<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Musa: me la consigliate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Musa: me la consigliate?

Infatti sarà la mogliemobile ....... però non mi dispiacerebbe divertirmi pure io quando la guiderò (poco) .....
Mi piacciono molto tutti gli altri pregi (costi di manutenzione ridicoli in primis ......)
Da domani la guido e dirò le impressioni .....
 
mircomoretti ha scritto:
Infatti sarà la mogliemobile ....... però non mi dispiacerebbe divertirmi pure io quando la guiderò (poco) .....
Mi piacciono molto tutti gli altri pregi (costi di manutenzione ridicoli in primis ......)
Da domani la guido e dirò le impressioni .....
Ok, facci sapere.. :D
 
Come promesso eccomi a raccontare le primissime imprssioni della mogliemobile Musa 1.3 95 Cv SS .....
Premetto che ho già avuto la Ypsilon 1.3 MJ con cui ho trascorso 6 bellissimi anni e quasi 100 mila km ... e premeto che opra faccio il confronto con l'auto che guido io che è la Volvo V50 ....
L'auto è una semestrale con 15 mila km ... colore nero metallizzato con riflessi sul bordò (cosa che ho scoperto solo sabato al ritiro ....).
Effettivamente sembra nuova, tutta bella pulita e lucida ... carrozzeria ed interni perfetti. Peccato che il precedente guidatore era fumatore .... peccato per lui e per l'odore che con abitacolo sotto il sole un pò tradisce mesi di fumate interne .... Pazienza ... passserà con l'aiuto anche di qualche buon deodorante per auto ...
Per quanto riguarda l'auto, gli interni sono davvero curati ed accoglienti come da tradizione Lancia ... i comandi sono piuttosto razionali ed al loro posto ...
La posizione di guida è alta ma non da furgone, in ogni caso ben regolabile ...
Il comportamento su strada è tipico delle monovolumi, cioè in curva da in senso dell'ondeggiamento anche se non troppo marcato ... Adesso che da un anno guido la V50 la differenza è notevole ...
Sul motore ... non ho fatto grandi prove ... ma in effetti sotto i 2 mila giri è decisamente da rianimare ...poi va in decisa progressione ......
I freni li ho trovati un pò poco mordenti .... ma all'occorrenza efficaci (ho fatto delle prove ...).
L'impianto stereo, per me importante, è sopra la media .... si sente bene ed ha molte possibilità di regolazioni ..... Per non sbagliare ho fatto installare il Parrot MK9100 per lòa gestione del telefono e dei multimediali che non era in dotazione ... 200? spesi più che bene ... funziona perfettamente e si interfaccia in modo esemplare con l'impianto dell'auto .......
Il cunsumo sul misto per i primi 100 km stà sui 14,5 km/lt .... pensavo meglio ... ma vediamo su percorrenze maggiori per una media più attendibile ....
Funzione city e SS che rendono l'auto decisamente adatta per l'uso di tutti i giorni ........
Per adesso sono molto soddisfatto dell'auto .... una monovolume compatta molto intelligente ......
Sempre più convinto che il prodotto italiano meriti maggiore attenzione ... ma anche sempre convinto che i prezzi potrebbero essere più accessibili o magari aumentare le dotazioni di serie che oggi anche nelle utilitarie sono sempre più numerosi e completi ....
Saluti a tutti i lancisti
 
Giulio, il colore è nero metallizzato (con riflessi sotto luce) bordò .... Interni azzurro/neri con particolari sui montanti chiari .... Molto semplice ma bella (come solito Lancia del resto).
L'allestimento Oro (Ego credo? o qualcosa del genere ....).
Considerando che nuova costerebbe su strada quasi 22 mila euro ... con 10 mesi di vita e 15 mila km credo sia un ottimo prezzo 14 mila euro su strada tagliandata e ben preparata (compreso il parrot davvero eccellente )....
Saluti
 
