilon, oltre alla già annunciata versione ad alte prestazioni HF (soltanto elettrica), ora è disponibile anche con un vestito dinamico firmato "HF Line". Una versione più tranquilla, per tutti, che però ha un'estetica più aggressiva, molto simile a quella della sorella da 280 cavalli.....

....Estetica sportiva con un 1.2 turbobenzina ibrido da 110 cavalli (per via delle nuove logiche di omologazione, prezzo di 28.200 euro). Oppure con un elettrico da 156 (38.399 euro). Certo, i 18" che tanto mi piacevano hanno lasciato spazio a dei 17"....
Quando apri il garage e la vedi di muso pieno, beh, di differenze con la HF "vera" non è che ce ne siano poi tante.....

Prima cosa: i sedili. Sono specifici, firmati HF, ma non hanno il poggiatesta integrato come sulla HF da 280 CV. Sono comodi, in curva contengono il giusto e si abbinano a dettagli blu sulle portiere (oltre a un logo HF sulla razza inferiore del volante). Il confort di marcia è buono, molto simile a quello delle altre Ypsilon..........Ecco, non aspettatevi che la versione HF Line a livello dinamico sia una HF in miniatura: gli interventi si limitano all'estetica e poco più. Lo sterzo, per esempio, mi è parso leggero..........

L'1.2 è lo stesso che già abbiamo apprezzato su tanti altri modelli: è un powertrain ben riuscito grazie al cambio automatico doppia frizione con unità elettrica integrata. Spinge bene in basso, per scattare da 0 a 100 in meno di 10 secondi e pure in ripresa è tutt'altro che lento............>

1750855766117.jpg
Ma un terminale a 2 uscite come sulla Junior, non ci sarebbe stato bene?
Mi sa che i 18 sono la morte sua...
 
Ma un terminale a 2 uscite come sulla Junior, non ci sarebbe stato bene?
Mi sa che i 18 sono la morte sua...

Per una 110 cv i 18 pollici per me sono esagerati. Vedremo se arriverà la 145 cv. Un terminale sportivo penso si possa trovare in aftermarket. Ho dato un'occhiata sul web e sembra che ci sia, ma al momento è esaurito.
 
Ultima modifica:
Per una 110 cv i 18 pollici per me sono esagerati. Vedremo se arriverà la 145 cv. Un terminale sportivo penso si possa trovare in aftermarket. Ho dato un'occhiata sul web e sembra che ci sia, ma al momento è esaurito.
Sì anche io lo penso (poi sulla mia Giulietta ho messo i 18...) ma vedendo la foto dalla 3/4 posteriore sembrano piccoli, invece nella foto appena sopra dell'articolo di 4ruote, le ruote di quella taglia stanno molto meglio.
Purtroppo le auto da un po' anni a questa parte sono tutte "gonfie" e per avere una bella estetica necessitano di ruote sempre più grandi
 
Per una 110 cv i 18 pollici per me sono esagerati. Vedremo se arriverà la 145 cv. Un terminale sportivo penso si possa trovare in aftermarket. Ho dato un'occhiata sul web e sembra che ci sia, ma al momento è esaurito.
Nel comunicato Stellantis parlano di cerchi da 18 per la HF elettrica e da 17 per l'HF line mild hybrid.
 
esatto parlavo della HFline...però in realtà i 17 di serie sono la scelta più giusta da offrire, poi come optional possono proporre i 18.
Penso che i 18 non ci stiano sulle HF line.
I 18 credo li possa montare solo l'elettrica, che ha carreggiate allargate e assetto piu' rigido.
 
Back
Alto