<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Voyager: per me nasce vecchia; come la Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Voyager: per me nasce vecchia; come la Thema

giuliogiulio ha scritto:
io non so chi pensa di prendere in giro marchione quando parla di nuovi modelli (quanti sono 34, 50 non mi ricordo)

la "nuova" monovolume non è che nasca vecchia, è proprio vecchia di suo visto che la voyager è sul mercato da qualche anno, cosìccome freemont, thema etc etc...sono tutti modelli che circolano da anni x le strade semplicemente ribattezzati...

non so quanto successo possano risquotere dal momento che si tratta di modelli sviluppati x il mercato americano e non per quello europeo...vedremo

Marchionne: quando un pur ottimo finanziere non puo' fare l'Amministratore Delegato.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io non so chi pensa di prendere in giro marchione quando parla di nuovi modelli (quanti sono 34, 50 non mi ricordo)

la "nuova" monovolume non è che nasca vecchia, è proprio vecchia di suo visto che la voyager è sul mercato da qualche anno, cosìccome freemont, thema etc etc...sono tutti modelli che circolano da anni x le strade semplicemente ribattezzati...

non so quanto successo possano risquotere dal momento che si tratta di modelli sviluppati x il mercato americano e non per quello europeo...vedremo

Marchionne: quando un pur ottimo finanziere non puo' fare l'Amministratore Delegato.

Regards,
The frog
mah il fatto è che per essere amministratore delegato di una fabbrica di auto le auto le devi conoscere...c'è poco da fare devi essere un ingegnere possibilmente meccanico...marchionne quanto ne può capire di termodinamica???si affiderà a validi collaboratori, ma non potrà mai avere piena conoscienza del prodotto...e di questo cmq il prodotto ne risente...

poi per carità oggi come oggi ci va una gestione finanziaria oculata, però senza prodotto....
 
Il problema dei problemi sono i soldi, non è Marchionne che vuole macchine che non vanno, sarebbe da masochisti. Queste auto sono a costo zero, già pronte, anzichè aspettare altri 3 anni per sfornare nuovi e più interessanti modelli, si preferisce commercializzare e riempire i vuoti nei segmenti dove il Gruppo non ha più nulla. Argomento trito e ritrito tante volte. Marchionne non è uno stupido come si crede, certo non è Cantarella, ma anche lui piacciono le belle auto, ora non può fare altro, la resa dei conti sarà tra qualche anno, quando il quadro sarà completo e i prodotti saranno senza dubbio all'altezza della concorrenza.
 
holerGTA ha scritto:
Il problema dei problemi sono i soldi, non è Marchionne che vuole macchine che non vanno, sarebbe da masochisti. Queste auto sono a costo zero, già pronte, anzichè aspettare altri 3 anni per sfornare nuovi e più interessanti modelli, si preferisce commercializzare e riempire i vuoti nei segmenti dove il Gruppo non ha più nulla. Argomento trito e ritrito tante volte. Marchionne non è uno stupido come si crede, certo non è Cantarella, ma anche lui piacciono le belle auto, ora non può fare altro, la resa dei conti sarà tra qualche anno, quando il quadro sarà completo e i prodotti saranno senza dubbio all'altezza della concorrenza.

Sei un inguaribile ottimista, secondo me. Io sono dell'idea che forse tra tre anni la FIAT-Chrysler non esistera' piu' (se vanno avanti di questo passo).

Regards,
The frog
 
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!
 
EdoMC ha scritto:
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!

Ma almeno avessero modificato un po' la linea..... Qui non stiamo a discutere della bonta' o meno del prodotto. Stiamo dicendo che mediamente il prodotto FIAT-Chrysler ha semplicemente una linea vecchissima. Uno che spende una quantita' di palanca considerevole vorrebbe che almeno il prodotto fosse bello.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!