Ciao ragazzi. Oggi, in occasione del "porte aperte" per la presentazione del face lifting della Delta, ho finalmente visto la Musa. Era una platinum di color nero (purtroppo non di quel nero con riflessi amaranto che tanto mi piace, ma cmq, con tante cromature un qualsiasi colore scuro ci sta bene). Salito a bordo, ho notato i bei sedili in pelle/alcantara, i particolari cromati che arricchiscono la plancia e la buona dotazione di accessori: clima bizona, cruise control ed altro. Tuttavia, la posizione di guida non è delle migliori: volante poco verticale, passaruota sinistro invadente, pedaliera piccola, spostata sulla destra, con pedale della frizione posto piuttosto in alto; gli stessi sono piuttosto ravvicinati fra loro, al punto che, pur avendo i piedi abbastanza snelli, a momenti si toccavano... Qualche nota dolente l'ho evidenziata anche nei materiali utilizzati: i comandi al volante sembrano proprio esili (sono del tipo a bilanciere) e di sicuro, la verniciatura in superficie di suddetti comandi, non resterà integra per più di un lustro; l'autoradio sul cruscotto ha uno stile ormai superato; i braccioli sono comodi ma piccoli; i vani portaoggetti non sono tantissimi e quelli ricavati sopra la plancia e chiusi da sportelli hanno finiture a dir poco approssimative: non mi aspettavo i rivestimenti antirumore, ma almeno che venisse occultato il meccanismo che fa alzare/abbassare lo sportello (si intravede perfino il grasso messo per facilitarne il funzionamento) e le viti sono a vista; inoltre, il cassetto di fronte al passeggero non è chiuso da sportello. Ho notato poi l'assenza del kit portaoggetti al tetto, compreso l'utilissimo specchietto retrovisore per osservare i bambini seduti dietro (si serie sulla fiat idea). L'imperiale, poi, è di qualità molto inferiore rispetto a tutto il resto (ricordo i bei sedili in pelle/alcantara), molto cheap e assai simile a quello adottato dalle indistruttibili panda "fire" di fine anni 80.. Le bocchette sembrano anch'esse abbastanza esili nel meccanismo che le fa orientare a dx e sx: col passare degli anni e dei km, di sicuro suddetto mdeccanismo perderà la "consistenza" e le bocchette "rumoreggeranno" nelle loro sedi..
Nulla da osservare sullo spazio a bordo, ottimo, rispetto alle dimensioni esterne. Il baule non è il top della capienza e si presenta un pò irregolare, ma è cmq spazioso (naturalmente, è più sviluppato in altezza che in lunghezza). Utilissima la possibilità di spostare avanti, in modo individuale, le parti del divanetto posteriore.
In conclusione, un auto davvero graziosa, con uno spazio ben sfruttato e qua e là, qualche tocco di classe che non guasta. Tuttavia, la rifinitura (soprattutto tasti e comandi vari; quelli per le frecce/tergi sembrano mutuati direttamente dalla tipo di fine anni 80) è approssimativa; lo stile della plancia superato (colpa di Lancia, che non ha svecchiato a dovere alcuni particolari). Il prezzo d'acquisto è elevato (soprattutto per la qualità esecutiva non sempre all'altezza), ma trovandola a km0, si possono risparmiare diverse migliaia di euroe a quel punto, probabilmente, qualche "svista" la si potrà perdonare.
 
Disamina davvero accurata e sorprendentemente realistica.
Tutti quei particolari potrebbero in effetti essere "superati" se il prezzo finale dell'auto non superasse i 25 mila euro (diesel ovvio ...).
Su quella fascia di prezzo andiamo a trovare anche "cose importanti" in cui quei dettagli sono la norma ......
Per fortuna il mercato Musa è pieno di occasioni da cui poter attignere e rispramire davvero tanto (io ho preso una semestrale di 10 mesi e 15 mila km ....). Vero .. è usata ...ma pagata -35% del prezzo di listino ed una valutazione molto generosa del mio usato (senza mercato ...).
Alla fine l'abbiamo pagata veramente come una citycar .... a questo punto mi tengo i difetti e mi godo i pregi .....
Smpre che FIAT/LANCIA devono stare più attenti ai particolari ed alle dotazioni ormai divenute di serie per tutti (tranne che per le "italiane" ...).
In ogni caso ... auto gustosa ... ma io non la prenderei per usi prolungati - lunghi viaggi ... personalmente sono abituato alla Volvo V50 e non è proprio la stessa cosa guidare le due auto per diverse ore ... lo sono .. sono diverse ... ma costano uguale ....
 
