<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y problema temperatura e mancanza del riscaldamento | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y problema temperatura e mancanza del riscaldamento

Un saluto a tutti, chiedo se mi potete dare un parere su un problema ad una Lancia Y del 2000, in quanto ho rilevato i seguenti problemi:
mancanza riscaldamento dopo più di mezz'ora di funzionamento;
quando si resta fermi al semaforo la temperatura dell'acqua si alza.
Ho quindi verificato il livello del liquido refrigerante ed è basso, anche se non facilmente leggibile, vista la posizione!
La macchina è stata tagliandata a febbraio 2014 e sono stati fatti 14000Km, mentre quelli totali sono 101000Km.
Leggevo che se non va il riscaldamento forse ci sono problemi alla guarnizione della testata (o anche alla testa?) mi confermate?
 
il 1.2 Fire è soggetto alla bruciatura della testata e di solito il chilometraggio è quello tuo, anche alla mia Y attorno i 100000km si è bruciata la guarnizione della testata ma in più avevo dei problemi alla centralina....insomma nel giro di sei mesi ho fatto testata, centralina nuova, pompa dell'acqua e cinghia di distribuzione.....da allora (circa 4 anni fa) c'ho fatto altri 68000km e cambiato solo freni e olio. Ritornando alla tua vedi in che condizioni è il motore, se hai perdite d'olio e/o acqua, controlla pure il pavimento zona stufa perchè dietro alla plancia c'è il radiatorino del climache se si fora fa disperdere il liquido di raffreddamento. Di solito se si brucia la guarnizione della testata la macchina va male, a 2 cilindri (anche a 2). Controlla anche il radiatore grande e la pompa dell'acqua.
 
MAVE78 ha scritto:
Un saluto a tutti, chiedo se mi potete dare un parere su un problema ad una Lancia Y del 2000, in quanto ho rilevato i seguenti problemi:
mancanza riscaldamento dopo più di mezz'ora di funzionamento;
quando si resta fermi al semaforo la temperatura dell'acqua si alza.
Ho quindi verificato il livello del liquido refrigerante ed è basso, anche se non facilmente leggibile, vista la posizione!
La macchina è stata tagliandata a febbraio 2014 e sono stati fatti 14000Km, mentre quelli totali sono 101000Km.
Leggevo che se non va il riscaldamento forse ci sono problemi alla guarnizione della testata (o anche alla testa?) mi confermate?

La prima cosa da controllare appunto è la valvola termostatica,
quando non funziona bene, rimane "aperta" ovvero non apre e chiude più a seconda del bisogno, ma fa circolare tutto il liquido dell'impianto sempre,
che con queste temperature, vuol dire dopo un ora, avere al massimo un po' di tiepidino e basta (oltre a non fare bene al motore che gira sempre quasi freddo e beve anche di più)
Al semaforo la temperatura si alza perchè non prendendo aria fredda, riesce un po' a salire, poi quando parti ridiscende?
al 99% valvola rimasta tutta aperta!
non è una grande spesa comunque, pochi ? la valvola e poi la manodopera.....credo non più di 50?....spero!
 
Probabibili problemi alla testata però al momento hai aria nel circuito del liquido, metti paraflù e apri i vari sfoghi dell'aria situati nel radiatore e nei tubi che vanno al radiatore interno e livella il tutto, forse ti salvi e riprende a funzionare.
 
manuel46 ha scritto:
MAVE78 ha scritto:
Un saluto a tutti, chiedo se mi potete dare un parere su un problema ad una Lancia Y del 2000, in quanto ho rilevato i seguenti problemi:
mancanza riscaldamento dopo più di mezz'ora di funzionamento;
quando si resta fermi al semaforo la temperatura dell'acqua si alza.
Ho quindi verificato il livello del liquido refrigerante ed è basso, anche se non facilmente leggibile, vista la posizione!
La macchina è stata tagliandata a febbraio 2014 e sono stati fatti 14000Km, mentre quelli totali sono 101000Km.
Leggevo che se non va il riscaldamento forse ci sono problemi alla guarnizione della testata (o anche alla testa?) mi confermate?

