<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Suv. Perchè no? | Il Forum di Quattroruote

Lancia Suv. Perchè no?

Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)
 
Sperando che non sia improponibile come le ultime Lancia derivate dalla Chrysler.Vi ricordate la bellissima Fulvia che fu pubblicizzata con diversi disegni e foto e mai realizzata?Inizio anni 2000 ma oggi sarebbe ancora bella ed attuale.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)

No, sembra proprio che manchi la volontà e, soprattutto, manchino i soldi da investire...
 
arcanrusso ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)

No, sembra proprio che manchi la volontà e, soprattutto, manchino i soldi da investire...
Il punto è che anche Chrysler avrebbe bisogno di ampliare la gamma, quindi l'investimento potrebbero farlo, in teoria. :(
 
Lancia Shuttle, perchè no?
Visto che manca una versione europea della famosa navetta spaziale, se ne potrebbe far fare una alla Nasa con lo scudetto blu appiccicato sul muso...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
certe volte proprio le macchine più improbabili hanno dato respiro alla Lancia, ricordo la Z,la Phedra e la Musa. Ricordo che ad oggi solo la Ypsilon vende il doppio di tutta la gamma AlfaRomeo
 
comunque Jeep è di fatto "suv chrysler" non ha senso proporre altri suv coi marchi Chrysler e Lancia, già c'è la Dodge che propone i Jeep ricarrozzati (e credo più economici). Semmai a questi due marchi riserverei una gamma più elegante di berline e monovolume, ecco io metterei 2 monovolume sotto al Voyager, una nuova Phedra (anche poco più piccola) e una nuova Musa, in pratica la 500 L e Living però ricarrozzate da vendere coi marchi Chrysler e Lancia in europa e nel sudamerica. Oppure ritornando ai suv proporre la gamma Jeep a marchio Lancia e Chrysler però solo in allestimenti extra lusso ma ho i miei dubbi.
 
Una cosa è certa: la gamma Chrysler è troppo piccola rispetto ai concorrenti.
Io un paio di Suv li vedrei bene, ma anche un paio di monovolumi più piccolo e belli dell'attuale Voyager.
Vedremo.
 
Concordo con maxetto e ottovalvole.
Il passato è stato glorioso, stupendo, ma traslare i valori del marchio-classe e finitura in primis-in tipologie di auto forse "improbabili" da un punto di vista storico ma di gran successo sul mercato, non mi pare affatto un'idea campata in aria. Tutt'altro.
Personalmente vedrei bene una riedizione della Musa su base 500L, una monovolume tipo s-max che ben figurerebbe accanto alla Voyager (che dovrebbe essere un po' più europeizzata nello stile). Inoltre una versione Lancia da affiancare al duo Renegade/500X e una bella station wagon tipo Passat/A4 che manca come il pane. Il tutto completato naturalmente dalla Ypsilon.
Quanto alla Delta, criticata da molti per le sue dimensioni esagerate per il segmento, in passato avevo sostenuto proprio su questo forum che sarebbe stata perfetta in una versione a ruote alte, ricevendo come risposta solo pernacchie e l'osservazione "a noi della Quashquai non importa nulla". Sì, ma vendeva e vende tanto! Bisogna offrire ciò che il mercato chiede.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)

A parte la volontà, ormai espressa più che chiaramente, di uccidere il marchio Lancia, ci sarebbe il problema della Renegade, che gioca già nel segmento che dici tu e che di tutto ha bisogno fuorché di un'altra concorrente in famiglia.
E poi, ma questa è una mia personalissima opinione, il marchio Lancia non lo vedo molto adatto ad un SUV, per il concetto che ne ho io è un marchio da salotti viaggianti, quindi berline di rango, monovolume di lusso e spider raffinate, volendo anche utilitarie molto chic, ma non finte fuoristrada. IMHO.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
comunque Jeep è di fatto "suv chrysler" non ha senso proporre altri suv coi marchi Chrysler e Lancia, già c'è la Dodge che propone i Jeep ricarrozzati (e credo più economici). Semmai a questi due marchi riserverei una gamma più elegante di berline e monovolume, ecco io metterei 2 monovolume sotto al Voyager, una nuova Phedra (anche poco più piccola) e una nuova Musa, in pratica la 500 L e Living però ricarrozzate da vendere coi marchi Chrysler e Lancia in europa e nel sudamerica. Oppure ritornando ai suv proporre la gamma Jeep a marchio Lancia e Chrysler però solo in allestimenti extra lusso ma ho i miei dubbi.
Ma allora vag che fa tutto con tutti i marchi?
 
