<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Musa: me la consigliate? | Il Forum di Quattroruote

Lancia Musa: me la consigliate?

Salve a tutti. Reduce da un (costoso) guasto alla mia vecchia auto, costatomi diverse, numerose centinaia di euro, starei pensando, magari verso fine anno o poco prima, di cambiare auto. Avendo famigliola al seguito e già una citycar in casa, starei pensando di valutare un pò meglio la musa, quale probabile, prox acquisto. Esteticamente mi piace, perché è elegante e compatta; anche all'interno non è male, in termini di abitabilità (eppure avrebbero potuto svecchiare un pò la plancia in occasione dell'ultimo restyling..) e di spazio nel bagagliaio; inoltre, è un auto parsimoniosa (stando ai costi rca..). Non percorro tantissimi km l'anno: diciamo meno di 10.000 e cmq non mi dispiacerebbe un auto a gasolio, visti i consumi, i tempi, le migliori doti in ripresa.. Pertanto, starei pensando ad una musa 1.3 mjet 90 cv senza dpf, visto che utilizzo l'auto prettamente in città, e visto che le prestazioni dell'analogo modello a benzina 1.4 (77 cv) sono decisamente modeste (forse per questo se ne trovano tante a km 0...).
Cercavo dunque suggerimenti circa questa vettura, in particolare relativi ai consumi, prestazioni, affidabilità, doti stradali, problemi eventuali.
Vi ringrazio anticipatamente per il responso.
 
Se ti piace la vettura allora te la consiglio. Trovo che Musa sia una buona auto, un buon compromesso tra "agilità e abitabilità" che fà del comfort e dell'eleganza le sue prerogative principali.
Ha un motore affidabile e credo possa dare buone soddisfazioni.
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Reduce da un (costoso) guasto alla mia vecchia auto, costatomi diverse, numerose centinaia di euro, starei pensando, magari verso fine anno o poco prima, di cambiare auto. Avendo famigliola al seguito e già una citycar in casa, starei pensando di valutare un pò meglio la musa, quale probabile, prox acquisto. Esteticamente mi piace, perché è elegante e compatta; anche all'interno non è male, in termini di abitabilità (eppure avrebbero potuto svecchiare un pò la plancia in occasione dell'ultimo restyling..) e di spazio nel bagagliaio; inoltre, è un auto parsimoniosa (stando ai costi rca..). Non percorro tantissimi km l'anno: diciamo meno di 10.000 e cmq non mi dispiacerebbe un auto a gasolio, visti i consumi, i tempi, le migliori doti in ripresa.. Pertanto, starei pensando ad una musa 1.3 mjet 90 cv senza dpf, visto che utilizzo l'auto prettamente in città, e visto che le prestazioni dell'analogo modello a benzina 1.4 (77 cv) sono decisamente modeste (forse per questo se ne trovano tante a km 0...).
Cercavo dunque suggerimenti circa questa vettura, in particolare relativi ai consumi, prestazioni, affidabilità, doti stradali, problemi eventuali.
Vi ringrazio anticipatamente per il responso.

L'analogo modello a benzina è il 1.4 16v da 95 cv, che ha prestazioni migliori rispetto all'8v da 77 cv.
Comunque la Musa è una bella macchina. Prova bene i motori, per vedere quale possa andare meglio per le tue esigenze (ho dei dubbi sul diesel, con meno di 10000 km/anno), poi decidi.
 
il MJ da 90Cv va bene sulla musa...io te lo consiglio, anche se fai pochi KM...consuma poco, richiede poca manutenzione ed è più brillante dei 1.4 a benzina...l'8V è un polmone, il 16V è brioso, ma deve girare in alto con effetti sui consumi
 
Grazie a tutti per i suggerimenti, ma visto che di cambiare auto quest'anno non sarebbe il caso, mi sa che devo lasciar perdere il 1.3 90 cv mjet in quanto non è più in listino. Cosa ne dite del 1.3 mjet da 95 cv? Mi darebbe problemi col dpf, seppur modificato rispetto a quello che monta la 75 cv, considersto l'utilizzo prettamente urbano? (pare lo abbiano posto a ridosso del collettore di scarico, in posizione ideale per rigenerare in breve tempo).
Ps: giusto a titolo informativo, vorei sapere se esiste la possibilità di trovarla a km 0, oppure azinedale/semestrale, in quanto acquistarla nuova di pacca costa un pò (circa 19 mila euro).
 
Appena presa ... 10 mesi .. 15 mila km ... tagliandata ... 13.800 euro meno la mia usata in eprmuta trattata bene ....
Di listino veniva quasi 22 mila ....
Se ne trovano molte ... vai in una concessionaria Lancia e chiedi .... odvrai solo scegliere ....
A me hanno detto che il DPF non ha mai dato problemi su questa auto ... io penso che la verità stia nel mezzo e che con una'auto diesel devi avere delle accortezze (non accelerare a motore freddo e magari aspettare 1 minuto a spegnere il motore quando ti fermi ...ovviamente non spegnere durante la rigenerazione ...).
Sabato la prendo poi farò i commenti più precisi 8)...
 
pio75evo ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti, ma visto che di cambiare auto quest'anno non sarebbe il caso, mi sa che devo lasciar perdere il 1.3 90 cv mjet in quanto non è più in listino. Cosa ne dite del 1.3 mjet da 95 cv? Mi darebbe problemi col dpf, seppur modificato rispetto a quello che monta la 75 cv, considersto l'utilizzo prettamente urbano? (pare lo abbiano posto a ridosso del collettore di scarico, in posizione ideale per rigenerare in breve tempo).
Ps: giusto a titolo informativo, vorei sapere se esiste la possibilità di trovarla a km 0, oppure azinedale/semestrale, in quanto acquistarla nuova di pacca costa un pò (circa 19 mila euro).

