Aries.77
0
ottovalvole ha scritto:pensa che in america sulla 300c mettono un 6.1 v8 da 430cv,di lungo e che fan girare le ruote di dietro...non credo che montare un 4.7 v8 ferrari-maserati sia un problrma anzi...lo sopporterebbe senza problemi. Che cambia? Manca la striscia gialla e l'alettone a scomparsa? Poi sulla thema 8.32 giá qualcuno ha espresso le sue opinioni.Aries.77 ha scritto:chepallerossi! ha scritto:Aries.77 ha scritto:Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano
appunto, era un'auto scenica, molta apparenza e poca sostanza. di fatto un'auto con un motore della madonna assolutamente sprecato, messo lì solo per poter dire "minchia, c'ho la thema-ferrari!". pelle, radica e alettone mobile non giustificavano di certo il costo esorbitante di quell'auto.
ho citato l'esempio della cinghia per evidenziare quanto assurdo sia stato infilare un v8 in quel cofano. sorvolando sull'inutilità di un motore ferrari su una TA.
per dire: quando alla opel decisero di realizzare la omega-lotus (che era una TP, quindi già di partenza più adatta a un intervento simile) rinunciarono subito all'idea originale di metterci dentro un il V8 della corvette e preferirono lavorare sul 6L che già avevano, oltre a dedicarsi a una radicale trasformazione di tutta l'auto in chiave sportiva, ottenendo così una vera supersportiva con prestazioni da urlo. senza farsi tante menate sulla nobiltà del motore.
Per me la Thema 8.32 è un capolavoro.
E anche il solo fatto che abbiano messo un motore "Ferrari" dentro il cofano della Thema è sintomo di una vitalità dell'industria automobilistica italiana che ora non abbiamo più.
E poi mi sembra assurdo che chi si compra una Thema 8.32 si lamenti del costo della manutenzione.
Anche io ho espresso la mia opinione sulla 8.32 e per me è un capolavoro.
Poi si può decidere di montare su anche un 8 litri o anche un motore da veicolo da trasporto pesante ma dov'è la raffinatezza del tutto?
Per me la 8.32 era anche raffinata. Poi se a qualcuno non piace non posso mica farci nulla.
Cambia che su questa di ora gli si può montare anche il motore di AirBus A380 ma non sarà mai una vera "Lancia" nè una vera "Lancia Thema" ma una buona Chrysler