Ma almeno avessero modificato un po' la linea..... Qui non stiamo a discutere della bonta' o meno del prodotto. Stiamo dicendo che mediamente il prodotto FIAT-Chrysler ha semplicemente una linea vecchissima. Uno che spende una quantita' di palanca considerevole vorrebbe che almeno il prodotto fosse bello.

Regards,
The frog

Nella mia vita lavorativa ho avuto occasione di lavorare per due multinazionali americane. Ci hanno spiegato che le crisi aziendali piu' brutte sono quelle di prodotto. Quando manca il prodotto ti puoi aggirare nei meandri finanziari piu' grandi per tappare le falle e far apparire che l'azienda e' sana (uello che fa Marchionne appunto), ma alla fine viene il momento della resa dei conti con il mercato, e allora non c'e' pu' salvezza.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!

Ma almeno avessero modificato un po' la linea..... Qui non stiamo a discutere della bonta' o meno del prodotto. Stiamo dicendo che mediamente il prodotto FIAT-Chrysler ha semplicemente una linea vecchissima. Uno che spende una quantita' di palanca considerevole vorrebbe che almeno il prodotto fosse bello.

Regards,
The frog

Vero. Però bisgna ammettere che Lancia non è il marchio più florido del mercato, ha una gamma, Delta a parte, ormai non più freschissima e, francamente, poco apprezzata, Ypsilon a parte (la Delta la tirano dietro con sconti incredibili). Quindi bisogn rimboccarsi le maniche, e ripartire coi pochi fondi che si hanno. C'è un buon prodotto a disposizione, e lo si commercializza col marchio Lancia. Io mi auguro che venga cambiato anche il motore, perchè secondo me un 2.8 è impegnativo sul mercato europeo, con il buon Multijet 170cv secondo me potrebbe fare i suoi numeri. La linea è soggettiva, però è vero che anche il cliente delle monovolume, che cerca innanzitutto praticità (e lelinee squadrate della Grand Voyager sono ancora la soluzione migliore), inizia a pretendere anche qualcosa a livello estetico, non è un caso che tra le monovolume grandi la più venduta sia anche la più emozionale, la S-Max. Però è anche vero che riprogettare tutta la carrozzeria sarebbe stato un costo sostenuto per un marchio come Lancia: se il mercato apprezzerà e di conseguenza rinforzerà l'immagine del marchio, allora si potrà pensare di creare una gamma apposita, ma ora non si è nelle condizioni di farlo.
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!

Ma almeno avessero modificato un po' la linea..... Qui non stiamo a discutere della bonta' o meno del prodotto. Stiamo dicendo che mediamente il prodotto FIAT-Chrysler ha semplicemente una linea vecchissima. Uno che spende una quantita' di palanca considerevole vorrebbe che almeno il prodotto fosse bello.

Regards,
The frog

Questo è verissimo: ne è la dimostrazione Fiat; non avendo certi modelli strategici (Bravo SW e Suv media su tutte), che fanno numeri, e avendo toppato alcuni modelli per design, affidabilità, o perchè non vanno incontro alle richieste della clientela (16, Stilo, Ulysse, Kappa, 159, Thesis...), ha ceduto il passo alla concorrenza straniera. Anche noi avemmo voluto affidarci al mercato italiano, però, all'epoca, la Stilo non ci piaceva e la 147 era poco versatile, ora, nuovamente, cercando una SW di segmento D, la 59 era troppo poco capiente, la Croma troppo "particolare", dunque abbiamo riconfermato la fiducia a Opel.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me, rebadging o non rebadging, dovremmo soffermarci anche un po' sui contenuti: io ho viaggiato sul Grand Voyager, è un salotto, comodissimo, anche più delle tanto osannate Suv, e più, a mio parere, ho viaggiato anche su quella, della vecchia Phedra. D'accordo, è grande, ma ha un bagagliaio che è una caverna e spazio a bordo in abbondanza!