La prima cosa da controllare appunto è la valvola termostatica,
quando non funziona bene, rimane "aperta" ovvero non apre e chiude più a seconda del bisogno, ma fa circolare tutto il liquido dell'impianto sempre,
che con queste temperature, vuol dire dopo un ora, avere al massimo un po' di tiepidino e basta (oltre a non fare bene al motore che gira sempre quasi freddo e beve anche di più)
Al semaforo la temperatura si alza perchè non prendendo aria fredda, riesce un po' a salire, poi quando parti ridiscende?
al 99% valvola rimasta tutta aperta!
non è una grande spesa comunque, pochi ? la valvola e poi la manodopera.....credo non più di 50?....spero!

Si corretto: al semaforo sale poi appena si parte ridiscende!Speriamo che tu abbia ragione anche per la spesa!!
Aggiungo che non è la mia macchina, è quella di un'amica, per cui non so se ha anche problemi di funzionamento del motore, ma da passeggero non ho notato nulla!
Per CruzerMan:
ma dove trovo gli sfoghi dell'aria nel radiatore e nei tubi?E livellare il tutto cosa significa?fare andare in temperatura e poi rabboccare?Scusate ma non sono un meccanico, comunque visto che la macchina non è mia forse sarà bene portarla da un buon meccanico!!
L'ultima cosa: posso fare della strada (almeno un paio di Km)?Senza mettere nella vaschetta del liquido refrigerante o rischio?
Grazie a tutti
 
Visto di quale motore stiamo parlando , la cosa più probabile è la guarnizione della testa.
Prova ad accendere il motore con il vaso di espansione aperto, motore non troppo bollente quando apri, mi raccomando.
Se vedi gorgoglia gas dall'acqua, è quello.
 
MAVE78 ha scritto:
L'ultima cosa: posso fare della strada (almeno un paio di Km)?Senza mettere nella vaschetta del liquido refrigerante o rischio?
Grazie a tutti

Be'... se la macchina non scalda credo che 2-3 km non possano farle male.

Lo sfiato dell'aria è una vite in plastica che è posta su uno dei due tubi in gomma che dal motore vanno all'indietro verso l'abitacolo per alimentare il radiatorino del riscaldamento. Lo sviti un po' (a macchina accesa) e lo tieni parzialmente aperto finché uscirà liquido e solo quello. Con un paio di cicli caldo-freddo (che però presuppongono la sostituzione del termostato, evidentemente guasto...) la Y preleverà dalla vaschetta a lato del radiatore la quantità di liquido persa sfiatando e riempirà il circuito. Rifarai poi il livello nella vaschetta mettendolo al massimo a macchina fredda (e spenta).
 
Io ho una Y del 97 e anche io ho dovuto rifare la guarnizione della testa,l'unico guasto che ha avuto in quasi 18 anni di vita.
A me è successo d'estate,ho notato che la temperatura dell'acqua era insolitamente alta,non so se vale lo stesso per la tua ma nella mia anche d'estate la lancetta della temperatura era sempre sotto la metà.
Mio padre avendo un'auto che invece da sempre ha la temperatura alta,non sul rosso ma vicina,ha minimizzato ma poi si è scoperto che in caso di soste prolungate a motore acceso la temperatura si avvicinava pericolosamente al rosso.
Io facevo continui rabbocchi di acqua e sembrava che il livello fosse corretto ma poi il meccanico ha strizzato con la mano un tubo,credo per liberarlo dall'aria e il livello scendeva molto lasciando lo spazio per aggiungere altra acqua.
Se succede lo stesso anche sulla tua temo che il problema sia quello,all'epoca non mi era costato molto come lavoro,basta scegliere il meccanico giusto.
 
Back
Alto