France 67 ha scritto:
Concordo con maxetto e ottovalvole.
Il passato è stato glorioso, stupendo, ma traslare i valori del marchio-classe e finitura in primis-in tipologie di auto forse "improbabili" da un punto di vista storico ma di gran successo sul mercato, non mi pare affatto un'idea campata in aria. Tutt'altro.
Personalmente vedrei bene una riedizione della Musa su base 500L, una monovolume tipo s-max che ben figurerebbe accanto alla Voyager (che dovrebbe essere un po' più europeizzata nello stile). Inoltre una versione Lancia da affiancare al duo Renegade/500X e una bella station wagon tipo Passat/A4 che manca come il pane. Il tutto completato naturalmente dalla Ypsilon.
Quanto alla Delta, criticata da molti per le sue dimensioni esagerate per il segmento, in passato avevo sostenuto proprio su questo forum che sarebbe stata perfetta in una versione a ruote alte, ricevendo come risposta solo pernacchie e l'osservazione "a noi della Quashquai non importa nulla". Sì, ma vendeva e vende tanto! Bisogna offrire ciò che il mercato chiede.
Quoto tutto.
A proposito di dimensioni Delta, spesso Fiat è pioniera, basti vedere la nuova Nissan Pulsar.
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)

A parte la volontà, ormai espressa più che chiaramente, di uccidere il marchio Lancia, ci sarebbe il problema della Renegade, che gioca già nel segmento che dici tu e che di tutto ha bisogno fuorché di un'altra concorrente in famiglia.
E poi, ma questa è una mia personalissima opinione, il marchio Lancia non lo vedo molto adatto ad un SUV, per il concetto che ne ho io è un marchio da salotti viaggianti, quindi berline di rango, monovolume di lusso e spider raffinate, volendo anche utilitarie molto chic, ma non finte fuoristrada. IMHO.

Saluti
Io parlavo del seg. sopra il B (quello della Renegade) cioè quello della Qashqai.
Se con Porsche si sono fatti due suv non vedo perchè non farli con Lancia.
Non ci si può solo lamentare delle poche vendite se poi si mettono paletti ad ostacolare ogni possibile novità.
 
Maxetto883 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ne parlavo in Chrysler...........
Visto che la gamma Chrysler è piuttosto ridotta si potrebbe realizzare una Suv di dimensioni Qashqai, si base Cherokee un poco più corta.
Da vendere in Europa col marchio Lancia, versioni TA e una TI (quella piu semplice delle TI del Cherokee).
Potrebbe aiutare il marchio Lancia a non sparire?
Penso di si: i motori giusti ci sono, la base giusta c'è.................
Manca una bella linea ;)

A parte la volontà, ormai espressa più che chiaramente, di uccidere il marchio Lancia, ci sarebbe il problema della Renegade, che gioca già nel segmento che dici tu e che di tutto ha bisogno fuorché di un'altra concorrente in famiglia.
E poi, ma questa è una mia personalissima opinione, il marchio Lancia non lo vedo molto adatto ad un SUV, per il concetto che ne ho io è un marchio da salotti viaggianti, quindi berline di rango, monovolume di lusso e spider raffinate, volendo anche utilitarie molto chic, ma non finte fuoristrada. IMHO.

Saluti
Io parlavo del seg. sopra il B (quello della Renegade) cioè quello della Qashqai.
Se con Porsche si sono fatti due suv non vedo perchè non farli con Lancia.
Non ci si può solo lamentare delle poche vendite se poi si mettono paletti ad ostacolare ogni possibile novità.

Il Renegade per te è segmento B? Una macchina che parte da 25.000 euro ed arriva a costare 35.000 euro è definibile utilitaria?
Da listino mi pare che la Qashqai costi meno, e non di poco, e anche come percezione del marchio e del modello, mi pare che la Renegade non sia affatto sotto la Nissan.
Per avere un senso una ipotetica SUV Lancia dovrebbe partire da 30.000 euro per arrivare a 45-50.000...... D'accordo cercare di abbattere i paletti, ma a mio parere è meglio anche restare con i piedi per terra. Con tutto il rispetto che ho per Lancia e la nostalgia che ho per il suo glorioso passato, Lancia non è Porsche.

Saluti
 
Back
Alto