Ma almeno avessero modificato un po' la linea..... Qui non stiamo a discutere della bonta' o meno del prodotto. Stiamo dicendo che mediamente il prodotto FIAT-Chrysler ha semplicemente una linea vecchissima. Uno che spende una quantita' di palanca considerevole vorrebbe che almeno il prodotto fosse bello.

Regards,
The frog

Vero. Però bisgna ammettere che Lancia non è il marchio più florido del mercato, ha una gamma, Delta a parte, ormai non più freschissima e, francamente, poco apprezzata, Ypsilon a parte (la Delta la tirano dietro con sconti incredibili). Quindi bisogn rimboccarsi le maniche, e ripartire coi pochi fondi che si hanno. C'è un buon prodotto a disposizione, e lo si commercializza col marchio Lancia. Io mi auguro che venga cambiato anche il motore, perchè secondo me un 2.8 è impegnativo sul mercato europeo, con il buon Multijet 170cv secondo me potrebbe fare i suoi numeri. La linea è soggettiva, però è vero che anche il cliente delle monovolume, che cerca innanzitutto praticità (e lelinee squadrate della Grand Voyager sono ancora la soluzione migliore), inizia a pretendere anche qualcosa a livello estetico, non è un caso che tra le monovolume grandi la più venduta sia anche la più emozionale, la S-Max. Però è anche vero che riprogettare tutta la carrozzeria sarebbe stato un costo sostenuto per un marchio come Lancia: se il mercato apprezzerà e di conseguenza rinforzerà l'immagine del marchio, allora si potrà pensare di creare una gamma apposita, ma ora non si è nelle condizioni di farlo.

Regards,
the frog
 
Thefrog ha scritto:
http://www.automobilismo.it/lancia-voyager-2011-novita-1-introduzione-auto-12935

E' gia' vecchia come linea. In questo campo ha fatto molto meglio addirittura la SEAT.

Poi mi domando: ma non dovevano produrla in Serbia?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Beh oddio non è che la concorrenza proponga questa monovolumi così belle...basta guarda la nuova Vw Sharan.
 
Perchè dovrebbero modificare la linea?
E' una vettura fatta da americani per americani.
Dentro è comodissima,spaziosa,versatile, fatta ragionevolmente bene e non costa uno sproposito.

Davvero qualcuno si illudeva che avrebbero svilupato modelli ad hoc per Lancia?
 
alkiap ha scritto:
Perchè dovrebbero modificare la linea?
E' una vettura fatta da americani per americani.
Dentro è comodissima,spaziosa,versatile, fatta ragionevolmente bene e non costa uno sproposito.

Davvero qualcuno si illudeva che avrebbero svilupato modelli ad hoc per Lancia?

Almeno le calandre differenti; dico almeno quelle!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
http://www.automobilismo.it/lancia-voyager-2011-novita-1-introduzione-auto-12935

E' gia' vecchia come linea. In questo campo ha fatto molto meglio addirittura la SEAT.

Poi mi domando: ma non dovevano produrla in Serbia?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Non so se è la sezione giusta per questo thread ma chi se ne frega... Comunque una volta deciso di ricarrozzare le Chrysler per venderle su buona parte del mercato europeo con il marchio Lancia non è che si poteva tenere fuori la Voyager, cosicché hanno deciso di tenersela così com'era, brutta, rimarchiandola e conservando il nome che un po' di buona reputazione in passato se l'era pur fatto, non voglio dire quanto Astra o Clio ma il nome Voyager lo conoscono tutti ed è più conosciuto dello stesso marchio Chrysler... Quindi bisogna prendere quest'auto per quella che è, una pezza per tappare un buco che speriamo verrà rimossa quanto prima dal nuovo modello, augurandoci che sia un po' più Lancia e un po' meno Yenkee!!! Poi ogni scarafone è bello a mamma soje e mica in Lancia potevano ammettere questo, anzi, per cui è stata giustamente (per loro...) osannata come chissà che. Sulla Thema più o meno lo stesso: auto progettata da americani per il mercato americano... Che ci aspettavamo???
 
Back
Alto