mircomoretti ha scritto:
Disamina davvero accurata e sorprendentemente realistica.
Tutti quei particolari potrebbero in effetti essere "superati" se il prezzo finale dell'auto non superasse i 25 mila euro (diesel ovvio ...).
Su quella fascia di prezzo andiamo a trovare anche "cose importanti" in cui quei dettagli sono la norma ......
Per fortuna il mercato Musa è pieno di occasioni da cui poter attignere e rispramire davvero tanto (io ho preso una semestrale di 10 mesi e 15 mila km ....). Vero .. è usata ...ma pagata -35% del prezzo di listino ed una valutazione molto generosa del mio usato (senza mercato ...).
Alla fine l'abbiamo pagata veramente come una citycar .... a questo punto mi tengo i difetti e mi godo i pregi .....
Smpre che FIAT/LANCIA devono stare più attenti ai particolari ed alle dotazioni ormai divenute di serie per tutti (tranne che per le "italiane" ...).
In ogni caso ... auto gustosa ... ma io non la prenderei per usi prolungati - lunghi viaggi ... personalmente sono abituato alla Volvo V50 e non è proprio la stessa cosa guidare le due auto per diverse ore ... lo sono .. sono diverse ... ma costano uguale ....
Ho visto la musa come possibile, prox acquisto in sostituzione della mia vecchia auto. Il punto è che questa musa dovrebbe essere la prima auto di famiglia, con la quale spostarsi anche per lunghi viaggi... Per cui, come prima auto, qualche difetto l'avrebbe. Invece, l'avrei presa ad occhi chiusi (previo un buono sconto) come seconda auto.
 
Concordo anche in questo.
Infatti è la mia situazione ... e devo dire che crdo sia la sua migliore destinazione d'uso ....
Per carità .. non è che non ci fai viaggi in tranquillità ... ma per quello c'è sicuramente di meglio a prezzi simili o inferiori (ad esempio avevo valutato la Skoda Octavia che per me era il massimo in rapporto qualità prezzo .... con capienze di carico impresisonanti, meccanica e motore Audi-VW ...).
So che le monovolume danno maggiore possibilità di carico soprattutto per l'altezza, ma questo si paga in termini di guidabilità (stabilità, rollio, sensazione di sottosterzo .... almeno per le mie esperienze .... ho avuto come prima auto la Scenic ... un furgone per il carico .. ma un disastro sui curvoni autostradali ... infatti non ho minimamente considerato il monovolume come "prima auto" ........ e devo dire che l'attuale V50 sotto questo aspetto non può avere paragoni in quella categoria .....).
In ogni caso ...... buona scelta ..... coi soldi che ci sono da tirare fuori per un acquisto di un'auto c'è da pensarci bene ...
In ogni caso la Musa a me piace ne complesso ... sicuramente è un'auto gradevole ed intelligente ...
PS : sulla Musa ti invito a valutare l'usato recente (semestrale) o i KM0 .... non credo vale la pena ordinare e spendere anche il 35% in più ....
Saluti
 
Altrimenti valuterò, più in là, qualche compatta coreana, tipo hyunday ix20 oppure la kia venga (quest'ultima pare abbia avuto qualche problema di gioventù, assente nella omonima versione hyunday), di cui ne parlano piuttosto bene a livello di abitabilità, tenuta di strada e qualità (molto migliorata rispetto al passato).
 
Se cerchi monovolume compatta .... quelle che hai detto possono essere delle soluzioni (anche subaru adesso ha un bel prodotto ... e la casa giapponese infonde maggiore fiducia ... almeno a me ...).
Se non hai per forza bisogno di un piccolo monovolume ... allora ti spingerei su altri lidi con vasta scelta su station di classe C ... a 20 mila euro ci sono Volvo V50 (in odor di fine serie ci sono forti incentivi ... ovvio che io strvedo per quella che è e sarà spero la mia auto per molti anni e km) ma anche Skoda Octavia ed altro ancora ....
Lo spazio su queste auto non manca, belle linee, tecnologia e soprattutto un confort ed un comportamentos u strada non paragonabile al monovolume ... che ha altri pregi ....
Buona scelta ......... sempre senza fretta ........
 
mircomoretti ha scritto:
Se cerchi monovolume compatta .... quelle che hai detto possono essere delle soluzioni (anche subaru adesso ha un bel prodotto ... e la casa giapponese infonde maggiore fiducia ... almeno a me ...).
Se non hai per forza bisogno di un piccolo monovolume ... allora ti spingerei su altri lidi con vasta scelta su station di classe C ... a 20 mila euro ci sono Volvo V50 (in odor di fine serie ci sono forti incentivi ... ovvio che io strvedo per quella che è e sarà spero la mia auto per molti anni e km) ma anche Skoda Octavia ed altro ancora ....
Lo spazio su queste auto non manca, belle linee, tecnologia e soprattutto un confort ed un comportamentos u strada non paragonabile al monovolume ... che ha altri pregi ....
Buona scelta ......... sempre senza fretta ........
Grazie mirco. Di tempo spero di averne (anche per racimolare qualcosina in più... :D ). ) per decidere meglio. Nel frattempo vedremo le prox ideazioni di altri marchi: mi interessa vedere come sarà la prox octavia, o magari, la prox fiat idea...
 
Back
Alto