La versione da 95 cv è migliore perchè ha una distribuzione della coppia più omogenea e il motore è meno vuoto a basso numero di giri. Insomma, è più sfruttabile.
 
Grazie ancora per le risposte. Ho visto che alcune riviste hanno criticato la muasa mjet (90 cv) per l'eccessiva rumorosità del motore. Ma è davvero così rumoroso? Inoltre, l'auto su strada statale e autostrada come se la cava? E' eccessivamente ondeggiante?
 
pio75evo ha scritto:
Grazie ancora per le risposte. Ho visto che alcune riviste hanno criticato la muasa mjet (90 cv) per l'eccessiva rumorosità del motore. Ma è davvero così rumoroso? Inoltre, l'auto su strada statale e autostrada come se la cava? E' eccessivamente ondeggiante?

Sul rumore non posso aiutarti, avevo il 1,4 16v a benzina e lo trovavo silenzioso sotto i 3000 giri.
Ho letto di alcuni casi di problemi al DPF su 500, ma immagino sia anche dovuto all'uso cittadino dell'auto in questione.
Il rollio sulla Musa c'è, ma non eccessivo e fastidioso, l'auto è comunque confortevole.
 
mircomoretti ha scritto:
Appena presa ... 10 mesi .. 15 mila km ... tagliandata ... 13.800 euro meno la mia usata in eprmuta trattata bene ....
Di listino veniva quasi 22 mila ....
Se ne trovano molte ... vai in una concessionaria Lancia e chiedi .... odvrai solo scegliere ....
A me hanno detto che il DPF non ha mai dato problemi su questa auto ... io penso che la verità stia nel mezzo e che con una'auto diesel devi avere delle accortezze (non accelerare a motore freddo e magari aspettare 1 minuto a spegnere il motore quando ti fermi ...ovviamente non spegnere durante la rigenerazione ...).
Sabato la prendo poi farò i commenti più precisi 8)...
scusa dici di non spegnere il motore durante la rigenerazione,ma come fai a sapere quando rigenera?
 
pio75evo ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti, ma visto che di cambiare auto quest'anno non sarebbe il caso, mi sa che devo lasciar perdere il 1.3 90 cv mjet in quanto non è più in listino. Cosa ne dite del 1.3 mjet da 95 cv? Mi darebbe problemi col dpf, seppur modificato rispetto a quello che monta la 75 cv, considersto l'utilizzo prettamente urbano? (pare lo abbiano posto a ridosso del collettore di scarico, in posizione ideale per rigenerare in breve tempo).
Ps: giusto a titolo informativo, vorei sapere se esiste la possibilità di trovarla a km 0, oppure azinedale/semestrale, in quanto acquistarla nuova di pacca costa un pò (circa 19 mila euro).
no ma vai tranquillo il 95CV va bene...e fatti un giretto vedrai che non farai fatica a trovare aziendali e KM0....facci sapere
 
Il conce mi ha detto che c'è una spia che avverte della rigenerazione .....
Sulla mia V50 me ne accorgo quando spengo perchè c'è puzza di bruciato e si sente il rumore di una ventola ........ se hai voglia riparti e fai il giro del'isolato...
La spia infatti sarebbe stata gradita .... ripeto ..il conce mi ha detto che la Musa ce l'ha ... non so se se l'è inventato perchè io gli ho fatto esplicite domande su eventuali problemi del FAP (non prevedo moltissimi km perchè l'auto sarà prevealentemente usata da mia moglie .....).
Vedremo ...
 
mircomoretti ha scritto:
Il conce mi ha detto che c'è una spia che avverte della rigenerazione .....
Sulla mia V50 me ne accorgo quando spengo perchè c'è puzza di bruciato e si sente il rumore di una ventola ........ se hai voglia riparti e fai il giro del'isolato...
La spia infatti sarebbe stata gradita .... ripeto ..il conce mi ha detto che la Musa ce l'ha ... non so se se l'è inventato perchè io gli ho fatto esplicite domande su eventuali problemi del FAP (non prevedo moltissimi km perchè l'auto sarà prevealentemente usata da mia moglie .....).
Vedremo ...
ho una opel con motore fiat 90cv mi si accende la spia delle candelette ma usandola mia moglie casa ufficio o supermarket quando succede in inverno devo fare circa una 30na di km perche si spenga a parte questo non ho altri inconvenienti grazie
 
Leggendo e sentendo pareri, la spia del DPF per quasi tutte le case e modelli si accende solo che un tot di rigenerazioni non sono andate a buon fine e quindi la devi fare forzatamente, pena dover andare a farla dal meccanico.
C'è molta polemica sul fatto che quasi nessuna auto diesel ha la spia che ti avvisa precisamente quando sta rigenerando il DPF.
Comunque tenete sott'occhio il consumo istantaneo nel cbd se è presente. Se c'è un consumo alto anche da farmi, di solito sta rigenerando.
 
Ce l'ho dal 2005, 1.3 mj 70cv.
L'auto in se è una furbata, piccola fuori e smisurata dentro (carico quello che ci sta su una lybra sw, bei materiali, sedili che sono un salotto, accoppiate di colori molto fini ed eleganti, guidabilità sorprendente per una piccola monovolume, spese assicurazione e bollo ridicole.
Però mi ha dato un pò di noie, il motore è un polmone e prima dei 100.000 km beveva decisamente troppo, ci sono molti rumorini interni...
Insomma, luci ed ombre...
La ricomprerei? No, però non posso certo dire che sia una brutta macchina, anzi, però la vedo più adatta come mogliemobile...
 
Back
Alto