<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia: nessun futuro per la Flavia | Il Forum di Quattroruote

Lancia: nessun futuro per la Flavia

L?immediato futuro del marchio Lancia non prevede una berlina di segmento D. Questa indiscrezione viene riportata dal sito LeftlaneNews e allontana così l?ipotesi della Flavia, tre volumi su base Chrysler 200 già anticipata dall?omonima concept car. I dirigenti Lancia avrebbero giudicato l?operazione ?non profittabile?, scegliendo così di pazientare fino al 2013 quando verrà introdotta la nuova berlina Chrysler-Lancia su piattaforma C-Evo. Il niet non rappresenta comunque una sorpresa, visto che già nel comunicato introduttivo si parlò di ?eventuale produzione? tanto per la berlina quanto per la cabriolet.

La Flavia Concept venne proposta con il quattro cilindri 2.4 ed il Pentastar V6 3.6, in aggiunta a un propulsore diesel. Imponenti le dimensioni: 4.87 metri in lunghezza, 1.84 in larghezza ed 1.48 in altezza.
 
Già all'inizio di luglio mi ero posto questo dubbio aprendo un apposito 3D.
Vedo che le mie perplessità erano giustificate, anche perché mai la lancia aveva affermato di mettere davvero in produzione 'sta Flavia da 5mt ( di cui in effetti, certamente per le dimensioni, non si sente troppo la mancanza almeno sul mercato italiano)
Speriamo almeno utilizzino più risorse per il lancio della Thema ( vista la crisi hai visto mai che.......... :oops: )
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Già all'inizio di luglio mi ero posto questo dubbio aprendo un apposito 3D.
Vedo che le mie perplessità erano giustificate, anche perché mai la lancia aveva affermato di mettere davvero in produzione 'sta Flavia da 5mt ( di cui in effetti, certamente per le dimensioni, non si sente troppo la mancanza almeno sul mercato italiano)
Speriamo almeno utilizzino più risorse per il lancio della Thema ( vista la crisi hai visto mai che.......... :oops: )
cordialemnte tolo
Già, anche perchè la base della 200/Sebring era troppo scarsa per l'Europa.
 
Meno Male!

Venerdi' mi sono seduto in una 200 full optional Pentastar 3.6 (26k$ di listino) mentre aspettavo la mia Jeep. Veramente allucinante: un'auto da fine anni 90, in tutto. Il sedile, la posizione di guida, i comandi secondari ancronistici. Mi ricordava le auto giapponesi che nolleggiavo nel 97.

Per fortuna il management torinese non e' caduto cosi' in basso.

Ciao dall'AL,

Daniele
 
Una tacca in più per Marchionne sulla spada dei prodotti tagliati sul nascere, una magra figura in meno davanti al pubblico. Una mossa annulla l'altra, e il risultato è la consueta immobilità. La faccio, no non la faccio...facciamo che ci ripenso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Una tacca in più per Marchionne sulla spada dei prodotti tagliati sul nascere, una magra figura in meno davanti al pubblico. Una mossa annulla l'altra, e il risultato è la consueta immobilità. La faccio, no non la faccio...facciamo che ci ripenso.

La Flavia era stato detto chiarissimamente che era uno studio per testare la possibile introdurre l'auto. Ovviamente non con la speranza di venderne perché davvero era piuttosto inverosimile, quanto per colmare il gap che si sarebbe presentato da lì a poco tra Delta e Thema, in mezzo alle quali c'è il vuoto. Il trade off era aspettare qualche anno per il lancio della vera Flavia o proporre da subito la 200 ricarrozzata? Per me si è fatta la scelta giusta, se è questione di qualche anno meglio aspettare ed avere un'auto nuova, come lo è la Thema, piuttosto che rimarchiare un'auto a fine carriera giusto per cambiarla da cima a fondo dopo qualche anno appena. E la Flavia che verrà, differentemente dalla Thema, sarà un'auto che nasce già con l'intenzione di venderla con i due marchi. Scelta condivisibile, come anche non si può negare l'effetto di aver visto una volta tanto il marchio Lancia protagonista in un salone dell'auto internazionale. E questo anche grazie ai "prototipi" Flavia e Flavia cabrio.
 
gdd78 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Una tacca in più per Marchionne sulla spada dei prodotti tagliati sul nascere, una magra figura in meno davanti al pubblico. Una mossa annulla l'altra, e il risultato è la consueta immobilità. La faccio, no non la faccio...facciamo che ci ripenso.

La Flavia era stato detto chiarissimamente che era uno studio per testare la possibile introdurre l'auto. Ovviamente non con la speranza di venderne perché davvero era piuttosto inverosimile, quanto per colmare il gap che si sarebbe presentato da lì a poco tra Delta e Thema, in mezzo alle quali c'è il vuoto. Il trade off era aspettare qualche anno per il lancio della vera Flavia o proporre da subito la 200 ricarrozzata? Per me si è fatta la scelta giusta, se è questione di qualche anno meglio aspettare ed avere un'auto nuova, come lo è la Thema, piuttosto che rimarchiare un'auto a fine carriera giusto per cambiarla da cima a fondo dopo qualche anno appena. E la Flavia che verrà, differentemente dalla Thema, sarà un'auto che nasce già con l'intenzione di venderla con i due marchi. Scelta condivisibile, come anche non si può negare l'effetto di aver visto una volta tanto il marchio Lancia protagonista in un salone dell'auto internazionale. E questo anche grazie ai "prototipi" Flavia e Flavia cabrio.

La scelta giusta sarebbe fare un buon prodotto ora, senza rufolare nel secchio della spazzatura di Chrysler. Di tutti gli altri compromessi si può parlare, ma sono uno più desolante dell'altro. E se all'ultimo salone devo attirare l'attenzione con un prodotto imbarazzante, forse rimane preferibile passare inosservati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Una tacca in più per Marchionne sulla spada dei prodotti tagliati sul nascere, una magra figura in meno davanti al pubblico. Una mossa annulla l'altra, e il risultato è la consueta immobilità. La faccio, no non la faccio...facciamo che ci ripenso.

beh insomma una piccola figura di m...a l'hanno fatta con la presentazione di ginevra in pompa magna di qualche tempo fa.
avranno pensato che forse non era neanche il caso di importarla dato che avrebbero dovuto regalarla per venderla rovinando comunque l'immagine del marchio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E appunto la Flavia non sarà fatta rufolando nel bidone della spazzatura di Chrysler.

Nè in nessun altro modo. Flavia cancellata.
Se la facevano tutti a dire che schifo!

Se l'avessero fatta per bene, invece che riciclare imbarazzanti ferrivecchi, di certo no.

:-o però adesso pare cha la rifacciano, almeno in versione cabrio :D
cordialemnte tolo
 
Back
Alto